Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Elio e le Storie Tese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elio e le Storie Tese (inserimento)

(Autosegnalazione). Completa, ricca di foto, di note, soggetto della voce abbastanza noto, presenti bibliografia e collegamenti esterni... Non credo manchi nulla. --Eddie 619 02:18, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Pareri
✔ Fatto Ho aggiunto fonti nei paragrafi dello stile e dei concerti. Non capisco perchè invece si dovrebbero togliere i soprannomi e il paragrafo sulla cronologia: il modello indica ciò che dev'esserci necessariamente in una data voce, ma non ciò che dev'essere escluso. --Eddie 619 00:43, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
Non deve esserci perché doppione di informazioni già inserite precedentemente (e se non lo sono consiglio di farlo)--Firefoxsi pronunci, messere 14:23, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho eliminato la cronologia e distribuito le informazioni non presenti nel resto della voce. --Eddie 619 02:37, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
No, in realtà non si è mai aperta, e dopodomani in teoria sarebbero scaduti anche i due mesi... Avevo già eliminato la voce dalla pagina delle segnalazioni per voce di qualità --Eddie 619 18:34, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]
La pagina non è stata archiviata, né tra le segnalazioni scadute (avresti potuto attendere la scadenza effettiva), né come voce bocciata, quindi la segnalazione risulta ancora aperta (anche senza valutatore). E poi credo che tra due segnalazioni (VdQ-VdQ o VdQ-Vetrina...) debba passare del tempo, tipo un mese. --Fabyrav parlami 19:19, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]
Devo aspettare un mese dopo avere aspettato già altri due mesi per aspettare un valutatore? A che pro? Non si è aperta nessuna segnalazione, non c'è stato niente di niente. Cosa archivio? Non c'è stato nulla. --Eddie 619 01:57, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]
Direi che è una informazione da inserire, al massimo, nella voce apposita di Elio, ma non in quella della band in generale --Eddie 619 01:19, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: dato che sono passati già 10 giorni dall'apertura della procedura, suggerisco comunque di posticipare una eventuale entrata in vetrina della voce considerando che, per il primo criterio, la voce deve essere "esaustiva" e "stabile" e al momento vedo inserimenti legati all'attuale partecipazione del gruppo a Sanremo. direi di aspettare il termine della competizione canora e di provvedere all'eliminazione di informazioni irrilevanti e prive di fonti prima di chiudere la procedura. --valepert 15:03, 16 feb 2013 (CET)[rispondi]
La kermesse è finita, io ho modificato un po' la sezione sul festival appena concluso e ho aggiunto fonti per ogni affermazione presente nella sezione.--Eddie 619 03:02, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
C'è questa discrasia perchè nel sito ufficiale è indicato il 1980 come anno di nascita della band, e al contempo nella biografia di Elio, nello stesso sito, si dice "dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese". Mi fiderei più della prima data (che è quella appunto presente nella voce. --Eddie 619 01:54, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: La voce potrebbe essere arricchita con l'inserimento della sezione "Premi/Riconoscimenti", sovente presente nelle voci similari a questa. Alcuni di questi sono già presenti nella biografia. Vale la pena visti i premi e riconoscimenti ricevuti dal gruppo durante la carriera (Solo nell'ultimo Sanremo ce ne sono almeno 4).--Wikiravenclaw (msg) 10:30, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Nella voce in effetti sono sparsi riferimenti ai vari riconoscimenti vinti: vuoi creare una nuova sezione doppione che ripete i vari riconoscimenti, lasciando i riferimenti già presenti, o vuoi eliminare i vari riferimenti sparsi per la bio e concentrarli in un'unica sezione? --Eddie 619 13:11, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Credo che la creazione di una sezione "doppione", contenente solo l'elenco dei riconoscimenti sia la miglior cosa. La ricerca dei premi/riconoscimenti del gruppo da parte di un utente risulterebbe più facile ed eviterebbe di spulciare per forza la biografia, rendendo la voce più intuitiva.--Wikiravenclaw (msg) 15:11, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]
