Accipitrimorphae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Accipitrimorphae
Aquila calva (Haliaeetus leucocephalus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
CladeAfroaves
CladeAccipitrimorphae
Vieillot, 1816
Ordini

Accipitrimorphae è un clade di uccelli rapaci che comprende gli ordini Cathartiformes (avvoltoi del Nuovo Mondo) e Accipitriformes (uccelli da preda diurni come aquile, poiane, falchi pescatori e serpentario).[1][2][3][4] Tuttavia, questo gruppo potrebbe essere un sinonimo junior (o almeno soggettivo) di Accipitriformes. La proposta basata sul DNA e le classificazioni NACC e IOC includono gli avvoltoi del Nuovo Mondo negli Accipitriformes, ma il SACC classifica gli avvoltoi del Nuovo Mondo come un ordine separato, i Cathartiformes, come adottato qui. La collocazione degli avvoltoi del Nuovo Mondo è in dibattito dall'inizio degli anni '90. La ragione di ciò è la controversa storia sistematica degli avvoltoi del Nuovo Mondo poiché si presumevano fossero più legati a (o una sottofamiglia di) Ciconiidae (cicogne) sulla base degli studi di Sibley e Ahlquist che lavorarono sull'ibridazione del DNA-DNA negli anni '70 e per tutti gli anni '80.[5] La relazione cicogne-avvoltoi sembra non essere supportata.[1][4] Indipendentemente dall'usare Accipitrimorphae o Accipitriformes, questi uccelli appartengono a un ramo basale del clade Afroaves.[1][4]


Accipitrimorphae

Cathartiformes (avvoltoi del Nuovo Mondo)

Accipitriformes

Sagittariidae (serpentario)

Pandionidae (falco pescatore)

Accipitridae (aquile, poiane, gheppi, avvoltoi del Vecchio Mondo etc.)

Cladogramma basato sugli studi di Jarvis et al. (2014).[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Hackett, S.J. et al. (2008) A Phylogenomic Study of Birds Reveals Their Evolutionary History. Science, 320, 1763.
  2. ^ Yuri, T. (2013) Parsimony and model-based analyses of indels in avian nuclear genes reveal congruent and incongruent phylogenetic signals. Biology, 2:419–44.
  3. ^ Kimball, R.T. et al. (2013) Identifying localized biases in large datasets: A case study using the Avian Tree of Life. Mol Phylogenet Evol. doi:10.1016/j.ympev.2013.05.029
  4. ^ a b c d Jarvis, E.D. et al. (2014) Whole-genome analyses resolve early branches in the tree of life of modern birds, su sciencemag.org.. Science, 346(6215):1320-1331.
  5. ^ Sibley, Charles Gald & Ahlquist, Jon Edward (1990): "Phylogeny and classification of birds". Yale University Press, New Haven, Conn.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli