Wikipedia:Check user/Candidati/Vituzzu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vituzzu

Secondo me è inutile presentarlo, comunque: conoscenza perfetta reti, fiuto incredibile per i sock, miglior admin dell'anno non so quante volte, uno dei pochissimi in grado di calcolare rangeblock tombali. Insomma trovo inutile che continui a chiedere gli IP ai cu per segare i range. I sock li trova pure senza il flag, con il flag non oso immaginare. Mi ha detto voleva informarsi prima per accettare, dico che può informarsi più in là.--Seics (msg) 18:46, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

LOL... Potrebbe essere anticostituzionale... nel senso che la tua costituzione fisica non te lo permette :D --Guidomac dillo con parole tue 20:05, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Nuuuuuooooooooo! Mi appello alla corte costituzionale! --vale maio l'utente che salta la prima riga 22:52, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mo chiedo un CU su me e te... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:52, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Siccome il mio contratto con gli italiani i wikipediani prevede di mettere tutte le carte sul tavolo lo faccio ora che è più o meno il momento in cui ho realizzato 'sta candidatura.
Per quanto riguarda la C non posso negare che mi farebbe comodo visto che sono un buon cliente (ho giusto bisogno di controllare un proxy abusato ed un'utenza che c'era sopra) di Rojelio, Melo, PK, Abisys e Gac (in rigoroso ordine di frequenza con cui mi capitano a tiro) che in ogni caso riescono a soddisfare le richieste con tempistiche che su altre wiki sono un miraggio (in una parentesi nazionalistica devo dire che anche i tempi d'intervento dei burocrati ed il tempo medio di OTRS sono fra i migliori se non i migliori tour court) e con una precisione (ed un colpo d'occhio) invidiabile (alle volte mi sono chiesto "ma la roba che vede Rojelio la vedrei?"), del resto per almeno un paio d'anni mi troverò, per ragioni varie, ad avere un "qualcosa che va su internet" fra le mani molto spesso e come incarico quello che mi impegna più tempo è questo, il CU diciamo che (per certi versi a differenza della B) lo vedo più come uno strumento che come un vero e proprio incarico, insomma per tutto questo la mia risposta "se proprio volete se po' fa'".
Ci sono però due punti:
uno legato ad alcune politiche specifiche di WMF che in ogni caso devo conoscere prima di prendere qualsiasi impegno (ma basta un generico Abisys ad illuminarmi);
uno legato al problema sollevato oltre che da Cotton, Remulazz e Pequod anche da un altro collega che mi aveva proposto la candidatura tempo fa, diciamo la questione ABC (come gli estintori): Amministratore, Burocrate e Checkuser (qualcuno ci mette pure la O di OTRS) cioè la percezione comunitaria che si avrebbe della somma di vari compiti, incontrando un wikipediano qualche giorno fa mi sono reso conto dell'importanza, visto che si campa a consenso ed a volontariato, di quello che si fa vedere dall'altro lato del monitor.
La figura dell'ABC è molto diffusa sulle altre wiki, uno steward è ABCO (con la O di oversight) su tutte le wiki, il punto che a me preme sottolineare (e con la testa di...legno che mi ritrovo sarei portato ad accettare solo per farlo ;) ) è che alla fin fine nessuno è un "potere" per il semplice fatto che come A siamo controllati da tutti (qualche giorno fa ho avuto uno scontro abbastanza pesante con un collega ed a posteriori la cosa positiva è che è l'ennesimo segno che non esiste alcuna monoliticità in quella che qualche troll chiama "classe dirigente"), come B applichiamo matematicamente il consenso e come C ci troviamo ad aver a che fare con dati oggettivi, anch'essi matematizzabili. Paradossalmente la maggior discrezionalità sta nella O dove tuttavia esiste una responsabilità tanto forte che chi conosce un po' i meccanismi non può alzare obbiezioni che non riguardino la percezione comune.
Giusto per portarmi avanti col lavoro non posso che ringraziare gli attestati di stima di chi mi ha già supportato ed i feedback di chi ha sollevato qualche problema, lo dico sinceramente perché, come detto, questo discorso dei "poteri" mi preme abbastanza, anche per la semplice ragione che il "diventare un personaggio" porta alla fin fine più noie e meno divertimento.
Insomma, andando al solo...ci devo un po' pensare!
--Vito (msg) 20:55, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Precisazione per chi non lo sapesse e leggesse male il messaggio di Vito: gli steward sono (piú che) burocrati ovunque ma devono cambiare i permessi solo da Meta; sono oversight ovunque solo per un errore e quindi quando devono agire come tali si aggiungono al gruppo locale da Meta per lasciare una traccia nei registri; non sono CU globali e si devono aggiungere/togliere al gruppo locale ogni volta. --Nemo 10:04, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Hai ragionissima, parlavo appunto in un'ottica di abuso dove quindi si "vedrebbe" che gli stewie possono, in potenza, fare di tutto. --Vito (msg) 21:39, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quel diff è stato cancellato. --IndyJr (Confessa figliolo) 09:40, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • +1Favorevole da parte mia. A lui starà decidere se prendersi questo ulteriore impegno. --IndyJr (Confessa figliolo) 09:40, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Supporto --ArtAttack (msg) 09:55, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Sconsiglio! Anche se so che quello che sto scrivendo a molti non piacerà molto, non posso non far notare che Wikipedia ormai è di gran lunga il sito meglio posizionato nei motori di ricerca quindi le attenzioni verso quello che si scrive sono sempre maggiori e in questi ultimi due anni ho visto crescere di molto anche la conoscenza che si ha di questo progetto e delle sue regole all’esterno. Ormai le richieste che ci arrivano da avvocati e grandi aziende mostrano una buona conoscenza delle nostre regole. Se volgiamo mantenere libero questo progetto dobbiamo quindi offrire una superficie di attacco la più limitata possibile. Ricoprire certi ruoli come ad esempio quello di CU richiede che l’utenza sia identificata presso WMF. WMF ovviamente da le più ampie garanzie che tali identità non verranno mai rese pubbliche ma quello che mi preoccupa è il tentativo di molti politici/VIP di cercare di limitare la libera circolazione delle informazioni su internet e le pressioni su WMF/OTRS non vi nego che sono molte. È fondamentale poter dire che non abbiamo modo di sapere chi è un utente per chiudere sul nascere una richiesta e ovviamente non lo si può fare per un CU. Qui il problema non è WMF ma una eventuale richiesta della magistratura che quanto meno sarebbe complessa da gestire e creerebbe tensioni verso il progetto. Chi decide di rivelare la propria identità, quindi, dovrebbe astenersi da qualsiasi presa di posizione su punti scottanti, quindi, di conseguanza, ha una possibilità di movimento ovviamente assai più limitata. È per questo che dico che è bene se volgiamo un progetto libero avere la minima superficie di attacco possibile. A mio avviso utenti molto attivi e con forti prese di posizione come lo è Vito non vedrebbero aumentare la loro efficacia in WP ma anzi ritengo il contrario.
Venendo invece alle richieste di CU sono sempre più convinto che il tempo reale sia quasi mai utile anzi spesso dannoso. Dopo il casino che abbiamo fatto di recente ho deciso di effettuare i CU solo se sono passate almeno due ore per evitare che la fretta faccia commettere inutili errori. Ritengo, inoltre, che si stia abusando un po’ delle richieste di CU e francamente concordo con Rojelo che ne rifiuta diverse. Un CU deve servire per confermare e dare forza ad una azione intrapresa nei confronti di un utente. Se c’è un dubbio, ad esempio, si può bloccare benissimo un utente per 24 ore in attesa di una conferma.--Abisys (msg) 13:54, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
La poltel può chiedere i miei ip, la garanzia sta proprio nella correttezza degli inquirenti posto che WMF accetti solo loro come interlocutori. --Vito (msg) 15:02, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Appunto. Ognuno di noi è sostanzialmente identificabile (almeno la macchina da cui opera) attraverso l'IP con una richiesta d'identità fatta anziché a WMF al provider di turno.--Kōji parla con me 19:32, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
non è così. Da iscritto il tuo IP non è visibile e quindi la poltel non può chiedere nulla al tuo provider perchè non conosce il tuo IP sino a che qualcuno non glielo fornisce --ignis Fammi un fischio 19:36, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Cioè secondo te se l'A.G. ci richiede l'IP chi è che non glielo fornisce? Oppure non possono risalire al log-in? Ad ogni modo la cosa non cambia: siamo identificabili.--Kōji parla con me 19:44, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
"ci richiede l'IP"? a chi lo chiede? agli operatori OTRS? se lo chiede a loro, loro non lo hanno se non sono anche CU. Va quindi chiesto a WMF che ha sede negli Stati Uniti (dove hanno sede anche i server) e di certo la cosa non può essere richiesta per email. --ignis Fammi un fischio 19:48, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Cioè allo stesso soggetto cui richiederebbero l'identità del CU. Non capisco dove vuoi arrivare. La differenza è che l'identità la ottengono in due mosse (WMF, ISP) anziché una (WMF), ma ci arrivano (e sempre che non sia tecnicamente possibile per loro risalire all'atto del log-in).--Kōji parla con me 19:55, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
non ci stiamo capendo. Tra le tante cose condivisibili, Abisys scrive È fondamentale poter dire che non abbiamo modo di sapere chi è un utente per chiudere sul nascere una richiesta e ovviamente non lo si può fare per un CU. Per semplificare, oggi, la poltel non può chiedere semplicemente gli IP dovrà fare una rogatoria negli Stati Uniti --ignis Fammi un fischio 20:07, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ma fammi capire, stai facendo intendere che io sia un mezzo latitante per sbaglio o intenzionalmente? --Vito (msg) 20:14, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Vito: non hai capito una hacca. Leggi in basso e calmati, non ce l'ho con te e con nessun altro --ignis Fammi un fischio 20:18, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
A parte la fedina penale di Vito^^, Ignlig anche il nome del CU la Poltel deve chiederlo a WMF negli Stati Uniti. Magari, poi, in realtà WMF delega a OTRS la gestione di queste info, IP compresi, se l'A.G. ne fa richiesta legale. Dai, non ci arrampichiamo oltre che mi fanno male le dita...:D--Kōji parla con me 20:24, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sicuramente il problema non è la poltel la quale non ha bisogno di chiedere a WMF chi è un utente, in nessun modo comunque andrebbe a divulgare l'informazione. La possibile rottura di scatole viene da una richiesta di conoscere l'identità rivolta a WMF ad esempio per poter innescare una cause di risarcimento per diffamazione. Ovvio che la WMF si opporrebbe ad una tale richiesta ma una cosa è dire non ho quella informazione un'altra non te la do. La prima la si chiude subito la seconda non è così banale se esiste un luogo pubblico dove si dice che quell'informazione è presente negli archivi WMF. La mia non vuole essere una polemica solo una risposta alla richiesta posta da Vito qui sopra. --Abisys (msg) 20:46, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Però mi confermi che siamo tutti identificabili dalla poltel, che individua senza troppe difficoltà gli IP senza passare per WMF e poi fa richiesta all'ISP dei dati anagrafici?--Kōji parla con me 20:57, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sì certo ma la poltel si occupa solo di crimini informatici con risvolti penali non sicuramente di beghe fra utenti. --Abisys (msg) 21:16, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie, per la conferma. Certo è che di norma una causa risarcitoria passa per una diffamazione, che è reato su cui la poltel viene delegata dal PM se commessa a mezzo internet.--Kōji parla con me 21:29, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi risulta che sia previsto in una causa risarcitoria ... mi informo. --Abisys (msg) 21:56, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Infatti. La via è questa: X si ritiene diffamato tramite wiki, sporge denuncia/querela e il PM indaga a mezzo Poltel; la notitia criminis è ritenuta fondata, il PM, che ha acquisito l'identità del contributore lo indaga e ne chiede il rinvio a giudizio, il GIP dà ragione al PM, si apre il processo e X si costituisce parte civile, chiedendo il risarcimento; oppure può chiederlo poi in sede civile.--Kōji parla con me 22:00, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Ha la mia assoluta fiducia, ma temo che un ulteriore incarico possa sfiancarlo e non mi pare (correggetemi se sbaglio) che al momento ci sia un'urgente necessità di nuovi check user. Comunque mi rimetto alle sue valutazioni. --KS«...» 