Anne-Marie du Boccage

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anne-Marie Le Page Fiquet du Boccage

Anne-Marie Le Page Fiquet du Boccage (Rouen, 22 ottobre 1710Parigi, 8 agosto 1802) è stata una scrittrice, poetessa e drammaturga francese.

Lettres contenant ses voyages en France, en Angleterre, en Hollande et en Italie, 1771

Tra le sue opere si ricordano Il Paradiso terrestre (imitazione di John Milton, 1748), La morte di Abele (imitazione di Salomon Gessner), Le Amazzoni (1749) e il poema La Colombiade (da non confondersi con l'omonimo lavoro di Lorenzo Gambara, 1756).

Si dice che Voltaire provasse una smodata ammirazione per la scrittrice.[1]

Inoltre la corrispondenza epistolare scritta dall'astronomo francese Jean Sylvain Bailly e pubblicata nel Saggio sulle favole e sulla loro storia (in francese: Essai sur les fables et sur leur histoire) era a lei indirizzata.[1]

Il commediografo Carlo Goldoni si ispirò alla Du Boccage per tratteggiare il personaggio di Donna Giulia nella commedia La donna di maneggio del 1760[2].

  1. ^ a b Edwin Burrows Smith, Jean-Sylvain Bailly: Astronomer, Mystic, Revolutionary (1736-1793) (1954, American Philosophical Society) - Rationalism VS Illuminism
  2. ^ Roberto Alonge in La donna di maneggio, Marsilio Editore, 2011

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN14769084 · ISNI (EN0000 0000 7970 8175 · BAV 495/19117 · CERL cnp00393101 · LCCN (ENnr93017267 · GND (DE118096834 · BNE (ESXX1744519 (data) · BNF (FRcb11900682p (data) · J9U (ENHE987007285034105171