Argyranthemum tenerifae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Margherita del Teide
Argyranthemum tenerifae
Parco nazionale del Teide
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùGlebionidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
GenereArgyranthemum
SpecieA. tenerifae
Nomenclatura binomiale
Argyranthemum tenerifae
Humphries, 1976
Sinonimi

Argyranthemum teneriffae

La margherita del Teide (Argyranthemum tenerifae Humphries, 1976) è una pianta della famiglia delle Asteracee[1], endemica delle aree sommitali del monte Teide, sull'isola di Tenerife. Non è propriamente una margherita.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arbustiva alta circa 50 cm, di forma più o meno globosa, con foglie ispide e capolini raggruppati in infiorescenze corimbose.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Argyranthemum tenerifae, in The Plant List. URL consultato il 9 maggio 2017.
  2. ^ (ES) Argyranthemum tenerifae, in Flora de Canarias. URL consultato il 9 maggio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica