Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre - Ottobre 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Frasi senza senso

[modifica wikitesto]

Dai contributi di 142.0.136.29: il testo di questa e quest'altra modifica sembra totalmente inventato, data l'assenza di altri riscontri in rete. Tuttavia, le parole non sembrano combinate in modo del tutto casuale. Come mai? --Ricordisamoa 03:57, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Potrebbero essere state scritte con un generatore casuale di frasi (random sentence generator). --Nungalpiriggal (msg) 06:13, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Una vera e propria supercazzola. --Vipera 09:25, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come si spiegano allora i caratteri non latini? --Ricordisamoa 09:04, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
I caratteri non latini sembrano essere "errori" di conversione dovuti ad una diversa codifica dei caratteri tra la schermata originale da dove è stato copiato il testo e la pagina web di it.wiki dove è stata incollata. Per esempio la copia di caratteri 鈥淎 sembrerebbe essere una decodifica errata della sequenza di caratteri “A (U+201C seguito da A). --Nungalpiriggal (msg) 13:03, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]


Rompere un quadro

[modifica wikitesto]

Premetto: non mi prendete per matto, è una curiosità che mi è venuta non so perché. Mi chiedevo: se io vado ad una mostra di opere d'arte di basso livello (non so come dire, di pittori non affermati, gente alle prime armi), prendo un quadro e lo spacco, che conseguenze civili e penali ho? Perché (non vorrei sbagliare) ho letto anche di arresti per aver tentato di danneggiare opere d'arte di una certa rilevanza, ma invece in questo caso non riesco proprio a immaginare se la cosa si ferma ad un rimborso economico (e quanto? in base a cosa?). --wolƒ 12:34, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

IANAL, ma sulla base di quanto si trova facilmente in rete (cerca "danneggiamento aggravato" con Google...) direi che la situazione è questa: rompere un quadro di proprietà altrui, per puro vandalismo, configura il reato di danneggiamento. A parte la responsabilità del danno, che deve essere ripagato (in questo senso, rompere una crosta di scarso valore commerciale ha conseguenze quantitativamente molto diverse dal danneggiare un quadro di Picasso), rompere un quadro è un reato (art. 635 del codice penale), non diversamente dal danneggiare un'automobile, rompere una vetrina ecc., sempre supponendo che lo scopo sia puramente arrecare danno, in assenza di reati più gravi come l'estorsione (= se non mi paghi ti spacco la vetrina, o simili). In assenza di aggravanti la pena prevista è un anno di reclusione o una pena pecuniaria (a cui si aggiunge, in tutti i casi, il danno da rifondere al proprietario del bene danneggiato, che viene quantificato dal giudice civile, se il colpevole non risarcisce il danneggiato nella misura richiesta da questi). Se però sussistono circostanze aggravanti indicate dallo stesso art. 635, fra le quale c'è quella che il bene danneggiato sia di interesse storico-artistico, allora la pena prevista è la reclusione da 6 mesi a 3 anni (e ci può essere l'arresto in flagranza, credo). In concreto: se danneggi un quadro in una galleria - che quindi ha sicuramente un valore commerciale (foss'anche molto inferiore al prezzo chiesto dal gallerista...) - commetti comunque un reato, che può essere o no aggravato a seconda del valore artistico dell'opera; se danneggi un'opera d'arte in un museo, commetti sicuramente un reato aggravato e sperabilmente (se il danno è serio) ti mettono dentro. --Guido (msg) 16:18, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non potevi essere più chiaro, grazie mille, hai risolto questo dubbio esistenziale. --wolƒ 16:22, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ah, leggendo meglio l'articolo di legge, c'è un'altra differenza importante: il danneggiamento semplice è perseguito a querela, quello aggravato è perseguito d'ufficio. In pratica, se con il proprietario del quadro concordate un congruo risarcimento del danno e l'opera non è particolarmente importante, lui può anche decidere di non presentare denuncia (e, se lo rimborsi adeguatamente, di non fare neppure una causa civile). Nel caso di un danneggiamento aggravato, il procedimento penale invece è avviato comunque. --Guido (msg) 16:34, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Calcolo a mente

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volevo fare una domanda. Sono uno studente delle medie e inizio a breve il nuovo anno alle superiori, ho un dubbio/problema di cui cerco risposta e provo a chiederlo a voi.
Si tratta di calcolo a mente, ammetto di essere pigro e non essermi mai esercitato molto e trovo di essere molto più lento di altri compagni e vorrei migliorarmi per senitrmi più sicuro, c'è anche chi è messo peggio sia chiaro XD. Però noto di essere abbastanza lento e mi è sorto il dubbio che possa sbaglaire il metodo ed è questa la domanda vera e propria: spesso quando faccio i conti ad esempio 7-4 mi metto proprio a contare numero per numero quanto tolgo da 7-1-1-1-1, oppure potrei usare le dita ovvio o ancora potrei anche immaginare il numero 7 composto da tante palline e toglierne 4 ma anche in tal caso trovo molto difficile immaginare 7 palline senza usare le dita (e se facessi 13-8 ancora peggio perchè come posso immaginare 13 palline a mente? ecc.. ecc...), voi che dite? Com'è il metodo "corretto"? --109.116.159.229 (msg) 09:34, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Il metodo corretto é quello di esercitarsi, anche con le dita, ma anche cercando di ragionare, ad esempio 13=10+3 7=10-3 quindi 13-7=3+3=6, comunque le capacità matematiche si sviluppano con l'esercizio, ma dipende anche dall'interesse, se la matematicati ti piace poco, devi esercitarti di più--Pierpao.lo (listening) 11:02, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao ti ringrazio per la risposta ^^ il mio dubbio si fondava anche sul fatto che stessi utilizzando un metodo errato, ad esempio se facessi un semplice giochetto "conta partendo da 1 a balzi di 3" ovvero: 1(+3)=4(+3)=7(+3)=10... ecco mi accorgo che io mi metto a contare mentre alcuni han già la risposta pronta come avessero già il risultato scritto in mente senza pensarci; allora mi chiedevo son io che sbaglio perché mi metto a contare mentre non dovrei ragionarci e rispondere subito o tutti ci ragionano su? Ad esempio se io devo formulare una frase le parole mi vengono in mente subito senza doverci ragionare (le pesco dalla memoria), il calcolo bene o male noto che non mi arriva subito in mente (a meno che non sia 6-5 che mi è evidente) il risultato ma me lo devo trovare anche per 7-4 riprendendo l'esempio, è normale o è una dote mancante? Domanda forse stupida ma mi è sorta XD. --109.116.159.229 (msg) 11:35, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

In attesa che arrivi qualche risposta che riferisca di metodologie di apprendimento ufficiali, ti dico la mia.
Come per le "tabelline", almeno tutte le combinazioni (somme e sottrazioni) che si possono fare con in numeri da 1 a 10 si devono imparare a memoria. Si fa con l'esercizio, meglio non con il ragionamento.
Acquisita questa base anche calcoli più complessi posso essere fatti a mente con maggiore scioltezza, combinando i metodi (banalmente, se non ti viene immediato fare 153-16, può essere più facile togliere 20 quindi aggiungere 4 al risultato).
--Captivo (msg) 12:35, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Certo quello della proprietà dissociativa è un buon metodo per quelli compressi, in effetti la domanda centrale che mi ponevo è se si imparassero a memoria le combinazioni di somme e sottrazioni semplici o se proprio facessero il conto in modo più rapido del mio. A quanto pare manco di meoria sui calcoli, devo esercitarmi e non essere più pigro :-). Ogni ulteriore risposta e consiglio è benaccetto grazie! --109.112.100.42 (msg) 13:26, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Alla fine è tutta questione di pratica, si tratta di memorizzare un certo numero di casi semplici e ricondurre i casi complessi a una combinazione di casi semplici. Ad esempio, un numero di due cifre "AB" si può sempre scrivere come il polinomio (10A+B); la moltiplicazione "AB"*"CD" vale quindi 100A*C+10(A*D+B*C)+BD - in pratica sono somme e tabelline, ed in realtà è la stessa cosa che moltiplicare in colonna. --Cruccone (msg) 13:39, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti :D
E un ultimo esempio per, mettiamo: 235-78 che strategia usereste? Io ho pensato di fare cosi per semplificare, unità: 15-8=7 decine: 12-7=5(*10) centinaia: 1-0=1(*100) sommando 157 ma è comunque molto lento se fatto a mente e invece c'è chi riesce veramente in fretta :(. --109.117.149.126 (msg) 19:04, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, in questo caso a me viene spontaneo calcolare il risultato come 235-100+22, ma come ti è stato detto sopra è questione di esercizio anche avere la prontezza di "trasformare" 78 in 100-22 o la capacità di trovare un metodo che funzioni per te. --Q (msg) 19:11, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Proseguendo la ricerca originale, a me verrebbe da sottrarre 80 (per poi aggiungere 2) poiché mi viene facile il 230-80 (perché un "13-8=5", quindi "23-8=15"). Come diceva Cruccone, si tratta di una scomposizione in casi semplici. --Captivo (msg) 20:22, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie ancora
Eh si con il 230-78 l'80 è comodo, ma col 235-78 dell'esempio mi trovo meglio a usare il metodi di "Quaaludes" ad arrivare a 100 (con il 100-22)... Ok è questione di pratica, che pratica sia! :) --109.117.149.126 (msg) 20:44, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ti hanno già risposto gli altri. Comunque per riassumere:

  • vanno imparate a memoria le tabelline fino a quella del 10, ricordando anche a*b = b*a
  • vanno imparate a memoria tutte le somme e le differenze possibili dei numeri interi fino a 10, ricordando anche a-b = -(b-a)
  • vanno imparate a memoria anche alcune divisioni, come 1/2 = 0.5 o 1/3=0.3 o 1/4= 0.25 o 2/3=0.6 o 1/5 = 0.2
  • tramite alcune regole algebriche si divide un'operazione aritmetica i più componenti i cui risultati sono stati imparati a memoria

Alcuni esempi (i passaggi si saltano con l'esperienza ed è più lungo a scriversi qui che a fare a mente; sia chiaro ci sono dei limiti comunque, oltre i quali o si fa su carta con algoritmo apposito o con la calcolatrice):

  • 352 + 129.3 = (300 + 50 + 2) + (100 + 20 + 9 + 0.3) = (300 + 100) + (50 + 20) + (2+9) + 0.3 = 400 + 70 + 10 + 1 +0.3
  • 916 - 128.6 = (900 + 10 + 6) - (100 + 20 + 8 + 0.6) = (900 + 10 + 6) + (-100) + (-20) + (-8) + (-0.6) = (900 - 100) + (10 - 20) + (6 - 8) + (-0.6) = 800 - 10 - 2 - 0.6
  • 28*9 = (20 + 8)*9 = 20*9 + 8*9 = 2*9*10 + 8*9 = 180 + 72
  • 38* 26 = (30 + 8) * (20 + 6) = (30 + 8)*20 + (30+8)*6 = 30*20 + 8*20 + 30*6 + 8*6 = 3*2*102 + 8*2*10 + 3*6*10 + 8*6 = 600 + 160 + 180 +48
  • 353/3 = (300 + 50 + 3)/3 = 300/3 + 50/3 + 3/3 = 100 + 16.6 + 1
    digressione per 50/3 = 10*5/3 = 10*(3/3 + 2/3) = 10*(1 + 0.6) = 10*1 + 10*0.6 = 10 + 6.6

Spero di non averti fatto confusione ma durante i miei studi di calcoli ne ho fatti tanti ed a rigore i metodi sono questi. --151.51.210.243 (msg) 22:58, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Forse questo porrebbe interessarvi. R5b (msg) 12:13, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sostantivazione di aggettivi nell'arte circense e maiuscole

[modifica wikitesto]

Con riferimento alla nobile professione del pagliaccio, si può ritenere che Bianco e Augusto, ancorché nati come aggettivi, siano stati sostantivati quindi assurti a nomi propri, quindi richiedano l'iniziale maiuscola? --Captivo (msg) 09:54, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

A naso (rosso e a palla, beninteso) direi che "l'Augusto" è di uso prevalente rispetto a "clown augusto", e lo metterei senz'altro maiuscolo. Invece mi sembra prevalente "Clown bianco", rispetto a "il Bianco" tout court. Quindi mi sembrerebbe logico mettere Augusto maiuscolo (nell'uso come sostantivo), ma scrivere "Bianco" maiuscolo solo nell'uso sostantivato, lasciandolo minuscolo quando è aggettivo di "clown" o "pagliaccio". --Guido (msg) 16:32, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra ragionevole. Grazie. --Captivo (msg) 19:19, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

equivalenza tra kg. e litro.

[modifica wikitesto]

Desidero sapere l'equivalenza tra un chilo di mosto di vino e un litro di vino. grazie anticipate. Nel leggere della composizione e fermentazione del mosto non trovo risposta ad una domanda: quanto (in Kg.) mosto occorre per fare un litro di vino?


--80.117.3.151 (msg) 09:58, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non so se questo possa soddisfare la domanda, visto che parla di rapporto tra uva e vino (60%). Quindi per ottenere un litro di vino occorrerebbero poco più di 1,6 chili d'uva. --Lepido (msg) 10:43, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sicuramente cambia dal tipo di vinificazione adottato: se si vinifica in rosso si ottiene meno vino rispetto al processo in bianco poiché in quest'ultima procedura non sono presenti le vinacce, cioé le parti solide (bucce, semi e polpa dell'uva), quindi la componente liquida è maggiore a parità di peso e si produce più vino-- Vegetable MSG 10:47, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cambia anche a seconda del vitigno, del periodo, dell'annata, indicativamente la resa va dal 50 al 70% in peso, ma su un passito mi aspetto la metà per esempio. --Vito (msg) 13:29, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io invece non mi aspetto una resa inferiore per i passiti: se parliamo di resa per ettaro allora posso essere d'accordo, ma se invece ci stiamo riferendo alla resa in funzione del peso del mosto, non vedo perchè 500 kg di futuro passito debbano dare origine a meno vino di altrettanti chili di mosto che diventerà un vino di altra tipologia. Allo stesso modo non distinguerei nemmeno in funzione di vitigno o annata-- Vegetable MSG 15:29, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Su un'uva più secca hai un mosto con una componente solida maggiore. --Vito (msg) 22:52, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

film con più generi

[modifica wikitesto]

Quale è il film che appartiene a più generi cinematografici?

--95.235.183.29 (msg) 12:47, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Tutti? :) --Dry Martini confidati col barista 22:48, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]
Volevo dire al maggior numero di generi(se avevi capito che apertengo a più di un genere).--213.26.205.140 (msg) 18:00, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Probabilmente lo sarà Karma di Vipin Krishnan (il primo Hybrid Genre Interactive Feature Film), quando e se verrà mai realizzato. --Nungalpiriggal (msg) 06:57, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
invece che atualmente esistente?--87.7.178.11 (msg) 15:14, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non credo che esista una risposta "enciclopedica" a questa domanda, ma credo che valgano solo le opinioni personali (a me per esempio viene in mente Essere John Malkovich). --Nungalpiriggal (msg) 14:46, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

E' più grave un'emorragia arteriosa o venosa? Studiando le compliance, direi una venosa: si perde molto più sangue prima che il circolo si fermi (pressione = 0) mentre per quella arteriosa bastano solo 100ml di sangue (quindi dopo quello non ne esce più, ed è relativamente facile una trasfusione). Perché invece, è opinione comune (ma anche medica) che le emorragie arteriose siano più pericolose? --2.39.193.103 (msg) 02:19, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Su due piedi, nelle arterie la pressione sanguigna è molto più alta che nelle vene, per cui il sangue esce più rapidamente (di fatto, esce a spruzzi sincronizzati con il battito cardiaco. In un'emorragia venosa il sangue esce di forma lenta e continua, per cui c'è più tempo per tamponare l'emorragia e perché le piastrine facciano il loro mestiere. --Cruccone (msg) 11:08, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se con "il circolo si ferma" intendi che sopravviene un arresto cardiaco, ci credo che poi non esce più sangue, però a quel punto hai voglia, a fare trasfusioni... --Guido (msg) 11:27, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non so dove hai preso i dati ma l'aorta porta 83 cm3/s, e ti garantisco che quando qualcosa sfonda l'addome di una persona ci vuole qualche decina di secondi prima che l'encefalo vada in ipossia e il cuore cessi di battere, noi abbiamo circa 5 l di sangue. Fatti i conti della serva...--Pierpao.lo (listening) 18:28, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

chiudere Gmail

[modifica wikitesto]

Come si fa eleminare un acount definitavamente un account e quindi a chiudere un indirizzo gmail?

--87.7.178.11 (msg) 15:28, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

A questo indirizzo: https://www.google.com/settings/datatools?hl=it vai su Strumenti dati > Gestione account > Elimina account e dati sulla destra della pagina.--79.43.15.226 (msg) 17:08, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Problemi con Nonciclopedia

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere Lepido (msg) 22:16, 5 set 2014 (CEST))[rispondi]

Salve a tutti ho dei problemi con nonciclopedia.Tutto è cominciato quando ho modificato nonciclopedia.wiki.com/wiki/Ex_giocatore_dell'%27Inter|questa voce.

Mi è arrivato un messaggio con scritto che quello che ho scritto non faceva ridere.Allora io ho detto che faceva ridere ma gli altri utenti mi hanno insultato in diversi modi nella nonciclopedia.wiki.com/wiki/Discussioni_utente:87.20.98.11|mia pagina di discussione.Allora io ho risposto.Qualche ora dopo avevo corretto qualche errore grammaticale nei messaggi di altri utenti e in seguito a questo mi hanno bloccato per "edit war e rotture di coglioni varie".Poco dopo mi è arrivato un altro messaggio (lo vedete in fondo alla mia pagina di discussione).Cosa significa e come risolvere questo problema.Non mi sono rivolto a Nonciclopedia perchè lì c'è gente cretina,gente che non mi aiuterebbe come farebbe invece quella di Wikipedia.Grazie--Liuk79 (msg) 21:50, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me hai fatto alcuni errori, che ti elenco:
  1. Hai chiamato gli utenti di Nonciclopedia "gente cretina" e dalle mie parti questa non è la maniera migliore per ricucire i rapporti
  2. Hai fatto una edit war senza minimamente considerare le osservazioni della comunità
  3. Hai fatto scomodare perfino Babbi l'orsetto ricchione che ha dovuto bannarti
  4. Ma soprattutto hai chiesto un parere nella pagina sbagliata dell'enciclopedia sbagliata.
Come ti è stato suggerito potresti a questo punto chiedere clemenza sul forum, ma dubito che ti verrà accordata appena sapranno la storia della "gente cretina" di cui sopra. Ah, anche secondo me non faceva mica tanto ridere, sai? --Lepido (msg) 22:16, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ma che significa che sono un IP condiviso e perchè non faceva ridere inoltre il blocco durava fino all'8 settembre,ora perchè c'è scritto che dura fino al 19?--Liuk79 (msg) 22:29, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Essere un IP condiviso significa che ad un indirizzo IP corrispondono più computer utilizzati da persone diverse. A parte che questa è la condizione standard di quasi tutti coloro che hanno un normale contratto ADSL (per ogni indirizzo "vero" che si affaccia alla rete possono corrispondere oltre 200 dispositivi situati nell'appartamento) ritengo che sia una frase generica buona per tutte le occasioni, ma che in questo caso non identifica il problema. Probabilmente, secondo il parere degli utenti di Nonciclopedia prevale di più il concetto di "vandalizzare" l'enciclopedia, cosa di cui a parere loro ti sei reso colpevole. Per quanto riguarda il non fare ridere, l'ironia è una cosa complicata. Non basta infilare in un testo delle parolacce a caso per ottenere l'effetto desiderato... Ah, il blocco ti è stato aumentato per impedirti di editare. Se fossi in te lascerei perdere per un po' --Lepido (msg) 22:39, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Citando il buon Marco Masini: Perchèèèèèèèè.....lo faaaaaaiiiiiiiii....--StefanoBIONDO Chi? 02:00, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

L'età di una donna non si chiede mai

[modifica wikitesto]

ma quando il copyright chiama, File:Tartagni1.jpg_1200.jpg, secondo voi c'è anche la minima possibilità che abbia più di 44 anni?--Pierpao.lo (listening) 10:21, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Morena Tartagni ha interrotto le attività agonistiche a 31 anni. Ad occhio dalla foto pare la tipica "ragazzona" romagnola e il look retrò potrebbero fare risalire la foto proprio alla fine degli anni 70, invece il pericolo che si tratti della foto della "sgambata" di una 45enne mi pare remota. Infatti qui c'è un'immagine più recente di Morena Tartagni e qui oppure qui altre immagini d'epoca, del suo periodo agonistico e mi pare che le analogie potrebbero far propendere nel datare la "tua" foto agli anni 70-80 e non certo 1994 e oltre. IMHO PD-Italia --Lepido (msg) 10:56, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ma si quello è l'anello olimpico di Roma dove ha fatto il record sui 3 km. Adesso sistemo, grazie per avermi tirato la volata-- Pierpao.lo (listening) 11:10, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Come da titolo mi domandavo il significato della parola Navona. Nella nostra voce si liquida la faccenda dicendo che l'ipotesi che vi si svolgessero battaglie navali è una leggenda metropolitana, però non si forniscono ulteriori spiegazioni. Qua ho trovato che potrebbe derivare dalla storpiatura di "In Agone" (daagones perché si celebravano gare di atletica, mi sfugge perché dovrebbe derivare dal greco ma tanto è), ma sembra un po' forzata perché le due parole "suonano" molto lontane tra loro. --martello 20:12, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Chi dice che erano una leggenda le naumachie? --Cloj 15:43, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Verificare il consumo di dati di un sito

[modifica wikitesto]

Come faccio a verificare quanti kbps richiede la connessione ad un sito. Quando faccio il download di un file da qualunque sito è lo stesso browser che mi indica la velocità di scaricamento nella finestrella in alto a sinistra, ma quando sono semplicemente connesso ad internet e navigo in un sito come faccio a sapere quanto il mio modem sta "totalmente" consumando? Esiste un programma che mi permette di monitorare in un'ora quanti kbps consumo?

Grazie mille a chiunque risponderà...

--82.51.172.105 (msg) 10:44, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]


Ok, ho risolto da solo. Ho trovato questo piccolo software gratuito: NetMeter. Grazie lo stesso... :)

--82.51.172.105 (msg) 11:38, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

MIO NONNO PATERNO,MAI CONOSCIUTO E DI CUI CONOSCO SOLO IL COGNOME,PALMIERI,SEMBRA ,DA RICERCHE DA ME EFFETTUATE,AVER AFFRESCATO LA CHIESA DI SANT'ANDREA A NOCERA INFERIORE.C'è QUALCUNO CHE POSSA AIUTARMI?GRAZIE --93.40.145.141 (msg) 14:39, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Hai già provato a contattare i frati del Convento di Sant'Andrea o il parroco? Un'altra possibilità è contattare Utente:Nuceria5, che è uno dei principali contributori alla voce Chiesa e convento di Sant'Andrea. --Cruccone (msg) 11:57, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ubuntu non parte più (da WP:SI)

[modifica wikitesto]

Ragazzi, ho bisogno di aiuto. Sul mio vecchio notebook ho installato da anni Ubuntu. Recentemente l'ho riacceso e mi ha fatto (da solo) l'aggiornamento all'ultima versione. Bellissimo. Poi è successo un casino. Un orribile giorno è saltata la corrente in casa e il notebook si è spento (non ha più la batteria da anni, perché non la fabbricano più). Quando l'ho riacceso, è venuto prima una scritta in cui voleva fare due test di memoria. Avviati i test, ci ha messo una vita e non ha risolto nulla. Poi ho invece cliccato sulla linea UBUNTU e mi ha fatto una lista: Mount... invalid argument. tutta una serie di moount che non è riuscito a caricare. Poi diceva: No init found. Try passing init=bootarg Alla fine diceva INITRAMFS e si fermava . Mi ha dato la possibilità di chiamare la lista dei comandi, ma nemmeno da quella sono riuscito a capire come farlo ripartire. Qualcuno mi può aiutare? Ho un sacco di cose belle su quel notebook e funzionava benissimo!

Grazie! chicco52

  1. Smetti di cercare di accenderlo, smonta l'hd mettilo in un case e salva con un altro pc i dati che hai
  2. dopo cerca di capire se il computer si può sistemare.
  3. Adotta la religione del dio della setta degli informati(ci) il backup. Ogni volta che incontri qualcuno con un pc urla, "Ricordati che si deve rompere!!!" e digli: "sei giovane, in buona salute, ritieni di vivere una vita lunga e prosperosa? Hai bisogno urgente di un backup!". E poi continua "Non se! Quando? questa è la domanda. Prima o poi tutti gli hard disk o i pc si rompono".
  4. Pronuncia "backup, backup, backup salvaci tu" trenta volte al vespero per 10 giorni per penitenza --Pierpao.lo (listening) 17:35, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Milliequivalenti

[modifica wikitesto]

Nonostante ci abbia provato in diversi modi, non ci sono riuscito. Saete dirmi a quanto ammontano, in grammi, 300 milliequivalenti di cloruro di sodio, ma soprattutto... perché? Grazie! --92.48.78.137 (msg) 15:36, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Spero di non tirare sfondoni, qualcuno controlli. :-D
Poiché la dissociazione di NaCl produce ioni di carica unitaria (Na+ e Cl-), per il cloruro di sodio un equivalente è esattamente pari ad una mole. Va da sé che quindi 300 milliequivalenti = 0.3 equivalenti = 0.3 moli, ed essendo la massa molecolare dell'NaCl suppergiù 58.5 (23 del sodio e 35.5 del cloro) quei 300 milliequivalenti sono 58.5 g/mol * 0.3mol = 17.55 g -- Rojelio (dimmi tutto) 15:47, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Qual è un sito su cui posso approfondire le maschere della comedia dell'arte? --87.18.176.173 (msg) 22:54, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Wikipedia? --Ricordisamoa 08:19, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Aiuto: il mio router sibila!

[modifica wikitesto]

In seguito ad un guasto al router che ho a noleggio, la Telecom ha pensato bene di cambiare il loro router con un altro modello, solo che quest'ultimo emette un sibilo ad alta frequenza (un piiiiiiii continuo a mo' di piccola zanzara) molto fastidioso la notte e in generale quando c'è silenzio in stanza. Come risolvo la questione, visto che il gestore non lo riconosce come difetto dato che l'apparato funziona bene? Ho già appurato che non è la linea, visto che il fischio viene emesso anche senza collegare nessun cavo, tranne ovviamente l'alimentazione, e non è nemmeno il wi-fi: se spengo il wireless il sibilo c'è comunque. Avevo letto che forse è colpa di alcuni condensatori all'interno, c'è un modo per isolare o abbattere questo sibilo continuo? Consigli? Aiuto :( --95.247.117.225 (msg) 15:24, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sospetto che la colpa sia di questi dannati cosi. Sarebbero da bandire dal commercio solamente per la valanga di disturbi che inducono sulle reti elettriche. Rimedio: sostituire l'alimentatore meglio se dotato di un trasformatore tradizionale, oppure staccare fisicamente il dispositivo dalla rete Enel quando non è in uso. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:54, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Fammi capire, anche se il sibilo non proviene direttamente dall'alimentatore, la scarsa qualità di quest'ultimo può generare all'interno del router quel sibilo? Se cambio l'alimentatore con uno compatibile e di maggiore qualità il fischio potrebbe sparire? Quanto al staccarlo dalla corrente quando non in uso, non è fattibile visto che ho la maledizione Voip: a router spento, ho il telefono muto.--95.247.117.225 (msg) 16:17, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sentirei di consigliarti la tecnica del palm shooting, declinando ogni responsabilità in caso di rottura, distruzione, infortuni, creazione di buchi spazio-temporali imprevisti, crisi di panico, scosse accidentali, ecc... Prendi l'alimentatoire con la destra e somministri una botta secca con il palmo della sinistra all'apparato (o viceversa). Ripetere alcune volte. Tecnica da me utilizzata con successo con l'hard disk del netbook e con altri alimentatori rumorosi, sperimentata e perfezionata da mio padre negli anni 1970 con il televisore di casa. Attenzione a non trasformare la tecnica in vendetta contro l'apparato ;)--Flazaza (msg) 11:07, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo di aver risolto: l'ho chiuso in un contenitore trasparente tipo questo, tagliando da un lato una finestra per far passare le antenne e i cavi.--79.36.116.78 (msg) 20:19, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Occhio che non si surriscaldi! La plastica è pericolosetta, perché a seconda del materiale e delle temperature può anche liberare fumi tossici! Allarga un po' la finestra per le antenne, magari. --Dry Martini confidati col barista 23:27, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
La finestra dietro è bella ampia e il router ha un bel po' di aria intorno, sotto (l'ho dovuto rialzare con dei piedini di plastica aggiuntivi), sopra e ai lati. La plastica è molto spessa (è un contenitore per alimenti), non penso si surriscalderà, sono già parecchie ore e non ho problemi. Grazie comunque :) --79.36.116.78 (msg) 01:07, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Testo di un decreto regio del 1864

[modifica wikitesto]

Ciao! Credo che sia la prima volta che faccio una domanda all'oracolo. È questa: quest'anno per Busto Arsizio è il 150º anniversario di elevazione a città, in quanto ottenne tale titolo con il decreto regio nº 1999 del 30 ottobre 1864. Qualcuno sa dove posso trovare il testo di questo decreto? Io sul web non ho trovato nulla :-( Grazie! --Yiyi 21:32, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vai in questa pagina poi scegli scarica o consulta. E' il primo della pagina. --ValterVB (msg) 22:34, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie! :-DD --Yiyi 22:52, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]


Il mistero della canzone tradotta

[modifica wikitesto]

Io non ci sono riuscito! C'è qualcuno che sa dare un titolo alla canzone che contiene questa frase (tradotta): "Non ho la risposta per il modo così facile con cui riesci ad aprire le porte della mia mente". Grazie.

--94.163.115.81 (msg) 23:03, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Verso:I don't know the answers to the easy way she's opened every door to my mind, Titolo della canzone: Lovin' Her Was Easier (Than Anything I'll Ever Do Again). Cover: video 1, video 2, canzone originale di Kris Kristofferson. Prego --79.36.116.78 (msg) 01:18, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Mappa dell'Europa

[modifica wikitesto]

Buongiorno, mi servirebbe un aiuto: devo stampare una cartina geografica dell'Europa delle dimensioni di 1,5m x 1,2m. Per evitare che una volta stampata l'immagine sia sgranata, mi servirebbe un'immagine di circa 4500x3600 px. Il problema è che su internet non riesco a trovarla. L'unica che ho trovato che fa al caso mio è questa, solamente che è in estone, a me servirebbe in italiano, o perlomeno in inglese. La cartina mi serve fisica, con i confini delle nazioni, con le città principali (e nel caso anche città secondarie e strade, visto che le dimensioni a cui la devo stampare lo permettono). Vi chiedo: qualcuno sa dove posso ottenere un'immagine del genere? --87.7.236.214 (msg) 13:19, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

Una cosa del genere? --Postcrosser (msg) 14:30, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Qui vendono quella che vuoi ma a prezzi disumani. Questa potrebbe andare bene? --79.46.91.195 (msg) 15:53, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte: quella di Postcrosser andrebbe bene, solamente che ci sono quei simboli e quei tracciati, mentre quella dell'IP sarebbe perfetta, se solo fosse fisica --79.49.237.118 (msg) 16:45, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Questa dovrebbe andare bene. ;) --95.250.118.180 (msg) 00:01, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

più giovani

[modifica wikitesto]

Quali sono stati i pìù govani capo di governo e capo di stato escusi monarchi, dittatori ed ecc?

--79.56.177.170 (msg) 11:05, 25 set 2014 (CEST)p.s. del mondo.--79.56.177.170 (msg) 11:07, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Se vuoi ho trovato en:List of youngest state leaders since 1900 che parte dal 1900. Dai un occhio anche a en:Lists of state leaders, trovi qualcosa anche lì. --Syrio posso aiutare? 11:34, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Testimoni di Geova

[modifica wikitesto]

Avrei un quesito, e credo che il modo migliore per porlo sia a mo' di equazione matematica.

Cristiani : Cristianesimo = Musulmani : Islam = Buddhisti : Buddhismo = Testimoni di Geova : X

A quale parola corrisponde la X?

--79.16.134.244 (msg) 14:23, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Cristianesimo. Dall'incipit della voce. In pratica i TdG sono cristiani, come i metodisti, i calvinisti, gli avventisti, e i cattolici. So però che la cosa forse è controversa, ma mi rifaccio a Wikipedia. --Lepido (msg) 18:26, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
È spiegato, sempre nella stessa voce: i Testimoni di Geova si considerano cristiani, i cattolici e il Consiglio ecumenico delle Chiese invece non li considerano cristiani. Di sicuro, non è una questione di matematica. --Guido (msg) 18:34, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Potrebbe valere Drusi : Islam = TdG : Cristianesimo? Io comunque considererei i TdG come facenti parte di un Cristianesimo "scismatico" o comunque eterodosso, dato che non considerano validi neppure i primi Concili...--Carnby (msg) 12:44, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il "modo migliore" di porsi interrogativi su questioni come la fede religiosa è di non cercare di ricondurli, in nessun senso, a un'"equazione matematica". Diversamente da un numero naturale, che tutti concordano se sia pari o dispari (e che da parte sua non pensa nulla di sé), un essere umano A può ritenersi cristiano, mentre un altro essere umano B può ritenere che A non sia cristiano. Questo, oltre che per i singoli, vale anche per intere comunità, e vale analogamente per l'essere musulmano, buddista, ecc. Tutte le volte che si sviluppano comunità diverse e contrapposte che si considerano seguaci di una medesima ispirazione o rivelazione religiosa, ciascuna di queste si dichiara "ortodossa" e considera le altre "eretiche" o "scismatiche". Di conseguenza, in questo campo per chiunque sostenga che a : b = c : d si troverà un altro pronto a sostenere che a : b = d : c, e non ci sarà verso di dimostrare "matematicamente" chi abbia ragione. Tant'è, che per controversie di questo tipo, nei secoli passati e ancora oggi, nel mondo si sono ferocemente ammazzate persone a migliaia. Invece, che io sappia, nella storia si ricorda un solo uomo che (forse) fu assassinato per aver affermato che non esistono due numeri interi m ed n tali che m : n = (il lato di un quadrato) : (la diagonale dello stesso quadrato). Si chiamava Ippaso di Metaponto. Da allora, matematica e religione hanno preso strade diverse, e usano linguaggi differenti.
Dopodiché, a me sembra che la domanda posta all'Oracolo fosse semplicemente "come si chiama la religione professata dai Testimoni di Geova?". E la risposta è già stata data: loro la definiscono "cristianesimo"; la chiesa cattolica e le chiese cristiane riformate, invece, non le danno alcun nome, dato che la considerano un fraintendimento delle Sacre Scritture. I Drusi, in questo, direi che c'entrano ben poco. --Guido (msg) 15:50, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Organizzazioni umanitarie contro l'aborto

[modifica wikitesto]

Dopo essermi reso conto che Amnesty International sostiene l'aborto, ho deciso di abbandonare tale organizzazione, di cui ero diventato membro. Sapete se ci sono altre organizzazioni umanitarie simili ad Amnesty International ma che sono invece contrarie all'aborto? Grazie.

--Daniele Pugliesi (msg) 16:47, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sicuro che Amnesty International sostenga attivamente l'aborto? Le occupazioni delle organizzazioni che non offrono aiuto strettamente sanitario o medico non hanno molto a che vedere con l'aborto. X-Dark (msg) 23:21, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
Amnesty sostiene il diritto delle donne che decidono in piena autonomia di abortire ad accedere ad una procedura medicalmente sicura; cosa dovrebbero fare, secondo te, tornare all'epoca delle mammane e rischiare la vita? Se per te questo diritto non dovrebbe essere consentito, hai un tantinello sbagliato organizzazione, e cito dal loro sito:

«Sulla base della policy adottata, Amnesty International: non svolgerà campagne generali in favore dell'aborto o di una sua generale legalizzazione; non giudicherà se l'aborto sia giusto o sbagliato; non consiglierà a singole persone di proseguire o interrompere una gravidanza; non prenderà posizione sul fatto che una donna debba o meno abortire nelle circostanze sopra descritte, ma chiederà agli Stati di assicurarle la possibilità di ricorrere all'aborto in maniera sicura e accessibile e di prevenire gravi violazioni dei diritti umani correlate alla negazione di questa possibilità; naturalmente, proseguirà a opporsi a misure di controllo demografico coercitive come la sterilizzazione e l'aborto forzati.»

--95.245.160.210 (msg) 00:14, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

Domando: come può un'organizzazione "umanitaria" non essere a favore dell'aborto? Magari qualche associazione religiosa potrebbe fare al caso tuo. --Cpaolo79 (msg) 13:57, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Su en:Criticism_of_Amnesty_International si dice che Amnesty sostiene l'aborto in caso di violenza sessuale, il che gli ha fruttato l'antipatia della chiesa cattolica. Comunque direi che mi sembra ragionevole che un'orgnizzazione umanitaria sia contro l'aborto: difende anche i diritti dei nascituri. --^musaz 14:29, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non è vero e stai facendo disinformazione. Ad ogni modo:
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--95.245.160.210 (msg) 17:28, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non sto facendo disinformazione: la chiesa cattolica è una delle più antiche e grosse organizzazioni di sostegno umanitario nel mondo, sia per numero di missionari sia per fondi stanziati. Loro (ovviamente) difendono i diritti dei nascituri, e sono (anche) un'orgnizzazione umanitaria. --^musaz 22:05, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
Signori, come a me credo che stia prudendo la tastiera a molti che, come me, si astengono correttamente dall'intervenire sul merito poiché non è tra gli scopi dell'Oracolo quello di fornire uno spazio di discussione sulle proprie ideologie. Per favore, quindi, rinfoderate le armi e astenetevi anche voi dal proseguire. --Captivo (msg) 00:44, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace sinceramente di avere ricevuto tantissimi pareri ma pressoché nessuna risposta alla mia domanda iniziale, che non riguardava organizzazioni religiose, bensì organizzazioni umanitarie simili ad Amnesty International, con la differenza che non sono favorevoli all'aborto o meglio ancora che non esprimono alcun giudizio in proposito. Dunque, riformulando la domanda: conoscente organizzazioni che si dedicano attivamente a promuovere la pace nel mondo e basta? O in generale, che si occupano di promuovere iniziative che tutti (a prescindere dalla fede religiosa, usanze, ideologie, nazionalità, ecc.) riconoscono come buone e giuste? --Daniele Pugliesi (msg) 00:20, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Guarda, non so per la prima domanda, ma riguardo alla seconda temo sia un po' utopistico "promuovere iniziative con cui tutti siano d'accordo". --Syrio posso aiutare? 09:07, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo nel modo più assoluto. Se trovi un tema sul quale l'intera umanità ha unanimità di veduta, quello è il momento di cominciare a preoccuparsi.--StefanoBiondo 10:11, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Lenti polarizzate da cinema e da sole

[modifica wikitesto]

Gli occhiali con le lenti polarizzate per il cinema 3d possono anche essere usate come le lenti polarizzate degli occhiali da sole? se no, in che cosa si differenziano? --82.48.152.116 (msg) 22:49, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

No (ho visto scritto sulle confezioni che non proteggono dai raggi UV), però non so tecnicamente dirti la differenza. --Yiyi 13:49, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
No, e molte buste per tali occhialini per il cinema indicano piuttosto esplicitamente che non sono adatti come occhiali da sole.
Ci sono due aspetti (o per lo meno due che io conosca) per cui gli occhiali da sole veri e propri possono avere caratteristiche particolari che gli occhialini non hanno in quanto non necessarie allo scopo per cui sono stati progettati.
Il primo riguarda il filtraggio degli UV: non tutti gli occhiali da sole lo prevedono, ma di sicuro non lo prevedono gli occhialini per il cinema, quindi in tutti i casi in cui esso sia particolarmente desiderabile (tipo sulla neve) questi ultimi sono decisamente inadatti.
La seconda concerne invece il tipo di polarizzazione, materia abbastanza interessante, anche se un pelino tecnica. Non so quanta pratica tu abbia con i concetti legati alla polarizzazione, ma provo a riassumere la questione all'osso.
Quando un raggio di luce viene riflesso da una superficie orizzontale (specchio d'acqua, neve, asfalto bagnato...) il raggio riflesso è polarizzato (non proprio completamente, ma in buona parte), ed in particolare si tratta di una polarizzazione lineare con asse orizzontale. Alcuni occhiali da sole possono quindi sfruttare questo fatto usando lenti che agiscono come filtri polarizzanti lineari ad asse verticale: la normale luce ambientale, non polarizzata, passa parzialmente attenuata, mentre i riflessi e i riverberi che vengono dal terreno vengono quasi completamente rimossi, essendo perpendicolari all'asse del filtro.
Gli occhiali da cinema 3D sono sì anch'essi filtri polarizzatori, ma sfruttano tutt'altro tipo di polarizzazione, ovvero quella cosiddetta "circolare" (nel cinema la polarizzazione assiale sarebbe teoricamente possibile, ma scomoda per gli spettatori, che sarebbero costretti a tenere sempre la testa perfettamente verticale per godere della migliore visualizzazione). Questo comporta che quelle lenti non sono in grado di eliminare selettivamente luce con polarizzazione lineare, e quindi non hanno alcuna efficacia contro i riverberi del terreno.
Quindi se cerchi soltanto una "lente scura" che riduca la luminosità generale dell'ambiente, indubbiamente gli occhiali 3D lo fanno (e comunque non moltissimo, perché al cinema tale effetto è considerato un effetto collaterale indesiderato che li costringe a proiettare con luce più forte per compensare: se potessero, farebbero volentieri a meno anche di quello); in tutti i casi, invece, in cui un paio di occhiali da sole svolgono davvero il loro mestiere con caratteristiche studiate ad arte per contrastare effetti dannosi e/o fastidiosi della luce solare (UV, riflessi), gli occhialini 3D falliscono miseramente perché banalmente non è il loro scopo. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:07, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
@ Rojelio Visto l'alto livello tecnico/didattico della risposta qui sopra, non vedo motivo perchè tu non ti metta al lavoro per creare Polarizzazione (ottica). ;) --Flazaza (msg) 15:48, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]
straquoto; Rojelio for president--Pierpao.lo (listening) 12:19, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi associo ai complimenti a Rojelio per la chiarezza e precisione; ma quanto a una voce sulla polarizzazione ottica non si tratterebbe di crearne una nuova quanto piuttosto di migliorare, se necessario, questa (che Rojelio aveva opportunamente già linkato). --Guido (msg) 12:32, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Bruchi permalosi

