LibreOffice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
LibreOffice
software
Logo
Logo
Pagina di benvenuto (Start Center) in LibreOffice 7.2
Pagina di benvenuto (Start Center) in LibreOffice 7.2
Pagina di benvenuto (Start Center) in LibreOffice 7.2
GenereSoftware di produttività personale
SviluppatoreThe Document Foundation
Data prima versione25 gennaio 2011
Ultima versione
  • 24.2.3 (2 maggio 2024)
  • 7.6.7 (10 maggio 2024)
Ultima alfa24.8 Alpha1 (21 maggio 2024)
Sistema operativoMicrosoft Windows
macOS
Linux
iOS e Android
LinguaggioC++
LicenzaMPL 2.0
(licenza libera)
LinguaMultilingua (120 lingue)[1]
Sito webit.libreoffice.org/

LibreOffice è un software libero di produttività personale multipiattaforma prodotto da The Document Foundation, nato dal fork di OpenOffice.org.[2] Comprende una serie di programmi per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni, grafici e disegni, database e formule matematiche ed è compatibile anche con le altre suite per ufficio, tra cui Microsoft Office (la compatibilità con il formato OOXML è in progressivo miglioramento).[3]

Il pacchetto è disponibile in 108 lingue per i sistemi operativi Microsoft Windows, macOS, GNU/Linux, iOS e Android.

Il nome è ottenuto dalla composizione (in notazione a cammello), fra la parola Libre (che significa "libero" in spagnolo e francese) e Office (che significa "ufficio" in inglese e francese).

Screenshot di Libre Office

Il progetto nacque in risposta all'acquisto di Sun Microsystems da parte di Oracle Corporation: alcuni sviluppatori della comunità di OpenOffice.org, preoccupati che Oracle potesse sospendere lo sviluppo di OpenOffice.org o porre fine alla natura open source del progetto (come era già successo con OpenSolaris di Sun), il 28 settembre 2010 hanno dato vita a un nuovo gruppo chiamato The Document Foundation e reso disponibile un fork di OpenOffice.org cui fu dato il nome di LibreOffice e basato sulla versione 3.3[4][5][6][7].

Il nome LibreOffice fu inizialmente pensato come provvisorio, in attesa che Oracle accettasse la richiesta della neonata fondazione di donarle il marchio OpenOffice.org e di entrare a far parte del gruppo di sviluppo della suite. Per questo motivo i numeri di versioni partono da 3.3, beta di OpenOffice.org su cui si basa LibreOffice. Tuttavia, la società statunitense ha donato la suite ed il marchio ad Apache Software Foundation.

Alla fondazione per lo sviluppo del nuovo software si è affiancata la comunità di OpenOffice.org e anche alcuni partner come Canonical, Google, Intel, Novell e Red Hat.[8]

In LibreOffice è stato fuso Go-oo ed in esso sono confluite anche caratteristiche sviluppate in altri fork precedenti di OpenOffice.[9][10] Fra questi c'è OxygenOffice Professional, che aggiunge a OpenOffice.org la possibilità di eseguire macro in Visual Basic for Applications (VBA) per Calc (per testing), aggiunge a Calc l'esportazione in HTML, rafforza il supporto di Access per Base, amplia la tavolozza dei colori, aggiunge help contestuale e documentazione addizionale, clip art, numerosi modelli ed esempi di documenti e oltre 90 font.[11]

Le prime beta di LibreOffice si basavano sul codice di OpenOffice 3.3, ma The Document Foundation aveva annunciato un'estesa riscrittura del codice di ogni singolo modulo della suite a partire da Calc, che sarebbe stato dotato di un nuovo motore di calcolo, denominato in codice Ixion, per aumentarne le prestazioni e migliorarne le funzionalità di interazione coi database e il supporto alle macro VBA. Gli sviluppi apportati alla suite erano volti anche a ridurne la dipendenza da Java.[12]

La prima versione stabile prodotta è stata la 3.3.0 del 25 gennaio 2011; tra gennaio 2011 e ottobre 2011 LibreOffice è stato scaricato circa 7,5 milioni di volte e altri 10 milioni di utenti hanno installato il programma via penne USB o CD masterizzati, realizzati da un milione di questi download[13]. Il 23 giugno 2011 Debian affermò che il processo di transizione da OpenOffice.org a LibreOffice era stato completato.[14]

LibreOffice Viewer per Android è stata distribuita su F-Droid dal 6 febbraio 2015.[15]

Lo sviluppo della famiglia di applicazioni per ufficio LibreOffice continua ininterrottamente anche con il supporto di aziende commerciali (come Collabora, CIB, allotropia, Red Hat) che dedicano del personale a tempo pieno per il miglioramento delle funzioni del pacchetto, mentre lo sviluppo di Apache OpenOffice si è fermato alla versione 4.1 di aprile del 2014.[16]

Cronologia dei principali derivati di StarOffice e OpenOffice.org. Apache OpenOffice è in azzurro, NeoOffice in viola, LibreOffice in verde.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La suite, che supporta nativamente il formato di file OpenDocument, gode di una buona compatibilità con altre maggiori suite del settore ed è disponibile per GNU/Linux, macOS, Microsoft Windows e ha alcune implementazioni nei sistemi operativi per dispositivi mobili. Il suo utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux è molto diffuso, e per esse vi è anche la versione a 64 bit.

The Document Foundation produce una nuova versione rilevante (major release) di LibreOffice ogni sei mesi ed, eventualmente, si allinea col periodo di distribuzione marzo/settembre di altri progetti open source rilevanti.[17]

La fondazione, inoltre, mantiene due versioni differenti di LibreOffice. L'ultima versione è disponibile come anteprima delle nuove funzionalità implementate (una sorta di beta), mentre la versione precedente si rivolge agli utenti che preferiscono la stabilità della suite.[18]

I componenti di LibreOffice sono gli stessi di OpenOffice.org, da cui è derivato:

Componente Descrizione
Writer Un programma di videoscrittura con funzionalità simili e supporto ai file di Microsoft Word e WordPerfect. Possiede caratteristiche WYSIWYG avanzate, ma può anche venire utilizzato come editor di base[19].
Calc Un foglio elettronico, simile a Microsoft Excel o Lotus 1-2-3. Ha un certo numero di caratteristiche uniche, tra cui un sistema che definisce automaticamente la serie di grafici, sulla base delle informazioni disponibili per l'utente[20].
Impress Un programma per la creazione di presentazioni multimediali simile a Microsoft Powerpoint. Le presentazioni possono essere esportate come file SWF, in modo da poter essere visualizzati su qualsiasi computer che abbia installato Adobe Flash[21].
Base Un programma di creazione e gestione di database, simile a Microsoft Access. LibreOffice Base permette la creazione e la gestione di basi di dati, la preparazione di maschere e report che forniscono agli utenti finali un facile accesso ai dati. Come Access, può essere utilizzato come front-end per sistemi di database, tra cui database di Access (JET), fonti di dati ODBC e MySQL, Firebird SQL o PostgreSQL.[22]
Draw Un programma di grafica vettoriale e uno strumento di diagrammi simile a Microsoft Visio e paragonabile per caratteristiche alle prime versioni di Corel Draw. Fornisce connettori tra le forme, che sono disponibili in una gamma di stili di linea per facilitare il disegno di diagrammi di flusso. Include anche caratteristiche simili al software di desktop publishing come Microsoft Publisher e Scribus[23].

Draw ha inoltre un creatore di PDF incorporato e uno strumento di importazione di file PDF.

Math Un programma per l'elaborazione di formule matematiche. L'applicazione utilizza una variante del linguaggio XML per la creazione di formule, come definito nella specifica OpenDocument. Queste formule possono essere incorporate in altri documenti della suite LibreOffice, come quelli creati da Writer o Calc, inserendo le formule nel documento[24].

Grazie alla sua licenza LGPL, è stata realizzata una versione portabile di LibreOffice[25].

