Wikipedia:Bar/A scanso di edit war

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A scanso di edit war[modifica wikitesto]

Mi sorge un dubbio: in Italia, la parla "ideologia" ha un che di Polically Incorrect. Dire che il Comunismo è un'ideologia politica, e la democrazia o il Liberalismo no, è NPOV, secondo voi? A me pare di no, e opterei o per inserire dottrine politiche per gli aspetti filosofici, e magari teorie politiche per quelli "tecnici". Che ne dite? --BW Insultami BWB 13:17, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me il confine è molto labile, cioè qualsiasi cosa può essere considerata anche un'ideologia, quindi anche la democrazia potrebbe essere considerata, per certe persone, un'ideologia politica....imho bisognerebbe guardare il carattere storico del movimento, il Comunismo è nato e prosperato come ideologia, la democrazia IMHO non è assimilabile a questo processo viste anche le sue radici molto lontane......sempre IMHO bisognerebbe discuterne caso per caso, non me la sento infatti di sputar sentenze su una rgomento simile ^__^ RőscΦ@ 14:02, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Appunto per questo sostituirei "ideologia" con "dottrina" quindi avremmo Dottrine politiche e Teorie politiche --BW Insultami BWB 15:08, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Faccenda molto rischiosa la categorizzazione a volte. Comunque en.wikizionario riporta:

«Ideologia: Lo studio dell'origine e della natura della gente; dottrina, filosofia, insieme delle credenze o principi appartenenti ad un individuo o gruppo.»

Marx si rivolterebbe nella tomba sentendo definito il comunismo come ideologia! IHMO in italiano ideologia ha un significato prettamente spregiativo: il suo senso neutrale può esprimersi meglio come teoria politica. tra l'altro in questo modo rientrano dentro il liberalismo (ma non il liberismo), la democrazia, le teorie repubblicane, etc. etc. Faccio notare infine che Categoria:Ideologie politiche e Categoria:Teorie politiche hanno molti elementi in comune. --lucha 14:43, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

l'edit war in argomento riguarda, appunto le due categorie: ad esempio il protezionismo è una teoria politica, mentre il comunismo o il capitalismo sono "dottrine" (che continuo a pensare suoni più neutro di ideologie). --BW Insultami BWB 15:06, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

-- A scopo di riferimento vi copio dal Dizionario della Lingua Italiana De Mauro la definizione di ideologia:

i|de|o|lo|gì|a

s.f.

1 CO complesso di idee e principi propri di un’epoca, di un gruppo, di una classe sociale e sim.: i. marxista, liberale, socialista; i. nazionalista; i. borghese, contadina

2 TS filos., polit., nella terminologia marxista, dottrina o concezione che nasconde sotto i propri ideali gli interessi particolari di una classe | estens., complesso di idee astratte e mistificatorie che non hanno riscontro alcuno nella realtà

3 TS filos., corrente filosofica francese fondata nel sec. XIX da A.L.C. Destutt de Tracy, continuatrice del sensismo illuministico

4 BU gnoseologia

--Piero Montesacro 15:28, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Come vedi, anche se il comune è l'#1 il percepito è il #2, come estensione, ossia "complesso di idee astratte e mistificatorie che non hanno riscontro alcuno nella realtà" RItorno a proporre "dottrina", che sul De Mauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). e sul Garzanti non ha connotati negativi. --BW Insultami BWB 08:28, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]