[modifica wikitesto]
@

Perchè alcuni tipi di bruco, tipo il simpatico amico a lato, si raggomitolano su se stessi quando si sentono in pericolo (o meglio, credo che quello sia il motivo...)? e in che modo ciò può aumentare le loro chance di sopravvivenza? E ancora, ha un nome specifico questo tipo di comportamento? --Mado (dimmi) 20:38, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Probabilmente ma non sono un esperto per proteggete il pancino che non ha le setole/spine a proteggerlo o perchè è la parte più delicata. Acciambellamento? Avvitamento brucocratico? A me sembra si stia coprendo la faccia e pensando "mamma quanto è brutto non si può vedere". Comunque a parte gli scherzi se non sei un esperto non è una buona abitudine prendere i bruchi in mano, possono essere veramente permalosi--Pierpao.lo (listening) 10:31, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Probabilmente le setole di questo bruco sono irritanti e il chiudersi ad anello fa si che il predatore si scontri subito con questi peli urticanti e non con la tenera pancia della larva e quindi decida di passare ad un cibo meno "piccante". Prendere in mano i bruchi pelosi può essere molto sgradevole se becchi quelle specie i cui peli sono irritanti (come la nota processionaria), rischi una dermatite decisamente fastidiosa. Lo stesso sistema di difesa è adottato da molti altri animali vermiformi come i millepiedi che non hanno veleno ma solo una secrezione maleodorante.--l'etrusco (msg) 10:44, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quello della foto è un bruco di Macrothylacia rubi; cercando info su di lui, qui dice "The dark hairy caterpillars can be mistaken for the dreaded, but unrelated, processionary caterpillars, which have severely irritant hairs (similar to stinging nettle or poison ivy). The caterpillars of the Fox Moth can be picked up and handled, although if you are susceptible you might find that they give you a bit of a rash. The caterpillar wont be too impressed either to be picked up, and will form a coil in self-defence. Cercando info ho trovato anche questo breve resoconto di un allevamento di questo bruco, che è carino :) --Syrio posso aiutare? 10:57, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Grazie per le risposte :) . é intuibile che i bruchi con veleno, aculei, robusti esoscheletri o secrezioni varie si appallottolino per risultare meno appetibili ai predatori, ma quelli senza nulla di tutto cio? Ora non so fare esempi pratici, ma in campagna se ne vedono molti. Ipotizzo: quest'ultimi potrebbero essere stadi larvali primitivi con l'appallottolamento innato destinati a sviluppare difese più funzionali?
P.S.:Prima di essere conflittato avevo scritto: "non penso abbia del veleno, si lascia accarezzare come un micio"... avrò la pellaccia dura :D--Mado (dimmi) 11:05, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, da quel che dice quel sito il veleno dev'essere davvero blando, dovresti avere una pelle molto delicata per subirne gli effetti. --Syrio posso aiutare? 11:06, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][× Conflitto di modifiche]Pardon...grave errore di traduzione da parte mia... si in effetti ho capito proprio roma per toma... mi giustifico con poche ore di sonno--Mado (dimmi) 11:10, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Molti bruchi che non hanno quel genere di difese credo si affidino al mimetismo (sono spesso verdi, o anche gialli o marroni, se ci fai caso). Però non sono esperto dell'argomento, quindi non ne sono sicuro. --Syrio posso aiutare? 11:09, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La pelle delle palme delle mani è molto spessa e difficilmente le setole di un bruco riescono a penetrarvi. Aree con pelle più delicata sono molto più sensibili. I bruchi senza difese raramente si trovano allo scoperto, come giustamente dice Syrio la loro forma di difesa è in genere il mimetismo criptico.--l'etrusco (msg) 11:15, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mi ricordo un bel gonfiore in faccia e attorno agli occhi da ragazzo: l'avevo toccato con le mani, a cui non era successo niente, ma inconsapevolmente mi ero toccato la faccia con le mani evidentemente contaminate dalle setole!!!--Bramfab Discorriamo 11:23, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Questa è una cosa che entomologi, appassionati, amatori e sopratutto curiosi non dovrebbero dimenticare, la reazione anafilattica può essere molto più pericolosa della sostanza che l'ha dimenticata--Pierpao.lo (listening) 11:27, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Alcuni bruchi secernono liquidi zuccherini che attirano certe formiche, e secernono anche feromoni che hanno la funzione di proteggere il bruco; questo perchè alcuni feromoni fanno pensare alle formiche che quel bruco sia una di loro?R5b (msg) 15:27, 1 ott 2014 (CEST)Ops, non volevo mettere il punto di domanda, lo messo per errore. R5b (msg) 16:15, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
FC no scusami l'ho messo, io, non avevi scritto "questo" e credevo fosse una domanda--Pierpao.lo (listening) 16:39, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
forse perchè sono uguali ai feromoni che emettono le formiche; siccome le formiche come tutti sanno sposano la filofia aristotelica, applicano il sillogismo tutte le formiche usano il feromone eau de formique, il bruco usa eau de formique, il bruco è una formica. --Pierpao.lo (listening) 15:45, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Inoltre le formiche regine emettono feromoni per far saper che loro sono regine, questo può succedere con i bruchi. R5b (msg) 16:11, 1 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Quante sono al mondo le navi da crociera che superano i 4000 passegeri atualmente in ativitità?

--79.49.110.130 (msg) 19:07, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo. Attualmente dovrebbero essere appena sei:

--StefanoBiondo 18:34, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

dimenticato almeno la MSC Preziosa(ci sono stato io).--213.26.205.145 (msg) 09:43, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Stando al link che ho postato sopra (en.Wikipedia) ho dimenticato pure

Per un totale di 14. La MSC Preziosa su it.Wikipedia stà a 4.345, ma su en.Wiki imbarca 3.959 passeggeri. Entrambe non sono fontate.--StefanoBiondo 18:20, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

I miei complimenti, però già che ci sei Stefanobiondo, ci sarebbero due link rossi...:)--Pierpao.lo (listening) 22:54, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Acquisto computer portatile

[modifica wikitesto]

Potreste indicarmi un computer portatile che abbia almeno queste caratteristiche e che costi intorno ai 450 € ?

- 4GB RAM

- 1TB HD

- Schermo LED

Forse non è proprio una domanda da oracolo, ma sono disperato, non so più a chi chiedere. Confido nella vostra comprensione e bontà...

Grazie

--82.57.74.74 (msg) 19:14, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Hai pensato che con "tutte" quelle caratteristiche magari non esiste a quel prezzo? Ad ogni modo prova qui e qui.--79.10.17.247 (msg) 23:56, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Ok, ho "ridimensionato" le richieste. Con queste tre caratteristiche riesco a trovare un pc per quel prezzo secondo voi? --87.6.145.155 (msg) 19:33, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cosa ne pensi di questo (manca il display LED) o questo (manca HD a 1 TB)? Dovrebbero avere quasi tutto quello che cercavi. --Lepido (msg) 21:01, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ok, ci siamo molto vicini. Grazie mille ad entrambi. Cercherò di dirvi tutto quello che posso per farmi aiutare ancora un po': attualmente scrivo da un HP 620 che ho da circa 5 anni credo e mi trovo molto bene, ma mi sono reso conto che 500 GB non mi bastano più e ho sentito parlare molto bene degli schermi a LED, perciò ero orientato verso quelli. Sapreste darmi qualche altra delucidazione o consiglio in merito. Grazie ancora.

P.S. Apprezzo molto tutto il lavoro che fate per l'oracolo, sono un frequentatore abituale e alla fine escono sempre gli stessi nomi; mi dispiace scocciarvi, ma sappiate che vi sono molto grato... <3

--95.239.94.17 (msg) 00:32, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Se lo spazio dell'HD è occupato soprattutto da file (foto, film... ) considera anche la possibilità di un computer con HD più piccolo e un hard disk esterno: se ne trovano da 1 TB intorno ai 50 euro (ma volendo anche da 2 o 3 TB) e sono molto comodi anche per fare periodici back up del computer --Postcrosser (msg) 01:58, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo. Obbiettivamente 500 Giga (o anche 300 Giga) per un uso "normale" sono più che sufficienti. Riuscire a riempire un HD di 500 Giga significa che lo si sta utilizzando per archiviare file grossi (film, immagini, ecc.) che probabilmente sarebbe più comodo (e sicuro) mettere da qualche altra parte. Io parlo per me, ma portare un computer in giro con un HD da 500 GB pieno zeppo di dati non mi farebbe sentire tanto sicuro... mi cade per terra una volta e ciao... --Lepido (msg) 13:27, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ok, mi avete convinto... Opterò per un Hard Disk esterno e prenderò un pc da 500GB. Per la tecnologia LED qualcuno mi sa elencare, anche secondo la propria esperienza personale, i vantaggi di questa scelta? --87.20.149.249 (msg) 17:18, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

I cosiddetti "schermi a LED" sono nient'altro che degli LCD con una retroilluminazione a LED invece che CCFL, ciò comporta essenzialmente un maggiore contrasto e luminosità e minori consumi.--95.236.18.26 (msg) 20:06, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Come funziona il canale di Panama?