Formati di file supportati

[modifica | modifica wikitesto]
Formato Estensione Tipo Lettura Scrittura Note
AbiWord ABW, ZABW Documento 4.2[26]
Adobe Flash SWF Grafica, multimedialità Rimosso nella 7.0[27]
Adobe PageMaker PMD, PM3, PM4, PM5, PM6, P65 Documento, DTP 4.4[28]
Adobe Swatch Exchange ASE Palette dei colori 5.0[29]
Adobe FreeHand AGD, FHD Grafica / grafica vettoriale
Apple Keynote KTH, KEY Presentazione 5.0[29]
Apple Numbers Numbers Foglio elettronico 5.0[29]
Apple Pages Pages Documento 5.0[29]
AppleWorks CWK Documento 4.1[30] formalmente chiamato ClarisWorks
ApportisDoc (Palm) PDB Documento Richiede Java
AutoCAD DXF DXF Grafica / CAD
Comma-separated values CSV, TXT Testo
ClarisDraw Grafica / grafica vettoriale
CorelDRAW 6-X7 CDR, CMX Grafica / grafica vettoriale 3.6[31][32]
Computer Graphics Metafile CGM Grafica solo Binary-encoded; non quelli che usano testo in chiaro o codifiche basate su caratteri
Data Interchange Format DIF Foglio elettronico [33]
dBase, Clipper, VP-Info, FoxPro DBF Base di dati
DocBook XML XML
Encapsulated PostScript EPS Grafica
Enhanced Metafile EMF Grafica / grafica vettoriale / Testo
EPUB EPUB eBook 6.0[34]
FictionBook FB2 eBook 4.2[26]
GIMP Palette GPL Palette dei colori 4.4[28]
Gnumeric GNM, GNUMERIC Foglio elettronico 5.1 No
Graphics Interchange Format GIF Grafica / Grafica raster
Hangul WP 97 HWP Documento
HPGL plotting file PLT Grafica
HTML HTML, HTM Documento / testo
Ichitaro 8/9/10/11 JTD, JTT Documento
JPEG JPG, JPEG Grafica
Lotus 1-2-3 WK1, WKS, 123, wk3, wk4 Foglio elettronico [33]
Lotus Word Pro Documento 3.3[35]
MacDraft Grafica / CAD 5.0[29]
MacDraw Grafica / grafica vettoriale 4.4[28]
MacDraw II Grafica / grafica vettoriale 4.4[28]
Macintosh Picture File PCT Grafica
MacWrite Pro 1.5 Documento 4.1[30]
MathML MML Markup matematico
MET MET
Microsoft 365 DOCX, XLSX, PPTX Multiplo
Microsoft Excel 4/5/95 XLS, XLW, XLT Foglio elettronico Rimosso nella 4.0[36]
Microsoft Excel 97–2003 XLS, XLW, XLT Foglio elettronico
Microsoft Excel 2003 XML XML Foglio elettronico
Microsoft Excel Web Query File IQY Fonti di dati, testo 5.4
Microsoft Office 2007-2021 Office Open XML DOCX, XLSX, PPTX Multiplo
Microsoft Pocket Excel PXL Foglio elettronico Richiede Java
Microsoft Pocket Word PSW Documento Richiede Java
Microsoft PowerPoint 97–2003 PPT, PPS, POT Presentazione
Microsoft Publisher PUB Documento, DTP 4.0[37]
