Assassin's Creed Shadows

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Assassin's Creed: Codename Red)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Assassin's Creed Shadows
videogioco
PiattaformaPlayStation 5, Xbox Series X/S, Microsoft Windows, macOS, Amazon Luna
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 15 novembre 2024
GenereAction RPG, stealth
TemaGiappone feudale
OrigineCanada
SviluppoUbisoft Quebec[N 1][1]
PubblicazioneUbisoft
DirezioneJonathan Dumont, Charles Benoit
ProduzioneKarl Onnée
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualSense, controller Xbox, Gamepad, tastiera, mouse
Motore graficoUbisoft Anvil
SupportoUltra HD Blu-ray, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Network, Epic Games Store, Ubisoft Connect
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 10 64 bit, CPU AMD Ryzen 5 1600, o Intel i7-4790, RAM 8 GB, Scheda video AMD RX 570 4GB, Nvidia GTX 1060 6GB, HD 100 GB, DirectX 12
Fascia di etàBBFC15 · CEROZ · ESRBM · OFLC (AU): MA · PEGI: 18 · USK: 16
SerieAssassin's Creed
Preceduto daAssassin's Creed Mirage

Assassin's Creed Shadows è un videogioco action RPG sviluppato da Ubisoft Quebec e pubblicato da Ubisoft. È il quattordicesimo capitolo principale della serie Assassin's Creed, primo titolo ad essere incluso nella piattaforma Assassin's Creed Infinity.

Ambientato nel Giappone del XVI secolo al termine del periodo Sengoku, il gioco vede due protagonisti giocabili: il samurai Yasuke di origine africane basato sulla figura storica realmente esistita e l'assassina shinobi Naoe Fujibayashi.[2]

Shadows sarà disponibile per Microsoft Windows, macOS, PlayStation 5, Xbox Series X/S e Amazon Luna dal 15 novembre 2024.[3]

Il trailer del gioco è stato criticato per la presenza di un protagonista di origine africana con il ruolo di samurai. Si è arrivato persino a parlare di revisionismo storico a favore della cosiddetta cultura woke.Le critiche sono però infondate. Il protagonista del gioco è infatti basata su un uomo realmente esistito che realmente servì Oda Nobunaga in quanto samurai. Lo stesso popolo giapponese si è dimostrato a favore della rappresentazione di questo personaggio in vari media.[4][5][6][7][8]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Ambientazione[modifica | modifica wikitesto]

Assassin's Creed Shadows è ambientato nel Giappone feudale, a partire dal 1579 durante il periodo Azuchi-Momoyama. Questa età segna la fase finale del periodo Sengoku, un'epoca di intense guerre civili in Giappone. Il gioco vede la figura storica Oda Nobunaga al culmine del suo potere dopo la sua vittoria sul clan Takeda utilizzando archibugi. Gli eventi storici fondamentali includono l'attacco di Nobunaga alla provincia di Iga nel 1581, una battaglia significativa che coinvolge la Iga ikki, conosciuta per la disciplina del ninjutsu.[9]

Il gioco esplora il Giappone centrale con le regioni di Kyoto, Kobe, Osaka e la provincia di Iga, con castelli storicamente fedeli come il castello Takeda.[9]

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco è sviluppato con una versione aggiornata di Anvil impiegando illuminazione dinamica e interazioni ambientali con nuovi miglioramenti come oggetti fragili che possono essere distrutti, in aggiunta al permettere ai giocatori di manipolare le ombre e utilizzare un rampino per il parkour. Il mondo di gioco progredisce attraverso le stagioni, ognuna delle quali influenza il gameplay come laghi congelati in inverno e prati in fiore e erba lunga in primavera. Le missioni sono non lineari, incoraggiando i giocatori a tracciare ed eliminare i bersagli liberamente. I punti di sincronizzazione sono presenti nel mondo di gioco ma, al contrario dei precedenti giochi, solo per aiutare il giocatore a scansionare l'ambiente alla ricerca di punti di interesse, invece di popolare la mappa con icone di obiettivi.[10]

Questo capitolo introduce nuove funzionalità di gioco, come l'abilità di strisciare sul terreno in posizione prona, fornendo ai giocatori un profilo più basso e la capacità di accedere a piccoli anfratti. La visione dell'aquila permette di rivelare i personaggi attraverso le pareti: i nemici sono indicati in rosso mentre gli alleati in arancione. In aggiunta, è presente una selezione di armi storiche che va dalla katana alla mazza da guerra kanabō, alle lance yari, shuriken, kunai e kusarigama.[11]

I giocatori hanno la possibilità di passare da un personaggio all'altro mentre affrontano le diverse missioni. Il combattimento di Yasuke presenta ambienti distruttibili e impatti realistici delle armi. Mentre Naoe utilizza un kusarigama per respingere i nemici, oscillando la sua catena per creare distanza. Inoltre è in grado di impiegare tattiche furtive con uno stile agile e letale, nascondendosi sulle travi e tendendo imboscate agli avversari attraverso le porte shōji.[10]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di lavorazione è stato Codename Red nelle prima fasi di sviluppo,[12] annunciato in via ufficiale insieme agli altri titoli in sviluppo: Codename Jade e Codename Hexe.[13]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'uscita di Shadows è prevista per il 15 novembre 2024 su Microsoft Windows, macOS, PlayStation 5, Xbox Series X/S e Amazon Luna.[3] I giocatori che preordinano le versioni Gold o Ultimate possono accedere all'accesso anticipato di tre giorni dal 12 novembre 2024.[14]

Casi mediatici[modifica | modifica wikitesto]

Il trailer del gioco è stato criticato per la presenza di un protagonista di origine africana con il ruolo di samurai. Si è arrivato persino a parlare di revisionismo storico a favore della cosiddetta cultura woke.Le critiche sono però infondate. Il protagonista del gioco è infatti basata su un uomo realmente esistito che realmente servì Oda Nobunaga in quanto samurai. Lo stesso popolo giapponese si è dimostrato a favore della rappresentazione di questo personaggio in vari media. [4][6][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ Supportato da Ubisoft Belgrade, Ubisoft Bordeaux, Ubisoft Bucharest, Ubisoft Chengdu, Ubisoft Kyiv, Ubisoft Montpellier, Ubisoft Montreal, Ubisoft Odesa, Ubisoft Osaka, Ubisoft Pune, Ubisoft Shanghai, Ubisoft Singapore, Ubisoft Sofia e Ubisoft Tokyo.
Riferimenti
  1. ^ Tom Henderson, Assassin's Creed Shadows has 15 Developer Support Studios, su Insider Gaming, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ Davide Leoni, Assassin's Creed Shadows: come si chiamano i protagonisti, si possono usare anche insieme?, su Everyeye.it, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ a b Michele Galluzzi, Assassin's Creed Shadows: le atmosfere del Giappone feudale infiammano nel primo trailer, su Everyeye.it, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ a b Assassin’s Creed Fans Slam Decision to Include Black Samurai in Feudal Japan Story, su time.com.
  5. ^ (EN) Sujita Sunam, Samurai Retainer Controversy For Assassin's Creed Shadows, su Screen Plays Mag, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ a b (EN) Borja Ruete, Assassin's Creed Shadows and the controversy over its protagonist Yasuke, the black samurai based on a historical character, su Meristation, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ a b (EN) Assassin's Creed Shadows Japanese trailer gets overwhelmingly negative reception, su www.altchar.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ Ubisoft Japan, 【日本語吹替版】『アサシン クリード シャドウズ』公式シネマティックワールドプレミアトレーラー, 15 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ a b Matthew Purslow, When and Where Is Assassin's Creed Shadows Set?, su IGN, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  10. ^ a b Matthew Purslow, Assassin's Creed Shadows: Inside Ubisoft's Ambitious Open World Japan, su IGN, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  11. ^ Matthew Purslow, Assassin's Creed Shadows: 40 Details You Need To Know, su IGN, 15 maggio 2024.
  12. ^ di Andrea Peduzzi Pubblicato: Lunedì 13 Maggio 2024 18:39, Svelato Assassin's Creed Shadows: mercoledì arriva il cinematic trailer, su IGN Italia, 13 maggio 2024. URL consultato il 13 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Sal Romano, Feudal Japan-set Assassin’s Creed Codename RED and Assassin’s Creed Codename HEXE announced, su Gematsu, 10 settembre 2022. URL consultato il 1º giugno 2023.
  14. ^ Giovanni Panzano, Assassin's Creed Shadows: come ottenere l'accesso anticipato per giocare prima del lancio, su Everyeye.it, 15 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi