Angelo Buratti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Buratti
Angelo Buratti con la maglia della Sambenedettese
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1964 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1948-1952Pavia9 (3)
1952-1953Toma Maglie10 (0)
1953-1954Inter0 (0)
1954-1955Alessandria18 (1)
1955-1956Brescia17 (3)
1956-1964Sambenedettese238 (34)
Carriera da allenatore
1964-1965Giulianova
1969Toma Maglie
1970Toma Maglie
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Angelo Buratti (Motta Visconti, 4 luglio 1932San Benedetto del Tronto, 25 febbraio 2017[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Dopo aver militato in Serie C con Pavia e Toma Maglie[2], debuttò in Serie B nel 1954 con l'Alessandria, in prestito dall'Inter[3], disputando 18 gare[4]. Nel 1955 passò al Brescia per una stagione, dove realizzò 3 reti in 17 incontri.

Dopo un'ulteriore stagione in prestito, al Brescia[5], si trasferì alla Sambenedettese, con cui giocò per altri sette anni nella serie cadetta totalizzando 214 presenze e 31 gol[6], prima della retrocessione dei marchigiani in Serie C avvenuta nel 1963. In terza serie, sempre con la Samb, disputò la sua ultima stagione con 24 presenze e 4 reti realizzate.

  1. ^ È morto Angelo Buratti, storica bandiera della Samb lanuovariviera.it
  2. ^ Le liste di trasferimento della Serie A, B e C, Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952, pag.5
  3. ^ Gianni Pignata. Una scatola a sorpresa la nuova Alessandria, da «Stampa Sera», 13 agosto 1954, p. 4
  4. ^ Boccassi et al., p. 184.
  5. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio, Ediz. 1957-1964, Milano, Rizzoli Editore.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]