Wikipedia:Vaglio/Archivio/Marzo 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo scorso vaglio si è chiuso nel 2010, ora siamo nel 2012, spero che questo nuovo vaglio sia prolifico e con molti interessati al miglioramento della voce -- nonISCRITTO MSG 22:41, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Dopo mesi di lavoro su questa voce, a cui spero di aver dato un degno valore in quanto l'argomento della Settimana Santa e quanto ne concerne mi sta molto a cuore, ho deciso di chiedere il vaglio. --Forzaruvo94 (msg) 19:10, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dando un'occhiata molto al volo:
    • I titoli di opere d'arte, libri o canzoni dovrebbero essere in corsivo senza essere messi tra virgolette
    • Le citazioni non dovrebbero essere in corsivo, ma soltanto tra virgolette alte ("xxx") o basse («xxx»)
    • I libri citati in bibliografia dovrebbero comparire nelle note solo con il riferimento all'autore e in questo caso visto che ci sono più libri dello stesso autore anche l'anno di pubblicazione (per esempio: "Di Palo, 1994, p. 30")
    • Le ore indicate come "hh:mm" non "hh.mm"--Moroboshi scrivimi 04:24, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

  • Ho partecipato come revisore alo vaglio della voce, dal 12/03/2012 al 29/03/2012. Ultimata la revisione, d'accordo con il richiedente ho provveduto alla chiusura del vaglio stesso.--Vito Calise (msg) 21:42, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

A differenza di altri vagli che mi è capitato di aprire, in cui chiedevo di revisionare una voce che aveva già raggiunto una certa sostanza, vorrei che questo vaglio potesse assistermi anche nello sviluppo della voce.

La voce nasce come traduzione del corrispondente articolo su en.wiki, che tuttavia non è all'altezza delle aspettative. Avendo curato la voce sulla sonda NEAR Shoemaker, ho avuto sott'occhio i principali risultati ottenuti da essa che ho già - in gran parte - integrato nella voce. Quel che manca è

  • una descrizione della storia osservativa tra la scoperta e la missione spaziale. Un sunto di essa può essere letto nel primi capitolo del libro: Bell, Jim; Mitton, Jacqueline, Asteroid rendezvous: NEAR Shoemaker's adventures at Eros del 2002. Il capitolo è uno dei pochi accessibili su Google.libri;
  • il processo di formazione (ho già in mente la sezione e mi accingo a scriverla);
  • una revisione della sezione sui parametri orbitali e soprattutto sulla rotazione: ci sono vari riferimenti da cui attingere, alcuni già indicati in voce;
  • rivedere la sezione sulla composizione. Le informazioni determinate dalla sonda sono quelle indicate nella sezione, va tuttavia raccordato un po' il discorso con un breve cenno agli asteroidi di tipo S; vanno presentate le varie ipotesi formulate per giustificare la mancanza di zolfo rilevata;
  • una corretta descrizione della superficie - qui mi trovo al momento in maggiore difficoltà;
  • Una sezione su Eros nella cultura umana, e qui può essere d'aiuto en.wiki con Eros in fiction;

A ciò si somma ogni considerazione che dovesse venirvi in mente. Scopo del vaglio è portare in ultimo la voce in vetrina. --Harlock81 (msg) 12:02, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Prima fase[modifica wikitesto]

  • Segnalo che ho stilato la sezione Formazione ed ho trovato una possibile buona fonte per la descrizione della superficie: Robinson, M.S.; et al. (2002). The geology of 433 Eros. --Harlock81 (msg) 19:32, 19 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • Nella sezione Struttura interna dopo avere detto che l'asteroide ha una densità un po' inferiore a quanto ci si aspetterebbe e dopo avere aggiunto che ciò fa pensare all'esistenza di cavità interne, si continua con "Ciò sarebbe confermato dal fatto che sulla superficie è possibile individuare strutture che mostrerebbero una coerenza che non sarebbe compatibile con una struttura interna meno compatta". Tuttavia quanto segue a "Ciò sarebbe confermato da..." non sembra confermare che esistano cavità interne all'asteroide. Mi pare quindi necessario rivedere il collegamento fra le varie frasi--Edfri (msg) 20:06, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]
No, infatti l'informazione conferma l'ipotesi che "i pezzi sarebbero quindi rimasti per lo più in posizione o avrebbero subito solo piccoli spostamenti". Ho anticipato la frase. Credi che così riesca a spiegare meglio l'evidenza sperimentale da cui deriverebbe l'ipotesi? Grazie. --Harlock81 (msg) 22:52, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ottimo. Così mi sembra coerente.--Edfri (msg) 16:46, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • 433 Eros è citato nella letteratura specialistica in lingua italiana. Cito ad esempio la nota e diffusa monografia di Gino Cecchini, Il cielo. Luci e ombre dell'Universo, Torino, UTET, 1952, 2. ed. 1969, che ne tratta abbondantemente, anche con riferimento alla misura dell'UA. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:17, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
    Grazie. È dato come presente in un paio di biblioteche qui in zona, vedo se riesco a consultarlo. --Harlock81 (msg) 14:41, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • Credo che la sezione Composizione abbia raggiunto una forma accettabile. Ho aggiunto anche una tabella riepilogativa dei dati raccolti sulla composizione elementare, evitando di appensantire il testo riportandoli. Rimane della precedente versione della voce la frase:
«È stato supposto che 433 Eros contenga maggiori quantità di oro, argento, zinco, alluminio e di altri metalli rispetto a quanto sia stato, o patrà mai essere, estratto dai livelli più superficiali della crosta terrestre»
con fonte. Probabilmente vera, nel senso che si basa su ragionamenti logici, ma non può trovare conferma nelle misure condotte dalla sonda NEAR - che non ha cercato quegli elementi. Che si fa? La si lascia, la si sposta o la si rimuove? Grazie. --Harlock81 (msg) 19:27, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]
L'avverbio fa riferimento al periodo temporale, ma era chiaramente nella posizione sbagliata; ho corretto in
Eros potrebbe aver abbandonato la fascia principale mediamente 16 milioni di anni fa.
Questo perché ci sono simulazioni numeriche che indicano tempi sia maggiori, sia minori per il trasferimento. La fonte infatti riporta:
(EN)

«The mean travel time for these test bodies to reach Eros's present orbit was ~ 16 Myr, with ~ 12 Myr spent collisionally decoupled from the main belt.»

(IT)

«Il tempo medio di trasferimento perché questi corpi [oggetti della fascia principale indicati nella frase precedente dell'abstract: asteroidi in risonanza 3:1 con Giove, asteroidi con una risonanza secolare ν6, asteroidi aerosecanti] raggiungano l'attuale orbita di Eros è di circa 16 milioni di anni, con circa 12 milioni di anni trascorsi come disaccopiati collisionalmente dalla fascia principale.»

C'è poi l'articolo di Zappalà che individua un passaggio in cui Eros avrebbe acquisito una risonanza 3:1 con Giove. --Harlock81 (msg) 10:49, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

"Poiché alcuni dei pianeti minori si avvicinano al Sole più di quanto vi si avvicini la Terra, ne segue che le loro orbite incrociano quella terrestre. Generalmente passano a milioni di chilometri sopra o sotto l'orbita terrestre, ma qualcuna passa più vicina. Nel 1899 fu scoperto da Witt, a Berlino, il pianeta minore n° 433 che fu chiamato Eros. Eros, la cui sagoma allungata è di km 24 x 6, si è avvicinato, nel 1931, fino a 27 milioni di chilometri dalla Terra. Misurazioni molto accurate dei suoi movimenti hanno permesso di calcolare con maggior precisione il valore dell'unità astronomica (la distanza della Terra dal Sole). Può avvicinarsi anche a 24 milioni di chilometri e la prossima volta che ciò avverrà sarà nel 1975. Nel 1937 vennero scoperti altri due pianeti minori che si avvicinano ancora di più; chiamati "gratta-Terra", per ovvie ragioni, arrivano rispettivamente a 16 e a 11 milioni di chilometri. Il record dell'avvicinamento passò presto ad Adone che arriva a soli 2 milioni di chilometri.

Il 1937 vide la scoperta di un gratta-Terra ancora più interessante, Hermes, il cui diametro è solo di un chilometro e mezzo. Arrivò allora fino a 780.000 chilometri da noi e, se la sua orbita non viene molto perturbata, è probabile che possa passare tra la Terra e la Luna. La stampa parlò del suo avvicinamento del gennaio 1938 come di una catastrofe mondiale evitata di poco, ma in effetti non c'era pericolo di collisione." Iain Nicolson, L'esplorazione dei pianeti, illustrazioni di James Nicholls, Milano, Mondadori, 1971, pp. 98-99 (trad. di Exploring the planets, London, The Hamlyn Publishing Group, 1969). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:23, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Grazie del riferimento. Comunque, non eri andato molto lontano dalla realtà perché anche per Eros si generarono timori analoghi in previsione dell'avvicinamento del 1931. Anzi, è stata proprio la scoperta di Eros a generare i pèrimi timori che un oggetto celeste potesse impattare con il nostro pianeta.
È detto, in modo molto rapido purtroppo, nel capitolo scritto da Veverka del libro Bell, Jim; Mitton, Jacqueline, Asteroid rendezvous: NEAR Shoemaker's adventures at Eros del 2002. Il capitolo è uno dei pochi accessibili su Google.libri, se vuoi dare un'occhiata. --Harlock81 (msg) 11:31, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • Permanenza nell'orbita: nel paragrafo Parametri orbitali si dice "può rimanere nell'orbita per poche centinaia di milioni anni", ma l'affermazione è ritenuta "da controllare". Nel successivo paragrafo Formazione si dice che l'orbita è "instabile per periodi superiori ai dieci milioni di anni", corredata da un riferimento recente (2001). Mi sembra che uniformando le due frasi alla seconda informazione si possa risolvere la questione e togliere il flag. --franco3450 (msg) 14:47, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Grazie. --Harlock81 (msg) 16:18, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Oscillazione dell'orbita: nel paragrafo Parametri orbitali si parla dell'oscillazione dell'orbita a causa della nutazione; il riferimento che viene citato viene però considerato datato. Mi sembra che si possa risolvere la questione ed eliminare il flag eliminando la frase attuale e sostituendola con quella riportata nel riferimento N. 6 (Suchay et al., A precise modeling of Eros 433 rotation) che nell'abstract indica che <<l'asse è soggetto a grandi oscillazioni nella direzione perpendicolare al piano orbitale a causa della nutazione dell'inclinazione; queste oscillazioni raggiungono i 55", ben maggiori dell'ampiezza della nutazione terrestre che è dell'ordine dei 2">>.--franco3450 (msg) 22:09, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Ti ringrazio. Avevo in mente anche quella fonte quando ho inserito l'avviso, ma non ero riuscito ad interpretarla correttamente ed a correggere la frase. L'ho leggermente modificata per evitare che fosse una copia dell'articolo. Correggi pure se ho introdotto qualche imprecisione. Di nuovo, grazie. --Harlock81 (msg) 00:40, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

Seconda fase[modifica wikitesto]

Ho completato l'ampliamento della voce, con le sezioni: Osservazioni successive, Superficie ed Eros nella cultura. Manca solo da rivedere l'incipit. Vi chiedo di rileggere la voce per valutare se ci siano punti che necessitino di approfondimento o chiarimento. Grazie. --Harlock81 (msg) 11:32, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

PS: Non sono riuscito ancora a trovare il libro Il cielo di Cecchini, ma vorrei fare un altro tentativo.

Sto rileggendo la voce, che ha raggiunto, mi pare, un ottimo livello. Solo due piccole osservazioni:
  • Nella sezione Osservazioni successive cercherei di spiegare perché l'orbita dell'asteroide è particolarmente adatta a determinare la massa del sistema Terra-Luna (basta, penso, una spiegazione concisa, ma chiara, come quella fornita poco sopra a proposito del calcolo della parallasse solare).
  • Creerei le sottovoci relative alle strutture di Eros, come i crateri (Himeros, Charlois, ecc.) o le faglie (Hinks Dorsum, ecc.). Penso che sia sufficiente dedicare a ognuna poche righe. Se credi, sempre al fine di "bluificare" i link rossi, posso interessarmi di creare una voce minimale relativa alla stella κ Geminorum. --Edfri (msg) 09:55, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho aggiunto una spiegazione. Dimmi, per favore, se ti risulta sufficientemente chiara e se corrisponde a quel che mi chiedevi.
  • Speravo di potermele evitare! :-P A parte gli scherzi. Sì, ok. :-) Naturalmente l'aiuto che proponi è ben accetto. Grazie. --Harlock81 (msg) 20:20, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ho completato le voci sulle formazioni superficiali citate in voce. Manca quella delle Callisto Fossae, che però non sono state ancora riconosciute dall'Unione Astronomica Internazionale. Grazie per la voce sulla stella. --Harlock81 (msg) 16:31, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ho visto, ottimo.--Edfri (msg) 16:37, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]
  • Se posso permettermi... non funziona il link a sito sciencemag (nella sezione "Formazione"). Bisogna pagare per leggere, se non capisco male. --Viscontino scrivimi 20:38, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]
    Certo che puoi, ci mancherebbe. :-)
    Gli articoli scientifici su rivista (Science, Nature, Icarus e quelli dell'American Geophysical Union, AGU) non sono - in generale - accessibili on line se non a pagamento. Tuttavia, è possibile consultarne l'abstract da un qualunque computer e la rivista cartacea o la sua versione on line da una biblioteca abbonata alla rivista (come lo sono spesso quelle universitarie).
    Se tu facevi riferimento a questo link, probabilmente alllora era accessibile l'articolo nella sua interezza, mentre ora non lo è più. Ho rimosso l'url, lasciando solo il doi, che conduce all'abstract. --Harlock81 (msg) 00:46, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Mi sembra che il lavoro di questo vaglio possa considerarsi oprmai concluso. Salvo obiezioni, procederò all'archiviazione in un paio di giorni. Rigranzio tutti coloro che hanno partecipato per i contributi apportati. --Harlock81 (msg) 19:41, 22 mar 2012 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Cornelius383 (msg) 02:37, 27 nov 2011 (CET) Vorrei che la comunità desse un'occhiata al fine di proporre consigli, pareri e proposte su questa voce. Ciao a tutti e grazie.--Cornelius383 (msg) 13:54, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Si hai ragione ho proveduto ad eliminare molti corsivi e a trasformarne parecchi in virgolettati.. Spero che ora vada meglio. Grazie--Cornelius383 (msg) 16:17, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Si ma effettivamente si tratta di un argomento molto vasto che attraversa in modo trasversale tutti quelli che riguardano l'educazione formale.. ogni proposta educativa seria ha un progetto perchè qualcuno la finanzi o possa come minimo capire di cosa si tratta o che obiettivi voglia raggiungere. Ke facciamo? Ciao grazie
In Wikipedia:Voci correlate ci sono alcune indicazioni relative alla sezione "Voci correlate". È consigliato non superare i 15 collegamenti e, se le voci sono tante, organizzarle in sottosezioni tematiche. -- Gi87 (msg) 13:23, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ottima idea.. Tempo fa avevo pensato anch'io di organizzarle in sottosezioni tematiche ma l'idea è poi passata in cavalleria per questioni di tempo. Ci provo Ciao e grazie--Cornelius383 (msg) 17:15, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
In effetti ora sembra meglio. Ho dato una limatina anche alle sottosezioni della bibliografia per renderle un pò più asciutte.. Dagli un occhio quando puoi--Cornelius383 (msg) 20:07, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
Meglio, sì. -- Gi87 (msg) 20:45, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Vedo però che non c'è uniformità nel modo in cui citi la bibliografia (vedi ad es. l'ordine in cui appare l'anno di pubblicazione). Si dovrebbero seguire le indicazioni fornite in Aiuto:Bibliografia. La cosa migliore sarebbe usare il template "Cita libro" in modo d'essere sicuri d'aver inserito la bibliografia correttamente. -- Gi87 (msg) 20:49, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ok appena posso guardo di sistemare un pò le cose se riesco..grazie--Cornelius383 (msg) 21:35, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho aperto questo vaglio per poter espandere ulteriormente questa pagina alla quale, purtroppo, ho partecipato praticamente solo io. --Gelmo94 15:40, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: Complimenti per il lavoro, mi sembra un'ottima voce ben referenziata! Ho fatto un paio di mini-interventi in voce. Consiglierei vivamente, se possibile, di integrare le curiosità nel corpo della voce, in particolare quella sulla diffusione, che non è una curiosità ma un dato molto importante; la stessa informazione andrebbe anche contestualizzata nel tempo (ovvero di che anno è la stima di 650 persone) e magari anche referenziata. --Syrio posso aiutare? 17:53, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]
Grazie, ho sistemato i dati sul numero di persone nella sezione "origine e diffusione" aggiungendo la fonte. --Gelmo94 18:35, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Voce a mio avviso interessante e abbastanza completa (anche rispetto alle versioni in altre lingue) su un animale poco conosciuto e studiato. Purtroppo l'ho praticamente curata solo io. --Gelmo94 01:19, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

grazie per i consigli, vedo se riesco a trovare qualcosa. --Gelmo94 14:21, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
sinceramente non saprei dove mettere le immagini ... --Gelmo94 19:49, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Gelmo94 20:01, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho diviso in la sezione "descrizione" in sottosezioni --Gelmo94 21:48, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Andrebbero dotate di note alcune affermazioni (le ho segnalate come senza fonte) secondo cui si avrebbe una crescita di alghe sul carapace e che da questo deriverebbe il nome di "tartaruga muschiata". a me pare di ricordare che il nome deriva dall'odore che emette.--l'etrusco (msg) 00:43, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
le avevo trovate su un sito spagnolo, adesso lo cerco .. il nome che deriva dall'odore è quello della Sternotherus odoratus --Gelmo94 14:41, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Dopo aver lavorato per un po' di tempo, ho ampliato la voce che versava in una condizione a mio avviso pietosa (e la voce viene vista giornalmente in media 400 volte). Ho ricostruito la carriera in modo completo, dagli albori sino al ritiro, aggiundendo informazioni statistiche e sulle attività extra sportive. Tutto è documentato, in particolar modo i dettagli statistici che ho ricontrollato più volte.

Vorrei però che più occhi dessero uno sguardo alla voce, segnalando cosa non va, cosa può essere migliorato, e così via. --DelforT (msg) 11:07, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Complimenti al lavoro di Delfort, pagina ben fatta e esauriente.

Qualche suggerimento minore: cambierei la parola "dribbling" da sempre in Italia associata al calcio. Nella didascalia con Cedric Maxwell metterei "a rimbalzo contro" anziché "a contrasto", anche questo termine più calcistico. Infine aggiungerei un accenno alla cosiddetta "Magic Johnson rule", che impedisce ad un giocatore sanguinante di giocare. GBG (msg) 20:21, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Didascalia sistemata come da te suggerito. In Magic_Johnson#Olimpiadi_1992_e_il_secondo_ritiro ho aggiunto un riferimento alla Magic Johnson rule. Quello che non ho fatto è stato sostituire "dribbling", perché onestamente non trovo dei sinonimi adatti. Hai suggerimenti? Eventualmente ho una proposta: nella voce italiana Dribbling si cita esclusivamente il calcio; quella inglese (en:Dribbling) è invece molto più completa perché tratta del calcio, della pallacanestro e della pallanuoto. Potrei aggiungere un paragrafo sul basket nella voce italiana, in modo da avere un wikilink a cui linkare. Il fatto è che siamo un paese calciocentrico: credo che dribbling sia la parola più corretta, sebbene da noi poco adottata. Fammi sapere, nel frattempo grazie per queste tue osservazioni. --DelforT (msg) 01:40, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nell'accezione cestistica, "to dribble" significa palleggiare, non scartare l'uomo (come nel calcio). È per questo che suggerivo di non metterlo. GBG (msg) 19:12, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Afferrato! Provvedo a breve a correggere il testo in modo appropriato; poi passo da qui a dare conferma. --DelforT (msg) 19:21, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ([2]). Grazie davvero per il suggerimento! --DelforT (msg) 19:53, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
  • ...

