Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Yes/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Yes (rimozione)

(Autosegnalazione). La voce presenta 5 {{cn}} e 9 collegamenti interrotti; ho segnalato la voce al progetto competente (collegamento permanente) ed ai primi due contributori della voce per numero di modifiche (collegamenti permanenti) e, da allora, si è passati da 4 a 5 {{cn}}, mentre i collegamenti interrotti li ho trovati oggi tramite Checklinks. --Gce ★★ 15:59, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Io penso questo: se la rimozione è dovuta ai {{cn}}, il testo non risente di un’eventuale rimozione dei passaggi “incriminati”, e questa potrebbe essere una soluzione. Se invece il problema sono i collegamenti interrotti, allora è un altro paio di maniche, dato che qualcuno di essi è essenziale. Ho cercato su due piedi di mettere riparo a qualcosa. Di nuovo, alcune affermazioni supportate da collegamenti interrotti potrebbero essere rimosse o temporaneamente occultate: considerata la biografia bibliografia, i curatori non dovrebbero avere difficoltà a trovare i riferimenti, anche se prevedo la tua obiezione, peraltro difficile da contestare. Lineadombra 18:14, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    Il problema è che sono presenti entrambi, quindi per mantenerla in Vetrina è necessario metterci mano e risolvere tutto; per quanto riguarda la tua proposta effettivamente ho delle perplessità, credo che occultare, o rimuovere, parte del testo supportato da collegamenti interrotti possa rendere più difficile, o impedire del tutto, l'aggiunta di fonti per lo stesso e far diminuire la qualità della voce stessa, di fatto portandola comunque verso la rimozione, quindi credo sia meglio lasciare tutto in vista e vedere se qualcuno riesce a metterci mano. --Gce ★★ 18:41, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
    D’accordo. Pensavo che si trattasse di una questione di urgenza, da qui la mia idea di tamponare provvisoriamente (anche se i cn sono riferiti a frasette del tutto marginali). Bisognerebbe trovare online una biografia da sostituire all'interrotto Tempus fugit (che peraltro mi sembra riguardante solo le liriche), dato che non abbiamo niente di cartaceo a disposizione. Ne esiste una su Rolling Stone, ma non mi si apre. Se nulla si muove, proverò la prossima settimana a guardare in rete. Lineadombra 09:18, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  • Se non sono orbo, mi pare sia rimasto un solo {{cn}} ed è l'ultima frase dell'ultimo elenco puntato della sezione "Lo stile". In sostanza viene riportata una critica abbasta frequente rivolta ai gruppi prog, cioè testi "poco impegnati". Critica frequente negli anni '70 quando imperavano i cantautori impegnati, quelli che magari non sapevano cantare o suonare, ma scrivevano cose intelligenti. Si tratta comunque di un POV di una parte della critica musicale e del pubblico e come tale andrebbe riportata. Difficilmente si troverà in un libro dedicato agli Yes, scritto da un appassionato, che i testi di Anderson erano "poco impegnati". Anche perché, POV per POV, forse non erano "realistici", ma di certo non erano banali. Tutto questo per dire che IMHO la frase si può anche togliere considerando che quella prima descrive abbastanza bene le caratteristiche dei testi degli Yes. --Amarvudol (msg) 09:15, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]: Per come me lo ricordo io il testo di Welch, che ho utilizzato moltissimo come fonte, parla da qualche parte dei testi poco impegnati (magari fantastici e talvolta criptici, come in Astral traveller), il problema è che sono settimane di fuoco nella RL e non ho molto tempo da dedicare alla sua rilettura. Ricordo ad es. benissimo di aver ripreso il concetto "sono tutti musicisti di talento, ma non ancora un gruppo" e l'ho riportato nella voce, ma se mi chiedete se il testo era sul Welch o sul Rizzi, beh ora proprio non saprei. Quando la ritrovo (sempre che la ritrovo) :-) cerco di riproporla nel testo, perché a mio modo di vedere descrive in modo calzante quella che è stata l'evoluzione in quegli anni della musica del gruppo. Per il resto mi pare che l'impianto della voce sia rimasto solido, c'è da limare delle aggiunte fatte da IP vari nel tempo, niente comunque che non si possa sistemare nei prossimi giorni. --Er Cicero 20:41, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Ehm, allo stato attuale di {{cn}} ve ne sono tre, uno nella sezione Le origini, uno in quella Trasformazioni e quello che hai citato tu; comunque, se non ve ne è traccia di quella critica sui libri dedicati agli Yes si usi un'altra fonte autorevole, se esistente. --Gce ★★ 11:30, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Sì, sono orbo, non c'è dubbio... --Amarvudol (msg) 13:30, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Contrario alla rimozione. Se non si trova una fonte per quell'ultimo passo, dato che è veramente marginale, in mia analisi lo si può anche asportare. --L'inesprimibilenulla 16:37, 5 nov 2014 (CET) Per chiarezza, ho diviso le annotazioni, numerose, dalle fonti. Purtroppo ci sono delle note col ref name che contengono annotazioni. È possibile inserire note che puntino a più punti del testo anche tra le annotazioni? --L'inesprimibilenulla 16:47, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Sì, si può fare, ho modificato e spostato tra le annotazioni. --Er Cicero 04:30, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Grazie. Ci sono altri punti da sistemare? --L'inesprimibilenulla 21:06, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]
  • Commento: Concordo con Er Cicero sul fato che l'impianto della voce sia solido. Serve solo un po' di manutenzione. Quindi sono moderatamente contrario alla rimozione dalla vetrina. Siccome però questo non è un vaglio, ho lasciato nella pagina di discussione della voce qualche appunto. Non so se discuterne qui o là. --Amarvudol (msg) 09:23, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
  • Commento: Dovrei aver rimosso/sostituito tutti i link interrotti. Segnalo che, tra i collegamenti esterni dei musicisti, ho rimosso il link al sito di Alan White che richiede l'autenticazione (non vedo che ce lo teniamo a fare) e ho aggiunto quelli di Horn e di Rabin. --Er Cicero 19:39, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Dovrei aver rimosso/sostituito tutti i link interrotti. Secondo Checklinks no, dato che ha trovato questo e quest'altro che danno errore 404. --Gce ★★ 20:59, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Beh, checklinks non è la Bibbia, e non tutte le sue segnalazioni vanno prese per oro colato. Le note 116 e 127, che si riferivano a quei link, si aprono ora tramite web.archive, ma il software di checklinks non lo capisce e dà una segnalazione errata. Non ho mai capito perché succede solo per alcuni link. --Er Cicero 22:26, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Perché, per altre pagine archiviate non accade? --Gce ★★ 22:33, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Premesso che, come ho già detto, alcuni criteri di funzionamento del Checklinks mi sfuggono, non si capisce perché il tool debba indicare alcuni link come "dead" (con l'errore 404) quando l'url vero che viene utilizzato è quello contenuto nel parametro urlarchivio. E non è che il tool non lo "sappia", tra i link esterni elencati ci sono tutti quelli derivanti da web.archive, che individui facilmente nella colonna HTTP col valore "0", ivi compresi i due che hai segnalato. Ma allora, se sono tra quelli con sfondo bianco (o "working links" come li chiama il tool), perché poi li inserisce anche tra i "dead link"? Io penserei che il software andrebbe un po' sistemato, ma immagino che sia facile a dirsi e un po' meno facile a farsi, ciao. --Er Cicero 23:05, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Il fatto è che, semplicemente, analizza i collegamenti uno per uno non aggregando gruppi di collegamenti che hanno in comune il fatto di provenire dalla stessa nota, tutto qui.
    Tornando alla voce, tenendo conto che i due collegamenti segnalati come interrotti sono sostituiti dalla relativa versione archiviata, a questo punto la voce da questo punto di vista è a posto. --Gce ★★ 00:52, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Lo dico perché IMHO se in un "cita" è presente urlarchivio il software dovrebbe controllare solo quello e non anche url (altrimenti, che ci sta a fare urlarchivio?). Boh, ho provato anche a considerare la presenza del parametro deadurl (sia con "si" che con "yes"), ma continua a indicarlo come "dead link", uff! Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:25, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Mi sa che può essere utile il software per un'occhiata generale, ma vedo che fa di testa sua: su un'altra voce in rimozione avrò sosituito oltre 10 link morti, ma alcuni (non tutti) continua a segnalarli o come morti o not found o Name or service not known. E poi su altre voci mi segnala rossi i link con l'{{arxiv}}, anche se poi li apre.--Kirk39 Dimmi! 17:51, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Vorrei capire se, dopo il lavoro di manutenzione fatto – in particolare da Er Cicero e Amarvudol – restano in piedi le ragioni che hanno portato Gce a chiedere la rimozione della voce dalla Vetrina, oppure esse sono decadute e pertanto si può rimuovere l’avviso. Lineadombra 17:54, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Per come la vedo io (ho già detto come la penso in altre occasioni simili), una volta avviate queste procedure si dovrebbe cercare di dare una rilettura complessiva alla voce, e non limitarsi a quello che viene segnalato nella "motivazione" della rimozione. E' vero che i punti segnalati sono stati tutti rimossi (anche grazie a Lineadombra, che fa il modesto ma ha contribuito anche lui alla loro risoluzione), ma sottolineo che con l'occasione si è anche provveduto a sanare alcune magagnette (la timeline non era perfetta, gli ultimi tour mancavano, il testo è stato risistemato laddove alcuni edit lo avevano reso meno scorrevole, è stata integrata qualche info mancante etc. etc.). C'è anche qualche spunto interessante proposto in pagina di discussione, credo che ci si potrà lavorare nelle prossime settimane. Mi pare che possa bastare per il mantenimento. --Er Cicero 22:53, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
    Sarà, ma la tesi di Cicero non mi convince. Gce ha sollevato alcuni problemi. Si trattava di qualche frase senza fonte (che a me sembrava essere il problema minore, perché eventualmente rimuovibile) ma soprattutto di un certo numero di informazioni sostenute da collegamenti interrotti che, quelle sì, oggettivamente rendevano la voce inadatta alle luci della ribalta. Risolti questi problemi (che costituiscono le motivazioni dell’avviso), la mia opinione è che la richiesta di rimozione non ha più ragion d’essere. Lo stesso Gce dice che adesso la voce è OK. Ed è Cicero ad affermare più su che, salvo limature, l’impianto è rimasto solido. Un altro piano di ragionamento, legittimo e direi del tutto condivisibile e apprezzabile, è quello di approfittare dell’occasione per rileggere, ritoccare, riscrivere, ripensare. Purtroppo non sarò della partita, e non per modestia ma perché (a differenza di voialtri) sfornito del tutto di materiale in italiano e in inglese. E perché sciaguratamente gli Yes sono fra i gruppi che mi sono sfuggiti dal vivo a causa di certe strane alchimie londinesi. D’altronde, a piè di pagina di ogni voce in vetrina c’è scritto che «Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.» Quindi, credo, nessuno e nulla vietano di intervenire, anche se la voce è in vetrina. Comunque, fate come meglio credete e come vi detta la vostra esperienza. P.S. Magari lo stesso puntiglio di Er Cicero fosse condiviso da altri che hanno fatto arrivare in vetrina le “proprie” voci punteggiate da sbagli ortografici e sintattici... ma questa è un’altra storia. Lineadombra 11:18, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro]: Ma guarda, non è altro che lo stesso richiamo che ho fatto in situazioni simili (vedi le recenti Busto Arsizio e Verona curate da altri), richiamo che deve ovviamente valere anche se della voce mi interesso io. Non ho sostenuto che la voce debba essere rimossa dalla vetrina, tutt'altro, è solo la conferma, una volta di più, che dopo alcuni anni le voci hanno bisogno di un po' di manutenzione, è "fisiologico". E non ho messo alcun template perché mi sembra corretto che siano altri a giudicare la voce. Grazie comunque per la stima. --93.70.150.224 (msg) 09:39, 23 nov 2014 (CET)Ops, sloggato. --Er Cicero 09:42, 23 nov 2014 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito negativo; la voce dunque permane in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso mi pare orientato al mantenimento in vetrina; molti interventi migliorativi in voce dall'apertura della segnalazione e problemi riscontrati dal segnalante risolti, forse rimane solo qualche questione secondaria di manutenzione generale, fisiologica per un gruppo ancora in attività.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:58, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]