Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto di scrittura con studenti universitari di Rovigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto di scrittura con studenti universitari di Rovigo


Ciao a tutti. In questi giorni sta entrando nel vivo il laboratorio di scrittura di voci di Wikipedia che coinvolge gli studenti (per lo più studentesse!) del corso di laurea magistrale interclasse in Management dei servizi educativi e formazione continua con sede a Rovigo. Gli studenti stanno elaborando - in gruppi di 3-4 - delle bozze nelle loro sandbox e sono seguiti qui da Threecharlie e dal sottoscritto, i quali forniscono loro le necessarie indicazioni prima della pubblicazione. Le voci in corso di scrittura sono per lo più riguardanti i beni culturali, ma non mancano ovviamente voci sulle scienze dell'educazione. Per farvi un'idea dell'attività potete dare un'occhiata la pagina di coordinamento del corso: sono ben 30 gruppi (circa 120 studenti) e i primi 3 hanno già pubblicato le loro voci (davvero ben fatte) in questi giorni. Gli studenti ricevono volentieri suggerimenti per migliorare le bozze nelle pagine di discussione delle sandbox: tenete conto che non avevano mai contribuito prima a Wikipedia, quindi siate gentili. ;) --MarcoK (msg) 12:59, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sarò forse di parte avendo seguito l'evolversi delle voci ma vi confesso che da una parte c'è l'estrema soddisfazione di leggere voci ben fatte e strutturate (ok, siamo stati un pungolo ma i risultati si vedono, eccome), dall'altra il timore che quanti abbiano affrontato questo sforzo sia stato più un peso che un beneficio, che con il trasferimento del loro lavoro in Ns0 pensino che si sono messi alle spalle un compito e che ora abbiano già dato a sufficienza e che il loro compito sia terminato, per sempre. Beh, dopo un inizio in cui ero scoraggiato mi sto ricredendo, vedo un po' di passione e di curiosità, tanto che vi sono già delle iniziative nel creare voci ancillari a quelle che sono stati "costretti" a redigere come parte di un corso universitario. Concludendo, non posso che unirmi a Marcok nella gentilezza nel rivolgervi a chi ha contribuito a questo lavoro corale, ricordando che sono molti di più i contributori occasionali che quelli attivi e un progetto come questo è incentrato anche nell'acquisire utenti attivi, tanto più se sono voci che abbiano agganci con altri progetti di promozione della cultura libera e condivisa nel territorio. :-)--Threecharlie (msg) 14:30, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Marcok, Threecharlie] Quando vedo progetti fatti così bene mi vien voglia di ricominciare i vecchi progetti similari fatti in università. Queste sono le voci che vanno create con queste iniziative. Bravi a voi e bravissimi i ragazzi. A parte qualche piccola imprecisione, sono abbastanza senza parole: soggetti rilevanti (sia quando si tratta di biografie, sia quando si tratta di altri elementi), note puntuali, fonti ben scelte, niente agiografie, buon italiano, buona selezione di immagini, uso di template, wikificazione, niente ricerche originali... Così si fan le cose. Lasciate segno della vostra esperienza che potrebbe essere preziosa ad altri. --Lucas 10:50, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Lucas, Threecharlie], i vostri commenti faranno sicuramente piacere agli studenti, che in effetti si sono dati parecchio da fare e si stanno dando da fare (e anche al prof. Corrado Petrucco che tiene il corso con l'aiuto di due assistenti). --MarcoK (msg) 12:47, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ho dato solo un'occhiata veloce ma i risultati sembrano invero impressionanti. Complimenti alla classe di Corrado Petrucco, magari i corsi universitari fossero tutti cosí! --Nemo 09:32, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Marcok, Threecharlie, Nemo bis] L'ho scritto anche nella pagina di discussione del progetto ma lo ripeto, i risultati sono semplicemente eccellenti e mi mettono un entusiasmo che, dico la verità, non avevo da lustri. Bravi, bravi tutti. Se si decide di organizzare qualcosa in nord Italia per un corso simile (purché seguito Marcok e da chi altro se n'è occupato :-) ), cercherò di liberarmi e fare un pezzetto di lezione, se serve ovviamente. Se per lavoro sono più in giù (Roma e simili), potrei anche valutare. Bravi davvero. Complimenti a Corrado Petrucco. Sono davvero poche le voci lontane dal 30 e lode... Complimenti agli studenti, agli organizzatori. Eccellenti, davvero: nient'altro da aggiungere. Lo dice un severo. :-) --Lucas 22:07, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Lucas] ci fa molto piacere e sono sicuro che occasioni per sfruttare la tua disponibilità nell'anno nuovo ne verranno, dato che stiamo ricevendo molte richieste, soprattutto da parte di scuole, in tutta Italia. --MarcoK (msg) 17:47, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]