World Conqueror 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
World Conqueror 3
videogioco
PiattaformaAndroid, iOS, Microsoft Windows, Itch.io
Data di pubblicazione2 maggio 2015
GenereStrategia a turni
TemaGuerra
OrigineStati Uniti
SviluppoEasyTech
Modalità di giocoGiocatore singolo
Fascia di etàPEGI: 3
SerieWorld Conqueror
Preceduto daWorld Conqueror: 2
Seguito daWorld Conqueror: 4

World Conqueror 3 è un videogioco strategico sviluppato e prodotto dalla azienda statunitense EasyTech e pubblicato nel 2015.[1]

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

World Conqueror 3 è il terzo capitolo dell'omonima serie. È un gioco di strategia a turni che ci permette di condurre la nostra nazione alla conquista del mondo attraverso differenti epoche e scenari.

Carriera militare

[modifica | modifica wikitesto]

In questa modalità si possono intraprendere 32 campagne storiche (come Fall Gelb, Leone Marino, Guerra di Corea) e distopiche (come l'invasione dell'America da parte dell'Asse o operazioni contro forze extraterrestri). Si possono assoldare e promuovere generali da diverse accademie militari mondiali utilizzando medaglie che si guadagnano trionfando nelle sfide, oltre a svolgere compiti assegnati e costruire "meraviglie del mondo" che ci conferiranno bonus di vario genere.[2]

Conquista il mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Si può scegliere una fra 50 nazioni per conquistare il mondo in 5 differenti epoche:

La mappa di gioco rappresenta L'Europa, il Nordafrica, la parte settentrionale dell'America del Sud, l'America del Nord, l'Asia e l'Oceania. L'intelligenza artificiale gestisce le altre potenze in gioco. Possono essere schierate fino a 142 truppe differenti e 12 tecnologie convenzionali (Arma nucleare, Arma contraerea). Una potenza viene sconfitta quando tutte le sue città vengono conquistate impedendole di generare nuove truppe. Le risorse disponibili sono l'oro il ferro (per generare mezzi corazzati e tecnologie) ed il petrolio (generato in apposite basi petrolifere).

Esistono diverse accademie militari in diversi paesi, come ad esempio la West Point, la Royal Military Academy e la Saint-Cyr. I comandanti più forti del gioco sono:

Paesi disponibili

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione 1939 1943 1950 1960 ????
Australia si si si si si
Belgio si - si si -
Brasile - si si si si
Bulgaria si si si si -
Canada si si si si si
Colombia - - - - -
Cuba - si si si -
Danimarca si - si si -
Egitto si si si si si
Finlandia si si - - -
Terzo Reich/Germania si si - si si
Grecia si - si si -
Ungheria si si si si -
India si si - si si
Iran - - si si -
Iraq - - si si si
Italia si si - si si
Giappone si si si si si
Corea del Nord - - si si -
Corea del Sud - - si si -
Messico - si si - -
Mongolia si si si si -
Paesi Bassi si - si si -
Norvegia si - si si -
Polonia si - si si -
Portogallo - - si si -
Repubblica Popolare Cinese - - si si si
Repubblica di Cina si si si - -
Romania si si - si -
Arabia Saudita - - - si si
Unione Sovietica si si si si si
Spagna si si si si si
Svezia - - si si -
Svizzera - - - - -
Thailandia si si si si si
Turchia - - si si -
Regno Unito si si si si si
Stati Uniti si si si si si
Yugoslavia si - - - -
Piattaforma Valutazione
Amazon.it 3,5/5[4]
Google Play 4,5/5[5]
App Store 4,4/5[6]
  1. ^ Timeline EasyTech, su ieasytech.com.
  2. ^ World Conqueror 3: un nuovo strategico per Android, Ios e Windows, su hdblog.it.
  3. ^ World Conqueror 3 Campaigns, su world-conqueror.fandom.com.
  4. ^ World Conqueror 3 su Amazon, su amazon.it.
  5. ^ Google Play: World Conqueror 3, su play.google.com.
  6. ^ World Conqueror 3 su App Store, su apps.apple.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi