Andreas Veerpalu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andreas Veerpalu
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Sci di fondo
SquadraSK Sparta Tallinn
Statistiche aggiornate al 5 aprile 2021

Andreas Veerpalu (Otepää, 24 maggio 1994) è un fondista estone.

È figlio di Andrus, a sua volta fondista[1].

Attivo dal febbraio del 2011, Veerpalu ha esordito in Coppa del Mondo il 17 gennaio 2015 a Otepää (67º), ai Campionati mondiali a Lahti 2017 e ai Giochi olimpici invernali a Pyeongchang 2018. Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019 è stato fermato dalla polizia austriaca, assieme al compagno di nazionale Karel Tammjärv e ad altri tre atleti, per esser stato colto in flagrante mentre faceva uso di doping (Operazione Aderlass)[2]; è stato rilasciato il giorno successivo dopo aver ammesso la propria responsabilità e collaborato con le autorità[1][3]. Veerpalu è stato squalificato per quattro anni e tutti i suoi risultati ottenuti a partire dai Mondiali di Lahti 2017 sono stati annullati[4].

  1. ^ a b Sci nordico, doping, Tammjarv e Veerpalu collaborano: rilasciati, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2019. URL consultato il 6 aprile 2021.
  2. ^ Sci di fondo, doping: rischiano fino a 3 anni di carcere i 5 atleti arrestati, su Repubblica.it, 28 febbraio 2019. URL consultato il 2 marzo 2019.
  3. ^ Giorgio Capodaglio, Mondiale di Seefeld, rilasciati tre dei cinque fondisti arrestati: «Hanno ammesso l'utilizzo di doping», in fondoitalia.it, 28 febbraio 2019. URL consultato il 1º marzo 2019.
  4. ^ (EN) Liam Morgan, FIS ban three athletes and coach for role in blood doping scandal, su insidethegames.biz, 8 gennaio 2020. URL consultato il 6 aprile 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]