Microsoft Word 4/5/95 DOC, DOT Documento Rimosso nella 4.0[36]
Microsoft Word 6.0/95 DOC, DOT Documento
Microsoft Word 2003 XML (WordprocessingML) XML Documento
Microsoft Word for Mac Documento 4.1[30] Word 1 - 5.1
Microsoft Word for Windows 2.0 DOC, DOT Documento
Microsoft Works WPS, WKS, WDB Multiplo 3.3[35] dalla versione 4.1 anche i formati di file Mac[30]
Microsoft Write WRI Documento 5.1 No
Microsoft Visio VSD Grafica / grafica vettoriale 3.5[38]
Netpbm format PGM, PBM, PPM Grafica / grafica raster
OpenDocument ODT, FODT, ODS, FODS, ODP, FODP, ODG, FODG, ODF Multiplo
Open Office Base ODB Base di dati
OpenOffice.org XML SXW, STW, SXC, STC, SXI, STI, SXD, STD, SXM Multiplo
PCX PCX Grafica
Photo CD PCD Presentazione
PhotoShop PSD Grafica
Plain text TXT Testo supportate diverse codifiche
Portable Document Format PDF Documento incluso il formato hybrid PDF[39]
Portable Network Graphic PNG Grafica / grafica raster
QuarkXPress 3–4 QXP Documento, DTP 6.0[34]
Quattro Pro 6.0 WB2, wq1, wq2 Foglio elettronico
RagTime for Mac 4.4[28]
Rich Text Format RTF Documento
Scalable Vector Graphics SVG Grafica / grafica vettoriale
SGV SGV
Software602 (T602) 602, TXT Documento
Sony Broad Band eBook RLF eBook 4.4[28]
StarOffice StarCalc 3/4/5 SDC, VOR Foglio elettronico Rimosso nella 4.0[37], aggiunto di nuovo nella 5.3 Rimosso nella 4.0[37]
StarOffice StarDraw/StarImpress SDA, SDD, SDP, VOR Presentazione Rimosso nella 4.0[37], aggiunto di nuovo nella 5.3 Rimosso nella 4.0[37]
StarOffice StarMath SXM Matematica Rimosso nella 4.0[37] Rimosso nella 4.0[37]
StarOffice StarWriter 3/4/5 SDW, SGL, VOR Documento Rimosso nella 4.0[37], aggiunto di nuovo nella 5.3 Rimosso nella 4.0[37]
StarView Metafile SVM Grafica / grafica vettoriale
Star Writer graphics SGF Grafica
SunOS Raster RAS Grafica / grafica raster
SYLK SLK Foglio elettronico, scambio di file
Tagged Image File Format TIF, TIFF Grafica / grafica raster
Truevision TGA (Targa) TGA Grafica / grafica raster
Unified Office Format UOF, UOT, UOS, UOP Multiplo [33]
Windows bitmap BMP Grafica / grafica raster
Windows Metafile WMF Grafic, grafica vettoriale, bitmap
WordPerfect WPD Documento [33]
WordPerfect Suite 2000/Office 1.0 WPS Documento
WriteNow 4.0 Documento 4.1[30]
X BitMap XBM Grafica / grafica raster
X PixMap XPM Grafica / grafica raster
Zoner Draw ZMF Grafica 5.3

Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux

[modifica | modifica wikitesto]

È la suite per ufficio di default in molte distribuzioni GNU/Linux, tra le quali:

Sono disponibili due applicazioni ufficiali per Android con il nome di LibreOffice Viewer per visualizzare i documenti, e Impress Remote per interagire con la propria presentazione LibreOffice Impress. Entrambe le applicazioni sono distribuite anche su F-Droid.[15][45][46][47] LibreOffice Viewer è disponibile anche per Ubuntu Touch in versione ufficiale sviluppata da The Document Foundation e Canonical.

Cronologia delle versioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cronologia delle versioni di LibreOffice.

Adozioni massive

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono diversi casi di studio rilevanti sull'adizione di LibreOffice a livelli massivi:

2003–2010
  • Nel 2003–2004, la società brasiliana Serpro ha iniziato a migrare il suo software a BrOffice (la versione locale di LibreOffice all'epoca), con un valore stimato di 3,5 milioni di BRL (circa 1,2 milioni di dollari USA all'epoca), diventando un caso di studio per iniziative simili in Brasile, particolarmente nell'e-government.[48]
  • Nel 2005, la Gendarmeria francese ha annunciato la sua migrazione a OpenOffice.org.[49] Ha pianificato di migrare 72.000 desktop a una versione personalizzata di Ubuntu (GendBuntu) con LibreOffice entro il 2015.[50]
  • Nel 2010, la città irlandese di Limerick ha iniziato gradualmente a migrare verso soluzioni open-source per liberarsi dal vendor lock-in e migliorare il proprio potere negoziale d'acquisto. Uno degli aspetti chiave di questa mossa è stato l'uso di LibreOffice.[51]
2011
  • L'autorità amministrativa della regione Île-de-France (che include la città di Parigi) ha incluso LibreOffice in una chiavetta USB data agli studenti contenente software libero open-source. La chiavetta USB è data a circa 800.000 studenti.[52]
  • È stato annunciato che tredici ospedali della regione di Copenaghen avrebbero gradualmente adottato LibreOffice, interessando "quasi tutti i 25.000 lavoratori".[53]
2012
  • La città greca di Pylaia-Chortiatis ha migrato i suoi PC per utilizzare LibreOffice. Il gruppo locale di utenti Linux ha stimato i risparmi sui costi in almeno 70.000 euro.[54]
  • A luglio, la città spagnola di Las Palmas ha migrato i suoi 1.200 PC a LibreOffice, citando risparmi sui costi di 400.000 euro.[55]
  • L'amministrazione dell'Umbria, Italia, ha avviato un progetto per migrare un gruppo iniziale di 5.000 dipendenti pubblici a LibreOffice.[56]
  • La città di Largo, Florida, USA, è un utente di lunga data[57] di software open-source usando client leggeri Linux. Originariamente utilizzando OpenOffice.org, la città è passata a LibreOffice nel 2013.[58]
2013
  • Ad agosto, l'amministrazione della regione autonoma valenciana ha completato la migrazione di tutti i 120.000 PC dell'amministrazione, incluse scuole e tribunali, a LibreOffice.[59]
  • La città tedesca di Monaco di Baviera ha annunciato che sarebbe passata da OpenOffice a LibreOffice nel prossimo futuro. Questo è in linea con l'impegno a lungo termine di Monaco per l'uso di software open-source. Monaco utilizza LiMux, un derivato di Linux basato su Ubuntu, su quasi tutti i 15.000 computer della città.[60][61]
2014
  • La città francese di Tolosa ha annunciato di aver risparmiato 1 milione di euro migrando migliaia di postazioni di lavoro a LibreOffice.[62][63]
2015
  • Il Ministero della difesa ha annunciato che avrebbe installato LibreOffice su 150.000 PC. Secondo l'Osservatorio Europeo sull'Open Source, questa è stata la seconda più grande migrazione open source in Europa.[64]
  • La città italiana di Bari ha sostituito Microsoft Office con LibreOffice su 1.700 PC.[65]
  • LibreOffice è stato ufficialmente reso disponibile per tutte le agenzie governative del Regno Unito a livello nazionale.[66]
2016
  • La Contea di Yilan di Taiwan non acquisterà più licenze Microsoft Office e si rivolgerà a ODF e LibreOffice.[67]
  • Il Vietnam Posts and Telecommunications Group ha convertito tutti i suoi PC (più di 15.000) a LibreOffice.[68]
  • La polizia lituana è passata a LibreOffice su oltre 8.000 postazioni di lavoro, citando risparmi di costo di 1 milione di euro.[69]
2017
  • La maggioranza (75%) dei comuni nella regione vallone del Belgio utilizza software open source e servizi che includono LibreOffice. A marzo 2017, oltre 20.000 dipendenti delle amministrazioni pubbliche e molte volte più cittadini utilizzano i servizi.[70]
  • La regione autonoma spagnola di Galizia ha annunciato piani per finalizzare il passaggio a LibreOffice presso diversi servizi governativi centrali e ministeri, rendendo LibreOffice l'unica suite di produttività per ufficio su 6.000 postazioni di lavoro.[71]
  • La città di Roma, Italia, ha iniziato l'installazione di LibreOffice su tutti i suoi 14.000 PC, parallelamente alla suite di ufficio proprietaria esistente. È uno dei passi pianificati per aumentare l'uso di software libero e open source della città, mirando a ridurre la dipendenza dai fornitori di tecnologia dell'informazione.[72]
2019
  • La città di Seixal, Portogallo, è migrata a LibreOffice su 1.100 postazioni di lavoro in tutti i dipartimenti del Municipio di Seixal.[73][74]
2020
  • Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein vuole passare completamente da Microsoft Office a LibreOffice entro il 2025 per i suoi 25.000 dipendenti. La transizione inizierà gradualmente nel 2021.[75]
2021
  • L'amministrazione di diverse centrali nucleari russe e le sussidiarie di Rosatom pianificano di passare a Astra Linux entro la fine del 2021, che include LibreOffice; per un totale di 15.000 utenti.[76]
2022

A partire dal 2011, The Document Foundation ha organizzato la Conferenza annuale di LibreOffice, come segue:

  • 2011 – Parigi, Francia – 12–15 ottobre[77]
  • 2012 – Berlino, Germania – 17–19 ottobre[78]
  • 2013 – Milano, Italia – 24–27 settembre[79]
  • 2014 – Berna, Svizzera – 3–5 settembre[80][81]
  • 2015 – Aarhus, Danimarca – 23–25 settembre[82][83]
  • 2016 – Brno, Repubblica Ceca – 7–9 settembre[84][85]
  • 2017 – Roma, Italia – 11–13 ottobre[86][87]
  • 2018 – Tirana, Albania – 26–28 settembre[88]
  • 2019 – Almería, Spagna – 11–13 settembre[89]
  • 2020 – conferenza web – 15–17 ottobre[90]
  • 2021 – conferenza web – 23–25 settembre[91]
  • 2022 – Milano, Italia e da remoto (ibrido) – 28 settembre–1 ottobre[92]
  • 2023 – Bucarest, Romania – 20 settembre–23 settembre[93]
  1. ^ Elenco delle lingue supportate, su libreoffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 6 giugno 2024.
  2. ^ Chi siamo?, su LibreOffice in Italiano. URL consultato il 7 febbraio 2015.
    «LibreOffice è un software gestito e sviluppato dalla comunità, ed è un progetto dell'organizzazione noprofit The Document Foundation.»
  3. ^ (EN) Italo Vignoli, LibreOffice 4.1: a landmark for interoperability, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 25 luglio 2013. URL consultato il 16 aprile 2016.
  4. ^ (EN) The Document Foundation, OpenOffice.org Community announces The Document Foundation, in documentfoundation.org, 28 settembre 2010. URL consultato il 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2010).
  5. ^ (EN) Barry Collins, OpenOffice group breaks away from Oracle, su pcpro.co.uk, PC Pro. URL consultato il 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  6. ^ (EN) Gavin Clarke, OpenOffice files Oracle divorce papers, su theregister.co.uk, The Register. URL consultato il 9 novembre 2011.
  7. ^ (EN) Ryan Paul, Document Foundation forks OpenOffice.org, liberates it from Oracle, su arstechnica.com, Ars Technica. URL consultato il 9 novembre 2011.
  8. ^ (EN) Barry Collins, OpenOffice group breaks away from Oracle, PC Pro, 15 febbraio 2012. URL consultato il 14 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  9. ^ (EN) The Document Foundation Frequently Asked Questions, su documentfoundation.org. URL consultato il 6 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
  10. ^ (EN) Michael Meeks talks about LibreOffice and the Document Foundation, su lwn.net. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2018).
  11. ^ (EN) Seth Rosenblatt, The Daily Download: Oxygen breathes more live into OpenOffice, su download.com, 24 novembre 2007. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2017).
  12. ^ (EN) (tdf-announce) TDF offers preview of future product and technology developments, su listarchives.documentfoundation.org, documentfoundation.org, 10 novembre 2010. URL consultato il 3 novembre 2015.
  13. ^ (EN) Iain Thomson, On its first birthday, LibreOffice has reason to celebrate, su theregister.co.uk. URL consultato il 5 maggio 2012.
  14. ^ (EN) Debian moves to LibreOffice, su debian.org.
  15. ^ a b (EN) LibreOffice Viewer Beta, su F-Droid. URL consultato il 7 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2015).
    «LibreOffice Viewer uses the same engine as LibreOffice for Windows, Mac, and Linux. This, combined with a new front-end based on Firefox for Android, reads documents similarly to LibreOffice desktop»
  16. ^ LibreOffice vs OpenOffice | LibreOffice - Free Office Suite - Based on OpenOffice - Compatible with Microsoft, su libreoffice.org. URL consultato il 2 aprile 2022.
  17. ^ (EN) Release plan di LibreOffice, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  18. ^ (EN) italovignoli, LibreOffice 3.4.1 provides stable new features for every user, in The Document Foundation Blog, The Document Foundation, 1º luglio 2011. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  19. ^ Writer.Un Elaboratore di Testi per ogni tipo di documento, su it.libreoffice.org. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011).
  20. ^ (EN) Calc. A Spreadsheet That Meets Any Need, su libreoffice.org. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  21. ^ (EN) Impress. Produce Convincing Presentations, su libreoffice.org. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  22. ^ (EN) Base. A Powerful Manager for All Databases, su libreoffice.org. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  23. ^ (EN) Draw. An All-Purpose Diagramming and Charting Tool, su libreoffice.org. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
  24. ^ (EN) Math. The Easy Way to Insert Equations and Formulas in Documents, su libreoffice.org. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  25. ^ LibreOffice Portable
  26. ^ a b LibreOffice 4.2: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 10 agosto 2016).
  27. ^ LibreOffice 7.0: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 22 maggio 2020).
  28. ^ a b c d e f LibreOffice 4.4: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 10 agosto 2016).
  29. ^ a b c d e LibreOffice 5.0: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 10 agosto 2016).
  30. ^ a b c d e (EN) Fridrich Strba, LibreOffice import filter for legacy Mac file-formats - smile and say "mwaw"!, su fridrich.blogspot.de, 21 giugno 2013. URL consultato il 25 giugno 2013.
  31. ^ LibreOffice CorelDraw import filter – support of version x7 landed, su fridrich.blogspot.de, 6 aprile 2014. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato il 18 febbraio 2016).
  32. ^ LibreOffice 3.6: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 10 agosto 2016).
  33. ^ a b c d File formats – Apache OpenOffice.org Wiki, su wiki.services.openoffice.org. URL consultato il 18 novembre 2011.
  34. ^ a b LibreOffice 6.0: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 27 ottobre 2020).
  35. ^ a b (EN) Florian Effenberger, The Document Foundation launches LibreOffice 3.3, su blog.documentfoundation.org, 25 gennaio 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  36. ^ a b (EN) 4.0 New Features and Fixes » LibreOffice, su LibreOffice.org. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
    «Rimosso il supporto per l'export nei file legacy Word e Excel (versioni 6.0/95).»
  37. ^ a b c d e f g h i LibreOffice 4.0: Note di rilascio, su wiki.documentfoundation.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 10 agosto 2016).
  38. ^ (EN) Iain Thomson, LibreOffice debugs and buffs up to v.3.5, su theregister.co.uk, The Register, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
  39. ^ (EN) Simon Phipps, How Microsoft was forced to open Office, su infoworld.com, InfoWorld, 17 agosto 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  40. ^ LibreOffice, su wiki.debian.org. URL consultato il 1º ottobre 2012.
  41. ^ (EN) Features/LibreOffice, su fedoraproject.org. URL consultato il 2 aprile 2011.
  42. ^ (EN) Linux Mint 11 "Katya" released, su h-online.com, The H, 26 maggio 2011. URL consultato il 29 maggio 2011.
  43. ^ (EN) openSUSE 11.4 Will Be First To Roll Out With LibreOffice, su news.opensuse.org, opensuse.org, 7 marzo 2011. URL consultato il 18 maggio 2011.
  44. ^ (EN) Features/Office applications, su ubuntu.com. URL consultato il 3 maggio 2011.
  45. ^ (EN) Impress Remote, su F-Droid. URL consultato il 7 febbraio 2015.
    «Interact with your slideshow presentation from your Android device.»
  46. ^ LibreOffice Impress Remote, su Play Store. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  47. ^ LibreOffice Viewer Beta, su Play Store. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  48. ^ (EN) Francival Rodrigues de Lima, Histórico do BrOffice.org no SERPRO (PDF), su softwarelivre.gov.br. URL consultato il 26 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  49. ^ (FR) Christophe Guillemin, La gendarmerie nationale passe à OpenOffice, ZDNet France. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2014).
  50. ^ (EN) Klint Finley, French National Police Switch 37,000 Desktop PCs to Linux, in Wired, Settembre 2013. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  51. ^ (EN) Limerick city council increasingly turning to open source, su joinup.ec.europa.eu, Unione Europea, 19 marzo 2012. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).
  52. ^ (EN) Stephen Shankland, LibreOffice expands users and reach, ZDNet, 18 ottobre 2011. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  53. ^ (EN) DK: 25,000 hospital staff Copenhagen region to use open source office suite, su joinup.ec.europa.eu, Unione Europea, 18 agosto 2011. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2017).
  54. ^ (EN) Greek municipality of Pilea-Hortiatis migrating to LibreOffice, su joinup.ec.europa.eu, Unione Europea, 30 aprile 2012. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).
  55. ^ (EN) Spain's Las Palmas' moves 1200 PCs to LibreOffice, su joinup.ec.europa.eu, Unione Europea, 20 luglio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  56. ^ (EN) Administration of the Italian region Umbria moving to LibreOffice, su Joinup, Unione Europea, 2 ottobre 2012. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
  57. ^ City of Largo, Florida – Infrastructure Division, su largo.com. URL consultato il 27 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  58. ^ (EN) LibreOffice Office Suite: Microsoft Losing International Ground To Open Source Migrations, su dailyflux.com, 24 novembre 2012. URL consultato il 27 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2013).
  59. ^ (EN) Gijs Hillenius, Valencia region government completes switch to LibreOffice, su Joinup, 22 agosto 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  60. ^ Gijs Hillenius, Mayor of Munich to EU: LibreOffice most important pieces of open source software, su joinup.ec.europa.eu, Joinup, 18 luglio 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2014).
  61. ^ (EN) Gijs Hillenius, Munich's LiMux project saving €11 million, su joinup.ec.europa.eu, Joinup, 15 novembre 2012. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
  62. ^ Cyrille Chausson, Toulouse saves 1 million euro with LibreOffice [collegamento interrotto], su Joinup, Unione Europea, 23 luglio 2014. URL consultato il 2 maggio 2019.
  63. ^ Gijs Hillenius, Moving to LibreOffice saves Toulouse 1 million, su Joinup, Unione Europea, 23 luglio 2014. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato il 2 maggio 2019).
  64. ^ Gijs Hillenius, Italian military to switch to LibreOffice and ODF, in Joinup, Osservatorio Europeo sull'Open Source, 15 settembre 2015. URL consultato il 15 settembre 2015 (archiviato il 16 settembre 2015).