Si accettano suggerimenti al fine di migliorare la pagina. --Adam91 15:15, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Molto bella e ben fatta come voce.. ti segnalo solo alcune cose che modificherei, aggiungerei:

- Nel paragrafo "Dal 972 al 1544" ci sterebbe bene una traduzione della frase in latino; quando si parla delle notizie nel Cinquecento tutti gli arcipreti citati sono sempre parroci di San Martino? Della vecchia chiesa non si sa nulla oltre al fatto che era affacciata su una piazza? Secondo me quella frase in particolare scritta in questo modo è poco significativa: io aggiungerei appunto qualcosa in più sulla sua forma e dimensione, o al contrario che non sono pervenute notizie a riguardo se non della posizione affacciata su una piazza.
- Sia in questo primo paragrafo che ancora prima nell'incipiti si cita più volte l'universitas, termine che secondo me è poco chiaro per chi non si intende della storia dell'Italia meridionale. Si intende Cerretto Antica? Oppure un'area comunale più vasta di cui Cerretto faceva parte? Lo specificherei almeno la prima volta che se ne parla.
- Nel paragrafo "Dalla metà del XVI secolo al terremoto del 5 giugno 1688" la confraternita del Santissimo Corpo di Cristo era di Cerreto?
- Nel paragrafo sulla ricostruzione della chiesa dopo il terremoto sono presenti tutta una serie di dettagli che non so quanto possano essere rilevanti per una enciclopedia (ad esempio il fatto che Angela Feo fosse erede di Pietro Petronzi, barone che non viene nominato da nessuna altra parte; i nomi dei muratori che hanna lavorato alla costruzione; i dettagli sul numero di armenti della masseria concessa ad Andrea Salvatore (anche se questi forse possono dare un'idea del lavore del compenso); il fatto che nel 1722 un muratore perse la vita cadendo dalla soffitta; il fatto che Antonio Di Lella vinse la gara offendo 250 ducati contro i 300 dell'altro concorrente ma che poi il compenso venne aumentato di altri 50 ducati)
- A leggere mi sono fermata qui per il momento e ho visto solo le note in fondo: personalmente scrivere nell' "op." il nome intero delle opere e non solo l'abbreviazione (ad esempio, Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Sette e Ottocento invece di solo Testimoniante); le note indicate come "Collegiata" non puntano a nessuna opera in bibliografia. --Postcrosser (msg) 13:37, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao e grazie per i consigli. Ho inserito la traduzione della frase in latino; ho spostato la frase sull'ubicazione della chiesa perché effettivamente lì non stava bene; nell'incipit ho inserito una parentesi che spiega brevemente cosa era l'universitas; ho specificato che la confraternita del Santissimo Corpo di Cristo era di Cerreto; ho eliminato il riferimento al barone Petronzi; ho aggiustato le note. --Adam91 23:59, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Vado avanti nella lettura, terminando la parte storica:

- ho visto che alcune volte è usato l'articolo davanti al cognome delle persone (il Salvatore, il Di Lella, il Borrelli..): a me personalmente non piace, ma bisognerebbe vedere se wikipedia ha delle convenzioni a riguardo
- nel paragrafo "I rapporti fra i capitoli della collegiata e della cattedrale" chi sono i collegiati? Si intende l'arciprete e i canonici della collegiata? Non ho mai sentito il termine usato il riferimento ad una chiesa collegiata
- la frase "I cerretesi, al fine di risolvere una volta per tutte queste liti, sin dal 1617 chiesero formalmente l'istituzione nella cattedrale di una seconda parrocchia, ma questa proposta venne presa in considerazione dalle autorità ecclesiastiche solo dopo più di tre secoli, nel 1962" secondo me è poco chiara, forse perchè non ho ben capito i rapporti tra cattedrale e collegiata: la cattedrale si trovava all'interno dell'area parrocchiale della collegiata? come si fa ad avere una seconda parrocchia nella cattedrale? O si intende forse che la cattedrale facesse parrocchia a sè? Cosa è successo nel 1962?
- la frase successiva riporta "L'ultima lite fra i due capitoli, risalente al 1886, riguardava la ripartizione dei diritti di sepoltura" : cosa successe nei 250 anni tra il 1638 e il 1886? continuarono ad esserci litigi? Del 1886 è l'ultima lite che si ricorda ma ha continuato ad esserci tensione oppure è successo qualcosa che da allora ha fatto davvero andare d'accordo i due organi?
- adesso esistono ancora delle confraternite che hanno sede nella collegiata? --Postcrosser (msg) 14:36, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho inserito fra parentesi la spiegazione del termine "collegiati", ho specificato che attualmente non esistono confraternite nella collegiata ed ho riscritto l'ultima parte del paragrafo sui rapporti fra i due capitoli. Per quanto riguarda le convenzioni di stile ora mi informo ;) --Adam91 15:32, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho iniziato a leggere la parte descrittiva. Qua e là farei qualche piccola correzione formale (tipo "si raggiunge un pianerottolo" invece di "c'è un pianerottolo" ma quelle posso farle direttamente io.

