Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Fuga di mezzanotte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità

[modifica wikitesto]

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Fuga di mezzanotte.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Lucapaz1000 (msg) 15:02, 14 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Valutatori: grievous 14:43, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Dopo una prima lettura, queste sono le mie annotazioni:

  • ✔ Fatto I wlink in tabella vanno messi su tutti i nomi, anche su quelli che non hanno un pagina dedicata. C'è un po' di confusione sui wlink in generale, ho visto "Alan Parker" linkato almeno 3-4 volte solo nella sezione delle critiche. La regola generale è che il wlink ai nomi va messo nella prima occorrenza dello stesso e può essere rimesso solo se il nome è citato a parecchia distanza dal primo link.
  • Alle note sui siti web vanno aggiunti i siti di appartenenza, l'autore, le date di consultazione e quelle di pubblicazione della pagina (in caso sia usato il template "cita news"): vanno insomma completati i template in tutte le loro parti.
  • ✔ Fatto La citazione d'apertura non mi sembra così rilevante e non viene nemmeno da una fonte famosa, meglio toglierla (ti direi di metterla nella sezione delle critiche, ma è già zeppa di roba).
  • (Riscritto un po' diverso)✔ Fatto Il cappello introduttivo non funziona grammaticalmente ed è troppo pieno. Questa è la mia versione: "Brutale evocazione dell'universo carcerario in Turchia, la pellicola narra la storia realmente accaduta dello studente universitario Billy Hayes, arrestato all'aeroporto di Istanbul per possesso di hashish, condannato inizialmente a quattro anni di reclusione e in seguito all'ergastolo nel carcere di Sagmacilar.
    Tratto dall'omonima autobiografia di Hayes, il film è stato acclamato per le sue scene di forte realismo e di notevole impatto emotivo,[4][5][6][7] distinguendosi da subito come uno dei thriller più notevoli degli anni Settanta e consacrando Alan Parker tra i registi di talento.[2][3][8] Venne presentato in concorso al 31º Festival di Cannes[9] e ricevette sei candidature ai Premi Oscar 1979, aggiudicandosi due statuette per la sceneggiatura di Oliver Stone e la colonna sonora di Giorgio Moroder. Nonostante gli apprezzamenti di critica e pubblico - tanto da diventare negli anni un film culto[11][12][13] - Fuga di mezzanotte fu criticato per la sua poca fedeltà al libro di Hayes, in particolare per come vennero raffigurate le guardie turche.[senza fonte]"
  • Nella trama, l'annotazione ""Getchmis olsun (possa passare presto)" è la frase pronunciata dal magistrato.[16]" non serve e non è prevista dal modello delle trame.
  • ✔ Fatto Il fatto che il produttore sia stato licenziato - tra l'altro senza sapere il motivo - può essere tolto.
  • ("Regia e sceneggiatura", "Cast e riprese") ✔ Fatto La sezione di produzione è discretamente corposa, può essere divisa seguendo le indicazioni del modello di voce (anche se i sottopragrafi risultano più esigua, questo aiuta la chiarezza espositiva), a spanne direi in "Regia", "Sceneggiatura", "Cast" e "Riprese".
  • ✔ Fatto Ho beccato qualche passato prossimo nella sezione delle critiche; come regola generale, direi di attenerci al remoto, visto che tutti gli avvenimenti di cui parla la voce sono abbastanza lontani da noi.
  • ✔ Fatto Accoglienza: di nuovo, la citazione è ridondante. Questa sezione la devo rileggere bene perché la parte critica, anche se approfondita, è poco coesa e a volta procede a punti; vedi se riesci a riformulare alcune cose, togliendo o riscrivendo sezioni, per rendere il discorso più fluido.
  • ✔ Fatto Gli incassi, se fosse possibile metterei anche quelli italiani. Altrimenti, toglierei quelli della Svezia.
  • ✔ Fatto Citazioni e parodie: direi che, visto che, a quanto pare, il film non cita alcuna opera (su questo siamo sicuri?), i due paragrafi si possono accorpare insieme; toglierei tutte le date di film e serie tv, che appesantiscono la lettura non di poco. Le citazioni sui documentari non mi sembrano rilevanti (d'accordo prendere le info da imdb, ma non serve copiarlo del tutto :D)
  • ✔ Fatto Gli slogan promozionali, nonostante non sia scritto da nessuna parte, mi sembrano stucchevoli e poco enciclopedici, li toglierei. (e alcuni sono anche tradotti in maniera erronea: gave up è "abbandonare, lasciare", non "rinunciare").
  • ✔ Fatto Del dvd è uscita solo quella versione? Senza contenuti speciali o altro? E del blu-ray ci sono notizie, è uscito?

Per adesso mi fermo, a una seconda lettura vedrò di aggiungere eventuali suggerimenti. --grievous 14:43, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La sezione produzione non riesco a renderla più omogenea di così, se la suddividessi in sotto-paragrafi apparirebbe meno leggibile, penso; gli slogan io li lascerei, lo so li ho tradotti velocemente e con l'inglese non me la cavo, in caso potrei togliere solo le traduzioni; per quanto riguarda le Edizioni home video, non riesco a trovare informazioni, e quelle che trovo sono tutti annunci di vendita VHS e DVD e non possono essere messi come note, su questo dovete darmi una mano. Vedrò comunque di aggiustare il resto appena posso! --Lucapaz1000 (msg) 15:10, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Sul fatto che non riesci a trovare info sull'home video mi tocca smentirti: ho digitato il titolo del film e il tag "blu-ray" e i primi tre risultati erano recensioni del blu-ray, uscito nel 2009, da parte dei maggiori siti americani di home video (qui, qui e qui). Sul dvd è vero, c'è poca roba, ma non serve necessariamente mettere delle note a riguardo se ti limiti a elencare i contenuti del prodotto (ovvio, sul blu-ray potrai fare un miniparagrafo sull'accoglienza, sul dvd no, amen). Sugli slogan, e penso sia un approccio utile per tutte le componenti di una voce, la domanda da porsi è: "Mi aiuta? Aggiunge informazioni alla conoscenza del lettore? È utile?". Siamo sicuri che gli slogan siano necessari alla trattazione della pagina? --grievous 16:43, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Beh no, però sul modello film la sezione "slogan" c'è, e dai ci ho messo un sacco di tempo pe trovarli :-/ --Lucapaz1000 (msg) 17:40, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Il tuo lavoro sarebbe facilmente dirottabile verso la voce wikiquote del film (che a quanto vedo manca, ma presto si fa a crearla). --grievous 20:00, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In che senso?--Lucapaz1000 (msg) 20:11, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Che essendo citazioni relative al film (e sono una cosa che wikiquote contempla), possono essere spostate lì, volendo. --grievous 20:42, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ok poi vediamo. Senti ma la frase Getchmis olsun (possa passare presto) è la frase pronunciata dal magistrato non potremmo lasciarla? E a parte questo, la trama ti sembra apposto?--Lucapaz1000 (msg) 21:09, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
E stavo pensando: come la vedi questa foto nella sezione "Colonna sonora"? Foto è il luogo dov'è stato dato l'Oscar a Moroder.--Lucapaz1000 (msg) 21:14, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
[rientro] Io la toglierei perché è un vezzo aggiuntivo. Come trama va abbastanza bene, a volte sfocia nel troppo particolareggiato e questa cosa va arginata eliminando dettagli superflui alla comprensione della trama. Per l'immagine, se c'è una foto di Moroder bene, sennò va bene così. L'apparato visivo è l'ultima delle nostre preoccupazioni, in ogni caso. --grievous 21:30, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La foto di Moroder c'è, però non mi piace molto. Comunque, appena puoi, dammi una mano con la sezione Home video (giusto per accorciare un po' i tempi), basterebbe che aggiungessi le informazioni e le note, poi semmai ci penso io a sistemarle meglio, che ora sto risistemando la sezione Critica.--Lucapaz1000 (msg) 21:44, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato la sezione home video. Non è un lavoro di fino, ma per una papabile VdQ può andare. --grievous 20:55, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Cavolo ho letto che ci sono pure molti contenuti extra, chissà se rivelano qualcosa di interessante sulla lavorazione del film... però che devo fare, mi devo comprare il film in Blu-ray per saperlo?! --Lucapaz1000 (msg) 21:51, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Probabilmente sì, anche se presumo che molte delle informazioni siano presenti già in internet o su altri lidi. Il blu-ray ha già qualche anno quindi è possibile che i contenuti siano stati caricati su youtube. --grievous 07:35, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho cercato, non c'è nulla.--Lucapaz1000 (msg) 11:28, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Vediamo di procedere con la valutazione. Allora, alcuni punti della lista qui sopra sono inevasi e mi aspetto vengano soddisfatti a breve - compatibilmente con gli impegni del proponente, ovviamente. Aggiungo altre annotazioni:

  • Rimango dubbioso sull'incipit. Un cappello dovrebbe offrire una panoramica del film che non vada troppo nel dettaglio ma che spieghi il contenuto della voce. È un equilibrio difficile da mantenere, ma esistono delle regole empiriche; nel caso di un film, generalmente si accenna la trama, si nominano attoti e regista, accoglienza di critica e pubblico ed eventuali fatti salienti. Nel caso di Fuga di mezzanotte a mio parere si scende troppo nel dettaglio: una volta che si dice che l'accoglienza è stata controversa ma poi positiva, a che serve citare Rotten Tomatoes, che tanto poi viene nominato nella sezione della critica. Insomma, l'ultimo paragrafo dell'introduzione mi sembra del tutto irrilevante, nonché erroneo ("riceve tuttora", vuol dire chescono costantemente recensioni del film? È una formula un po' strana). Salverei solo l'annotazione del film culto, incorporandola con le relative note al testo che precede il paragrafo.
  • ✔ Fatto Le date di distribuzione vanno uniformate allo standard (vedi Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora per un esempio).
  • La sezione accoglienza, come dicevo prima, mi torna poco e dopo un'attenta lettura ho messo mano alla sezione, più sul piano grammaticale (dai una bella letta al resto della voce perché ho trovato degli erroracci poco consoni a una VdQ) e del tono, ora meno enfatico. Ho spuntato anche pezzi che poco centravano con la critica vera e propria. --grievous 21:24, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Rotten Tomatoes non compare nella sezione critiche, volendo posso spostare le informazioni direttamente lì. Le date di uscita credevo andassero bene anche scritte così. Guarda su Guardie e ladri, lì le ho scritte allo stesso modo e non ci son stati problemi. Comunque stavo già rileggendo la voce (me ne son accorto anch'io degli errori). E, tra parentesi, cosa manca alle note? A me sembrano apposto, credo, mancano solo le date di consultazione, ma ci son voci in vetrina e di qualità che neanche le hanno.--Lucapaz1000 (msg) 21:38, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, la citazione "Un trionfo colossale" in "accoglienza" e "Getchmis olsun (possa passare presto)" nella trama, le devo proprio togliere? Non c'è speranza? :D--Lucapaz1000 (msg) 21:43, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Quella di Rotten è stata una svista mia, pensavo di averlo visto nella sezione, invece no. Sì, sposta le info lì allora. In alcune note mancano l'autore (nota 7, 50), la pubblicazione (nota 40, 50) e spesso, quasi sempre, la data è segnata con il parametro "data" invece che con i tre parametri separati "giorno", "mese" (che va in lettere, non in numero) e "anno". Che ad altre voci manchi la data di consultazione o che la distribuzione sia stata impostata in modo diverso non è una giustificazione: le votazioni per la vetrina e i lavori sulle VdQ sono sempre soggette a fluttuazioni causate dal revisore. Proprio per questo ti ho consigliato di sistemate le note e le distribuzione, per avere dei parametri più oggetti e "da modello" con i quali valutare la voce. Per avere lo schema ufficiale guarda qui (e se sei in vena cogli l'occasione per modificare il paragrafo anche in Guardia e ladri, visto che ci siamo). Se tutti si adeguassero nei limiti del possibile agli standard valutare le voci sarebbe più facile e sbrigativo. I revisori di quelle voci evidentemente non si sono curati di cose che a me sembra vadano sistemate, tutto qui. Per i due dettagli che mi chiedi di mantenere, si può anche soprassedere, è più una questione di gusti, a me sembra un po' troppo enfatico aprire la sezione con una frase così di parte, però in caso dovessi tenerla non inficerebbe il mio giudizio. Stesso discorso per l'annotazione della trama, mi sembra poco rilevante, se ci tieni tanto - e magari mi dai una motivazione per mantenerla - la possiamo far restare. --grievous 10:40, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Va be' la citazione in Accoglienza la tolgo. Quella nella trama volevo tenerla perché viene pronunciata più d'una volta durante il film, sia dal giudice che da un prigioniero, e poi è abbastanza d'impatto: il giudice lo condanna a 30 anni e dice "possa passare presto", verrebbe voglia di pigliarlo a testate :D. Comunque dopo vedrò di sistemare le date e le note, sistemare le note è una cosa che odio però vedrò che posso fare.--Lucapaz1000 (msg) 10:47, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • La trama è troppo lunga e inutilmente dettagliata; anche lo stile è troppo romanzato. La trama indica semplicemente i principali avvenimenti mostrati, nel modo più "neutro" possibile. In pratica, è da asciugare per bene --Soprano71 14:09, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato la distribuzione (se non c'è la data, è inutile segnalare il paese), mettendo i visti censuri in formato discorsivo, altrimenti la tabella dopo le modifiche avrebbe sforato nella sezione sottostante. Mancano le date di consultazione delle note e siamo a posto. Sarò puntiglioso, ma ti assicuro che ho sorvolato su alcuni dettagli perché ho visto che c'è stata collaborazione e buona volontà nel modificare la voce, però le date le voglio vedere (in fin dei conti non ti ci vorrà molto, basterà scrivere "accesso=21 aprile 2013" e poi copiarlo in tutte le note che hanno cita web/news) per una questione formale: è come presentarsi a una serata di gala vestito di tutto punto con le ciabatte ai piedi. --grievous 20:01, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ok ok, ma quindi devo mettere la data di oggi? Io credevo dovessi mettere la data del giorno che ho aggiunto la nota. Credevo funzionasse così con le date di consultazione.--Lucapaz1000 (msg) 20:07, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, funziona così, ma visto che ho appena consultato tutti i link per vedere se funzionano correttamente, puoi mettere la data di oggi. :) --grievous 20:32, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: La voce è esaustiva a sufficienza per una VdQ, non ho altro da segnalare e il processo di riscrittura qui sopra mi sembra abbastanza auto-esplicativo. Ovviamente, si attende un terzo parere.
Valutatori: grievous 20:35, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Come procede la segnalazione? Il problema della trama è stato risolto? --Michele (aka IlFidia) 16:44, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

A quanto pare no. Anche perché la trama, a mio avviso, non riporta problemi. Siamo momentaneamente in una fase di stallo, attendiamo ancora un terzo parere.--Lucapaz1000 (msg) 20:54, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Se mi date qualche giorno, confido di potermi esprimere e chiudere la procedura. Entro due giorni vi faccio sapere quanto mi ci vorrà (questioni di RL, come potete capire). Grazie. --pequod ..Ħƕ 01:22, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Vedo che il mio intervento è stato considerato… vi ringrazio. Sistemerò la trama quando avrò tempo o metterò il {{organizzare}} come sempre in questi casi --Soprano71 01:31, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Io ho preso atto della tua annotazione, se il proponente non si è mosso a riguardo, non è colpa mia - anche perché la trama a mio giudizio non presenta problemi. Ho chiamato in causa un terzo parere, se vuoi esprimerti a riguardo non hai che da scrivere. --grievous 08:31, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie del permesso accordato... In verità è che sei tu o lui (tu l'hai appena fatto) che "dovevate scrivere", visto che non essendo ancora un telepate non posso sapere se "hai preso atto" o no del post. Adesso lo so proprio perchè hai appena scritto. Non so quale "parere terzo" tu abbia richiesto, ma la cosa non mi tocca: la trama è un riassunto e quello non è un riassunto. --Soprano71 09:56, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho letto tutta la voce, ho letto tutta la trama. Secondo me va un po' rivisto lo stile: ci sono degli intoppi. Quelli che ho trovato a vista ho cercato di risolverli, ma temo che ci possa essere dell'altro. Attenzione poi ai wlink: già in incipit ho trovato un link alla disamb Brad Davis. Sulla trama, per me la lunghezza non è un grosso problema (il mio parere non conta perché non sono del progetto cinema), ma qualche asciugata e qualche adeguamento di stile ci sta. --pequod ..Ħƕ 13:13, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
@Soprano: visto che sei intervenuto alla discussione, la cosa ti toccherebbe eccome, se non vuoi esprimerti fa come credi; il terzo parere richiesto è quello, previsto dalla valutazione, di un terzo utente che dia un giudizio pro o contro la promozione a VdQ.
Vediamo se il proponente vuole accogliere i vostri suggerimenti. --grievous 14:17, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Se ritengono che la trama debba essere sistemata, che la sistemino pure.--Lucapaz1000 (msg) 14:50, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Io non ho letto tutta la voce, per cui per ora non mi esprimo sulla valutazione vdq. Voglio solo far notare che noi scriviamo, da volontari, per i lettori. Il nostro sforzo è indirizzato a beneficio dei lettori. La faccenda delle "medagliette" è pensata pure a beneficio del lettore. Quindi tra noi utenti non ci deve essere questa aria grama di sfida. Io stesso ho candidato a vdq voci che avevo curato principalmente o esclusivamente io, quindi nulla da dire su questo, ma resta una condizione speciale, in cui il curatore/proponente deve cogliere l'opportunità "istituzionale" di approcciarsi in modo costruttivo, anche nell'ottica di fare un passo indietro (se è il caso! - non è quello che voglio dire di questa voce che, lo ripeto, non ho letto per intero). Le valutazioni servono anche a risolvere eventuali problemi di dettaglio, portando a buon fine la procedura. Personalmente sono un pedante-cacaspilli e caga***** :D e sulle vdq si sono già visti abusi. Qua niente tocca a nessuno: solo il valutatore è tenuto a dare un giudizio quanto più conforme possibile ai criteri condivisi. D'altra parte, se vengono poste delle obiezioni e nessuno fa niente (cosa del tutto legittima), la valutazione non può andare a buon fine. Così a naso penso che non ci siano problemi insormontabili. Devo ancora leggere le sezioni rimanenti: cercherò di dare una mano perché le cose vadano a buon fine. Ma anche una bocciatura, se dovuta, è un buon fine: infatti portare a vdq una voce che non è così tanto di qualità è un pessimo risultato. Cerchiamo di ispirarci ai tagli d'analisi del monitoraggio per vagliare la voce: accuratezza? stile? fonti? supporti multimediali? --pequod ..Ħƕ 15:13, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Dopo che è stata fatta notare la presenza di una disambigua, ho fatto un controllino con questo (che consiglio al proponente di usare in futuro) e ho scovato una ventina tra disambigue e redirect. Le ho corrette personalmente tutte. Consiglio al proponente di fare più attenzione a questi dettagli - che ricadono, insieme alla data di consultazione dell'url, a criteri formali) - perché penalizzano non di poco la voce. Suggerisco inoltre all'utente di dare ascolto alle annotazioni degli altri utenti, se entrambi hanno notato una carenza di stile o paletti nella sezione della trama, avranno visto qualcosa che a me sfugge. --grievous 15:23, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Sì ok ma... aria di sfida? Macché, io ho solo scritto che se volete sistemarla, sistematela pure, visto che per me la trama è ok. La valutazione è avvenuta e io vorrei concentrarmi su altre voci, poi a me non mi paga nessuno per contribuire su Wikipedia (lo stesso vale per voi), quindi modifico le voci quando ho voglia, ora ho da fare e se accedo lo faccio per concentrarmi su altre voci. Sistemate quello che c'è da sistemare tranquillamente.--Lucapaz1000 (msg) 15:46, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, meglio così. Era giusto per chiarezza. Grazie. --pequod ..Ħƕ 20:50, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[a capo] Mi esprimo intanto solo sulla trama: secondo me lo stile con cui è scritta non è adeguato. Ho provato a dare una sistematina poco fa, ma complessivamente non mi sembra ben scritta, sembra un po' da fansite. Credo che molti dettagli possano essere espunti senza pregiudizio della comprensione della trama. Magari si possono cercare altre versioni sulla rete o sul cartaceo e trovarvi ispirazione. Cmq, ripeto, asciugare e cercare di perfezionare lo stile (magari al secondo punto posso pensare io, ma non al primo, perché non vedo il film da tanto tempo). --pequod ..Ħƕ 18:02, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Mah, io ripeto che per me la trama è ok, non riesco a capire cos'ha che non va, veramente...--Lucapaz1000 (msg) 18:15, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Provo a farti qualche esempio in cui i toni, come siamo soliti dire, non sono "enciclopedici", cioè non hanno un registro adeguatamente "severo" (una cosa che capita a tutti, per carità, visto che la redazione delle trame è uno dei compiti più insidiosi di wp):
✔ Fatto *"che ha installato un alto livello di sicurezza per il timore di attacchi terroristici" si può anche togliere, mentre è il caso di precisare che gli si trova l'hashish addosso ("viene perquisito"), per quanto ovvio.
✔ Fatto *"vicino un mercato": non c'è bisogno di raccontare scena per scena. Visto che si raccomanda di asciugare la trama, va tolto tutto ciò che non è essenziale.
✔ Fatto *"Viene scortato al luogo da lui indicato, vicino un mercato, e riconosce lo spacciatore, ma quando la polizia si accinge ad arrestarlo, Billy vede un'opportunità e tenta la fuga": non dico che non sia chiaro di chi si parla e quando, ma la frase gestisce abbastanza male i pronomi (isola "quando la polizia si accinge ad arrestarlo, Billy..."). Qui come altrove l'ipotassi è faticosa.
✔ Fatto *"viene ripreso dal poliziotto americano": ah, cattivello!
*"ruba una coperta": va bene l'esigenza di introdurre Rifki e Hamidou, ma così sembra un soggetto.
  • "Getchmis olsun": non vedo perché stare a scrivere 'sta roba, tralasciamo.
✔ Fatto *"poiché Jimmy aveva già tentato la fuga viene subito accusato e in seguito - presumibilmente - torturato": presumibilmente? E' roba da saggio critico...
✔ Fatto *"Billy tenta l'ultimo gesto... dice addio a Max (ormai in stato di totale disordine mentale e fisico) dicendogli che tornerà a prenderlo e cerca di corrompere Hamidou per farsi portare in infermeria": puntini di sospensione... dice didendogli... e poi tutto compresso, dall'estremo tentativo all'infermeria. IMHO uno stile brillante, qual è richiesto ad una voce stellinata, richiede una redazione molto più curata.
E per i paragrafi che non ti ho menzionato il discorso è lo stesso. Quindi, ripeto: quantità e qualità. Asciugare e migliorare lo stile. Puoi occuparti di togliere le cose meno essenziali? La trama deve essere comprensibile, non deve essere riportata fotogramma per fotogramma (non è questo il caso, ma c'è una certa tendenza in tal senso). --pequod ..Ħƕ 18:44, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Va bene, sto sistemando qualcosina. Riguardo la frase "Getchmis olsun (possa passare presto)" posso metterla nell'incipit come citazione iniziale? Mi piacerebbe tenerla. E' una frase d'impatto - secondo me.--Lucapaz1000 (msg) 21:09, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Personalmente detesto le CITIN, ma visto che alla comunità stanno bene penso possa andare. --pequod ..Ħƕ 22:06, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]
"Durante la sua prima notte in detenzione, Billy viene torturato dal capo delle guardie Hamidou, in seguito ad aver reagito ad una tirannia\costrizione inflittagli da Rifki, un detenuto disprezzato dal resto della prigione per il fatto di essere un fedele informatore dei secondini." Nel film ruba una coperta comunque, così potrebbe andare?--Lucapaz1000 (msg) 22:38, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]
A proposito di incipit, a me quel brutale nella seconda riga piace poco, vorrei capire: è messo per le esagerazioni che lo stesso Hayes ha fatto nel suo libro o per quelle di Parker?? Qualche utente di passaggio veloce potrebbe travisare il senso di quel termine messo lì all'inizio, e dar la colpa, per quel "brutale" solo al regista, quando Hayes stesso ha ammesso di aver esagerato nel libro. --Kirk39 (msg) 14:05, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ma Hayes nel libro non aveva mica esagerato, perché non ho trovato alcune informazioni a riguardo; io so solo che rimase deluso per come venne rappresentata negativamente la prigione nel film, differente da come la descrisse lui, perciò non credo che abbia esagerato nel romanzo. Il brutale è riferito al film in sé comunque.--Lucapaz1000 (msg) 14:17, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ma almeno hai letto la voce del libro? Non perchè l'abbia creata io, dopo che avevi già proposto come vdq questa del film senza creare la voce del libro ( se si parla tanto del libro creare la voce su esso imo, e quasi d'obbligo) :-). E non ho voluto indagare nemmeno troppo.. --Kirk39 (msg) 14:25, 17 mag 2013 (CEST) P.S. Nessuno sta dicendo che le carceri turche fossero il paradiso, però quel brutale non ha senso.[rispondi]
Sì l'ho letta la voce, comunque che Hayes inventò alcuni episodi è un particolare sfuggitomi (anche perché appare scritto solo qui. Ho pertanto rimediato. Per il Brutale vediamo che si può fare.--Lucapaz1000 (msg) 14:46, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
"Brutale" si riferisce con tutta evidenza al film. E del resto il film lo è. Cosa c'è da travisare? Mi sembra un dato corretto e, se ho capito bene, anche fontato. --pequod ..Ħƕ 14:49, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sì è fontato, la frase Brutale evocazione dell'universo carcerario in Turchia è presa dal libro di Lancia.--Lucapaz1000 (msg) 14:54, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
E da quando un film di tema carcerario non è brutale? Da travisare c'è quello che ho detto sopra Pequod. --Kirk39 (msg) 15:00, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
E da quando un film di tema carcerario non è brutale? Andiamo, ma che ragionamento è? :-) Prendi Le ali della libertà: non è certo un film che si ricordi per la sua brutalità: certo non ne è privo, ma in misura immensamente minore rispetto a "Le ali..." (la brutalità non è solo rappresentazione della violenza fisica, anzi quasi soprattutto di quella morale). E niente impedisce di fare una commedia ambientata in un carcere. Faccio un controllo con cat intersect per vedere se ne esistono. Lancia cmq lo ha scritto, per cui... --pequod ..Ħƕ 15:57, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ad esempio I Love You Phillip Morris è una commedia goliardica dalla fotografia patinata che non ha nulla di brutale, pur essendo ambientata per una buona parte in una prigione. La frase Brutale evocazione del'universo carcerario in Turchia a mio parere è appropriata e utile al lettore per farsi un'idea del film nell'immediato. Ed è anche fontata.--SunѲfErat 18:38, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
(confl.) Non dico tutti, ma il punto non è quello, allora se invece di Lancia ci fosse un'altra fonte che si fa, quella non va bene, non ho capito.. e' il contesto che fa pensare solo alla brutalità delle carceri turche, è antiturco, la parola si può usare diversamente, ad esempio: il film esprime tutta la brutalità della situazione in cui il protagonista si trovare (ho cpiato dico la verità :D), Per me non è lo stesso, poi fate pur voi.. --Kirk39 (msg) 18:49, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Anche in Dov'è la libertà?, Totò all'inizio sta in carcere, però non c'è nulla di brutale :D. Comunque io la sezione "Citazioni e parodie" l'avevo già divisa in un paio di parti, però l'utente grievous (che ha valutato la voce) ha consigliato di mettere tutto assieme... Cambiando un secondo discorso: com'è questo film di Carrey? Io Jim non l'ho più seguito perché da un po' di tempo sforna film un poco bruttini.--Lucapaz1000 (msg) 18:54, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
allora se invece di Lancia ci fosse un'altra fonte che si fa, quella non va bene, non ho capito..: neanch'io: che vuoi dire?
E' antiturco? Ma questo è un problema del film, scusa. Questa voce non è mica il luogo adatto per riabilitare le carceri turche negli anni settanta. Ribadito che la frase (fontata) si riferisce al film, se ci sono fonti (ben correlate al film) con cui approfondire l'argomento "realtà delle carceri turche negli anni settanta", allora un cenno si può fare. Ma, ripeto, deve trattarsi di una fonte sul film, non un trattato di sociologia. La tua formulazione è vaga: le coordinate del film non lasciano dubbi. E' ambientato in Turchia e mostra condizioni brutali. Se era ambientato nella Terra Blu dei Munchkin, che gli dicevamo a Lancia, che non può essere perché quella landa non esiste? --pequod ..Ħƕ 23:15, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
No, non sono brutali, ma semplicemente crude, e il problema non sono i trattati di sociologia, di cui mai mi sono occupato; detto in 2 parole, brutale appare persino pov, non troveresti mai su en.wiki una voce di qualità con un a seconda riga del genere (anticipo: so benissimo che le altre wiki lasciano il tempo che trovano). --Kirk39 (msg) 01:25, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]

[a capo] Credimi, vorrei solo che ci capissimo: "brutale evocazione" vuol dire che l'aggettivo brutale è riferito all'opera. Se sostituiamo con "cruda evocazione" (e se Lucapaz ci conferma che non "tradiamo" la fonte), potrebbe andare meglio? --pequod ..Ħƕ 03:41, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Brutale evocazione dell'universo carcerario in Turchia, questa è la frase scritta nel libro di Lancia, e io l'ho riportata sulla voce... e oltretutto secondo me "cruda" ci starebbe male. Ma poi veramente non capisco perché fissarsi su questo dettaglio, stiamo creando un problema che non ha fondo.--Lucapaz1000 (msg) 10:50, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Cruda è un concetto un po' più ampio, non smentisce ciò che ha scitto Lancia. Sarà un dettaglio ma è la seconda riga.. comunque se pensate che non sia troppo forte il termine, lasciate pure brutale, è appunto un dettaglio e non cambia la sostanza; rimane comunque una buona voce. --Kirk39 (msg) 11:35, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Luca, non ritieni però che la riformulazione sia insufficiente? Vedi Wikipedia:RIFORMULARE. O riformuli o metti tra virgolette. --pequod ..Ħƕ 15:40, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Lucapaz1000 (msg) 16:27, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Lingua e stile

[modifica wikitesto]

Trovo comunque che ci siano diversi problemi di sintassi: alcuni li ho corretti, ma decisamente la voce necessita di una rilettura approfondita. Una frase non può comporsi di due proposizioni principali! --pequod ..Ħƕ 15:38, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ho notato anch'io ora, mi erano sfuggiti.--Lucapaz1000 (msg) 16:04, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Citazioni e parodie

[modifica wikitesto]

Vista anche la recente discussione al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/"Riferimenti nella cultura popolare" e sezioni simili io sfronderei pesantemente la sezione "Citazioni e parodie", oltretutto in gran parte referenziata da una pagina di imdb a cui si possono contribuire gli utenti a modificare, di fatto una wiki.--Moroboshi scrivimi 18:58, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Nel caso la fonte non sia IMDb ma l'autore stesso (esempio), l'informazione si può tenere?--SunѲfErat 20:46, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Beh quella direi che sia più affidabile come fonte, però al di là della correttezza secondo me la maggior parte non sono comunque enciclopediche, può starci la citazione di un episodio che sia basato in gran parte sul film, o un documentario che parla del film, ma non tutte i vari omaggi o riferimenti brevi.--Moroboshi scrivimi 23:19, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Conclusione

[modifica wikitesto]

Allora che dobbiamo fare? La valutazione è avvenuta un mese fa, mi sembra sia stata tirata abbastanza oltre. La trama è stata sfoltita, gli errori comuni sistemati; che dobbiamo fare? E' pur sempre una VdQ, non dev'essere "perfetta" come una voce in vetrina.--Lucapaz1000 (msg) 12:00, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non è stata tirata, sono state avanzate delle obiezioni imho fondate o comunque certamente non pretestuose (del resto, cui prodest?). Io sono per NON attribuire la stella d'argento: rileggendo la sezione Critica non si può che constatare che manca il bello stile necessario. Criterio: "la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette". Adduco un solo esempio: La pellicola ebbe quindi un impatto decisamente negativo sui turchi, venivano visti con sdegno dagli altri paesi, anche il giornalista televisivo turco Haluk Sahin testimoniò tale fatto. Abbiamo tre proposizioni principali proposte come se fossero coordinate. In sostanza, la lunghezza di questa procedura si deve imho al fatto che la voce non era pronta ed è stato necessario metterci mano in tanti sensi. Sia chiaro, è una buona voce, ricca di fonti etc., ma imho pecca sul piano dello stile. --pequod ..Ħƕ 08:56, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]


Come da discussione, essendo scaduto il termine ultimo, la segnalazione viene chiusa con una valutazione negativa. --Aplasia 13:11, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]