Wikipedia:Bar/Discussioni/Maledetto visualeditor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maledetto visualeditor


Domanda da un milione di dollari: questo stramaledetto visualeditor diventerà in futuro l'unico modo per modificare le pagine? L'ho provato ad usare (per fortuna nella mia pagina di prova) SOLO PROVANDO A SCRIVERE (di inserire wikilink non se ne parla nemmeno) e:

  1. Non riuscivo a cancellare il testo
  2. All'atto della selezione del testo questo veniva copiato dopo quello già scritto innumerevoli volte.

Detto ciò, sapendo di essere sempre polemico sulle novità, pongo la seguente domanda: qualcuno ha capito bene come funziona il visualeditor e lo utilizza per modificare pagine?--Furbozio 01:27, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Come puoi leggere nella pagina Wikipedia:VisualEditor, questo strumento è ancora in fase di prova, quindi chi lo utilizza al momento penso che lo faccia allo scopo di individuare eventuali bug e segnalarli nella pagina apposita (Wikipedia:VisualEditor/Commenti), oppure inserire semplicemente la propria opinione, in modo da indirizzare gli sviluppatori verso la direzione corretta. Trovi i miei commenti in proposito nella pagina che ho segnalato.
Comunque spero anch'io che non sia l'unico modo di modificare le pagine, ma che sia solo un modo per aiutare i neoutenti per svolgere le modifiche più banali (come cambiare una parola, l'ordine di una frase, ampliare un paragrafo, ecc.), mentre per le operazioni più complesse (wikificazione, inserimento note, inserimento template, categorie, formule, ecc.) penso che sia utilizzare l'attuale strumento di modifica, che tutti gli utenti più esperti ormai conoscono bene. --Daniele Pugliesi (msg) 01:51, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
È detto chiaramente che rimarrà la possibilità di modificare il sorgente. D'altra parte, buona parte delle difficoltà nel creare il visualeditor sono dovute alla retrocompatibilità (scrivere un parser del wikicodice e fare in modo che il visualeditor non distrugga la formattazione fatta a mano); se fosse previsto di lasciare solo il visual editor non avrebbero fatto la fatica :-)
Comunque, il visualeditor per il momento è in test, e utilizzarlo serve in primo luogo per testarlo. Quindi, se hai trovato dei problemi, ottimo: segnalali! :-) Link e informazioni su come fare dovrebbero essere raggiungibili da Wikipedia:VisualEditor.
Ad ogni modo, sono molto contento che finalmente stia arrivando un editor visuale. È molto utile per i nuovi utenti, ma lo utilizzerò volentieri anch'io: non ho nessuna difficoltà1 ad usare il wikicodice, naturalmente, ma per fare piccole modifiche con un editor visuale si fa molto prima. - Laurentius(rispondimi) 04:48, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, però se permettete le pagine di spiegazione dei tool su wiki fanno scappare la gente: Il VisualEditor (editor visuale) è un'iniziativa della Wikimedia Foundation che ha l'obiettivo di creare un editor visuale per Wikipedia (e gli altri siti basati su MediaWiki). Due righe per non dire niente, a uno passa la voglia di continuare a leggere, tradurre non vuol dire riportare pedissequamente, altrimenti i libri in inglese li diamo a uno che fa la terza media e conosce il vocabolario :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 04:55, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Spero tanto che non diventi l'unica maniera per modificare le pagine, visto che IMHO ognuno deve essere libero di scrivere nel modo che preferisce, e poi se uno è sufficientemente esperto da sapere bene la wikisintassi, imporgli un metodo molto più macchinoso e complicato potrebbe pure fargli scappare la voglia di scrivere. Piuttosto che inculcare il VisualEditor a tutti i niubbi, secondo me è preferibile mettere bene in risalto l'importanza del pulsante "anteprima" (vedere Aiuto:Anteprima). --Ada-lin-gio 18:31, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]


@tutti: Noto una tendenza a lasciare commenti praticamente ovunque. Ve ne ringrazio, ma c'è un motivo se esiste una pagina centralizzata per dare i feedback, ed è aiutare gli altri che si trovano nella stessa situazione. Vi rimanderei a quella pagina, che tanto non si edita con VisualEditor...

@Furbozio: come ti ho scritto altrove, per poter capire perché VE si è comportato così, bisogna fornire un po' di contesto in più. Ti ringrazio se ci aiuterai a capirne di più nella pagina indicata.

@Blackcat: sono pagine wiki anche quelle (senza considerare il fatto che, anche se non è esplicitamente indicato, si tratta ancora di bozze: tutta la documentazione viene ampliata proprio in questi giorni su mw.org e non è ancora pronta). Se ritieni di poter fare meglio, non farti pregare, anzi offriti come hanno fatto già alcuni con il manuale! La principale difficoltà è data dal fatto che si cerca di non usare troppi anglicismi o termini oscuri. Certamente puoi indicare le alternative migliori.

@Adalingio: non si vuole inculcare niente a nessuno, del resto è scritto ovunque e più volte che i sistemi viaggiano in parallelo e non ci sono piani per sopprimere l'esistente: dove altro dovremmo ripeterlo? :) Secondo te lo scopo di un software che vuole semplificare gli edit è quello di rendere impossibile la vita di chi li fa? :) A luglio arriva la beta, e già allora andrà molto meglio. Nel frattempo, aspetto dove sapete i pionieri del futuro dell'editing su Wikipedia. --Elitre (WMF) (msg) 22:31, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Certo, hai ragione.--Furbozio 15:35, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]
@Elitre: ma era un modo di dire, lo so che questo è un posto democratico e che ammette la libertà di scelta ;) --Adalingio 13:28, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]