Wikipedia:Vaglio/Bitonto/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro il vaglio per cercare di migliorare la voce, a mio avviso già di ottima qualità, più volte proposta per la vetrina ma mai entrata. Con questo vaglio spero si eliminino tutte le imperfezioni, fatte notare più volte in varie occasioni. A voi la parola...--92bari (msg) 16:00, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]

  1. --92bari (msg) 16:00, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. --Ce79 (msg) 23:43, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  3. --Utente:Adriano Silvestri 11 luglio 2009 (per la Storia)
  4. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Nella Bibliografia, interi passi sono presi da "Storia narrata ed illustrata" di Castellano A e Muschitiello M., ma non se ne fa menzione. Molti personaggi inseriti come illustri, ma che non lo sono affatto. Sempre dallo stesso volume si legge aproposito dello stemma che, i 5 uccelli rappresentano le infeudazioni e i due leoni, uno il sedile dei nobili e l'altro quello die popolani. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.202.221.230 (discussioni · contributi).
  • Mi impegno a inserire dati precisi con riferimenti bibliografici sulla storia di Bitonto, a partire dal periodo Normanno, che pare il più rilevante per la costituzione della città medievale. Come primissimo intervento, però, ho reso più fluente il discorso complessivo sulla storia ed ho riordinato cronologicamente le vicende. Ho voluto anche aprire una voce Cinema per ricordare un film girato a Bitonto (l'unico a me noto) (alla voce Media) e ho citato i film dei bitontini Michele Mirabella e Bianca Guaccero. A presto. Adriano Silvestri.
  • Se posso dire la mia, la voce andrebbe diminuita di lunghezza. Malgrado si vogliano mettere tutti gli argomenti sullo stesso piano, nella realtà (anche enciclopedica) non è possibile. La voce è senza dubbio buona...ma alcune parti andrebbero quantomeno ristrette...secondo me. Roma altrimenti dovrebbe avere una lunghezza non misurabile! Anche io mi sono dedicato ad argomenti non popolarissimi. Luigi XV, ora in vetrina, è stato un sovrano indubbiamente meno importante di Luigi XIV; per questo motivo la voce su di lui non è esageratamente lunga. Si può essere concisi ma ottimi ed efficaci. E' un consiglio, non voglio fare polemica. --Giacomo Augusto (msg) 12:18, 5 gen 2009 (CET)[rispondi]
  • ok è giusto ed è possibile farlo, soprattutto per chi conosce Bitonto, ma non è legato al territorio bitontino. Ma ora passiamo dai suggerimenti alle concrete modifiche migliorative per il testo. Come ho scritto sopra ho reso più leggibili alcuni termini storici. (Adriano Silvestri).
  • Per quel che riguarda la sezione sul Parco dell'alta murgia, va detto che non sono presenti istrici, bensì ricci, due specie di animali ben diversi tra loro; sono presenti inltre alcuni lupi, e non cani lupo e infine per quel che concerne il Tiflis va detto che esso è perennemente secco, salvo rare eccezioni dovute a piogge continue e abbondanti.
  • Museo e pinacoteca "Monsignor Aurelio Marena" è la stessa cosa del Museo Diocesano. Perchè ci sono due voci che parlano dello stesso museo?

Dai personaggi noti non si potrebbe togliere qualcuno che è stato solo di passaggio?che si mettano solo quelli che realmente sono di Bitonto. Un personaggio famoso che è stato frate, architetto e matematico è Giovanni Maria da Bitonto che ha realizzato la galleria di Palazzo Spada a Roma.