Leggendo la voce, ho notato che tutti i riconoscimenti sono già presenti nell'incipit. La sezione da te proposta sarebbe solamente un doppione --Eddie 619 15:27, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Parlo da perfetta ignorante riguardo alla band, ma leggendo la voce ho trovato alcune difficoltà a capire a chi ci si riferisce dal momento che a volte ci si riferisce ai componenti della band con il vero nome, altre volte con il nome d'arte, altre volte ancora viene detto un nome d'arte senza specificare a chi si riferisca. Ad esempio, subito nel paragrafo delle origini si dice "A Cortellino succedettero negli anni successivi prima "Chiosco" e poi "Scaffale"; la batteria passò a "Cosma": chi sono Chiosco e Scaffale, e Cosma sarebbe Vittorio Cosma? --Postcrosser (msg) 23:03, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho inserito i nomi veri dei vari Cortellino, Chiosco, Scaffale, Cosma, etc... --Eddie 619 16:36, 23 feb 2013 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Ad un mese dalla segnalazione, manca un chiaro consenso a favore dell'inserimento: il numero di coloro che hanno espresso un parere, infatti, non è tale da permettere un esito favorevole.
Se ci fosse qualcun'altro che abbia letto la voce e non sia riuscito a dare un parere per impegni personali o altro, lo segnali. Ad ogni modo, si può aspettare domenica per archiviare.
Archiviatore: --Harlock81 (msg) 12:33, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]


  • Favorevole Peccato perchè, arrivando in stragrande ritardo e leggendo la voce, ora come ora non è affatto male, piacevole da leggere, documentata ed esaustiva. Sul commento di Postcrosser onestamente non saprei, per i soprannomi, ma Cosma è certo Vittorio, che ha suonato anche con Ruggeri ed altri; comunque la voce non deve essere leggibile solo per gli appassionati di musica. Cionondimeno, io sarei favorevole. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:06, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
    Col tuo post avremmo tre pareri favorevoli e uno contrario, non cambierebbero le cose? --Eddie 619 17:39, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Contrario la voce ha un buon lavoro alle spalle, ma le manca ancora qualcosa per l'eccellenza. Innanzitutto noto troppe volte ripetizioni di perifrasi come «Nel 1983 fece il suo ingresso», «Nel 1984 fece la sua apparizione» , «fece il suo debutto», disseminati troppe volte e che, oltre a essere italiano non consueto (le perifrasi si usano quando non si vuole ripetere un concetto due volte ed è strettamente necessario farlo, magari la prima volta si usa «debuttò», la seconda «fece il suo esordio», ma devono proprio essere due occorrenze nella stessa riga, o al massimo nelle successive tre o quattro righe). Poi vedo espressioni colloquiali: «Troviamo Curt Cress», da evitare (A margine, si usano i doppi apici per i soprannomi e i "cosiddetti", si usano le virgole a sergente per le frasi e i periodi riportati, altrimenti la trattazione non si segue: io personalmente ho fatto fatica a seguire la lettura proprio per via dell'interpunzione inappropriata). L'uso del futuro retrospettivo («Il brano sarà ripubblicato in una nuova veste nel 1997») è deprecato perché non favorisce una perfetta collocazione temporale (si può usare una forma più appropriata come «fu in seguito», per esempio); infine, so che qui la questione è dibattuta e controversa, so che le note dopo la punteggiatura sono tollerate, ma in italiano le note si mettono prima (metterle dopo è un aggiustamento che si permette solo qui, purché lo stile sia lo stesso, o tutte prime o tutte dopo), ma in questa voce, con molte subordinate, virgole e punti e virgola, le note dopo la punteggiatura, che sono in verità tante, spezzano la metrica dell'esposizione e costringono a tornare indietro a rileggere. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:22, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]