  65. ^ Innovating in a time of budget cuts: Why the city of Bari swapped Microsoft for open source, ZDNet, 21 settembre 2015. URL consultato il 23 settembre 2015 (archiviato il 23 settembre 2015).
  66. ^ LibreOffice officially made available for all UK Government agencies nationwide, su OCS-Mag. URL consultato il 28 ottobre 2015 (archiviato il 25 ottobre 2015).
  67. ^ 確實執行訂立目標,宜蘭縣政府成功導入開源文書軟體, su iThome.com.tw, 15 ottobre 2017. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  68. ^ VNPT chuyển sang dùng phần mềm văn phòng nguồn mở LibreOffice, 3 marzo 2016. URL consultato il 31 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2019).
  69. ^ Gijs Hillenius, Lithuanian police switched to LibreOffice, su Joinup, Unione Europea, 11 agosto 2016 (archiviato il 19 gennaio 2019).
  70. ^ Majority of towns in Wallonia now use open source, su joinup.ec.europa.eu, Commissione europea, 5 maggio 2017. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2019).
  71. ^ Galicia continues promotion of free software, 23 maggio 2017. URL consultato il 5 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  72. ^ City of Rome is getting ready for open source, su joinup.ec.europa.eu, Commissione europea, 6 ottobre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2019).
  73. ^ Portugal's Seixal completes switch to LibreOffice, su joinup.ec.europa.eu, Commissione europea, 3 novembre 2019. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato il 3 agosto 2020).
  74. ^ (PT) SEIXAL BOLETIM MUNICIPAL (PDF), su cm-seixal.pt, 7 febbraio 2019. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato il 12 giugno 2020).
  75. ^ (DE) Albrecht: Land will bis 2025 auf Microsoft verzichten, su n-tv, 17 giugno 2020. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato il 3 agosto 2020).
  76. ^ (RU) Первые 9 российских АЭС перевели на систему Astra Linux. А скоро поменяют и сами компьютеры – на Baikal или "Эльбрус", su bankstoday.net, 30 giugno 2021. URL consultato il 16 luglio 2021 (archiviato il 16 luglio 2021).
  77. ^ LibreOffice conference – Open Document, su opendocument.xml.org. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 17 febbraio 2021).
  78. ^ Welcome – LibreOffice Conference, su Conference.LibreOffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 18 luglio 2013).
  79. ^ Welcome – LibreOffice Conference, su Conference.LibreOffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 6 luglio 2017).
  80. ^ LibreOffice Conference 2014 Call for Paper, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 5 marzo 2014. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 9 marzo 2014).
  81. ^ LibreOffice Conference 2014 in Bern, Switzerland, su conference.libreoffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 12 marzo 2017).
  82. ^ LibreOffice Conference 2015 in Aarhus, Denmark, from September 23 to September 25, 2015, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 17 ottobre 2014. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 20 ottobre 2014).
  83. ^ LibreOffice Conference 2015 in Aarhus, Denmark, su conference.libreoffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 12 marzo 2017).
  84. ^ LibreOffice Conference 2016 in Brno (Czech Republic), su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 12 ottobre 2015. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 5 gennaio 2017).
  85. ^ LibreOffice Conference 2016 in Brno, Czech Republic, su conference.libreoffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 6 luglio 2017).
  86. ^ LibreOffice Conference 2017 in Rome – register now!, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 12 luglio 2017. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 31 luglio 2017).
  87. ^ LibreOffice Conference 2017, Rome Italy, su conference.libreoffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2018).
  88. ^ LibOCon 2019 Call for Location, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 5 marzo 2018. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 5 marzo 2018).
  89. ^ Announcing the dates of LibOCon Almeria, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 13 febbraio 2019. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 17 febbraio 2019).
  90. ^ openSUSE + LibreOffice Conference Update, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 17 giugno 2020. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 17 giugno 2020).
  91. ^ Design the LibreOffice Conference 2021 logo!, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 22 giugno 2021. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 27 giugno 2021).
  92. ^ LibreOffice Conference: Call for Papers, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 16 maggio 2022. URL consultato il 15 agosto 2023 (archiviato il 20 settembre 2022).
  93. ^ LibreOffice Conference 2023 in Bucharest, Romania, su blog.documentfoundation.org, The Document Foundation, 1º marzo 2023. URL consultato il 22 luglio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN309856297 · LCCN (ENno2014101401 · GND (DE1035495228 · BNE (ESXX5483185 (data) · BNF (FRcb16598511p (data) · J9U (ENHE987009957537905171
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero