Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a università/Germania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcuni ex studenti importanti

[modifica wikitesto]

Alcuni membri del personale importanti, passati e presenti

[modifica wikitesto]

Senatori onorari

[modifica wikitesto]

Persone note, legate (a vario titolo) all'Università di Münster

[modifica wikitesto]

Persone legate all'Università di Friburgo

[modifica wikitesto]

Scrittori, ricercatori e professori

[modifica wikitesto]
Emanuel Levinas
Chaim Weizmann, Primo Presidente d'Israele

Politici internazionali

[modifica wikitesto]

Economisti

[modifica wikitesto]

Dottori Honoris Causa

[modifica wikitesto]

Alcuni dei più famosi studiosi dell'Università di Francoforte, sono associati a questa scuola, tra cui Theodor Adorno, Max Horkheimer, Jürgen Habermas, Herbert Marcuse, Erich Fromm e Walter Benjamin. Altre personalità famose che frequentarono questa università includono il sociologo Karl Mannheim e Norbert Elias, il filosofo Hans-Georg Gadamer, i filosofi della religione Franz Rosenzweig, Martin Buber e Paul Tillich e lo psicologo Max Wertheimer.

Docenti legati all'università

[modifica wikitesto]

Laureati insigni

[modifica wikitesto]
Monumento a Max Planck posto nel giardino

Ex allievi

[modifica wikitesto]

Ha visto tra i suoi banchi importanti personaggi come Alberto Magno, Tommaso d'Aquino (entrambi celebri filosofi medievali), Kurt Alder, Peter Grünberg, Heinrich Böll (premi Nobel per chimica, fisica e letteratura) e Karolos Papoulias, presidente della Grecia dal 2005 al 2015.

Professori

[modifica wikitesto]

Persone legate all'Università

[modifica wikitesto]

Ex studenti

[modifica wikitesto]

Personaggi importanti legati all'università

[modifica wikitesto]

Premi Nobel

[modifica wikitesto]

Letteratura tedesca

[modifica wikitesto]

Scienze naturali e Matematica

[modifica wikitesto]

Professori famosi

[modifica wikitesto]

Studenti famosi

[modifica wikitesto]

Nella finzione

[modifica wikitesto]

Professori e studenti di rilievo

[modifica wikitesto]

Persone legate alla storia della MLU

[modifica wikitesto]

Docenti: Università di Halle (1694–1817)

[modifica wikitesto]

Docenti: Università di Wittenberg (1502–1817)

[modifica wikitesto]

Docenti: Università di Halle-Wittenberg (dal 1817)

[modifica wikitesto]


Allievi ed insegnanti illustri dell'Università di Wittenberg

[modifica wikitesto]

(in ordine alfabetico)

Persone legate all'Università di Gießen

[modifica wikitesto]

Oltre a Liebig, hanno insegnato a Gießen illustri professori, fra cui il teologo Adolf von Harnack, il giurista Rudolf von Jhering, l'economista e statistico Étienne Laspeyres, il fisico Wilhelm Conrad Röntgen, l'anatomo patologo Theodor Langhans, il medico Michael Bernhard Valentini, i matematici Alfred Clebsch, Harald Geppert e Moritz Pasch, lo psicologo Kurt Koffka, il filologo e archeologo Friedrich Gottlieb Welcker e l'orientalista Eberhard Schrader.

Tutti gli ex alunni più famosi sono nati nell'Assia-Darmstadt; si ricordano il drammaturgo tedesco romantico e rivoluzionario Georg Büchner, lo storico della letteratura Georg Gottfried Gervinus, il botanico Johann Jacob Dillenius, il resistente antinazista Arvid Harnack.

Alunni famosi

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Fra gli alunni celebri:[1]

Alunni e docenti celebri

[modifica wikitesto]
August von Wille, Incendio nell'accademia, Düsseldorfer Schloss, 1872

Fra gli alunni e docenti che si sono distinti:

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Premi Nobel

[modifica wikitesto]

Altri docenti famosi

[modifica wikitesto]

Persone legate all'università

[modifica wikitesto]

Persone legate all'Università

[modifica wikitesto]

Professori e studenti famosi a Helmstedt

[modifica wikitesto]

tra i famosi professori:

tra i famosi studenti:

Professori famosi

[modifica wikitesto]

Studenti famosi

[modifica wikitesto]

Professori

[modifica wikitesto]

Ex Professori

[modifica wikitesto]

Persone legate all'Università

[modifica wikitesto]

Persone legate all'università

[modifica wikitesto]
  • Stephan Ackermann, Vescovo di Trier[4]
  • Riccardo Pozzo, filosofo e storico della filosofia italiano, insegnante all'Università di Treviri
  • Ralf van Bühren, storico, teologo e accademico tedesco, le cui pubblicazioni si specializzano nella storia dell’arte cristiana e dell’architettura sacra, studente all'Università di Treviri

Alunni illustri

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti di rilievo

[modifica wikitesto]

Alunni celebri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]

Ex-allievi e professori celebri

[modifica wikitesto]

Tra gli studenti che hanno frequentato l'Università di Bonn e i docenti che vi hanno insegnato ci sono ben sei premi Nobel e tre medaglie Fields:

Altri celebri studenti e docenti sono stati Barthold Georg Niebuhr, Friedrich Bluhme, Hermann Carl Usener, Joseph Ratzinger, Heinrich Heine, Heinrich Hertz, Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Joseph Schumpeter, Konrad Adenauer, Max Ernst, Karl Barth, Samson Raphael Hirsch e Paul-Ludwig Landsberg.

Tra le personalità più celebri che hanno insegnato a Heidelberg vi sono Robert Wilhelm Bunsen, Jürgen Habermas, Hermann von Helmholtz, Gustav Kirchhoff, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Karl Jaspers, Gustav Radbruch, Jakob Christmann e Max Weber. L'università è associata a 56 premi Nobel e ne ha conseguito il maggior numero a livello nazionale. Circa il 18% degli studenti proviene dall'estero.

Tra gli studenti famosi della vecchia Viadrina sono degni di nota i fratelli Alexander e Wilhelm von Humboldt, il polemista Ulrich von Hutten, il compositore Carl Philipp Emanuel Bach, il teologo e leader politico Thomas Müntzer, il pedagogista e patriota Friedrich Ludwig Jahn e il poeta Heinrich von Kleist.

Artisti usciti dalla Folkwang Universität

[modifica wikitesto]

Tra gli allievi si ricordano Immanuel Kant, David Hilbert, Hermann Minkowski, Herbert Grundmann, Johann Karl Friedrich Rosenkranz, Karl Lachmann, Franz Ernst Neumann, Otto August Rosenberger, Olov Svebilius, Johan Baazius il Giovane, Max von Schenkendorf, Johannes Voigt, Friedrich Wilhelm August Argelander, Wilhelm von Giesebrecht, Clemens von Pirquet, Alois Walde, Friedrich Sigmund Merkel, Gustav Hirschfeld, Carl Gottfried Neumann, Zacharias Werner, Adrianus Petit Coclico. Tra i docenti si ricorda Abraomas Kulvietis.

Personalità illustri

[modifica wikitesto]

Segue un elenco parziale di personalità illustri legate all'università.

Vi hanno completato gli studi universitari:

Tra gli altri, che sono o sono stati docenti presso l'Università di Costanza, figurano:

Vincitori del Global Economy Prize

[modifica wikitesto]

Vincitori del Bernhard Harms Prize

[modifica wikitesto]

Ricercatori

[modifica wikitesto]

Tra i ricercatori più importanti che hanno lavorato o lavorano presso il Kiel Institute si annoverano i seguenti: Presidenti

  • Bernhard Harms (1914–1933)
  • Jens Jessen (1933–February 1934)
  • Andreas Predöhl (1934–1945)
  • Fritz Baade (1948–1961)
  • Erich Schneider (April 1961–December 1968)
  • Herbert Giersch (1969–1989)
  • Horst Siebert (1989–March 2003)
  • Dennis J. Snower (since October 2004)