15:51, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Supporto: come Gregorovius e altri. Se se la sente di avere un ulteriore incarico lo farà bene come fa già tutto il resto, se non se la sente deciderà lui. Da parte mia l'appoggio c'è Soprano71 18:23, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • invito a non accettare quoto Remulazz, Cotton, Abisys. Non c'è oggi una necessità per avere un CU in più e quanto scritto dai quotati spero possa far riflettere sulla inopportunità di accettare --ignis Fammi un fischio 19:20, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Avevo fatto presenti i miei dubbi in privato proprio per questo: non hai capito proprio una beneamata. Il mio punto è COMPLETAMENTE diverso da quanto tu stai erroneamente e forse malignamente ipotizzando. Io non ho il benché minimo timore della poltel, anzi recentemente a fronte di alcuni interlocutori "molto fastidiosi" ho trovato tanto fruttuoso da dire "piacevole e rilassante" rivolgermi personalmente alle autorità la cui competenza media si eleva di due o tre ordini di grandezza sopra quella del rompiballe medio. La mia domanda era semplicemente "WMF accetta richieste esclusivamente dalle autorità o anche da generici legali?" anche se c'è da dire che a memoria le uniche seccature che ho avuto sono state quelle in assenza di un legale che ovviamente è in grado di discernere la semplice verità (che forse per troppa leggerezza qualcuno sembra quasi mettere in dubbio) che né io né nessuno abbia qualcosa in meno della TOTALE ed ASSOLUTA ragione, cosa che è stata certificata dal fatto che le autorità competente sono solite fare grasse risate alle patetiche richieste che ricevono. Ti invito a riconsiderare caldamente le fesserie che hai lasciato svolazzare sopra altrimenti inizierò a pensare che non si tratta di un errore marchiano ma di una vera e propria "calunnia" strumentale alla tua posizione (forse quella della "somma dei poteri" che è un'emerita fesseria).--Vito (msg) 20:09, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
eh? ma di che stai parlando?. Il succo del discorso di sopra è che chi opera in voci calde e/o è molto attivo rischia assumendo più ruoli di diventare troppo visibile e non potersi esimere da determinate richieste dicendo la verità (ad es. dicendo che non si ha accesso ai dati connettività di una utenza registrata). Nel momento in cui tu diventi un CU non avrai più possibilità di simile risposta. Quanto sopra scritto a Koji era per spiegare che non basta che la poltel scriva al ISP per avere il mio IP. E' chiaro ora? --ignis Fammi un fischio 20:14, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ed è una fesseria cosmica. --Vito (msg) 20:18, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
perchè? --ignis Fammi un fischio 20:19, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Perché in ogni caso le autorità competenti possono fare richiesta a WMF e come ho cercato di dire in tutte le salse, anzi come a questo punto mi stupisco non tu pensi in quanto cittadino non è della poltel che si deve "aver paura", anzi non bisogna "aver paura" proprio di nessuno quando si ha incontrovertibilmente ragione, l'unico punto è che siccome uno non passa le giornate a giocare col primo idiota di passaggio bisogna aver la certezza che vi sia come sano filtro la poltel, unica e sola autorizzata ad indagare in quest'ambito. Giusto per capirci, WMI ha i miei dati e francamente la cosa non mi da manco un briciolo di preoccupazione proprio perché so che li darebbero, come legalmente corretto, solo alle autorità competenti e non al primo avvocato salcacchio che passa. --Vito (msg) 20:26, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
(conflit.)la poltel non è affatto il pericolo o la minaccia ma la cosa è più semplice di come la descrivi. Io sporgo querela contro ignlig, la polizia postale non fa subito un analisi di merito ma va ad identificare il querelato. Io non ho paura quando ho ragione ma le cause da 20 milioni di euro arrivano anche quando hai ragione, poichè non è la polizia postale a dirti che hai ragione ma un giudice e talvolta questa ragione richiede una decina di anni e molti soldi. Questa identificazione rischia di divenire più facile perchè, comunque non basta mandare una email a WMF ma occorrerà una rogatoria internazionale. Se poi vogliamo esprimere una opinione, in en.wiki, pur esistendo figure con più ruoli, non sembrano create di recente (diciamo da 5 anni a questa parte). E poi, non comprendo perchè ti scaldi tanto. Vuoi diventare CU? lo ritieni utile al progetto? non ti fanno paura i rischi paventati soprattutto per te? bene accetta la candidatura, con o senza il mio voto sarai eletto. --ignis Fammi un fischio 20:35, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Giusto perché ormai sei in caduta libera e non ti sei reso conto di quanto sia stato dannoso portare il discorso su questo piano, spiegami, di grazia, il vantaggio di rendere "più difficile l'identificazione". --Vito (msg) 20:46, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Io