BRAC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BRAC
Bangladesh Rehabilitation Assistance Committee
Tipono-profit
Fondazione21 marzo 1972
FondatoreFazle Hasan Abed
Impiegati115.000
Sito web

BRAC è una organizzazione non governativa internazionale che mira a combattere la povertà nel mondo benché operi principalmente in Bangladesh. Si tratta della più grande Ong del mondo, per numero di impiegati al mese di settembre del 2016.[1][2][3] Fondata da Sir Fazle Hasan Abed nel 1972 a seguito della indipendenza del Bangladesh, BRAC opera in tutti i 64 distretti territoriali del Bangladesh come anche in 13 altri paesi in Asia (tra cui Pakistan, Nepal e Afghanistan), Africa (Uganda e Tanzania dal 2006, Liberia dal 2008) e America.

BRAC impiega circa 100,000 persone nel mondo, di cui circa il 70 percento sono donne; inoltre i suoi servizi di varia natura interessano più di 126 milioni di persone.[4][5] L'organizzazione è in parte auto-finanziata anche attraverso un certo numero di imprese sociali, tra cui la catena di negozi al dettaglio Aarong, progetti Agro e vendita di sementa.

Origini e Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sir Fazlé Hasan Abed, fondatore di BRAC

Conosciuta formalmente come "Bangladesh Rehabilitation Assistance Committee" e successivamente "Bangladesh Rural Advancement Committee" e "Building Resources Across Communities",[6] BRAC è stata fondata nel 1972 da Sir Fazlé Hasan Abed a Shallah Upazillah nel distretto di Sunamganj come progetto per la riabilitazione e il sostegno dei rifugiati di guerra a seguito della Guerra di Liberazione Bengalese del 1971.[7] 14.000 case sono state ricostruite grazie al progetto, come anche uno svariato numero di pescherecci sono stati risistemati; BRAC sostiene di aver portato a termine i piani di ricostruzione nel giro di 9 mesi, oltre all'apertura di un centro medico e la fornitura di altri servizi di prima necessità.[8]

Premi e Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A creative response to the challenge for change, in Dhaka Tribune. URL consultato il 7 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  2. ^ NGO founder: Sustainable Development Goals will work, su EurActiv.com. URL consultato il 7 settembre 2016.
  3. ^ BRAC in business, in The Economist, 18 febbraio 2010.
    «Called BRAC, it is by most measures the largest, fastest-growing non-governmental organisation (NGO) in the world»
  4. ^ BRAC at a Glance, su brac.net.
  5. ^ Alice Korngold, 17 May 2011, "BRAC Is The Largest Global Anti-Poverty Organization, And It’s A Secret" at fastcompany.com Accessed 4 April 2017
  6. ^ Fazle Hasan Abed, BRAC: Building Resources Across Communities, The Coproduction of Governance: Civil Society, the Government, and the Private Sector (PDF), su Government Innovators Network, Harvard University. URL consultato l'8 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  7. ^ Interview with Fazle Hasan Abed, su Creating Emerging Markets, Harvard Business School.
  8. ^ Annual Report, 1990, BRAC
  9. ^ NGO Advisor, su NGO Advisor. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
  10. ^ BRAC ranked number one NGO in the world, su BRAC Official Website. URL consultato il 10 gennaio 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7829159477582427990005 · ISNI (EN0000 0000 8549 3991 · LCCN (ENno2004105203 · GND (DE16046323-3 · BNF (FRcb16242427s (data) · J9U (ENHE987007338154605171 · NDL (ENJA01212386