Altri Ricercatori

  • Hermann Bente
  • Ewald Bosse
  • Gerhard Colm
  • Wassily Leontief – Nobel laureate (1973)
  • August Lösch
  • Adolph Lowe
  • Hans Neisser
  • Karl Schiller
  • Norbert Walter

Partecipanti

[modifica wikitesto]

Gran parte dei compositori del secondo novecento hanno partecipato ai corsi, non mancando tuttavia di esprimere delle forti riserve, come nel caso di Olivier Messiaen. Tra i compositori che hanno maggiormente marcato lo spirito della manifestazione non si possono non citare Theodor Adorno, Ernst Krenek, René Leibowitz, Edgard Varèse, Rudolf Kolisch, Eduard Steuermann, Milton Babbitt, Luciano Berio, Pierre Boulez, John Cage, Hans Werner Henze, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Vittorio Fellegara, Franco Oppo, Ennio Morricone, Karlheinz Stockhausen e Iannis Xenakis.

Istruttori degni di menzione furono Hugues Doneau, Scipione Gentili, and Daniel Schwenter.

Tra gli studenti degni di nota ci sono poi i marescialli imperiali Albrecht von Wallenstein (1583–1634) e Gottfried Heinrich zu Pappenheim (1594–1632); Generalfeldwachtmeister Hans Ulrich von Schaffgotsch (1595–1635); il polimata Johann Schreck (1576–1630); i compositori Wolfgang Carl Briegel (1626–1712) e Johann Pachelbel (1653–1706); il teologo David Caspari (1648–1702).

Il polimata Gottfried Wilhelm Leibniz (1646–1716), forse più famoso per aver inventato il calcolo infinitesimale, ha ricevuto il suo dottorato dall'Università di Altdorf per la sua tesi di abilitazione in filosofia, On the Art of Combinations.

Hochschule für Musik und Theater Hamburg

[modifica wikitesto]

Insegnanti famosi

[modifica wikitesto]

Ex-studenti famosi

[modifica wikitesto]

Conservatorio Stern

[modifica wikitesto]

Studenti degni di nota

[modifica wikitesto]

Professori

[modifica wikitesto]

Università tedesca di scienze amministrative di Spira

[modifica wikitesto]

Tra gli ex allievi e docenti figurano l'ex presidente della Germania Roman Herzog, l'ex presidente della Bundesbank Helmut Schlesinger, l'ex procuratore generale tedesco Alexander von Stahl e l'amministratore delegato di BASF Jürgen Strube.

Insegnanti

[modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Namhafte Alumni, su hmt-leipzig.de. URL consultato il 7 novembre 2011.
  2. ^ a b (EN) Dr. h. c. – awarded on November 12, 1919, su einstein-website.de. URL consultato l'11 aprile 2014.
  3. ^ Omodeo, Pietro Daniel. (2011) Sixteenth Century Professors of Mathematics at the University of Helmstedt: A Case Study on Renaissance Scholarly Work and Networks, Max-Planck-Institut Fur Wissenschaftsgeschicte (in publication), pp. 10-11
  4. ^ Universität Trier: Alumni - Bekannte Alumni, su uni-trier.de.
  5. ^ John T. O'Connor, Negotiator out of Season, Athens, GA, University of Georgia Press, 1978, p. 2, ISBN 0-8203-0436-0.
  6. ^ (EN) Zoran Djinjic (prime minister of Serbia), su Encyclopædia Britannica. URL consultato il 2 marzo 2013.
  7. ^ (DE) Presseinformation Nr. 8 vom 11. Januar 2007, su aktuelles.uni-konstanz.de, 11 gennaio 2007. URL consultato il 2 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  8. ^ (EN) UBS - CV Axel A. Weber, su ubs.com, 22 gennaio 2013. URL consultato il 2 marzo 2013.
  9. ^ (DE) Rainer Haubrich, Intervista su "Die Welt", su welt.de, 9 maggio 2010. URL consultato il 4 febbraio 2016.
    «Homosexuelle Kanzler? Kein Problem»