Aleksandar Atanasijević

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksandar Atanasijević
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza200 cm
Peso84 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
SquadraSkra Bełchatów
Carriera
Squadre di club
2007-2011Partizan
2011-2013Skra Bełchatów
2013-2021Sir Safety Perugia
2021-Skra Bełchatów
Nazionale
2008-2010Bandiera della Serbia Serbia U-19
2008-2009Bandiera della Serbia Serbia U-20
2009-2011Bandiera della Serbia Serbia U-21
2013Bandiera della Serbia Serbia U-23
2011-Bandiera della Serbia Serbia
Palmarès
 Campionato europeo
OroRepubblica Ceca e Austria 2011
BronzoDanimarca e Polonia 2013
BronzoPolonia 2017
OroFrancia, Slovenia, Belgio e Paesi Bassi 2019
 World League
ArgentoRio de Janeiro 2015
Statistiche aggiornate al 7 maggio 2021

Aleksandar Atanasijević (in serbo Александар Атанасијевић?; Belgrado, 4 settembre 1991) è un pallavolista serbo, opposto dello Skra Bełchatów.

Il 27 maggio 2022 sposa a Belgrado la pallavolista bulgara Elica Vasileva[1].

La carriera professionistica di Aleksandar Atanasijević inizia nel Partizan di Belgrado, dove gioca dalla stagione 2007-08 a quella 2010-11, vincendo lo scudetto nella seconda annata. Nella stagione 2011-12 gioca per la prima volta all'estero, nella Polska Liga Siatkówki, ingaggiato dallo Skra Bełchatów, dove resta per due stagioni e conquista una Coppa di Polonia e una Supercoppa polacca.

Nel campionato 2013-14 viene ingaggiato dalla Sir Safety Perugia, nella Serie A1 italiana: resta legato agli umbri per otto annate, aggiudicandosi tre Supercoppe italiane, due Coppe Italia e lo scudetto 2017-18, impreziosendo le sue prestazioni con diversi riconoscimenti individuali, anche come MVP. Nella stagione 2021-22 torna in forza allo Skra Bełchatów[2], sempre in Polska Liga Siatkówki.

Nel 2010 si classifica al terzo posto al campionato europeo Under-20, mentre un anno dopo vince la medaglia di bronzo al campionato mondiale Under-21, venendo premiato anche come miglior realizzatore. Fa inoltre parte della nazionale Under-23 che si aggiudica l'argento al campionato mondiale 2013.

Debutta in nazionale maggiore nel 2011, vincendo l'oro al campionato europeo. Un anno dopo prende parte ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra e nel 2013, conquista la medaglia di bronzo al campionato europeo. Dopo aver vinto la medaglia d'argento alla World League 2015, nel 2019 conquista un altro oro al campionato europeo.

2010-11
2017-18
2011-12
2017-18, 2018-19
2012
2017, 2019, 2020

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Due campioni all’altare: fiori d’arancio per Atanasijevic e Vasileva, su volleynews.it, 27 maggio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ (PL) ALEKSANDAR ATANASIJEVIĆ: WIEDZIAŁEM, ŻE WRÓCĘ DO PGE SKRY, su skra.pl, 7 maggio 2021. URL consultato il 7 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2021).
  3. ^ a b c Assegnato in base al numero di attacchi vincenti.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]