  • La parte storica, così corposa e interessante, andrebbe contestualizzata con la bibliografia (in realtà anch'essa altrettanto corposa). Intendo dire che questa parte manca di note che facciano riferimento alla bibliografia di riferimento e in particolar modo alle pagine delle fonti utilizzate, in modo che non possa essere cosa ardua recuperare (e verificare) le informazioni riportate. Achille83 11:21, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Il pellicano sopra il portale della Cattedrale è simbolo cristologico. Rappresenta Cristo che si sacrifica per l'umanità!Giovanni da Bitonto ha progettato il colonnato di Palazzo Spada a Roma. Cecilia
  • Il pulpito è frutto di una ricostruzione settecentesca con pezzi erratici dell'ambone e del ciborio (questo fatto da Gualtiero da Foggia!). L'ambone era collocato sul pilastro affrescato della navata centrale. Cecilia
  • Tra i personaggi illustri sono da aggiungere due importanti pittori: Francesco Antonio Altobello e Nicola Gliri. Cecilia

tra i personaggi illustri bisognerebbe aggiungere Giuseppe Stellacci: primo podista bitontino a percorrere una 100 km.

  • la fonte più utilizzata non può essere bitontolive!
  • Se chiedi consigli e poi fai così, non va per niente bene. Cmq il problema è che bisognerebbe limitare l'utilizzo di siti quali fonti. Le fonti più attendibili e più corrette sono i libri.--Ce79 (msg) 21:03, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho ripristinato la sezione storia perchè il cambiamento apportato non aveva senso se non quello di aggravare la situazione della voce aggiungendo poiù punteggiature accostate,(;:) e caratteri in più che evidentemente frutto di una dimenticanza (<). Per il resto nn si è fatto altro che camiare la forma della frase ripetendo però sempre lo stesso discorso. Chiedo di non ripristinare la sezione ma, ovviamente, se per mia dimenticanza non avessi aggiunto qualcosa aggiungetela (senza stravolgere il testo). Grazie --92bari (msg) 17:00, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho apportato alcune modifiche alla voce Cattedrale di Bitonto.--Ce79 (msg) 15:03, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo--CastaÑa 19:38, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Io pregherei di non farlo. Purtroppo non ho potuto fare a meno di assentarmi. Tornerò presto a rendermi attivo nel frattempo mi farebbero comodo altri consigli. Ovviamente non obbligo nessuno: se il vaglio dev'essere chiuso chiudetelo pure. --92bari (msg) 15:52, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non "deve", nessun obbligo (passo solo periodicamente ad archiviare quelli fermi affinché non intasino le pagine). Però ti faccio notare che la "latitanza" del revisore non è granché indicativa: molto di più lo è quella dei suggerimenti. Come in questo caso, appunto: l'ultimo è arrivato due mesi fa... --CastaÑa 20:14, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ripasso il mese prossimo, allora--CastaÑa 15:41, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Osservazioni sparse (su esplicita richiesta, non è che sono cattivo aggratis)
    • non rispetta il WP:MDS;
    • qua e là fonti insufficienti (ho messo vari {{cn}}) e/o non adeguate (siti come www.vacanzeitinerari.it o www.initalytoday.com non sono fonti attendibili per la parte storica; troppe "fonti" online e troppe poche da cartaceo) - sono arrivato fino a "Museo Diocesano "Monsignor Aurelio Marena" ", poi mi sono rotto. WP:LF è lì a disposizione di tutti;
    • ho rilevato varie scorrettezze nell'apposizione di note (almeno tra quelle immediatamente verificabili), alle quali si "faceva dire" più di quanto non dicessero. Ho corretto quello che ho visto, ma occorre rivedere molto attentamente la questione, potenzialmente assai grave;
    • note mal formattate e disomogenee;
    • prosa da rivedere in chiave meno da guida turistica ("Interessanti il presbiterio e la sacrestia settecentesca"...) e più da enciclopedia; l'impressione è che l'intera voce risenta di una scelta di fonti non del tutto appropriata (spesso, appunto, turistiche);
    • sfrondare i link secondo Aiuto:Wikilink;
    • è presente numeroso testo nascosto, che solleva più che legittimi dubbi: occorrerebbe scioglierli.

Vaglio fermo da un mese, archivio? (se non ci sono obiezioni, attendo due giorni e chiudo)--Franx2552 eccomi 09:10, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]