- Io approfondirei un poco il paragrafo sull'esterno, inserendo anche qualcosa della dimensioni della chiesa (sia come pianta che come altezza della facciata) e descrivendo anche il sagrato. Tu abiti a Cerreto o nelle sue vicinanze? Secondo me sarebbe bello inserire, se le hai già o hai la possibilità di procurartele, anche una foto del sagrato e del campanile. Il calice e l'ostia simboli della confraternita sono quelli che si vedono anche nella foto oppure sono proprio per terra sul pianerottolo? Anche la meridiana romana proveniva dalla chiesa antica?
- Anche dell'interno secondo me ci starebbe bene una foto globale che mostri come è fatto, con gli archi che separano le navate e così via. La frase sulla acquasantiere (...disposti in un'armonica composizione, conferiscono alle due acquasantiere eleganza e raffinatezza) mi sembra un po' POV. Io indicherei poi anche dove si trovano.
- Aggiungerei due righe introduttive nel paragrafo della navata sinistra, giusto per dire magari quanto è larga, che su di essa si aprono 5 cappelle, come è fatta la volta... --Postcrosser (msg) 14:59, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
- La cappella del Santissimo Sacramento in che parte della chiesa si trova? Viene detto che il vicario vescovile ordinò di rifare il dipinto del Cristo con l'adultera, ma l'opera di D'Onofrio venne poi davvero rifatta o modificata oppure quella presente è la tela originale?
- Come per la navata di sinistra, aggiungerei due righe di introduzione anche per quanto riguarda la navata destra
- In varie occasioni, soprattutto quando si descrivono le cappelle delle navate, si cita l'autore delle opere e nient'altro (ad esempio "Il grande dipinto raffigurante la gloria di San Martino è opera di Paolo de Falco"). Quando gli autori citati non sono abbastanza noti da avere una voce propria su wikipedia a cui puntare con un wikilink secondo me sarebbe bello aggiungere due parole sulla professione e sulla provenienza per inquadrarli meglio (come è stato fatto in altri casi, ad esempio "Le decorazioni a tempera del tempietto sono del pittore cerretese Francesco Barile")
- Il paragrafo del campanile è un po' povero. Non so se convenga cercare di ampliarlo, magari indicando quanto è alto e come doveva essere nel progetto originale e inserendo anche una sua foto, oppure integrare direttamente queste notizie nel paragrafo dove si parla in generale dell'esterno. --Postcrosser (msg) 13:45, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho diviso il paragrafo sull'esterno in due sottoparagrafi (facciata e campanile); ho ampliato la parte riguardante il campanile; ho eliminato la frase POV sulle acquasantiere; ho aggiunto qualche altra foto dell'interno e del sagrato nella galleria fotografica; ho aggiunto qualche notizia in più sulle misure della chiesa e sulle navate. A breve inserirò altre notizie sui pittori e sul quadro di Cristo con l'adultera. --Adam91 19:50, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho fatto alcune piccole modifiche di forma qua e là nella voce. Ho ancora un paio di dubbi:
- quando si parla della ricostruzione si dice "fu valutata 53,94 ducati ma ne vennero pagati solo 40,94, avendo la proprietaria donato 10 ducati." Però mancano ancora 3 ducati per raggiungere i 53,94
- nel paragrafo "Dalla metà del XVIII secolo ad oggi" si dice che "Nel 1762 il canonico Luca Carizza, proveniente da una facoltosa famiglia cerretese, istituì un collegio di sei mansionari al quale assegnò una rendita annua di 2.500 ducati." E' corretta la cifra dei 2500 ducati? Lo chiedo perchè mi sembra molto alta, considerando che circa 40 anni prima 3.692 ducati corrispondevano a circa 500000 e la costruzione delle scalinate esterne ne era costata solo 300. C'è stata forse una forte diminuzione del valore dei ducati in quel periodo?--Postcrosser (msg) 13:17, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Si, è vero, i ducati donati furono 13 e non 10, ho sbagliato a copiare la cifra dal libro. La cifra dei 2500 ducati è corretta. --Adam91 15:23, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mi sembra che la voce sia già a un buon livello, ma senza dubbio può essere migliorata ancora. Qualcuno che mi dia una mano? --21 - Qualcosa da ridire? 09:21, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La pagina è completa e deve assolutamente entrare in vetrina.--Ro.mas (msg)
Intendi con la stessa struttura della voce di Federer? Si può fare, basta decidere i titoli dei paragrafi. Io in caso proporrei primi anni (2003-2004), il dominio sul rosso (2005-07), il career grand slam (08-10), e poi anni recenti (11-12). Che ne pensate?
Volevo ache sentire un parere sulla tabella dei risultati contro i top-10. L'ho creata io, ma inizio a pensare sia eccessiva. Forse basterebbe limitarla ai top-5 (ai top-3 com'è per Federer no, perché altrimenti resterebbero fuori giocatori come Ferrer, del Potro e Soderling)? --21 - Qualcosa da ridire? 21:04, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sinceramente i titoli nel modello Federer non mi sembrano il massimo. Tra quelli proposti "2005-07 dominio sul rosso" ignora le prime due finali a Wimbledon, 2008-2010 nessun accenno alla medaglia olimpica. Per me forse la cosa migliore è mettere un titolo anno per anno così da poter riassumere meglio.
