Coordinate: 42°49′00″N 12°46′00″E

Acera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Acera
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
ComuneCampello sul Clitunno
Territorio
Coordinate42°49′00″N 12°46′00″E
Altitudine972 m s.l.m.
Abitanti19 (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acera
Acera

Acera è una frazione del comune di Campello sul Clitunno (PG).

Il paese si trova a 972 m s.l.m., tra i monti sopra Campello, ed è occupato da 19 abitanti (dati Istat, 2001[1]). Esso è al centro delle antiche vie di collegamento tra la valle spoletina e la Valnerina; a breve distanza da esso si trova anche il passo d'Acera, in direzione di Spina Nuova.

Nelle vicinanze del paese odierno, sul monte Maggiore (1.428 m), si sono trovati resti di insediamenti preistorici e romani. Il nome deriva dalla presenza di folti boschi di acero e cerro nelle vicinanze.

Il castello di Acera venne edificato nel 1296 per unificare la popolazione dispersa delle ville dell'Acera e della Spina, sotto la guida di un podestà inviato da Spoleto. Altre notizie risalgono al XIV secolo, quando risultano i castelli di Spina e Acera: nel 1505 quest'ultimo aveva addirittura uno Statuto.

Nel 1522 il castello si ribellò a Spoleto: le milizie provenienti da Spoleto però si videro tagliare la strada dal Signore Andrea Pianciani e dalle sue rocche. Qualche anno dopo entrò definitivamente nell'orbita spoletina, fino a tutto il XVIII secolo.

Con l'Unità d'Italia del 1860 venne incluso nel territorio comunale di Campello sul Clitunno.

L'ambiente di tipo montano favorisce lo sviluppo dell'allevamento in pascolo e la raccolta dei tartufi. Vi sono anche un buon numero di sorgenti di acqua. È inoltre presente un agriturismo: Il castello di Acera con piscina annessa.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il castello, di cui rimangono la porta d'ingresso, alcune torri e tratti di mura che ne mantengono l'aspetto medievale.
  • Chiesa di S. Biagio (XV secolo), con alcuni tratti di muro romanico ed affreschi votivi medievali.
  • Chiesa della Madonna, malandata, di proprietà della confraternita locale.
  • Palazzo dei Prioreschi (XVIII secolo), un'importante famiglia del paese, costruito sulle mura di cinta incorporando una torre rettangolare (XIV secolo) ed una pentagonale (XVI secolo).
  1. ^ dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, su dawinci.istat.it. URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria