Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/San Benedetto del Tronto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità

[modifica wikitesto]

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce San Benedetto del Tronto.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Pepps2 (msg) 16:15, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.

Mi pare di ricordare che in questa città sia stato girato un telefilm con il nome di Ferragosto o.k uscito nel 1987.Non sono sicuro,ma se lo fosse,invito i contributori a farne una citazione nella voce.Grazie

Se è per questo, nel film cult "mezzo destro e mezzo sinistro", la Marchigiana svolge le sue partite interne allo stadio di San Benedetto. Si vede bene nella scenza dell'allenamento dove il pubblico grida il nome del beniamino locale ("vacca, vacca!")

L'inizio del film "L'allenatore nel pallone" di Banfi è a San Benedetto Tr. nel vecchio stadio "Fratelli Ballarin" in cui la Longobarda si gioca la promozione in serie A con la Sambenedettese.

Porto D'Ascoli non è una frazione di San Benedetto del Tronto bensì semplicemente una "zona" o località a cui è rimasto il nome dell'antico porto della città di Ascoli, infatti, se si và a S. Benedetto Tr. non si trova nessun cartello stradale con la dicitura "Porto D'Ascoli frazione di S. Benedetto Tr." oppure "fine P.D'Ascoli fraz. di S. Benedetto Tr.", esiste solamente un quartiere il cui nome è Porto D'Ascoli Centro

Agli esperti: bisognerebbe approfondire la cultura con le sezioni: Civiltà Marinara (molto antica e perticolare) e Dialetto (unico nel suo genere). Ciro

Comunque, pur comprendendo anche Grottammare, Cupra Marittima eccetera, la "Riviera delle Palme" è San Benedetto del Tronto, le altre cittadine sono entrate a far parte del consorzio turistico anni dopo, ma la denominazione in origine (ancor prima del marchio turistico) è per San Benedetto. Ciro

Confermo quanto è stato scritto sopra, per San Bendetto del Tronto è una denominazione di località, per le altre solo la partecipazione al marchio turistico. Pepps2