Anna Bogalij-Titovec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Bogalij-Titovec
Anna Bogalij-Titovec nel 2010
durante una cerimonia al Cremlino
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza167 cm
Peso58 kg
Biathlon
SquadraRosneft SC
Lokomotiv Murmansk
Termine carriera2012
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 0 0
Mondiali 3 3 1
Mondiali juniores 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Anna Ivanovna Bogalij-Titovec (cirillico Анна Ивановна Богалий-Титовец; Vožega, 12 giugno 1979) è un'ex biatleta russa, olimpionica nella staffetta a Torino 2006 e a Vancouver 2010 e vincitrice di varie medaglie mondiali.

In Coppa del Mondo esordì il 30 novembre 2000 a Hochfilzen/Anterselva (34ª), ottenne il primo podio il 10 dicembre successivo a Pokljuka/Anterselva (3ª) e la prima vittoria il 16 gennaio 2003 a Ruhpolding.

In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Salt Lake City 2002 (18ª nella sprint, 19ª nell'inseguimento), Torino 2006 (35ª nell'individuale, 1ª nella staffetta) e Vancouver 2010 (25ª nell'individuale, 1ª nella staffetta), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 2004
  • 32 podi (12 individuali, 20 a squadre), oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 14 vittorie (3 individuali, 11 a squadre)
    • 10 secondi posti (5 individuali, 5 a squadre)
    • 8 terzi posti (4 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
La staffetta russa olimpionica a Vancouver 2010; la Bogalij-Titovec è la seconda da sinistra
Data Località Nazione Spec.
16 gennaio 2003 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania MX
(con Sergej Rusinov, Ol'ga Zajceva e Sergej Baškirov)
24 gennaio 2003 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Al'bina Achatova, Svetlana Černousova e Ol'ga Medvedceva)
11 gennaio 2004 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia MS
21 gennaio 2004 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia IN
5 dicembre 2004 Beitostølen Bandiera della Norvegia Norvegia RL
(con Al'bina Achatova, Ol'ga Medvedceva e Ol'ga Zajceva)
12 gennaio 2005 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Ol'ga Medvedceva, Svetlana Išmuratova e Ol'ga Zajceva)
10 febbraio 2005 Torino Cesana San Sicario Bandiera dell'Italia Italia IN
13 febbraio 2005 Torino Cesana San Sicario Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Ol'ga Medvedceva, Svetlana Išmuratova e Ol'ga Zajceva)
11 gennaio 2006 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Svetlana Išmuratova, Al'bina Achatova e Ol'ga Zajceva)
10 dicembre 2006 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Ol'ga Anisimova, Irina Mal'gina e Natal'ja Guseva)
10 gennaio 2007 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Ol'ga Anisimova, Irina Mal'gina e Natal'ja Guseva)
6 gennaio 2010 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Anna Bulygina, Ol'ga Medvedceva e Svetlana Slepcova)
22 gennaio 2011 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Svetlana Slepcova, Natal'ja Guseva e Ol'ga Zajceva)
4 gennaio 2012 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Svetlana Slepcova, Ol'ga Zajceva e Ol'ga Viluchina)

Legenda:
MS = partenza in linea
IN = individuale
RL = staffetta
MX = staffetta mista

  1. ^ a b c d e f g Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]