Wikipedia:Bar/2010 07 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 luglio



Questione

Mi sembra che molti problemi legati alle nomine, conferme, revoche e quant'altro legato agli amministratori sia legato in parte al loro scarso numero, ovvero un numero sempre maggiore di voci, un aumento costante degli eventi significa una mole di lavoro in crescita sostenuta ed anche non poco stress. Se fossero di piu', sarebbe meglio? Se si', una campagna di reclutamento potrebbe servire a trovarne di nuovi, ad esempio proponendo una nuova candidatura ogni settimana. Capisco che la proposta sembri ingenua, ma non mi sembra che il clima attuale favorisca quella collaborazione necessaria ad crescita armoniosa dell'enciclopedia. Il bacino a cui attingere i potenziali candidati, magari tra quelli piu' attivi? una lista disponibile qui Utente:.pier.bot./statistiche_utenti P.S.personalmente non sono interessato, soltanto spiace vedere molti coinvolti in discussioni poco amichevoli, senza contattare abbandoni e dimissioni varie. Rago (msg) 11:11, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non me ne intendo delle vicende interne a WP, però penso che se tutti e 120 gli amministratori collaborassero, non ci sarebbero questi problemi. --→ Airon Ĉ 11:21, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono contrario all'idea della "fucina dell'admin", wp non è un gioco di ruolo.--Melkor Strada per Angband 11:28, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Invece sono a favore. Il fatto è che la partecipazione a wikipedia è volontaria pure per gli amministratori, quindi non gli si può dire "basta che collaborino di più" visto che non vengono stipendiati per questo, ma che anzi sono utenti che si ritrovano con una mole di lavoro tecnico in più rispetto agli utenti normali. Ed eleggerne di più non è neanche questione di fare una "fucina dell'admin": statistiche alla mano i nostri admin sono pochi, sia nei confronti del numero di utenti che di pagine, rispetto alle altre wiki di pari caratura; se poi ci mettiamo anche che la nostra wiki rispecchia purtroppo anche la cultura italiana di cercare sempre un caproespiatori in chi starebbe più in alto di noi, si capisce che la defezione di chi ricopre tale carica prima o poi arriva anche perché il "tiro all'admin" oramai è una sport wikipediano. Quindi si facciano pure più admin, ne servirebbero almeno un 50ina in più! PersOnLine 11:40, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il vero problema è che molti hanno paura che possano venire elette persone non idonee (secondo loro) vista la fretta con cui si farebbero le elezioni. Però a mio avviso questo non può essere preso come un pretesto per non aumentare gli admin perché altrimenti non aumenteranno mai e ne risentiremo tutti quanti dopo. Ci vorrebbe un po' più di fiducia da parte di tutti, mal che vada, se proprio un nuovo admin dovesse rivelarsi "cattivo" non basterà fare altro che revocargli l'incarico. Comunque credo che saranno pochi i casi di admin "cattivi", mentre ritengo saranno molti i benefici per l'intera enciclopedia. --Vajotwo (posta) 12:27, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, è inutile starne qui a discutere: come ha già detto qualcun altro, se avete qualche utente da candidare, candidatelo. Poi si discuterà singolarmente se è adatto o no. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:28, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Fine 2005: 129.000 voci e 38 admin (1 ogni 3000 voci)
  • Fine 2006: 229.000 voci e 76 admin (1 ogni 3000 voci)
  • Fine 2007: 390.000 voci e 92 admin (1 ogni 4200 voci)
  • Fine 2008: 525.000 voci e 96 admin (1 ogni 5400 voci)
  • Fine 2009: 640.000 voci e 102 admin (1 ogni 6200 voci)
  • Oggi: 703.771 voci e 100 admin (1 ogni 7000 voci)
Sembra evidente che prima o poi avremo un problema. E' da tre anni che il numero degli admin non sale. Il fatto è che si è troppo schizzinosi in fatto di admin, e troppi buoni utenti vengono bocciati. Si cerca per forza l'utente perfetto, come se uno potesse fare chissà che danni... Jalo 14:53, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Per non parlare dell'aumento del "tiro al piccione" in fase di riconferma, altra cosa che IMO può scoraggiare qualche utente valido a candidarsi (o ri-candidarsi).--L736Edimmi 14:59, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Da admin poco attivo, sottoscrivo molte delle cose scritte in questa pagina: un admin non deve essere un utente perfetto. Basta che sia un utente che ha a cuore wikipedia e che non si infila in tutte le flame ed edit war che incontra. Seusa male i tastini, basta deflaggarlo, preferibilmente senza drammi ed attacchi personali. Trovo che si pretenda troppo dagli admin, e che troppo spesso vengano considerati come dei privilegiati, da attaccare in ogni occasione possibile. --Dedda71 (msg) 15:05, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La mia posizione in merito credo sia abbastanza nota: eliminazione delle riconferme, maggiore utilizzo di WP:AP e in modo serio, e soprattutto evitare il tiro al piccione verso chi può apparire un po' ruvido ma, specialmente nel patrolling, si fa un mazzo tanto per proteggere il progetto e le voci da attacchi, inserimenti POV, etc. Tutte cose che quando se ne parla sembra quasi che vengano interpretate come eresie. --Roberto Segnali all'Indiano 15:12, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
ce ne vorrebbero molti di più... ma sono convinto che alla fine di quest'anno saremo ancora intorno a questa cifra... è più difficile eleggere un sysop che nominare un giudice della Corte Costituzionale... evidentemente è una "carica" che sta acquistando un valore "sacrale" che va aldilà dei semplici compiti tecnici :-) --torsolo 15:43, 6 lug 2010 (CEST) p.s. chissà che non possa usarla utilmente un giorno a fini curricolari, eheheh[rispondi]
# Lingua Admin Utenti Pagine (totali) Admin su utente (%) Admin su pagine (%)
1 en 1731 12653809 20822067 0,013679675 0,008313296
2 de 290 1027656 3104362 0,02821956 0,009341694
3 fr 191 863296 3926297 0,022124509 0,004864635
4 pl 165 374110 1277831 0,044104675 0,012912506
5 es 138 1531816 2858116 0,009008915 0,004828355
6 sv 103 181147 951397 0,056859898 0,010826185
7 it 100 529951 2189370 0,018869669 0,004567524
8 ru 87 512386 1992562 0,016979387 0,004366238
9 zh 79 856569 1036068 0,009222841 0,007624982
10 nl 66 325165 1472284 0,020297387 0,004482831