Per il testa a testa non mi sembra eccessiva ma se si vuole restringerla ai top-5 nessun problema, forse la si può incassettare con il pulsante mostra/nascondi. --AsdaLol 09:57, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Mi piace l'idea del cassetto, risolve il mio dilemma estetico. Solo una cosa però: non sarebbe il caso di cassettare tutte le statistiche? Non so bene come funzioni, ma forse ridurrebbe la pesantezza della voce.
Per quanto riguarda la divisione degli anni personalmente preferisco lo stile della voce di Federer, perché un titolo per ogni anno mi sembra un po' eccessivo. Dividendo in periodi bisogna trovare la caratteristica saliente di ciascuno: la frase "dominio sul rosso" (che ribadisco essere solo un'idea) si riferiva soprattutto alla striscia di 81 vittorie consecutive, e le finali di Wimbledon, per quanto importanti, secondo me non reggono il confronto. Sul 08-10 è vero, ho dimenticato le olimpiadi, ma basta cambiare con Career Golden Slam e tutto si aggiusta, no? :) --21 - Qualcosa da ridire? 17:19, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Prima di usare i cassetti vi consiglio di leggere questa discussione, in cui si deprecava il loro uso nelle voci.--Matlab1985 (msg) 17:53, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
In base a questo allora non dovremmo usarli neanche per gli scontri diretti, però allora torna il problema della tabella troppo lunga (secondo me). --21 - Qualcosa da ridire? 19:18, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Se i cassetti sono sconsigliati si può provare a vedere se uno scorporo (come fatto su en.wiki) sia opportuno. Lasciare ad esempio gli scontri con i top-3 in voce e in una pagina a parte le statistiche più complete. --AsdaLol 13:36, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo con lo scorporo; preferirei che, per coerenza, usassimo come traccia la voce di Federer, e per ora l'unica piccola differenza sta nelle dimensioni della tabella scontri diretti. Se poi per ipotesi facessimo lo scorporo, nella nuova voce cosa dovremmo mettere? Le statistiche in toto togliendole dalla voce principale? Oppure soltanto quello che non c'è scritto qui, magari mettendo le stesse statistiche di en.wiki? Secondo me la cosa migliore sarebbe semplicemente, come ho detto, ridurre la tabella ai top-5, trovare titoli adatti agli anni (o a gruppi di anni), e ampliare la bibliografia, che al momento rasenta lo zero. --21 - Qualcosa da ridire? 08:40, 27 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Bho a me sembra solo un peccato il dover rinunciare a dei dati extra, però oltre allo scorporo o al cassetto non vedo modi per tenere fino alla top-10. Per i titoli invece se non si fa anno per anno vanno bene i tuoi, forse nel primo aggiungerei un accenno alla prima Davis e nel 2008 sulla medaglia d'oro. --AsdaLol 18:51, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Allora facciamo che lasciamo la tabella con i top-10, alla fine è solo un problema estetico, me ne farò una ragione :). Per il resto provvedo appena posso. C'è dell'altro? --21 - Qualcosa da ridire? 19:26, 28 dic 2011 (CET) Ho fatto, e ho anche risistemato il 2010 accorciando un po'. --21 - Qualcosa da ridire? 11:02, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ok, appena ho tempo e una connessione provo a rileggere tutto e vedere se ci sono punti da migliorare. Credo però che ci servano delle opinioni da chi non conosce molto il personaggio o il tennis in generale. --AsdaLol 12:37, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione, ma come si fa? Al vaglio partecipa chi lo vede, e se uno non si intende di tennis non la guarda neanche per sbaglio. Forse con una eventuale candidatura per la vetrina potremmo avere più pareri... --21 - Qualcosa da ridire? 14:39, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Questione Coppa Davis: Nell'incipit c'è scritto ...tre Coppe Davis con la nazionale spagnola nel 2004, nel 2009 e nel 2011, contribuendo alla conquista di una quarta nel 2008...
Per come la intendo io le Davis vinte sono quattro, nel 2008 dopotutto ha giocato sia i quarti che le semifinali e in quel caso andrebbe modificata la frase. Se invece gli unici vincitori della Davis sono i giocatori scesi in campo nella finale vanno modificati i template sportivo e il riassunto delle stagioni. --AsdaLol 22:09, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se Connors ha vinto la Davis nell'81 giocando solo i quarti, allora Nadal l'ha vinta nel 2008. Da cambiare l'incipit. --21 - Qualcosa da ridire? 22:43, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Concordo, per te va bene togliere direttamente dall'incipit l'accenno alla finale non giocata così? ...quattro Coppe Davis con la nazionale spagnola nel 2004, 2008, 2009 e nel 2011. --AsdaLol 22:59, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Yes, perfetto. --21 - Qualcosa da ridire? 23:23, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --AsdaLol 23:28, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Un altro topic, anche se non di importanza capitale: l'immagine iniziale. Non ho ben visto chi l'ha messa, ma quella attuale sinceramente mi lascia perplesso, per usare un eufemismo. Su commons ce ne sono tante, per me le migliori sono queste tre, tutte del 2010: 1, 2, 3. --21 - Qualcosa da ridire? 23:50, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Si forse è meglio una foto frontale... su flickr ho trovato questo set di foto ([3]) è abbastanza recente e mi pare di ottima qualità. Se hai tempo prova a darci un'occhiata, a me alcune sembrano buone (questa ad es.). --AsdaLol 17:33, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
