XXX Giochi del Sud-est asiatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi del Sud-est asiatico.
XXX Giochi del Sud-est asiatico
Bandiera delle Filippine Filippine 2019
Logo SEA
Logo SEA
Periododal 30 novembre
al 11 dicembre
Paesi partecipanti11
Sport
Discipline
56
63
Atleti5 630

Cronologia
PrecedenteSuccessiva
XXIX Giochi del Sud-est asiaticoXXXI Giochi del Sud-est asiatico
Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur Bandiera del Vietnam Hanoi
 

I XXX Giochi del Sud-est asiatico si sono svolti nelle Filippine dal 30 novembre all'11 dicembre 2019. Dati i tempi ristretti del calendario, alcuni eventi si sono già cominciati a disputare a partire dal 24 novembre, prima della cerimonia d'apertura.

La competizione si è svolta in 23 differenti sedi tutte localizzate nell'isola di Luzon. La cerimonia d'apertura si è tenuta alla Philippine Arena, a circa 30 chilometri a nord di Manila. La torcia per l'accensione del calderone è stata portata dal pugile Manny Pacquiao che ha sancito, insieme alla collega Nesthy Petecio, l'inizio dei Giochi.[1]

I Giochi erano stati inizialmente assegnati a Brunei nel 2012,[2] ma tre anni dopo questa nazione ha ritirato la propria candidatura adducendo come causa ragioni finanziarie e logistiche.[3]

Paesi partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno partecipato ai Giochi tutti gli undici Paesi membri.

La cerimonia d'apertura alla Philippine Arena

In questa edizione è stato stabilito il record di eventi totali disputati nella storia dei Giochi, con un totale di 530 eventi in 56 differenti sport.[4] Inoltre, le seguenti discipline hanno fatto il loro debutto nel programma ufficiale: sport elettronici, corsa a ostacoli, kurash, sambo, hockey subacqueo, break dance, surf, pentathlon moderno, jujitsu, kickboxing e skateboard.

Pos. Paese Totale
1 Bandiera delle Filippine Filippine 149 117 121 387
2 Bandiera del Vietnam Vietnam 98 85 105 288
3 Bandiera della Thailandia Thailandia 92 103 123 318
4 Bandiera dell'Indonesia Indonesia 72 84 111 267
5 Bandiera della Malaysia Malaysia 55 58 71 184
6 Bandiera di Singapore Singapore 53 46 68 167
7 Bandiera della Birmania Birmania 4 18 51 73
8 Bandiera della Cambogia Cambogia 4 6 36 46
9 Bandiera del Brunei Brunei 2 5 6 13
10 Bandiera del Laos Laos 1 5 29 35
11 Bandiera di Timor Est Timor Est 0 1 5 6
Totale 530 528 726 1 784
  1. ^ (EN) WATCH: Boxers Pacquiao, Petecio light SEA Games cauldron, su cnnphilippines.com, 30 novembre 2019. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) SEA GAMES 'Brunei to host 2019 Games', su bt.com.bn, 18 luglio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
  3. ^ (EN) Philippines step in as Brunei pull out from hosting 2019 SEA Games, su malaymail.com, 5 giugno 2015. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Julius Manicad, 56 sports eyed in SEAG, su tribune.net.ph, 2 ottobre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
  • (EN) Philippines 2019 - 30th Sea Games, Official results (athletics) (PDF), 2019, pp. 1-98. URL consultato il 9 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport