Associazione Italiana di Metallurgia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Associazione Italiana di Metallurgia
AbbreviazioneAIM
Tipono-profit
Fondazione1946
ScopoAumentare la conoscenza nel settore della metallurgia
Sede centraleBandiera dell'Italia Milano
Sito web

L'Associazione Italiana di Metallurgia (AIM) è un'organizzazione scientifica e tecnica italiana dedicata alla promozione della metallurgia. Fondata nel 1946, l'AIM svolge un ruolo cruciale nella comunità metallurgica italiana, supportando la ricerca, l'istruzione e la diffusione delle conoscenze nel campo della metallurgia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'AIM è stata fondata nel 1946 a Milano da un gruppo di esperti del settore metallurgico, con l'obiettivo di creare una piattaforma per lo scambio di conoscenze e per la promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico nel campo della metallurgia. Tra i fondatori figuravano importanti accademici e professionisti dell'industria metallurgica italiana.

Missione e Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]

L'Associazione Italiana di Metallurgia ha come missione principale la promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico nel campo della metallurgia.

Gli obiettivi dell'associazione includono:

  • Supportare la ricerca metallurgica attraverso l'organizzazione di conferenze, seminari e workshop.
  • Pubblicare riviste scientifiche e tecniche per diffondere le ultime scoperte e innovazioni nel settore.
  • Promuovere la diffusione delle conoscenze metallurgiche tra il pubblico, gli studenti e le industrie.
  • Fornire supporto e risorse per l'educazione metallurgica a tutti i livelli scolastici.

Attività e Iniziative[modifica | modifica wikitesto]

Conferenze e Congressi[modifica | modifica wikitesto]

L'AIM organizza regolarmente conferenze e congressi nazionali e internazionali per favorire lo scambio di idee e la collaborazione tra esperti del settore. Tra gli eventi più importanti c'è il Convegno Nazionale AIM, che si tiene ogni due anni e rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e networking per i professionisti del settore.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

L'AIM pubblica diverse riviste e bollettini tecnici di alta qualità, tra cui:

  • La Metallurgia Italiana: Una rivista dedicata alle novità e alle ricerche nel campo della metallurgia, con articoli peer-reviewed e contributi di esperti del settore.
  • AIM Notizie: Un bollettino informativo per i soci dell'associazione, contenente aggiornamenti su eventi, attività e novità del settore.

Premi e Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

L'AIM assegna vari premi e riconoscimenti per onorare i contributi eccezionali nel campo della metallurgia. Tra i premi più prestigiosi ci sono:

  • Premio AIM per la Ricerca: Assegnato a ricercatori che hanno dato contributi significativi alla ricerca metallurgica, promuovendo innovazioni e scoperte importanti.
  • Premio AIM alla Carriera: Destinato a metallurgisti che si sono distinti per la loro carriera e i loro contributi alla disciplina, riconoscendo anni di impegno e risultati eccezionali.

Struttura e Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

L'AIM è governata da un Consiglio Direttivo, eletto dai membri dell'associazione. Il Consiglio Direttivo è responsabile della gestione delle attività e delle iniziative dell'AIM.

L'associazione è suddivisa in diverse sezioni tematiche e gruppi di lavoro, che organizzano eventi e attività specifiche. Queste sezioni includono:

  • Sezione Acciaio: Focus sulle innovazioni e le tecnologie legate alla produzione e lavorazione dell'acciaio.
  • Sezione Alluminio: Dedicata allo sviluppo e alla ricerca nel campo dell'alluminio e delle sue leghe.
  • Sezione Metalli Leggeri: Concentrata sui metalli leggeri e sulle loro applicazioni industriali.
  • Sezione Metallurgia Fisica: Studi avanzati sulla struttura e le proprietà dei materiali metallurgici.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Storia dell'Associazione Italiana di Metallurgia, Associazione Italiana di Metallurgia, 2010.
  • Innovazioni e Sviluppi nella Metallurgia Italiana, Associazione Italiana di Metallurgia, 2015.

Riconoscimenti assegnati[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito vengono elencati alcuni dei riconoscimenti assegnati dall'associazione:[1]

  • Medaglia d'oro "Luigi Losana", istituita nel 1950 per iniziativa della FIAT;
  • Medaglia "Guido Donegani" (o Medaglia di alluminio), istituita nel 1953 per iniziativa della Montecatini;
  • Medaglia di acciaio "Federico Giolitti", istituita nel 1958;
  • Medaglia di rame;
  • Medaglia d'oro AIM;
  • Medaglia di titanio, istituita nel 2002.

Vincitori del premio "Aldo Daccò"[2][modifica | modifica wikitesto]

  • 1975 - M. Remondino – F. Pilastro – E. Natale
  • 1979 - A. Goria – M. Mischiatti
  • 1981 - E. Borghigiani
  • 1982 - R. Medana
  • 1983 - R. Medana
  • 1984 - E. Borghigiani – F. Belletti
  • 1986 - R. Medana
  • 1987 - L. Piras – L. Lazzaro
  • 1989 - P. Fumagalli
  • 1990 - F. Cavalleri – G. Tosi – A. Pedaci
  • 1991 - R. Roberti – A. Bianchi – F. Pedrotti
  • 1992 - R. Maspero – B. Calzolai
  • 1993 - E. Gariboldi
  • 1994 - G. Zaramella
  • 1995 - G.P. Marconi – A. Boccardo
  • 1996 - R. Medana
  • 1997 - R. Nada
  • 1998 - C. Bolner
  • 1999 - A. Gregori
  • 2001 - C. Mapelli
  • 2002 - L. Battezzati – P. Ferro
  • 2003 - R. Venturini – S. Baragiola
  • 2004 - E. Liotti – F. Piasentini – F. Bonollo – A. Tiziani
  • 2005 - C. Viscardi
  • 2006 - D. Baldissin – M. Di Sabatino
  • 2007 - G. Timelli – A. Manente
  • 2008 - A. Arrighini
  • 2009 - M. Merlin
  • 2011 - E. Zanini - G. Timelli

Vincitori del premio "Felice De Carli"[2][modifica | modifica wikitesto]

  • 1968 - Ignazio Crivelli Visconti, Walter Nicodemi, Stefano Venzi
  • 1970 - Rodolfo De Santis, Lucio Giuliani
  • 1972 - Mario Conserva, Umberto Ducali, Oddone Ruggeri
  • 1974 - Aldo Aldrovandi
  • 1976 - Nazzareno Azzeri
  • 1988 - Ornella Ursini
  • 1992 - Nicoletta Zacchetti
  • 1996 - Elisabetta Gariboldi
  • 2004 - Carlo Mapelli
  • 2006 - Paola Bassani, Chiara Daraio
  • 2009 - Ramona Sola

Soci benemeriti[3][modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aim associazione italiana metallurgia a Milano corsi di formazione, laboratori di metallurgia - AIM
  2. ^ a b Aim associazione italiana metallurgia a Milano corsi di formazione, laboratori di metallurgia - AIM, su metallurgia-italiana.net. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Aim associazione italiana metallurgia a Milano corsi di formazione, laboratori di metallurgia - AIM, su metallurgia-italiana.net. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN134841321 · ISNI (EN0000 0001 0723 019X · LCCN (ENn50081207 · GND (DE90156-8 · J9U (ENHE987007388441505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50081207
  Portale Materiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di materiali