Ambrogio Marliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ambrogio Marliano, oppure Ambrogio da Marliano (XV secoloXV secolo), è stato un miniatore italiano nato in Lombardia.

Epitalamium in nuptiis Blancae Mariae Sfortiae et Johannis Corvini, opera attribuita alla scuola di Cristoforo de Predis

Ambrogio Marliano fu un artista miniatore che studiò l'arte e si formò sotto la guida di Cristoforo de Predis, che durante la sua carriera andò oltre lo stile goticheggiante per aprirsi alla nuova sensibilità rinascimentale, seguendo le lezioni del maestro assieme a giovani artisti, tra i quali Giovanni Pietro Birago, Elio Donato e Matteo da Milano.[1]

Ambrogio Marliano si caratterizzò per la realizzazione di ornamentazione in fitti intrecci, ma si dimostrò umanistico nel taglio degli elementi più propriamente figurativi.[2][3]

Marliano lavorò in Lombardia al servizio della famiglia Sforza dopo il 1461,[4] in particolar modo con Gian Galeazzo Maria Sforza, miniando e decorando una importante edizione delle Bucoliche di Virgilio, conservata alla Biblioteca Nazionale Braidense, che mostra nel risguardo un ritratto giovanile del duca.[2][4]

Marliano miniò e decorò con bravura anche un Epistolarum Domenicanum, conservato alla collezione Paravicino-Engel di Basilea.[2][4]

Tra i manoscritti attribuiti a Marliano si può menzionare il Cutting from a Gradual or Antiphoner, datato intorno al 1460, proveniente da un convento agostiniano di Cremona, dove vi è una raffigurazione di Agostino d'Ippona in trono benedicente.[5]

  1. ^ Cristoforo de Predis (o Preda), su storiadimilano.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  2. ^ a b c Ambrogio Marliano, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 288.
  3. ^ La mostra della miniatura nella Biblioteca Ambrosiana (PDF), su bollettinodarte.beniculturali.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  4. ^ a b c (NL) Ambrogio da Marliano, su bookilluminators.nl. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Cutting from a Gradual or Antiphoner, su bl.uk. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  • Giacomo Baroffio, Iter Liturgicum Italicum, Padova, CLEUP, 1999.
  • G. Bologna, I principi dei miniatori lombardi nei secoli XV-XVI, II, Milano, 1992.
  • (EN) Carra Ferguson, a cura di Carl Nordenfalk, Medieval & Renaissance Miniatures from the National Gallery of Art, Washington, National Gallery of Art, 1975.
  • Francesco Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del quattrocento, Milano, Hoepli, 1913.
  • Mirella Levi D'Ancona, Frate Nebridio: Il Maestro del Messale Mainardi, in Arte Lombarda, n. 8, 1963, pp. 87-92.
  • Anna Melograni, Miniature Inedite del Quattrocento Lombardo nelle Collezioni Americane, in Storia dell'Arte 82, n. 283-302, 1994, pp. 292-294.
  • Luisa Tognoli Bardin, Ambrogio da Marliano, in Dizionario Biografico dei Miniatori Italiani: Secoli IX-XVI, Milano, Bonnard, 2004.
  • F. Wittgens, La miniatura nel pieno Rinascimento di Milano, in Storia di Milano, VII, Treccani, 1956.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6626158369773601460004 · GND (DE1205683208 · WorldCat Identities (ENviaf-6626158369773601460004