Coordinate: 44°23′25.12″N 9°54′09.65″E

Arzengio (Pontremoli)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arzengio
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Comune Pontremoli
Territorio
Coordinate44°23′25.12″N 9°54′09.65″E
Altitudine481 m s.l.m.
Abitanti33 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale54027
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiarzengino, arzengini;[1] arzengese, arzengesi (raro)[1]
Patronosan Basilide
Giorno festivo12 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Arzengio
Arzengio

Arzengio è una frazione del comune italiano di Pontremoli, nella provincia di Massa-Carrara.

Il borgo di Arzengio risale all'età antica, come dimostra il toponimo di provenienza romana: il nome rimanda infatti ad arx, roccaforte.[2] Si ritiene che questa località, così come la vicina Arzelato, fosse sede di una fortezza per il controllo della vallata, in seguito alla vittoria romana sui Liguri Apuani.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Ad Arzengio è presente la chiesa parrocchiale che è dedicata a San Basilide di stile classico, è stata costruita nel 1931 sull'antica chiesa demolita perché fatiscente.

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]
  • San Basilide
  • Madonna dell'Assunta (della Crocetta)
  1. ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 14.
  2. ^ a b Arzengio, su comune.pontremoli.ms.it. URL consultato il 14 settembre 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arzengio, su comune.pontremoli.ms.it. URL consultato il 14 settembre 2017.
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana