Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Enzo Biagi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enzo Biagi (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce è dettagliata e approfondita. Dà un buon ritratto del giornalista, segnalando tutti i principali episodi della sua vita --Caramella90 (msg) 20:30, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

  • Aggiungere la bibliografia --ΣlCAIRØ 21:45, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Ci sono un bel po' di cosa da fare:
    • Mancanza di immagini;
    • Testo da ampliare in alcune parti;
    • Qualche nota in più;
    • Voci correlate da aggiungere;
    • Bibliografia (per ricapitolare) con i {{Cita libro}};
    • Incipit da fare (è solo un {{bio}});

--Turgon il re di Gondolin 21:53, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

  • Aggiungerei qualche immagine, ma per il resto tutto ok! =) Leopold 22.24, 13 mar 2008 (CET)
  • Indispensabile una robusta iniezione di note, a sostegno sia dei dati biografici, sia dei giudizi critici, sia delle affermazioni messe tra virgolette. Al momento il criterio "accuratezza" non è rispettato, consiglierei di rimandare l'apertura della votazione e approfondire il vaglio. --CastaÑa 17:56, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
    • Per quanto riguarda le immagini, è un problema di cui si era già parlato(vedi discussioni); è molto difficile trovare fotografie su Biagi libere. Per il momento ho aggiunto qualcosa, continuerò a cercare su Wikipedia. Per la bibliografia, (confesso che non ci avevo pensato proprio) non basta l'elenco di tutte le sue opere (in particolare quelle autobiografiche) da cui poi sono state tratte in gran parte le informazioni della voce? Ci sarebbero anche gli articoli dei giornali i giorni dopo la sua morte, ma vanno bene? Caramella90 (msg) 20:55, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]
La bibliografia è essenziale per una voce da vetrina: non puoi mettere le sue opere. Per quelle c'è la sezione opere. Metti libri che parlano di lui, dai quali si possono anche rintracciare le informazioni presenti nella voce :)--Non dovrebbe essere difficile, visto il personaggio. No, purtroppo gli articoli di giornale non vanno bene. Comunque quoto Castagna, il lavoro è stato fatto, ma era meglio tenere aperto il vaglio ancora un po'. C'è ancora tempo per modificarla, però ;)--Turgon il re di Gondolin 23:20, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Sicuramente accuratezza e fonti ed approfondimenti. Per esempio non mi risulta che Montanelli abbia lavorato alla televisione negli anni '60, possibile che mi sbagli, tuttavia una fonte sarebbe utile. Sul suo ultimo periodo in Rai vi sarebbe da inserire anche la discussione sulle sue presunte grosse entrate finanziarie e buona-uscita RAI ed indicare esattamente la data della sua ultima apparizione televisiva come giornalista RAI sotto il governo Berlusconi.--Bramfab Discorriamo 12:21, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Altre fatti vanno spiegati. Per esempio Nel 1981, dopo lo scandalo della P2 lasciò il Corriere della Sera ossia quale legame fra Biagi - scandalo e Corriere?. collaborò con l'amico Indro Montanelli alla creazione del Giornale in che modo?, ai suoi tempi non fu mai nominato in relazione al Giornale Nuovo --Bramfab Discorriamo 12:32, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Mi sembra di registrare un sostanziale consenso sulla non idoneità della voce, allo stato attuale, per la vetrina. Propongo quindi di annullare la procedura per consenso e di riaprire il vaglio.--CastaÑa 17:42, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Questa voce è stata proposta per la Vetrina, a parer mio, un po' frettolosamente: sono d'accordo quindi con Castagna. +1 per annullare la procedura. Saluti da Turgon il re di Gondolin 19:22, 21 mar 2008 (CET)}}[rispondi]

C'è stata Pasqua e non ho avuto tempo per rispondere prima...cmq Montanelli non lavorò alla Rai negli anni '60 ma lavorò come commentatore al Telegiornale; poi il legame con lo scandalo della P2 e il suo conseguente abbandono del Corriere è dovuto al fatto che Biagi non accettò di continuare a lavorare in un quotidiano che in quegli anni era caduto nelle mani della massoneria; la collaborazione con il Giornale di Montanelli è riferita da TelevideoRai del 4 novembre 2007, nello speciale scritto all'indomani della morte di Biagi. Io il vaglio lo riapro; basta che qualcuno partecipi e non solo due o tre persone come è accaduto! Caramella90 (msg) 19:01, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Votazione

SÌ vetrina
  1. ...
NO vetrina
  1. Scarse note e bibliografia. Incipit da rifare. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 09:44, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. Molto lontana dalla vetrina: non mi pare che siano stati seguiti i suggerimenti espressi nell'apposita sezione, e già la mancanza di bibliografia (ovvero di libri su Biagi, non di Biagi) o la scarsezza delle note bastano perchè venga meno il requisito dell'accuratezza. Un'altra perplessità: cosa significa tra i numerosi libri pubblicati da Biagi? L'elenco delle opere dev'essere completo, non una selezione! Se, poi, è completo, allora perchè scrivere tra le opere?!--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 20:06, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti

Procedura annullata per consenso, per l'ampia convergenza espressa dagli intervenuti sull'inadeguatezza della voce per la vetrina (annullata, di conseguenza, anche la votazione impropriamente aperta da Utente:Laziale93 - tra l'altro con troppe ore di anticipo sul termine corretto - solo per esprimere ulteriore consenso su tale inadeguatezza)--CastaÑa 00:12, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]