Anders Kallur

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anders Kallur
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza179 cm
Peso86 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Sinistro
Termine carriera1985 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1970-1972 Falu IF 34 11 0 11
1972-1974 IF Tunabro 47 19 14 33
1974-1976 MODO 64 41 32 73
1976-1978 Södertälje SK 61 19 16 35
1978-1979 Djurgården 40 28 25 53
1979-1985 New York Islanders 438 109 130 239
1979-1980 Indianapolis Checkers 2 0 2 2
Nazionale
1981 Bandiera della Svezia Svezia 5 3 1 4
Allenatore
1986-1987 Bruneck-Brunico Head Coach
1987-1988 Chamonix Head Coach
Dirigente
1988-1993 Falu IF Dir. Sviluppo giocatori
1989-2013 New York Islanders Scout
2013- New York Rangers Scout
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2017

Anders Kallur (Ludvika, 6 luglio 1952) è un ex hockeista su ghiaccio, allenatore di hockey su ghiaccio e dirigente sportivo svedese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Kallur iniziò a giocare nel campionato svedese arrivando a metà degli anni 1970 nella prima divisione con le maglie del Modo Hockey, del Södertälje SK e infine dello Djurgårdens IF nel 1978. Al termine della stagione la squadra giunse seconda ma Kallur vinse il Guldpucken come miglior giocatore dell'anno. Quell'anno si trasferì in Nordamerica e fece parte della squadra dei New York Islanders capace di vincere quattro Stanley Cup consecutive tra il 1979-1980 ed il 1982-1983.[1]

Dopo il ritiro avvenuto nel 1985 ed una breve esperienza da allenatore in Italia con l'Hockey Club Brunico[2] (1986-1987[3]), dal 1989 è osservatore in Europa dapprima per i New York Islanders[4] e poi dei New York Rangers.

Le due figlie, le gemelle Jenny e Susanna Kallur, sono due ex atlete specializzate negli ostacoli.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

NY Islanders: 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1978-1979

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Anders Kallur, su legendsofhockey.net. URL consultato il 4 luglio 2012.
  2. ^ (SV) Anders Kallur, su swedishislander.wordpress.com. URL consultato il 4 luglio 2012.
  3. ^ (DEBAR) Nachgefragt – heute bei Ivo Machacka, su bodycheck.hcpustertal.com, 13 febbraio 2008. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2011).
  4. ^ (SV) Old School Hockey: Anders Kallur, su difhockey.se, 5 giugno 2012. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]