Adolf Piotr Szelążek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adolf Piotr Szelążek
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1º agosto 1865 a Stoczek Łukowski
Ordinato presbitero26 maggio 1888
Nominato vescovo29 luglio 1918 da papa Benedetto XV
Consacrato vescovo24 novembre 1918 dal vescovo Antoni Julian Nowowiejski
Deceduto9 febbraio 1950 (84 anni) a Zamek Bierzgłowski
 

Adolf Piotr Szelążek (Stoczek Łukowski, 1º agosto 1865Zamek Bierzgłowski, 9 febbraio 1950) è stato un vescovo cattolico polacco.

Di nobile famiglia cattolica, nacque sotto il dominio zarista, in un periodo in cui le autorità russe cercavano di introdurre in Polonia l'ortodossia eliminando il cattolicesimo.[1]

Fu ordinato prete a Płock nel 1888 e si trasferì a Pietroburgo, per studiare diritto e teologia presso la locale accademia ecclesiastica. Ricoprì vari incarichi pastorali e uffici presso la diocesi di Płock e arrivò a ricoprire le cariche di cancelliere vescovile e rettore del seminario.

Nel 1918 fu nominato vescovo titolare di Barca e ausiliare di Płock; fu trasferito alla sede residenziale di Łuck, in Volinia, nel 1925. Rappresentò l'episcopato polacco nella preparazione del concordato del 1925 tra Polonia e Santa Sede.[1]

Da vescovo, si preoccupò dell'evangelizzazione della popolazione rurale lontana dalle parrocchie e, a tale scopo, nel 1930 eresse l'Associazione Cristo Re.[1]

Nel 1927 ottenne dalla Santa Sede che santa Teresa di Lisieux, da poco canonizzata, fosse proclamata patrona della sua diocesi e nel 1936 fondò la congregazione delle Suore di Santa Teresa del Bambin Gesù.[1]

Dopo la seconda guerra mondiale, il territorio della sua diocesi entrò a far parte dell'Unione Sovietica. Fu arrestato dalle autorità e imprigionato dal 4 gennaio 1945 al 15 maggio 1946: liberato grazie all'intervento degli alleati e di papa Pio XII, si ritirò nel castello di Bierzgłowo, presso Toruń, dove si spense nel 1950.[1]

Su iniziativa della Congregazione delle Suore di Santa Teresa di Gesù Bambino, convinte della santità della sua vita, è stata avanzata la casa di beatificazione[2]. Il 21 gennaio 2013 la Santa Sede ha emesso il Nihil obstat per avviare la causa di beatificazione[2]. La causa diocesana è stata avviata il 6 ottobre 2013 da Andrzej Suski, vescovo di Toruń, ciò gli diede il titolo di Servo di Dio. Suor Hiacynta Augustynowicz, CST è diventata postulatrice a livello diocesano[3]. La fase diocesana si è conclusa il 4 settembre 2016[4] e il 27 ottobre dello stesso anno i fascicoli del processo sono stati trasferiti alla Congregazione per le cause dei santi a Roma[5].

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ a b c d e Cristoforo Zambelli, DIP, vol. IX (1997), col. 794.
  2. ^ a b (EN) Adolf Piotr Szelążek, su newsaints.faithweb.com. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  3. ^ (PL) W. Rozynkowski, Otwarcie procesu beatyfikacyjnego Sługi Bożego ks. bpa Adolfa Piotra Szelążka, su diecezja-torun.pl, 7 ottobre 2013. URL consultato il 21 novembre 2016.
  4. ^ (PL) Heroiczny Biskup Wygnaniec – zakończył się diecezjalny etap procesu beatyfikacyjnego bpa Adolfa Piotra Szelążka, su diecezja-torun.pl, 4 settembre 2016. URL consultato il 21 novembre 2016.
  5. ^ (PL) H. Augustynowicz, Dokumenty procesu beatyfikacyjnego Sługi Bożego bp. Adolfa Piotra Szelążka w Rzymie, su diecezja-torun.pl. URL consultato il 21 novembre 2016.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Vescovo titolare di Barca Successore
Paul Peter Rhode 29 luglio 1918 - 14 dicembre 1925 Alfred-Odilon Comtois
Predecessore Vescovo di Luc'k Successore
Ignacy Maria Dubowski
(Vescovo di Luc'k e Žytomyr)
14 dicembre 1925 - 9 febbraio 1950 Sede vacante
(1950-1998)
Controllo di autoritàVIAF (EN164216675 · ISNI (EN0000 0001 1264 4637 · LCCN (ENno2012030573 · GND (DE1033378194 · WorldCat Identities (ENlccn-n2019059524