11 no 66 165506 644536 0,039877708 0,01023992
12 ja 65 434195 1804852 0,014970232 0,003601403
13 fi 48 152575 655372 0,031459938 0,007324085
14 he 48 116424 434272 0,041228613 0,011052981
15 simple 45 133920 179411 0,033602151 0,025082074
16 da 41 107655 348724 0,038084622 0,011757149
17 pt 38 751905 2293120 0,00505383 0,001657131
18 hu 36 142936 550185 0,025186097 0,006543254
19 et 32 28752 185904 0,111296605 0,017213185
20 sl 32 65847 202791 0,048597506 0,015779793
Per la cronaca ho fatto una tabella, che si spiega da sé. Non l'ho ancora analizzata, quindi non posso dire nulla. È in ordine per numero di admin totali (itwiki 7°). Potrebbe essere interessante così come potrebbe fregarvene --→ Airon Ĉ 15:48, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(fc) corretto errorino in tabella (su no.wiki) --Maxbeer (msg) 12:23, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Propongo di stilare qui sotto una lista di possibili candidati alla carica di amministratore, tanto per cercare di smuovere un po' le acque :-) --Vajotwo (posta) 15:46, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Contrario, penso che sarebbe assai preferibile domandare ai diretti interessati. Il bar non mi sembra il posto adatto per il recruiting! --M/ 15:57, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Che poi trarre nomi dalla classifica degli edit è <eufemismo>sbagliatino</eufemismo>. --Vito (msg) 16:04, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Come M/. Magari poi facciamo rientrare anche coloro che si sono dimessi negli ultimi mesi, e la cui mancanza in sede di patrolling e di idee si inizia a sentire. --Roberto Segnali all'Indiano 16:05, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Interessante la tabella: siamo settimi sia come numero di utenti, di admin e admin/utenti, sesti come numero di pagine ed admin/pagine, cioè non è che veda proprio 'sta "sproporzione da emergenza nazionale". --Vito (msg) 16:09, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm, a me risulta che itwiki è 14º in admin su utenti e 15º in admin su pagine... Hai guardato bene? :P Il più grande deve stare in alto. --→ Airon Ĉ 16:24, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Credo che sul numero di utenti ci sia da usare più che il numero totale quello degli attivi: sono un centinaio di amministratori su ca. 8000 utenti, quindi approssimativamente 0,0125 admin per utente attivo. Quanto alla fucina degli amministratori, 1) chi ha fatto tanti edit non è necessariamente adatto a fare l'amministratore; 2) preferirei mantenere la selettività degli amministratori così com'è. Sempre continuamente IMHO. ps. E non mi dispiacerebbe che fosse come proposto da Roberto Mura. --Austro sgridami o elogiami 16:31, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ok strikkatemi dalla lista che c'ho bisogno di una vacanza :| --Vito (msg) 16:32, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il numero degli admin va rapportato a quello delle modifiche. Quante modifiche vengono fatte al giorno? più o meno degli anni passati? --Crisarco (msg) 16:33, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se contiamo le modifiche giornaliere, al numero di admin aggiungiamo anche il numero di rollbacker, d'altronde roolbacker = patroller e l'amministratore serve 1 volta ogni 2-3 modifiche vandaliche. --Austro sgridami o elogiami 16:35, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il rollbacker ha funzione ausiliaria, mentre l'admin ha il potere :) --Crisarco (msg) 16:37, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
LOL... questa me devo segnare da qualche parte... --Guidomac dillo con parole tue 16:39, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sarò breve: quoto Jalo. --Retaggio (msg) 16:37, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@Crisarco, {{cn}}. Il "potere" dell'admin utilizzato più frequentemente nella gestione delle modifiche è solo quello di bloccare. Più rara la cancellazione, ancora più rara la cancellazione selettiva (revdelete?) e meno usate fra tutti le protezioni. Sul totale delle modifiche vandaliche sono rari (spec. rapportate a quelle che possono essere semplicemente revertate) e su quelle delle modifiche sono rarissime (ovviamente sono statistiche fatte ad occhio). --Austro sgridami o elogiami 16:42, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dimentichi i blocchi di utenti e pagine.--Crisarco (msg) 16:44, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
No, non l'ho fatto: li ho citati rispettivamente per primo e per ultime. --Austro sgridami o elogiami 16:46, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Questo vuol dire che ti ho letta con attenzione :( --Crisarco (msg) 16:48, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
...e comunque su en:wiki i rollbacker sono oltre 3600... :-P --Retaggio (msg) 16:53, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@Crisarco: manca una parola o significa che avresti preferito che avessi detto altre cose?
@Retaggio: Vacci piano, da noi è stata attivata relativamente da poco e bene o male quelli che lo userebbero davvero che ne abbiano fatto richiesta sono stati assegnati. --Austro sgridami o elogiami 16:55, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Lo so, ovvio. E' che contesto il discorso: "Non è vero che abbiamo pochi admin perché non stiamo contando i rollbacker". --Retaggio (msg) 17:01, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
No, il discorso che facevo io è che usando le modifiche vandaliche per contesto, fare il solo conto degli admin è secondo me insoddisfacente, perché rispetto al numero delle modifiche vandaliche/distruttive, l'admin deve agire ogni 3 modifiche, se non di più contando che non tutti i vandali devono essere bloccati, non tutti i vandali sono vandali (test) etc. --Austro sgridami o elogiami 17:05, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Tra l'altro proseguendo con la proporzione admin/utenti attivi, i mille e passa sysop di en.wiki, sul totale degli utenti attivi (più di centomila) hanno una proporzione di poco maggiore alla nostra: 0,0126etc. --Austro sgridami o elogiami 17:00, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io ho sempre sostenuto questa tesi, più quella della scarsissima fiducia nelle candidature nuove e nelle riconferme --GABRIELE · DEULOFLEU 18:01, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta

Butto lì i miei 2 cent: secondo la mia umilissima interpretazione, negli anni si è giunti a delle elezioni così travagliate e puntigliose (escludendo tanti validi utenti, credo che su questo siamo tutti d'accordo) per paura che non si rivelassero adatti, o peggio ancora, che usassero male i tastini. Questo volere a ogni costo il "candidato perfetto" deriva proprio dallo scarso numero di admin attivi: IMO con pochi admin ogni loro intervento assume più risalto. Cerco di spiegarmi con un esempio approssimativo: solitamente in una discussione (anche non tecnica) l'intervento di un admin viene tenuto, consciamente o inconsciamente, in maggiore considerazione. Ma questo significa attribuire alla figura dell'admin quasi un alone "mistico" (passatemi il termine), che con gli anni si è consolidato. Ovviamente questo porta a voler controllare meglio chi può entrare nel gruppo degli admin, rendendo le candidature e le elezioni più difficili e travagliate. Ma in quanto il numero di admin rimane basso e si innesca un circolo vizioso.
Da tempo cercavo di sviluppare una soluzione, ma sono giunto alla conclusione che è corretto mantenete il sistema di candidatura e di elezione così com'è (niente "fucina di admin"). Quello che bisogna cambiare è la visione dell'elezione. Quest'ultima è spesso così travagliata perchè si vuole essere sicuri al cento per cento che il candidato sia in quel momento l'admin perfetto, si sia comportato da tale negli ultimi mesi, lo continuerà ad essere almeno per un anno e preferibilmente per anni a venire (dato che wp:AP non è praticamente mai usata, ormai si preferisce aspettare la riconferma). Esiste un modo per rompere questa concezione, cercate di seguirmi:

  • Il candididato viene eletto, ma non entra in pianta stabile nel gruppo admin, bensì rimane tale per tot mesi (ad esempio 4 o 6 mesi)
  • Al termine di questi, l'admin deciderà se vuole continuare ad essere tale (magari la sua concezione di admin era diversa dalla realtà, o ha scoperto che esserlo è troppo stressante, o ancora non ha sufficiente tempo, ecc.). In questo modo si evita anche che ottimi utenti decidano di rifiutare la candidatura iniziale in quanto non si reputano ancora all'altezza dell'ideale di admin che ha la comunità (solo che questo ideale sta crescendo e diventando sempre più perfetto ogni volta, un altro po' e diventerà inarrivabile)
  • Nel caso voglia continuare, si passa a una riconferma tacita, nella quale possono valere le stesse regole attuali, oppure un altro impianto che possiamo sviluppare assieme.
  • Superato questo step, l'admin rimane tale fino a dimissioni, rimozione del flag per abusi, o in seguito a non riconferma annuale.

Questa è solo un embrione di idea, ho reputato fosse abbastanza matura da proporla alla comunità per ricevere inizialmente consigli e feedback, e successivamente decidere se attuarla. Questo è ciò che vi chiedo: per adesso nulla è deciso, nulla è immutabile. Se avete sugggerimenti, idee, implementazioni sentitevi liberi di commentare.--Svello89 (msg) 17:25, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per me va bene, mi piace l'idea del periodo "di prova"--SicilianoEdivad (...viviamo strani giorni) 12:37, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
io sono d'accordissimo con tutto tranne che sulla tacita riconferma, se si dimostra che l'admin in prova comincia a diventare problematico o comincia per esempio a darsi delle arie secondo me è il caso di fermarlo prima che crei problemi.. però vorrei sottolineare due cose imho importantissime, 1) che non è importante la quantità di admin che wikipedia ha, ma la loro qualità, un admin intrattabile, scortese eccetera può far fuggire a gambe levate utenti (magari con informazioni o competenze importantissime) alle prime armi e 2) che bisognerebbe assolutamente rendere più facile, sereno e meno problematico il lavoro degli admin, per quello che ho visto, per fare un esempio stupido vengono coinvolti in fastidi piccoli come l'essere ritenuti responsabili delle cancellazioni delle pagine.. ecco, cose del genere o cose più serie dovremmo toglierle di mezzo, se non altro per rendere il loro lavoro più facile da svolgere, non sono mica i nostri "schiavetti", no? 93.32.243.70 (msg) 12:55, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

Copio incollo da L736E più sotto. (personalemente so per certo che "più amministratori = meno carico di lavoro individuale per ciascun sysop = più tempo per l'utente-sysop per contribuire in ns0". E questo, dal punto di vista del progetto è sicuramente un "meglio") e solidarizzo in toto con questo concetto. C'è un modo -magari non decisivo ma "tutto fa"- per far aumentare la "produttività" dei sysop (sarebbe anche ora di cambiare il termine "amnministratore" che crea tanti fraintendimenti ma mi rendo conto che è dura).

È un'operazione poco-nulla costosa e facile da realizzare. Eliminare il processo annuale per la riconferma. Se e quando un sysop lavora male lo posso segnalare (anche in una pagina apposta che non sia quella dei problematici - mica è detto che lavorare male sia problematico). Però toglierli la periodica spada di Damocle lo renderà certo più tranquillo e per alcuni giorni non perderà tempo (lui e tutti i partecipanti al carosello) nell'accusa/difesa e nelle polemiche. Che sorgeranno solo "se e quando". E allora non saranno inutili. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:13, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Critiche

Non mi pare una grandissima rivoluzione. L'unica cosa che cambierebbe è il fatto che l'amministratore appena eletto potrebbe decidere se restare in carica o meno dopo i primi 4 o 5 mesi, ma questa cosa mi sembra identica alle dimissioni che lo stesso potrebbe comunque dare in qualsiasi momento. Piuttosto dobbiamo candidare gente! Questo è il vero scoglio da superare. --Vajotwo (posta) 17:32, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ma quanti candidati rifiutano proprio per evitare di passare le forche caudine di un'elezione? In questo modo la pressione sull'elezione e sul volere l'admin perfetto diminuirebbe, in quanto quell'admin non potrebbe nè fare troppi errori nè troppi danni in soli quattro mesi, al termine dei quali lo si potrà (eventualmente) non rinnovare. Inoltre ricordo che in seguito alle massiccie dimissioni del maggio scorso erano state proposte molte candidature, ma solo una è andata in porto, quindi credo che il problema non sia solo quello ;) --Svello89 (msg) 17:36, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se c'è gente quì fra noi che si diverte a torchiare a ferro e fuoco i candidati amministratori non è un problema che si può risolvere con la tua proposta. Lo stress da elezione dimostrato dai candidati dipende soprattutto dal fatto che si ha paura di essere attaccati su più fronti da altri wikipediani che credono di saperla lunga. --Vajotwo (posta) 17:41, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ed eleggere/riconfermare gli admin per consenso e non per votazione con quorum, tenendo magari per buoni anche i pareri espressi in fase di candidatura? Mi riparo per evitare il lancio di pomodori dopo questa boutade --L736Edimmi 17:43, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Dico la mia: Un'inutile complicazione; imho la proposta di Roberto Mura (sì, sono monotematica) ha più senso ed è molto più wiki e semplice. Si eviterebbero recriminazioni in riconferma e ci sarebbero molti più spunti di riflessione con WP:AP. Siamo anche piuttosto bravi a riconoscere le ripicche quando le vediamo.
Lo step di 4 mesi è completamente inutile perché se l'admin si sentisse stanco o non adatto al ruolo, si dimetterebbe prima o sarebbe evidenziata la sua inadeguatezza via WP:AP (sì, sostanzialmente sono d'accordo con Vajotwo, ma non sul suo incitamento alle candidature)--Austro sgridami o elogiami 17:44, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Addendum per L736E: Sono sempre dell'idea che il consenso per una cosa così grossa come una elezione admin diventerebbe un conteggio dei voti, e sarebbe anche molto fumosa, lasciando angoli per i "troll sospettosi". --Austro sgridami o elogiami 17:46, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Austro sul fumosità della procedura per consenso (non viene utilizzata per le pagine in cancellazione, la usiamo per eleggere gli admin?) Tuttavia riguardo la proposta di Roberto Mura, secondo me se venisse levata la riconferma tacita si renderebbe ancora più difficoltosa l'elezione, in quanto non esisterebbe la possibilità di fare un bilancio consuntivo o di ricevere un feedback dopo un anno. Anticipo le critiche: "ma rimarrebbe sempre aperta la strada della segnalazione di problematicità, e senza dover aspettare un anno!", vero, ma come ci ricorda l'avviso in talk, nessuna segnalazione è finora andata a finire con un deflag, mentre dati alla mano esiste oltre l'80% di possibilità che il segnalante venga bloccato per abuso di pagina di servizio. Ormai dopo anni che le cose stanno così sarebbe un'impresa lunga e difficile (praticamente impossibile) costruire nella mente della comunità un'idea diversa di wp:ap. Fatica per fatica, perchè non far rivere il concetto di elezione, rendendolo meno aspro e precisino? In fondo il problema è la scarsa affluenza di admin, non il numero di admin non riconfermati.--Svello89 (msg) 17:54, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
La procedura per consenso non si usa per la cancellazione ma funziona benissimo per altre situazioni, vedi vetrina. Certo, è più sfumata di un conteggio burocratico, ma metterebbe anche meno pressione e soprattutto si eviterebbero spiacevolissime situazioni di persone non elette/riconfermate per un solo voto di quorum dopo accese discussioni e un elevato numero di partecipanti (situazione che ritengo davvero molto pesante per chi ci si trova in mezzo e assolutamente scoraggiante se non deterrente nei confronti di altri potenziali candidati). --L736Edimmi 17:59, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato)@Svello89: E io mi chiedo perché, quando dico una cosa, viene sempre letta a metà. Facile notare "riforma del sistema riconferme, abolizione e uso di WP:AP". Ma in mezzo c'è un altro aggettivo, "serio", che si riferisce all'uso di WP:AP. "Serio" indica che evidentemente anche il sistema WP:AP viene riformato e adattato. Da poco ho anche aggiunto "magari in alcuni casi tramite l'utilizzo delle richieste di pareri", e anche qui amerge che la soluzione che propongo è completa. Per altro, non è vero che nessuna segnalazione AP si è conclusa col deflag, alcune sono finite con la richiesta di una votazione di revoca, il cui risultato però esula evidentemente da WP:AP in senso stretto. --Roberto Segnali all'Indiano 18:03, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma il problema è che non ci sono candidati o che ci sono troppi bocciati? Credo che occorra essere precisi su questo punto. Se è vera la prima occorre un po' di "promozione" se è vera la seconda basta abbassare il quorum...soluzioni diversissime, prima della cura occorre capire la malattia...-- Stefano Nesti 19:20, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

