Portale:Giochi da tavolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Modifica   

Benvenuto nel Portale dei Giochi da tavolo!

Per gioco da tavolo si intende generalmente un'attività ludica svolta appunto su una ben definita superficie, detta solitamente tavoliere, tabellone o plancia, sulla quale vengono piazzati e/o spostati pezzi, segnalini e pedine in base ad opportune regole. In sostanza, si potrebbe includere in questa categoria qualunque gioco richieda un tavolo o superficie analoga (escludendo al più i giochi di carte tradizionali), oppure ci si può rifare alle espressioni "giochi di società o "giochi in scatola". Questo genere di giochi ha una notevole importanza come intrattenimento per la famiglia, specialmente per quelli che si prestano a essere giocati a tutte le età; si possono annoverare giochi le cui regole possono risultare molto complicate (come alcuni wargame) o che richiedono un ragionamento attento ed approfondito (come molti classici quali gli scacchi e la dama).

Modifica   

In evidenza

Il gioco reale di Ur (anche tavola reale di Ur o gioco delle venti caselle) è un antico gioco da tavolo originario della Mesopotamia e risalente alla prima metà del III millennio a.C., ed è per questo considerato uno dei più antichi giochi della storia dell'umanità.

La sua riscoperta avvenne quando alcune tavole furono ritrovate nelle tombe reali di Ur dall'archeologo Leonard Woolley negli anni '20 del XX secolo, che le datò tra il 3000 a.C. e il 2500 a.C. Una tavola da gioco simile e realizzata in legno è stata ritrovata negli scavi di Shahr-i Sokhta, nell'Iran meridionale, testimoniando quindi l'ampia diffusione e popolarità del gioco durante l'epoca antica.

Insieme al senet, di cui fu un derivato o più probabilmente l'ispiratore, è considerato uno degli antenati del moderno backgammon e dei giochi dal funzionamento simile. In realtà la vera natura del gioco non è stata ancora del tutto appurata, e potrebbe trattarsi piuttosto di uno strumento divinatorio, o comunque di un oggetto derivato dalle pratiche religiose sumere, in seguito emancipatosi dalla funzione originaria per divenire un semplice passatempo.

Leggi la voce...
Modifica   

International Gamers Award

Ultimo aggiornamento: 1º gennaio 2011

Agricola
Agricola

Agricola è un gioco da tavolo gestionale (appartenente alla categoria dei giochi tedeschi) creato da Uwe Rosenberg, pubblicato dalla casa editrice tedesca Lookout Games e presentato alla convention Spiel 2007 (Essen, Germania).

Agricola ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui l'International Gamers Award 2008 - General Strategy/Multi-player Game e il BGG Golden Geek 2008. È inoltre il gioco che, dopo oltre cinque anni, ha spodestato Puerto Rico dal gradino più alto della classifica dei migliori giochi da tavolo stilata dall'autorevole sito BoardGameGeek. Agricola e le sue espansioni sono pubblicate in lingua italiana dalla Stratelibri.

Ogni giocatore veste i panni di una coppia di contadini che, nell'arco dei 14 turni di gioco, dovrà trasformare un'umile capanna di legno in una fiorente attività agricola, bilanciando i propri sforzi e investimenti tra azioni quali arare e seminare campi di grano e ortaggi, costruire pascoli per il bestiame (pecore, cinghiali e bovini), ingrandire la propria casa, aggiungere miglioramenti alla fattoria, apprendere nuove abilità e nutrire una famiglia sempre più numerosa.

Leggi la voce...
Modifica   

Spiel des Jahres

Ultimo aggiornamento: 1º gennaio 2011

Torres
Torres

Torres è un gioco da tavolo creato da Wolfgang Kramer e Michael Kiesling distribuito nel 1999 da FX Schmid in tedesco e da Rio Grande Games in inglese. Il gioco ha avuto un grande successo e nonostante sia uscito nel 1999 ha vinto il Spiel des Jahres nel 2000

Sebbene non faccia formalmente parte della trilogia di Kramer e Kiesling chiamata Mask Trilogy, comosta da Tikal, Java e da Mexica, il gioco è spesso accostato a questi per via della meccanica di gioco molto simile.

Leggi la voce...
Modifica   

Immagini

Hive
Hive
Hive
Modifica   

Portali correlati

Modifica   

Gioco in stile tedesco

Uno dei filoni più vitali e innovativi nel mercato dei giochi da tavolo è quello dei giochi della tradizione tedesca; fra i giochi considerati "classici" di questa tradizione si possono citare I coloni di Catan, Carcassonne e Puerto Rico. Si tratta in genere di giochi caratterizzati da elementi strategici, regole semplici e adatte al gioco in famiglia, componentistica di buona qualità, e breve durata delle partite. Alcuni autori e produttori di giochi italiani e di altre nazioni si ispirano chiaramente a questa tradizione; un esempio per l'Italia è Leo Colovini.

Leggi la voce...
Modifica   

Wargame

Wargame
Wargame

I wargame sono giochi da tavolo che simulano in maniera accurata guerre e battaglie. In alcuni casi l'enfasi è proprio sul realismo della simulazione, e questo può facilmente implicare regole anche molto difficili, accettabili solo dai veri appassionati e improponibili per il giocatore medio. Vi sono tuttavia anche wargame che cercano un compromesso fra il realismo delle meccaniche di gioco e la giocabilità; è il caso, per esempio, di molte produzioni della casa editrice (oggi scomparsa) International Team, come Zargos' Lords o Kroll & Prumni. Moltissimi wargame hanno ambientazione storica, ma non mancano esempi di wargame fantasy, fantascientifici, e così via. Per motivi tecnici, una gran parte dei wargame utilizzano plance di gioco caratterizzate da una griglia esagonale (si parla spesso, in tal caso, di wargame esagonali) che consente una miglior simulazione degli spostamenti.

Leggi la voce...
Modifica   

Subbuteo

Ultimo aggiornamento: 1º gennaio 2011

Miniature del Subbuteo
Miniature del Subbuteo

Il Subbuteo è un gioco da tavolo nel quale viene riprodotto, in miniatura, il gioco del calcio. Esistono inoltre edizioni "storiche" del gioco (prodotte in Gran Bretagna negli anni cinquanta del XX secolo) anche per il rugby, il cricket, il baseball e il calcetto.

Il gioco nacque in Gran Bretagna nel 1947 da un'idea dell'ornitologo Peter Adolph, che riprendeva, però, quella di un gioco già esistente dagli anni trenta, il New Footy, creato da W.L. Keelings.

Originariamente Adolph avrebbe voluto chiamare il gioco The Hobby; il termine in inglese significa "passatempo", ma designa anche una specie di falco diffuso – tra l'altro – in Toscana, il lodolaio. Dal momento che il termine "Hobby", secondo l'Ufficio Brevetti inglese, non era registrabile, l'inventore del gioco prese in prestito parte del nome scientifico: quello di Falco subbuteo.

Leggi la voce...
Modifica   

Altri progetti

Modifica   

Categorie