veramente non ho capito il discorso sulla rogatoria. Anche i miei dati IP non potrebbero che essere forniti da WMF, dal momento che è l'unico soggetto cui fare richieste ufficiali. Semmai il problema è però inverso per quanto ne so: i dati sull'IP la poltel li acquisisce per fatti suoi senza bisogno di chiederli a nessuno, mentre il nome del CU deve chiederlo a WMF, e comunque può risalire alla macchina da cui opera sempre per fatti suoi. In ogni caso faccio mia la settima proposizione di Wittgenstein.;)--Kōji parla con me 20:52, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Rendere difficile l'identificazione è un vantaggio verso i portatori di fuffa, te ne posso citare almeno 4 di casi. Abisys ha fatto sopra un considerazione in tua difesa e io ho aggiunto dei dettagli pratici. Se libero di considerarli validi o meno ma cerca di non frainterdeli come hai fatto
@Koji: no, la poltel non può tecnicamente acquisire la mia identità o anche solo il mio IP dai miei scritti in wiki se qualcuno non glieli dà. E' questo che ho cercato di spiegarti sopra --ignis Fammi un fischio 21:12, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta, ma Abisys mi conferma di sì.--Kōji parla con me 21:27, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
si vista. E' plausibilmente la sua è corretta anche se non capisco come possono fare se non hanno in mano una email con l'header intatto o qualcos'altro --ignis Fammi un fischio 21:30, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Oddio siamo al surreale cioè a me interessa che dei fatti miei si possa interessare solo la poltel tout court. Tu sostanzialmente stai più o meno fantasticando di un modo di sottrarsi alle proprie responsabilità! --Vito (msg) 21:39, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
si deve essere questo, ottimo acume, sto cercando di sottrarmi alla mie responsabilità posto che uso diffamare a mezzo wiki e di far risaltare il mio metodo di cura alternativo che si basa sulla coca cola --ignis Fammi un fischio 21:45, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
E finalmente l'hai ammesso! Su su tira fuori i proxy :p --Vito (msg) 21:46, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Non Sostengo, oltre ai troppi compiti che non potrebbe sostenere, il candidato, come si legge anche in questa discussione, utilizza dei toni non consoni con il delicato ruolo, probailmente dovuti allo stress dei troppi compiti.--AnjaManix (msg) 20:55, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
@AnjaManix: mi piacerebbe che chiarissi un po' meglio questa tua affermazione.--Kōji parla con me 20:59, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori cron)Koji qui leggo fra le altre cose Ti invito a riconsiderare caldamente le fesserie che hai lasciato svolazzare sopra, non è la prima volta che si rivolge in questo modo ad altre utenze, e personalmente non approvo affatto questi approcci, questi metodi, (e ricordo anche che la comunità sia stanca di toni inutilmente "accesi") ritengo che se aggiungiamo un'altra carica potrebbero solo peggiorare, e cariche delicate sono assolutamente sconsigliate.--AnjaManix (msg) 23:32, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
(fc)@AnjaManix: grazie per la precisazione, quella frase in particolare mi era sfuggita, ma credo sia solo il frutto di un misunderstanding occasionale, non vedo in Vito segni di "stress", e reputo la sua scorza sufficientemente dura per resistere alle incredibili pressioni che comporta essere attivi su wikipedia ai suoi livelli (è ironica, eh!^^).--Kōji parla con me 23:52, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) Uh? E dove? Non sarà che se non si offrono rose e fiori c'è sempre chi strilla al "tono non consono"? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:01, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Raga, ho passato un pomeriggio piacevolissimo a giocare con quattro cuccioli di bastardino che sono un amore (ah dimentico piacevolissime presenze umane), l'unica cosa è che nel costruir loro un recinto mi sono smartellato una mano...l'unica cosa che mi potrebbe innervosire sarebbe il consulto aggratisse ;) ad ogni modo riesci a darmi una sola ragione per continuare a collaborare con wiki se questo fosse per me una ragione di stress? Massuvvia dai. --Vito (msg) 21:02, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

* non supporto avendolo conosciuto come cliente del cu devo dire che lo apprezzo sia come burocrate sia come operatore OTRS, ma ho qualche dubbio come CU, soprattutto per quanto riguarda la tutela della privacy che trovo il candidato non consideri abbastanza. So che Vito è molto attivo nei range block, se ciò può essere utile come amministratore per emergenze temporanee, trovo che questa abitudine sia deleteria come CU, visto che il controllo di range può dischiudere troppe informazioni sensibili se non si fa con una certa accuratezza e calma e solo nei casi strettamente indispensabili. Sento adesso di problemi dovuti alla troppa fretta a fare CU e degli sbagli commessi e ciò non mi può fare piacere. Lusum scrivi!! 22:53, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

chiarito con vito... Lusum scrivi!! 14:32, 20 set 2010 (CEST) Lusum scrivi!! 14:32, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ha già rifiutato, arrivi tardi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:54, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Giusto per capirci perché la calunnia non mi piace troppo: il livello di delicatezza dei dati CU è patetico rispetto a quello di OTRS in termini pratici (ip genericamente poco significativi contro numeri di carte d'identità, codici fiscali, cellulari ed estratti del casellario). Il problema saresti stato onesto a dirlo è la nostra vecchia diatriba sui miei blocchi preventivi ai range degli hoster che tu giudichi utile strumento di espressione in una presunta epoca del controllo globale da parte di misteriose autorità onnipotenti. Ah come si bruciano bene le occasioni per far bella figura in silenzio. Io risponderò sempre e solo alla comunità, alle sue policy ed alla legge italiana, nell'ordine mi dicono di non andare a raccontare in giro più del necessario, di non divulgare dati ottenuti grazie ai vari incarichi e di non divulgare dati sensibili e dati ad essi correlati, le tue strane idee in proposito sono ben al di fuori di tutte e tre le cose. Nel merito si potrebbe analizzare il tuo discorso solo per dimostrarne la falsità: leggi di CU errati? E che c'entrano con me? E dove li avresti visti? Il controllo del range in cosa è peculiare? In base a quale principio inizierei a ripassare a colpi di /16 i più grossi ISP del Bel Paese (giusto perché sarebbe divertente scorrere pagine e pagine di UA per dominare il pianeta!)? Un po' di onestà sarebbe stata molto più bella a vedersi e perché no, anche un po' di realismo e di rispetto delle policy (checché se ne dica i proxy saranno sempre vietati, mi spiace per le tue idee).--Vito (msg) 01:42, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
semplicemente un parere, nessuna calunnia. Lusum scrivi!! 14:16, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Parere che fingi sia basato su presunte tue conoscenze personali e che è pure tecnicamente falso, lasciamo perdere va'. Come detto, non riesci proprio ad accettare vedute diverse dalle tue e cerchi di "sabotarle" anche a costo di abdicare ad ogni correttezza in nome delle tue personali convinzioni che, a coronamento di tutto, non vengono manco lambite dal dialogo e dalla ragione condivisa. --Vito (msg) 14:19, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa, ma non ho capito niente. Qualcuno mi può spiegare in maniera pedestre perchè Vito dovrebbe/non dovrebbe avere paura? --Azz... 20:34, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

E la domanda che mi faccio pure io. --Vito (msg) 20:46, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]
Paradossalmente appena Koji ha chiarito il mio unico dubbio (si passa sempre da gente competente ed affidabile) in senso favorevole mi sono reso conto che il gioco non vale la candela, storicamente sono sempre stato l'ultimo a tirar via i denti dall'osso (ed a voler dimostrare che il rumore di fondo si possa beatamente ignorare) ma sinceramente non penso che un mio "ulteriore flag" valga troppe polemiche, in fin dei conti il principio di quanto sia stupido parlare di "somma di poteri" direi sia passato ed è già un risultato decisamente positivo. Ringrazio quasi tutti gli intervenuti (non faccio mistero di non apprezzare proprio per nulla la psicanalisi fai-da-te su stress e controstress[1] né interessanti strategie legali che mi potrebbero trovare favorevole su un altro pianeta, con un'altra testa e con differenti principi e pure leggi fisiche)...per i meno attenti rifiuto e vado avanti
(cit.)! Se fra qualche mese mi gira la luna magari rompo la mia riserva sulle autocandidature ;)

  1. ^ Ripeto per l'ennesima volta che giudico malsano star da volontari in un luogo (anche virtuale) dove si sta male.

--Vito (msg) 22:21, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

Citazione di Affari tuoi, la riconosco! --87.4.130.238 (msg) 18:29, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]