[rientro] per risponderti direi che ci sono entrambi i problemi... il primo anche a causa del secondo... diciamocela tutta... bisogna essere un po' masochisti per accettare una candidatura... noi it:wikipediani non ci tiriamo mica indietro se dobbiamo trovare pecche nel lavoro di un "collega"... qualche volta è un'opera meritoria (e sicuramente ci siamo evitati dei problemi in qualche caso), altre sarebbe stato meglio essere ancora più attenti (il caso Caniatti insegna), ma imho complessivamente ci facciamo abbastanza del male... ci sono un'infinità di critiche che sono utilizzate... le più ricorrenti:

  • ha pochi edit... limite che da 500 (?) è stato elevato a 500.000 ufficiosamente... p.s. questo problema si dilata anche perchè alcuni hanno delle preferenze sulla qualità degli stessi, ovvero ha si un milione di contributi, ma non abbastanza sul ns dedicato alle razza canine...
  • fa poco patrolling (e di conseguenza non gli servono i tastini)... per esperienza personale il 90% del lavoro che ho svolto come admin mi è stato commissionato da altri utenti... ergo, ci potrebbero essere ottimi admin che pur non svolgendo questo compito potrebbero cancellare e proteggere voci oppure bloccare utenze senza problemi, pur non aprendo mai le ultime modifiche...
  • è un tipo incazzoso... modestamente a parte il sottoscritto che è in odore di santità, noto che più o meno tutti prima o poi hanno i loro scazzi...
  • è schierato con un fazione... catto-pluto-giudaico-comunista ecc.ecc.

che siano tutte sensate in sè è fuor di dubbio... che la traduzione pratica fatta da noiatri sia eccessiva anche (sempre dal mio punto di vista)... pertanto sono abbastanza pessimista e rimango convinto che nel 2020 saranno (saremo? sempre che alla Baggina mi permettano di collegarmi wifi ad internet) ancora intorno a questi numeri... --torsolo 08:43, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Più o meno d'accordo. Come ha detto più sopra Jalo: siamo troppo schizzinosi. (e se Caniatti non fosse stato sysop la questione probabilmente non sarebbe cambiata di una virgola...) --Retaggio (msg) 11:05, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Un attimo Torsolo, aspetta un attimo, la cortesia su wikipedia se non è la prima cosa che dovrebbe contare poco ci manca, se tu sei proprietario di una specie di "manuale delle Giovani Marmotte" e qualcuno, admin o non admin, ti fa smettere di contribuire dopo averti riempito d'insulti e maledizioni hai presente il danno che wikipedia ne riceve? Hai presente cosa significa ricevere schizzi di vero odio solo perchè sei un IP, ne hai una vaga idea? E tu pensi che magari una persona importante con precise e notevoli competenze in un preciso settore dopo essersi beccato qualcosa tipo un "gli IP come te mi fanno schifo" dividono le loro conoscenze? Ragazzi, niente scherzi, se un utente qualsiasi scortese fa danni, un admin scortese uccide wikipedia più di un miliardo di vandali!! 93.32.241.124 (msg) 10:16, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
OT: Io credo che tutto questo odio verso gli ip sia dovuto al fatto che molto spesso nelle discussioni intervengono troppi ip che non sono ip, con flame, interventi provocatori (come per esempio un admin scortese uccide wikipedia più di un miliardo di vandali ) e al limite del trolling --Melkor Strada per Angband 10:27, 8 lug 2010 (CEST) [rispondi]
vediamo di spiegarla in questo modo, se il wikilove è importante, dovrebbe esserlo a maggior ragione per un admin che è una figura importantissima per wikipedia, no? Non dico che bisognerebbe prendere gli admin tra tutti quelli dotati di spirito materno, anzi, ma se (esagero) ci troviamo con un admin tanto bravo quanto dotato di brutto carattere, non so voi ma io vedo enormi problemi per wikipedia.. 93.32.241.124 (msg) 10:57, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Più amministratori: meno problemi o più problemi?