[modifica wikitesto]

Grazie a WP ho capito che al centro del Canale di Panama si trova un lago artificiale situato a decine di metri di altitudine, che deve essere oltrepassato dalle navi in transito, passando per due chiuse che aiutano a salire verso il lago e a lasciarlo dietro di sé, scendendo di nuovo verso il punto di arrivo sul mare ad altitudine zero; sono quindi degli sbarramenti che aprono e si chiudono in continuazione. Stando così le cose, io direi che le acque del lago a lungo termine dovrebbero progressivamente fluire negli oceani per via di questo apri e chiudi: Ma allora, se è così, come mai il lago non si svuota? Viene riempito con delle pompe idrauliche? --Marie de France (msg) 14:19, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dovresti trovare la risposta in en:Gatun Lake#Role in the canal (gli ultimi due paragrafi) ed en:Panama_Canal#Water_issue. --Syrio posso aiutare? 14:37, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il lago, come tutti i laghi esistenti, è alimentato da fiumi e torrenti che vi sfociano. Tutto qui.--l'etrusco (msg) 14:54, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, adesso ho capito, grazie mille --Marie de France (msg) 14:59, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
è alimentato anche dalla foresta tropicale--Pierpao.lo (listening) 15:48, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Forse volevi dire dai corsi d'acqua della foresta tropicale?--l'etrusco (msg) 17:24, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Si dall'acqua di drenaggio, è spiegato in en:Gatun Lake come ha detto Syrio--Pierpao.lo (listening) 18:55, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

modi per scrivere un romanzo

[modifica wikitesto]

Secondo molte teorie esistono ben pochi modi per scrivere un libro, per esempio mi pare che per il genere western ce ne siano solo sette (la conquista di un impero economico, il viaggio di una carovana di pionieri attraverso zone dove vengono segnalati nativi pericolosi, eccetera). Qualcuno sa dove si possono trovare le liste di questi modi genere per genere, western, romantico, fantascienza, commedia eccetera? --62.94.217.18 (msg)

Magari non è esattamente ciò che chiedi, ma questo sito dovrebbe avvicinarcisi parecchio: http://tvtropes.org/, in particolare partendo da qua http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/GenreTropes.
Devo però avvertirti: per esperienza personale, la consultazione di quel sito ha la brutta tendenza a catturare l'attenzione del visitatore per svariate ore. :-D -- Rojelio (dimmi tutto) 20:58, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Un paio di canzoni

[modifica wikitesto]

Sto cercando un paio di canzoni di cui ricordo alcune parole. La prima dev'essere stata una sigla fine anni '80 di qualche programma della Rai o di Canale 5 cantata da Lorella Cuccarini o Heather Parisi e diceva più o meno «camminando... camminando... controvento... la tua stella ella ella sei tu». La seconda è una canzone che ho sentito di recente come sfondo di uno spettacolo di danza e sembra in siciliano o in un altro dialetto estremo-meridionale, in cui mi pare di aver notato alcune parole come «balla u mari... culuri». Potrebbe essere qualcosa riguardante la taranta? Grazie per ogni aiuto!--Carnby (msg) 23:38, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Credo che l'oracolo sia il posto giusto per questa domanda: Esistono strumenti per capire se un IP è dinamico o statico? Grazie! --PupyFaki di cosa hai bisogno? 20:20, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Riferendoci agli strumenti proposti quando vai in una pagina come questa, da qui quando leggi DHCP è un IP dinamico; viceversa per quelli statici in quest'altra pagina leggi "This prefix is statically assigned" => IP dinamico. Purtroppo non sono molto ferrato in materia e so se ci sono altri strumenti più immediati. --Cpaolo79 (msg) 15:22, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Cpaolo79], sei stato utilissimo! PupyFaki di cosa hai bisogno? 17:26, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Arte marziale misteriosa

[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Avete mai visto il film The Grandmaster? In esso si mostrano vari stili di arti marziali cinesi, ma non sono riuscito ad identificarli bene. Qual è lo stile che il protagonista affronta nel secondo incontro preparatorio alla grande sfida? L'incontro col vecchio fumatore, che racconta il proprio stile come inventato dal generale We'fé (?), che si chiamerebbe Chi-ni o Tsi-ni; uno stile imitativo, laddove "il pugno è utilizzato come una lancia" (una lancia cinese, naturalmente!). --79.55.70.188 (msg) 22:53, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

bisogna vedere se è veramente uno stile o invenzione cinematografica--Pierpao.lo (listening) 09:14, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Bosnia ed Erzegovina

[modifica wikitesto]

Con il massimo rispetto, e senza cattive intenzioni (per cui spero di non essere frainteso), chiedo di guardare questa mappa: File:DemoBoHe2006it.png Se, ad occhio e croce, almeno il 70 % del territorio è a maggioranza non bosniaca, perchè esiste questo stato. Ci sono state molte guerre per motivi etnici in questa zona, e tutt'oggi la convivenza non è pacifica. Ci sono motivi storici che legano varie etnie in una nazione? --79.21.135.196 (msg) 12:39, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Molto a raccontino questa era una regione multietnica già durante l'impero ottomano e l'impero "manteneva la pace", poi facendo un saltino ci furono l'impero austriaco, poi la prima guerra mondiale che fece passare a tutti la voglia di combattere e fu creato lo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi poi il colpo di stato di Alessandro I, poi la seconda guerra mondiale e l'invasione della Germania, poi l'Unione sovietica, poi Tito che fece di nuovo "alleare" i capi dell'etnie, ma risolto il mal comune mezzo gaudio di Tito, esplose il problema che questa era stata una regione sempre "pacificata" da altri e quindi incapace di costruire una democrazia; da qui le guerre balcaniche. La nazione attuale è stata costruita a tavolino ed è frutto di un compromesso e per evitare problemi interetnici ha avuto la doppia denominazione. La stessa cosa succede a Gaza che è palestinese ma controllata anche dagli Israeliani e dalla Palestina dove ci sono ancora insediamenti di ebrei. Questi sono i risultati dei compromessi democratici forzati dall'esterno--Pierpao.lo (listening) 17:23, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo: Essendo stata parte dello sterminato impero turco, la regione balcanica permetteva una certa libertà di spostamento delle diverse comunità, anche a grandi distanze, il che ha favorito la formazione di isole e penisole linguistiche con conseguenti irregolarità nella distribuzione "etnica" che si vede nello schema a macchie di leopardo nella cartina. Comunque, le lingue croata, bosniaca e serba sono più o meno la stessa cosa e dal punto di vista etnico le popolazioni sono vicinissime tra di loro; le differenze sono di natura culturale e religiosa (cattolici, ortodossi o musulmani? alfabeto cirilico o latino?). Per venire alla tua domanda, la Bosnia-Erzegovina esiste come unità amministrativa da moltissimo tempo - vedi ad esempio Crisi bosniaca . Ai tempi della vecchia Jugoslavia comunista, era già una repubblica federale, dotata quindi di una certa autonomia, distinta sia dalla Serbia che dalla Croazia, che dal punto di vista della popolazione sono più omogenee da tempi immemorabili. Spartirla tra Serbia e Croazia non sarebbe stata una buona idea per via della presenza della relgione musulmana, che la distingue dalle sue due sorelle maggiori, e per via della non continuità delle zone linguistiche --Marie de France (msg) 21:56, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cimitile e Camposano

[modifica wikitesto]

In provincia di Napoli esistono questi due comuni, Cimitile e Camposano, contigui tra di loro. Il fatto di due paesi vicini, i cui nomi ricordino "Cimitero" e "Camposanto", mi ha sempre incuriosito. A parte la stranezza un po' ironica, qualcuno sa se esista un qualche nesso storico? O si tratta di una pura casualità? Grazie. --95.252.196.60 (msg) 15:20, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cioè, vuoi sapere le origini dei nomi dei due paesi? Quello di Cimitile pare derivare effettivamente da "cimitero" (cfr qui e qui); sul nome di Camposano ci suono due ipotesi, riportate nella voce (senza fonti a supporto, però), nessuna delle due però è legata a un cimitero. --Syrio posso aiutare? 15:52, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che il nome derivi dalla necropoli; quando Il Nolano fu bonificato esplose economicamente grazie all'assegnazione delle nuove terre ai centurioni, per cui fu necessario costruire una enorme necropoli il Coemeterium Nolanum da cui forse il nome--Pierpao.lo (listening) 17:34, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Conan, il detective: cartone animato

[modifica wikitesto]

qualcuno che segue la serie di conan e sa bene le cose su questo anime mi sa dirè dove (intendo che episodio, stagione) si svolge la scena che c'è al minuto 0:45 di questo video http://www.youtube.com/watch?v=9W4zkxCo95Q (è la nuova sigla di super)?? Parlo per precisare di quando fa vedere shinichi (grande, non conan, ma conan grande XD) che porta in braccio Ran e dietro gli compare uno con la pistola che gliela punta alle spalle mentre lui sta fermo volgendogli le spalle. graizie.--79.55.5.1 (msg) 00:17, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Di spalle prematurata come se fosse antani? --Captivo (msg) 00:06, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]

--2.42.8.244 (msg) 01:52, 20 ott 2014 (CEST)vorrei sapere chi vuole chiudere la mia pagina .[rispondi]

L'Oracolo, nella sua infinita saggezza, dalle tue criptiche parole, capisce che fai riferimento a questa pagina. Nei commenti della stessa pagina scoprirai il nome dei tuoi detrattori, ma non avertene a male, per un'assessore al nulla, probabilmente la cancellazione da un'enciclopedia sarebbe il massimo riconoscimento in terra. ;) --Flazaza (msg) 08:39, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

font enciclopedia Diderot e d'Alembert

[modifica wikitesto]

Per favore c'è qualcuno che mi sappia dire come si chiama il carattere tipografico utilizzato per stampare l'enciclopedia di Diderot e d'Alembert ( quella originale intendo e non eventuali ristampe posteriori ) ? Grazie mille .

Ma non c'è proprio nessuno che lo sappia ? Ragazzi mi deludete ...

--87.24.123.81 (msg) 16:08, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Come? Non lo sai? Mi deludi! --L'Oracolo permaloso 19:36, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
dubito fortemente che allora i caratteri avessero nomi. --ppong (msg) 21:41, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io invece dubito fortemente che nel XVIII secolo non ne avessero ! Comunque mi accontenterei di una denominazione data dai posteri.

Furono utilizzati i caratteri creati da Pierre-Simon Fournier, che compilò anche la voce dell'Enciclopedia "Caratteri tipografici". --Paola Michelangeli (msg) 16:42, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ah ecco , mi sembrava impossibile che nessuno lo sapesse ! Ringrazio sentitamente .

Sulla terza legge di Keplero

[modifica wikitesto]

La prima legge di Keplero descrive la forma delle orbite, la seconda descrive come varia la velocità, ma la terza pone una costante di proporzionalità k uguale per tutte le orbite, e la pagina di wikipedia mi pare dica che vale per tutti i sistemi, ora mi chiedo come sia possibile se questa costante non è una costante universale. Insomma come funziona? --79.55.59.128 (msg) 23:50, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Per corpi che orbitano a un corpo di massa M (dove M sia molto maggiore della massa dei corpi orbitanti), il rapporto fra il cubo del semiasse maggiore (o raggio medio) dell'orbita e il quadrato del periodo orbitale è lo stesso per tutti i corpi (jndipendentemente dalla loro massa e dall'orbita su cui si trovano), e dipende da M, come puoi leggere qui. Ad esempio, per le orbite dei pianeti del Sistema Solare la costante di Keplero dipende dalla massa del Sole; per le orbite dei satelliti attorno a un pianeta dipende dalla massa del pianeta, ecc. --Guido (msg) 11:22, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

ricerca info sul regista italiano maurizio catalani

[modifica wikitesto]

sono alla ricerca di info su Maurizio Catalani e il suo percorso artistico. Non ho trovato nulla su wikipedia...


--Camillok (msg) 17:31, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

numero composizioni di verdi

[modifica wikitesto]

Per le composizione di Verdi esiste un numero di opus o di catalogo?

--213.26.205.142 (msg) 19:11, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Se la ricerca su Wikipedia ti ha già dato un esito negativo potresti tentare con un SMS ai due conduttori storici della Barcaccia durante il corso delle trasmissioni. --Pracchia 78 (scrivimi) 23:51, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
No: esistono cataloghi delle opere complete (ne trovi più d'uno anche online) ma non esiste un numero di catalogo o di opus delle sue sue composizioni. --Anoixe(dimmi pure...) 23:17, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Bloccare pagine selettivamente

[modifica wikitesto]

Esistono estensioni per Firefox, programmini o altri metodi per bloccare l'accesso a singole pagine di Wikipedia, mantenendo inalterato l'accesso alle altre pagine del sito? Grazie.

--Daniele Pugliesi (msg) 22:07, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Puoi usare "BlockSite" per bloccare interi siti o anche solo alcune pagine di un sito (e quindi anche di Wikipedia). Lo scarichi da qui. Leggi questa pagina per alcune istruzioni. --Lepido (msg) 00:31, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Trasferire tutto il contenuto di un pc su memoria esterna

[modifica wikitesto]

Salve, il mio computer ha le ore contate e vorrei sapere quindi come non perdere tutto ciò che ho nel pc, tutti i file, le immagini e anche i contenuti di tutti i browser come i preferiti e le note (ho Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera e Google chrome). Grazie mille. --79.7.44.102 (msg) 15:15, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Se il tuo problema è l'hard disk, puoi clonare il disco su una memoria esterna o direttamente su un nuovo hard disk, con uno dei tanti software di clonazione in circolazione: in questo modo non perdi nulla ed hai il sistema pronto all'uso, una volta cambiato il disco rigido. Se il problema invece risiede in un virus o in qualcos'altro che ti impedisce di usare il pc come prima, fai un backup dei tuoi dati su memoria esterna: in generale basta copiare il contenuto delle cartelle che usi per salvare i tuoi dati: documenti, immagini, cartelle sparse sul desktop, ecc. Per quanto concerne i siti preferiti, i vari browser possono salvare i tuoi segnalibri in un file .html o .json (quest'ultimo con firefox), che poi andranno ricaricati, quando avrai reinstallato il tutto. Un problema può sorgere con programmi particolari che salvano il loro lavoro in un database, in questo caso bisogna sapere quali cartelle e/o file salvare per poter ricaricare il tutto su una nuova installazione: parlo in questo caso di software per commercialisti, avvocati, posta elettronica, ecc. In sintesi: clona il tuo hard disk se il problema ce l'hai con l'hardware che si sta rompendo, fai un backup manuale dei tuoi dati se hai un problema col software. Nel primo caso non devi reinstallare nulla, nel secondo devi avere un disco di installazione del sistema operativo e devi per forza di cose reinstallare ex-novo il S.O. e tutti i programmi. A seconda del problema che hai è anche possibile che la clonazione dell'hard disk non possa essere eseguita, così come la copia dei file. Specifica meglio il motivo per cui il tuo pc "ha le ore contate". --95.234.33.38 (msg) 15:49, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

musica classica

[modifica wikitesto]

Ho alcune domande sulla musica classica sorte dopo la lettura delle voci su wikipedia sul argomento alle quali non ho trovato risposte univoche su wikipedia:

  1. )la musica moderna e la musica contemporanea fanno parte della musica classica?
  2. ) le varie voci portano dati contrastanti su inizio e fine delle due musiche dette prima e se ne esistono altri di periodi ( principalmente la sezione storia di musica classica e le rispetive voci delle musiche).
  3. )secondo le alcune datazioni sembrerebbe essere un buco tra musica romantica e musica moderna.

--87.19.185.221 (msg) 20:07, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che la "musica classica", intesa come un repertorio ben definito di composizioni che copre un arco cronologico precisamente delimitato, non esiste. Nessuna composizione è mai stata considerata "classica" all'epoca in cui è stata composta, e il termine "musica classica" si usa ai nostri giorni con significati diversi (e sempre abbastanza sfumati) a seconda del contesto. In tutti i casi rientra in questo termine la musica colta europea dei secoli XVIII e XIX; farci rientrare pure il canto liturgico del XI secolo, o dal lato opposto la musica colta della seconda metà del XX secolo, è libera scelta di chi usa questa espressione. Di certo, chi la intende in senso così ampio non ha con questo la pretesa di riconoscervi dei tratti stilistici fondamentali comuni. Anche l'identificazione di confini cronologici non può che essere convenzionale e approssimativa. Quanto al "buco" fra romanticismo e musica moderna, invece, si deve considerara che il Romanticismo è una corrente stilistica più che un periodo storico. Nel tardo Ottocento e nel primo Novecento si sono affermate scuole musicali (nazionali) con caratteri distinti. In qualche testo vengono fatte rientrare nella categoria, alquanto nebulosa, della "musica tardoromantica", ma non è certo una classificazione accurata. Insomma: se le date iniziali e finali di periodizzazioni di questo tipo non si trovano scritte, forse è perché non avrebbero molto senso. --Guido (msg) 00:15, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
le voci di wikipedia non è che non riportano date ma le riportano contrastanti che è forse peggio.--95.247.25.177 (msg) 11:45, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mah. Io nella voce musica moderna leggo che si considera tale quella della prima metà del XX secolo; nella voce musica contemporanea leggo che quest'ultima è quella della seconda metà del XX secolo, a partire dal secondo dopoguerra. Quali sarebbero le date contrastanti? Il problema è stabilire se un brano scritto fra il 1945 e il 1950 è "moderno" o "contemporaneo"? Ammesso che la distinzione - applicata a un singolo brano musicale - abbia senso, non lo si stabilisce mica in base alla data di composizione... Tra l'altro, fra non molti anni probabilmente si inizierà a chiamare "musica contemporanea" solo quella del XXI secolo (sempreché qualche buontempone, per ragioni di marketing culturale, non decida di inventarsi la "musica post-contemporanea").
Se è per questo, anche stabilire quando iniziano e terminano la musica rinascimentale o la musica barocca è ampiamente discutibile. Non è come in una certa filastrocca goliardica, citata da Umberto Eco, secondo la quale il 1° gennaio del 1492 l'umanità si risvegliò ilare cantando "che sollievo, che sollievo, è finito il Medioevo!". --Guido (msg) 16:13, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
infatti le cotradizioni sono con questa sottozione della sezione di storia della voce musica classica.--95.247.25.177 (msg) 16:33, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
L'importante è non pensare a cassetti in compartimento stagno: innanzitutto i termini come "musica moderna" e altri sono solo costrutti umani nel cercare di definire un qualcosa di difficile. Qual è la definizione esatta di una parola come casa?; poi non è possibile che cominci un periodo e ne inizi un altro, sicché i buchi saranno inevitabili, le date difficili da stabilire definitivamente e le vie di mezzo infinite. Le lacune si trovano nella natura dei fatti. Detto ciò, secondo me le due voci di cui parli all'inizo secondo me fanno capo alla musica classica per il fatto di essere spesso eseguite dalle stesse persone che suonano altri stili classici (convergenza sociale), per l'importanza di primo piano degli strumenti meccanici come gli strumenti ad arco (somiglianza dal punto di vista acustico) ed per il fatto di dare alla luce dei prodotti prevalentemente accademici, da conservatorio (livello artistico). --Marie de France (msg) 16:49, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ah, il problema è quella frase lì. Beh, la spiegazione è semplice. Quella è una traduzione dalla voce corrispondente della Wikipedia in inglese. Nella versione inglese è usato il termine "modernism", che è stato tradotto con "musica moderna", ma in effetti (con quelle indicazioni cronologiche) si deve probabilmente intendere in opposizione a Musica postmoderna. Potremmo anche dire che è un errore di traduzione, ma forse sarebbe più appropriato osservare che - così come "musica classica" può essere usato in senso ampio, o anche in riferimento specifico al periodo del "Classicismo musicale", così anche il termine "moderno", nell'ambito del XX secolo, può essere inteso in senso (parzialmente) diverso a seconda che sia opposto a "contemporaneo" oppure a "postmoderno". Di fatto, fra gli anni '50 e gli anni '80 (e pure dopo, suppongo) si possono trovare tanto composizioni stilisticamente inquadrabili come "moderne" quanto composizioni "postmoderne". I periodi musicali (che già sono rappresentazioni discutibili) non si succedono rigidamente l'uno all'altro: possono tranquillamente sovrapporsi per diversi decenni. Quindi, anche con tutte le riserve sull'uso di queste datazioni convenzionali, non è necessariamente contraddittorio affermare che la musica moderna arriva fino al 1985, e la musica contemporanea inizia nel 1950. È opinabile, schematico e in larga misura arbitrario: ma non per forza contraddittorio. --Guido (msg) 00:16, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]
non sarebbe il caso di spiegare bene tutte queste questioni nelle varie voci.--95.247.25.177 (msg) 17:42, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Certo che sì. La voce musica classica era semplicemente atroce, ed è stata rimpiazzata recentemente da una traduzione (con modifiche) della voce inglese; pure la voce inglese, però, è molto orientata secondo una certa linea musicologica. Come tutte le voci di argomento molto generale, non è facile ottenere una voce completa, esauriente e ben scritta. Però il ruolo dell'Oracolo è (cercare di) dare informazioni che non si trovano nelle voci, non giustificare il perché quelle informazioni non ci sono. La discussione sul contenuto di una voce va fatta nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto competente. --Guido (msg) 18:21, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Perché la Nazionale femminile non ha i nomi sulla maglia?

[modifica wikitesto]

Sto guardando lo spareggio Italia-Ucraina. Perché le azzurre sul retro della maglia hanno solo il numero e non anche il nome come i colleghi maschi? --2.228.141.122 (msg) 14:58, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mettere i nomi sulle maglie costa. Immagino che la nazionale di calcio femminile dell'Italia non abbia lo stesso budget di quella maschile... --Sesquipedale (non parlar male) 20:08, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]
...o forse non sono altrettanto egocentriche... --Ricordisamoa 10:01, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
...o forse vogliono distinguersi dal calcio maschile--Pierpao.lo (listening) 10:09, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Threecharlie se ci sei batti un colpo --Zi Mazzaró fu Sepp 16:22, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Metanfetamina

[modifica wikitesto]

Salve oracolo, sebbene sappia che Wikipedia non dà consigli legali, vorrei sapere se in linea teorica è possibile, in casa o in un laboratorio attrezzato, far avvenire una serie di reazioni che portano alla fine alla metanfetamina o ad altre droghe. Ovviamente un'attività né a fine di vendita né per consumo, ma per "scienza di base". E' legale produrre queste sostanze e detenerle per il tempo necessario che intercorre tra la produzione e l'immediato smaltimento in sedi opportune, o si configura reato? Grazie!--2.32.14.103 (msg) 00:38, 26 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Come ho spiegato a mio figlio la giustizia penale é diventata molto più severa con i minori di un tempo perchè gli interventi molto più frequenti sono giustificati dal fatto che tende a rieducare i minori non a punirli [almeno dovrebbe). Pero` la giustizia ha memoria lunga e le fesserie fatte da giovani, possono rendere molto serie altre fesserie fatte da grandi anche involontariamente. Meglio comprare il piccolo chimico fin quando non si é cresciuti--Pierpao.lo (listening) 10:22, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Oltretutto senza un laboratorio chimico attrezzato, una laurea in chimica e bilance con risoluzioni di parecchi zeri virgola non è per niente difficile avvelenarsi o far esplodere il condominio.--l'etrusco (msg) 10:52, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ne dubito fortemente, ma non sono un avvocato. Poi, mi devi spiegare una cosa: con tutte le reazioni chimiche che esistono al mondo, perché vuoi produrre proprio metanfetamina? --Wim b 14:01, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Scommetto che c'entra Breaking Bad :P --95.235.50.104 (msg) 14:19, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Tutti a pensare male... l'ip 2.32.14.103 vuole semplicemente perdere peso! --^musaz 22:47, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

E- ink a colori

[modifica wikitesto]

Quali sono (se ce ne sono) gli ostacoli all’affermarsi di una valida tecnologia e-ink a colori? Mi pare che ci sia stata tempo fa qualche soluzione (non tanto convincente), dopodichè non mi sembra che si siano fatti significativi progressi. Ora, anche se il bianco e nero e le scale di grigio sono ottimi per la lettura di un normale testo, non sempre ciò è indicato se in un libro compaiono figure, foto e schemi colorati. Infatti alcuni colori trasformati in grigio risultano appena visibili per via della tinta molto chiara (del grigio). (L'alternativa potrebbe essere un normale tablet, ma questi, essendo retroilluminato e non con tecnologia e-ink, anche se avesse uno schermo opaco per evitare i fastidiosi riflessi, non offrirebbe l’agevolezza di lettura all’aperto e con il sole). Grazie per l'eventuale spiegazione tecnica.


--79.22.40.125 (msg) 20:48, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

artisti rinascimentali

[modifica wikitesto]

Ci sono pittori, scultori o architerti rinascimentali nati dopo il 1500?

--87.7.175.231 (msg) 16:43, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Prova a vedere qui o qui. Per citarne un paio, Paolo Veronese, Tintoretto.. --Postcrosser (msg) 00:42, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
se Tintoretto è ultimo grande artista rinascimentale quale è ultimo in assoluto?--87.7.175.231 (msg) 19:28, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
p.s il mio libro di storia del arte riporta il Tintoretto gia come manierista.--87.7.175.231 (msg) 19:36, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Domanda per legulei

[modifica wikitesto]

O potente Oracolo (con la O maiuscola), ascolta questo tuo adepto che impetra il Tuo sacro verbo per una questione che non è riuscito a risolvere chiedendo consiglio all'altro oracolo (con la o minuscola), sicuramente perchè l'altro oracolo è infiniterrimamente meno sapiente di Te. Ecco il mio problema.
Nel ridente paese di Pizzopapero c'è il negozio "La Carabattola", che vende prodotti cosmetici. Sempre a Pizzopapero c'è anche la profumeria "Puzza Autunnale". Ora succede che La Carabattola contatta la ditta "Uova Marce" perchè vorrebbe acquistare (e ovviamente rivendere alla clientela) i suoi prodotti, ma la ditta Uova Marce oppone un netto e secco rifiuto: "io sto già fornendo i miei prodotti alla profumeria Puzza Autunnale, non voglio rovinare i miei rapporti con loro e quindi a te non do niente. Se vuoi i miei prodotti, chiudi il negozio di Pizzopapero e vai ad aprire un punto vendita a Tiragommone (che sta a 15 km di distanza), però garantiscimi che a Pizzopapero non venderai mai i miei prodotti". Il proprietario della Carabattola ci resta male, ma il suo amico "Massimo Dell'Affidabilità" gli dice "guarda che Uova Marce non può comportarsi così: loro sono obbligati ad essere tuoi fornitori, è la legge che glielo impone".
Ed eccomi dunque qui al Tuo cospetto, o Onnipotente e Onnisapiente Oracolo: sai mica tirarmi fuori il riferimento legislativo di cui parlava Massimo Dell'Affidabilità? --Fabius aka Tirinto 18:22, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Il codice penale, articolo 251, recita "Chiunque, in tempo di guerra, non adempie in tutto o in parte gli obblighi che gli derivano da un contratto di fornitura di cose o di opere concluso con lo Stato o con un altro ente pubblico o con un'impresa esercente servizi pubblici o di pubblica necessità, per i bisogni delle forze armate dello Stato o della popolazione, è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa pari al triplo del valore della cosa o dell'opera che egli avrebbe dovuto fornire e, in ogni caso, non inferiore a milletrentadue euro ." A meno che non siamo in tempo di guerra, quindi, la ditta potrebbe anche rifiutare di rifornire l'esercizio. Riguardo alla richiesta di trasferimento da una città all'altra: non ho trovato nulla sul codice penale. --Oracolo penale 18:28, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Senza andare così lontano, se loro hanno fatto una offerta pubblica, tipo un fax che ti hanno mandato oppure una pubblicità dove sotto non c'era scritto "non è una offerta pubblica" allora sono obbligati perchè "L' offerta al pubblico , quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta" (art 1336 c.c.). In tutti gli altri casi, grazie a Dio anzi ai padri costituenti siamo in un paese libero, e chi vende all'ingrosso ovverosia non ha un negozio al dettaglio con merce esposta è libero di contrarre con chi cacchio vuole. Dolente assai.--Pierpao.lo (listening) 18:36, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ok, grazie per i link, ma mi rendo conto che è meglio essere meno vaghi, ci provo senza fare nomi espliciti. Di mestiere faccio (non da molto) il commerciante e ho tre punti vendita nei paesi A, B e C, tutti situati in comuni diversi. Adesso sto per aprire un quarto punto vendita nel comune D, dove ovviamente vorrei vendere la stessa identica merce che vendo nei primi 3 negozi (ottimizzazione delle scorte di magazzino). Il fornitore "Uova Marce", di cui vendo da anni i prodotti nei 3 negozi attualmente aperti, mi ha esplicitamente detto (ma non c'è nulla di scritto, stiamo discutendo) "nel negozio D non puoi vendere i miei prodotti, perchè in quel comune io rifornisco già il negozio "Puzza Autunnale". Ovviamente non posso obbligarti a fare così, ma se rifiuti io sono pronto a non fornirti più nulla in nessuno dei tuoi 4 negozi". A parte l'estrema simpatia suscitata da un simile discorso, io ricordo veramente una legge che vieta pratiche commerciali di questo tipo, un qualche decreto liberalizzazioni degli ultimi dieci anni, ma ho cercato un po' in rete senza trovare nulla. Qualcuno ne sa di più? Ovviamente alla fine cercherò di raggiungere un compromesso onorevole e soddisfacente per tutti, ma vorrei sapere quali armi ho a disposizione prima di trattare sul serio. Grazie ancora. --Fabius aka Tirinto 19:06, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Qui hai guardato? In particolare questa norma, che però è stata introdotta per una situazione (i contratti di subfornitura) che non mi sembra essere la tua. --Guido (msg) 20:29, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Guido, lì non ci avevo guardato; inoltre il punto 2 della legge che hai linkato mi sembra abbastanza confacente il mio caso. Spero proprio di non dover arrivare a tanto, ma fa sempre comodo sapere di avere una cartuccia di riserva. --Fabius aka Tirinto 21:20, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Io faccio il commercialista. Quella legge non c'entra niente, riguarda i contratti di subfornitura, che sono contratti industriali e non hanno niente a che fare con il libero commercio. AL contrario esistono i contratti di fornitura esclusiva (art 1567 codice civile) che impongono proprio quello che il fornitore vuole fare con il suo primo cliente senza averne l'obbligo. Se non ti fidi ti consiglio di parlare con un legale prima di insistere altrimenti rischi di indispettire seriamente il fornitore che tra l'altro alla fine racconterà tutto al tuo concorrente che parlerà male di te a tutti quelli che conosce, dicendo che hai cercato di fregargli il fornitore e non so di che posto parli, ma nei piccoli centri queste cose contano. --Pierpao.lo (listening) 21:35, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Pier, ho chiesto anche extrawiki ma non sono a livelli di guerriglia, tranquillo (nè ci voglio arrivare). Ho la certezza che non ci sia nessun contratto di fornitura esclusiva, quel fornitore è già un mio fornitore da diverso tempo e rompere i rapporti non credo sia nelle intenzioni di nessuno. Ok, grazie per i consigli e i riferimenti, userò semplicemente una buona dose di dialettica :) --Fabius aka Tirinto 22:43, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Se non c'è alcun contratto di fornitura esclusiva è difficile che un fornitori si tiri così la zappa sui piedi: se tu hai tre negozi e il tuo concorrente uno solo, mi sembra un tantino antieconomico per il tuo fornitori arrivare a non evadere i tuoi ordini, che dovrebbero ben maggiori, per un fatto di principio.

Onde meccaniche

[modifica wikitesto]

è fisicamente possibile per un'onda meccanica viaggiare alla velocità della luce, o comunque velocità di pochi ordini di grandezza inferiori?--Mado (dimmi) 19:59, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Un'onda meccanica è il risultato delle interazioni di numerosi atomi, in linea di principio questi potrebbero muoversi a velocità prossime a quelle della luce, ma dal punto di vista pratico viene difficile immaginare una situazione simile. Leggi a riguardo en:Shock_wave#Analogies. X-Dark (msg) 20:09, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
(confl.) Un'onda (meccanica o di altra natura), secondo le leggi della Fisica, non può in nessun caso avere una velocità di propagazione superiore alla velocità della luce nel vuoto c (NB questo vale per la velocità di propagazione del segnale, non per la velocità di fase). Questo non impedisce, invece, di avere velocità inferiori a quella: anche di poco inferiori. Però, nella pratica, se per "onda meccanica" intendi la velocità di propagazione in un mezzo elastico - che è null'altro che la velocità del suono in quel mezzo - mi riesce difficile immaginare un mezzo in cui la velocità del suono sia di pochi ordini di grandezza inferiore a c. In generale è possibile ricavare (in approssimazione lineare) la velocità di propagazione in un mezzo elastico conoscendo le sue proprietà fisiche e le condizioni al contorno. A naso, per avere una velocità di propagazione molto alta il mezzo dovrebbe essere quasi perfettamente rigido e con una massa trascurabile: non saprei immaginare un materiale del genere. Nella voce velocità del suono c'è una tabella relativa a diversi materiali: secondo la tabella, nel granito (che è piuttosto rigido, ma non ha una densità di massa trascurabile) si arriva a una velocità di 6.2 x 103 m/s: siamo ancora ben lontani da 3 × 108 m/s. In opportuni materiali, forse, la velocità del suono potrebbe superare la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica in quel mezzo. --Guido (msg) 20:23, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]