Buona quella, o queste in cui è meno sudato 1, 2, 3, 4. La 4 è quella che preferisco. Ma possiamo inserire anche quelle di flickr senza che l'autore le abbia messe su commons? Di licenze non capisco una beneamata mazza... --21 - Qualcosa da ridire? 18:55, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ti dirò, per me non è una questione fondamentale ma visto che su commons non sono molte di qualità ho guardato un po' in giro. Nel set che ti ho linkato si possono caricare tutte perchè ha usato una licenza compatibile con wikipedia, nel caso lascio a te la decisione e poi la carichiamo. tra quelle linkate prima voto la 3 --AsdaLol 19:10, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
La 3 va benissimo, solo che non so come caricarla da flickr. Puoi farlo tu quando hai tempo? Danke. --21 - Qualcosa da ridire? 19:40, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --AsdaLol 21:22, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
  • Noto qualche inesattezza riguardo alcuni record di Nadal, ovviamente da verificare: 1) "È uno dei quattro tennisti ad aver raggiunto per cinque volte consecutive la finale di Wimbledon (gli altri sono Borg, Federer e McEnroe)" - l'impostazione di questa frase mi sembra fuorviante: messa così sembra che Nadal condivida un record con altri tre tennisti; in realtà il record è di Federer che ne ha disputate sette di fila. 2) "Detiene una striscia di 10 quarti di finale consecutivi nei tornei dello Slam, la terza più lunga dell'era open, dopo quelle di Lendl (14) e Federer (31)" - errore, c'è almeno Connors che ne ha disputati 27 di fila (pur saltando qualche torneo per infortunio, ma anche Nadal ha saltato Wimbledon 2009 per infortunio, eppure è dato per buono che vi ha giocato cinque finali di fila); dunque la sua è quantomeno la quarta più lunga dell'era Open. 3) "È l'unico tennista ad aver raggiunto 5 finali consecutive nei tornei Masters 1000 (Indian Wells 2011 - Roma 2011)" - errore, Djokovic ha disputato sei finali Master 1000 consecutive, da Indian Wells 2011 a Cincinnati 2011, saltando per infortunio il torneo di Montecarlo. 4) "Assieme a Đoković, è l'unico tennista ad aver vinto tre tornei Masters Series/Masters 1000 consecutivi" - errore, il record appartiene in toto al serbo che ne ha vinti cinque di fila --Utente: Malkex 00:05, 02/02/2012 (CET)
    • Ciao, rispondo punto per punto: 1) Hai ragione, anche perché comunque sono 5 si, ma in 6 anni (2009 non c'era), quindi non sono consecutive. Questo record era riportato sulla bio ufficiale dell'ATP, ma ora non c'è più, quindi credo vada eliminato essendo rimasto senza fonte (e credo che lo farò, se qualcuno non è d'accordo si ripristina in un attimo). 2) I 27 quarti di Connors sono in Slam non consecutivi, qui parliamo di Slam consecutivi. Però c'è comunque un errore che a minuti correggerò, perché quando l'ho scritto Djokovic non era ancora arrivato ai quarti dell'AO12, ora si e lui è a 11 (lo si vede anche nella pagina Record dell'ATP World Tour). 3/4) Djokovic ha saltato Monte Carlo 2011, quindi non ha né 6 finali consecutive (ma 2 + 4), né 5 vittorie consecutive (2 + 3). Ma se trovi una fonte che dica il contrario cambia subito. --21 - Qualcosa da ridire? 11:48, 2 feb 2012 (CET) PS: non sarebbe male (anzi, sarebbe perfetto) avere la fonte per ogni record, anche se la maggior parte si vede facilmente guardando l'elenco dei vincitori o dei finalisti degli Slam e dei 1000. --21 - Qualcosa da ridire? 11:53, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

L'ultimo contributo risale a 20 giorni fa, a meno di altri interventi procederò a chiudere il vaglio tra qualche giorno. --21 - Qualcosa da ridire? 00:48, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Con una revisione [ossia: Lettura (accurata)], potrebbe puntare alla vetrina. Qualche modifica non guasterebbe. McBoing 99 21:39 24 mar 2012 (CET)

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ... bè, non arriva niente? Se entro Pasqua non c'è ancora niente, a questo punto la qualificherei per la qualità, perché l'ho riletta, e va bene. McBoing 99 30 mar 2012 20:47 (CET) Cambio d'idea, l'ho ri-riletta e la manderei in vetrina ora, quindi se qualcuno ha qualcosa da dire il vaglio è aperto fino a oggi pomeriggio, e alle 5 sarà chiuso, per eventuali suggerimenti, andrà avanti. Grazie. McBoing 99 13:34 31 mar 2012 (CET)
Il mio buon senso andrà sotto le scarpe se lo chiuderò così, ma non ha risposto nessuno, non serve a niente! La revisione l'ho già fatta io, e credetemi, è per la Vetrina. McBoing 99 16:54 31 mar 2012 (CET)
Ok, come detto, il Vaglio è concluso. McBoing 99 17:00 31 mar 2012