Visto che non abbiamo la famosa sfera di cristallo, è tutto ipotetico che con più amministratori ci sarebbero meno problemi, forse ce ne sarebbero di più. --Uno nessuno e 100000 (msg) 21:44, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se ragionassimo tutti così allora faremmo prima a dichiarare lo stato di emergenza causa mancanza cancellazioni, patrolling, protezioni pagine, ecc... --Vajotwo (posta) 22:46, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
No, con questo ragionamento allora non si capisce perché non chieda immediatamente il deflaggamento di tutti gli amministratori. PersOnLine 21:49, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se avessi la sfera di cristallo e se vi vedessi che sarebbe utile il deflaggamento di tutti gli amministratori, lo chiederei. C'è un "se", però.
Invece l'ipotesi che "più amministratori = meglio" viene data per scontata.
p.s. siamo seri, per cortesia, non riduciamo tutto in burla. --Uno nessuno e 100000 (msg) 08:34, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Appunto, siamo seri. Dal tuo discorso sembra che il problema siano gli amministratori in sé, come se un sysop fosse in qualche modo fonte di problemi o di ostacolo al progetto (e francamente non ne capisco il perché). Non so cosa intendi tu per "meglio", ma personalemente so per certo che "più amministratori = meno carico di lavoro individuale per ciascun sysop = più tempo per l'utente-sysop per contribuire in ns0". E questo, dal punto di vista del progetto è sicuramente un "meglio".--L736Edimmi 08:42, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
E dove avrei mai detto che "il problema sono gli amministratori"?! Io ho detto che è tutto ipotetico, se sia meglio con più o con meno amministratori. comunque, per dirla tutta, più che la quantità conta la qualità. --Uno nessuno e 100000 (msg) 08:44, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Nel momento in cui metti in dubbio che "più amministratori = meglio", lasci intendere che l'aumento del numero degli admin nel migliore dei casi non migliora lo stato delle cose, se addirittura non lo peggiora: e allora se questo succede vuol dire che sono gli admin a creare dei problemi, mi sembra una conclusione conseguente. Quanto al rapporto quantità-qualità, un nesso IMO c'è e nemmeno piccolo: mi sembra un dato di fatto che se aumenta il numero di admin che possono dividersi i compiti, ognuno di essi avrebbe più tempo per dedicarsi al ns0 in qualità di utente esperto (che è il primo requisito per un admin), e questo non può che far bene alla qualità del progetto. --L736Edimmi 11:08, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
non sono d'accordo, il problema non sarebbe degli admin o dell'adminship, sarebbe del reclutamento infelice di un utente a cui poi andrebbe tolta la carica se si dimpostra problematico. Essere admin significa diventare ed essere riconosciuto come leader e quindi prima di dare una carica bisogna essere certi al 1000% che ne sia degno, no ;)? 93.32.241.124 (msg) 11:21, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Risposta all'IP: assolutamente no, mi sa che sei completamente fuori rotta. Un admin non è un leader come dici tu (Wikipedia non è né una gerarchia né un gioco di ruolo) ma solo un utente esperto che ha l'accesso tecnico a una serie di strumenti più delicati, e che per questo motivo deve ottenere la fiducia da parte della comunità. Non è un qualcosa che si ottiene "per dignità". Mi sa che non hai le idee molto chiare su che cosa significhi il lavoro e il ruolo di adminship nel contesto di Wikipedia.--L736Edimmi 11:25, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

questo in teoria, in pratica assume, volente o nolente, anche questa funzione, se di fronte alle difficoltà ed alle pressioni per un qualsiasi motivo cede in una qualsiasi maniera commette comunque un piccolo danno.. per cui quello che cerco di dire è che non è così scontato che dare la carica a più persone sia una cosa al 1000% immune da rischi e conseguenze, bisogna sempre valutare bene ogni possibile conseguenza per evitare di dovercene poi pentire in futuro.. anche perchè poi se l'adminship fosse solo una questione di tastini (e per me non lo è) che ci vorrebbe a suddividere la gestione di questi tastini un po' meglio, non ti pare ;)? 93.32.241.124 (msg) 11:36, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo. L'adminship deve essere considerata come una responsabilità in più, non come un premio o un riconoscimento.--SicilianoEdivad (...viviamo strani giorni) 11:42, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sempre all'IP: no, guarda che non è solo teoria, anche in pratica è così. Nessuno di noi admin si considera un leader e se qualche utente (come te) ci vede come tali, è lui quello che ha la visione distorta e che ci assegna un ruolo che non abbiamo (e che nessuno di noi credo voglia avere). E siamo anche tutti pienamente consapevoli della responsabilità dei tastini e in qualche modo ci teniamo pure d'occhio a vicenda e se qualcuno sta per fare o ha commesso un errore, normalmente viene avvisato da qualcun altro proprio per porvi rimedio per tempo - e questo accade normalmente nella dialettica tra admin. Quello che dici tu potrebbe esser vero se ogni admin agisse in maniera incontrollata, ma così non è. L'adminship è solo una questione di tastini e di usarli bene e ci sono tutti gli strumenti per rimediare a eventuai errori (per dirne una: tutte le operazioni che si fanno con i tastini sono reversibili, blocchi e cancellazioni comprese). Caricare gli admin di un ruolo che non hanno e che non è nemmeno previsto è un grosso errore di impostazione e che questo non sia solo una mia opinione lo dimostra quello che avviene quotidianamente su WP. Leggiti bene Wikipedia:Amministratori e poi confronta quel che ci sta scritto con quel che facciamo ogni giorno e vedrai che non solo non ci sono differenze, ma non c'è nemmeno niente di più. Se poi tu vuoi vedere cose che non ci sono, non so che farci: ma non è corretto basare un ragionamento su un'assunzione di fondo che è intrinsecamente errata. --L736Edimmi 15:15, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Quorum

Secondo me l'elezione ad admin con le regole attuali rimarrà sempre un tiro al bersaglio, perché sembra occasione per togliersi qualche vecchio sassolino dalla scarpa; io torno a proporre la mia idea: bisognerebbe secondo me abbassare il quorum e tornare al vecchio quorum dei 2/3. Così a mio vedere avremmo più candidati e più admin eletti. AlexanderVIII Il catafratto 13:36, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

  • Contrario, bisogna puntare imho sulla qualità degli admin non sulla loro quantità.. e per avere più admin bisognerebbe anche aiutare il loro lavoro, in modo tale da renderlo anche più "appetibile", non è possibile per esempio che siano sempre ritenuti responsabili (con relativa perdita di tempo e piccola seccatura) delle cancellazioni delle voci, oppure che debbano sempre mediare con chi vuole inserire le proprie voci più o meno promozionali.. dovrebbero esserci più modi per aiutarli, no? Quanto al tiro al bersaglio, quello dovrebbe essere un punto di partenza, dopo che uno si è fatto il duro lavoro per un bel pezzo non è per niente giusto che poi venga messo alla berlina in fase di riconferma, bocciare è una cosa, umiliare un'altra.. 93.32.241.124 (msg) 14:51, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole --Vajotwo (posta) 15:03, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole con i 2/3 si elegge il Presidente della Repubblica Italiana nei primi 3 scrutini, poi "basta" solo 50%+1. Se basta per la presidenza della repubblica deve (IMHO) bastare anche per noi :-)....-- Stefano Nesti 19:25, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario totalmente, se non c'è fiducia sufficiente è giusto che non sia eletto. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:26, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Tanto ci sta un sondaggio che blocca tutto e soprattutto ci sta una simpatica linea guida di meta, vincolante per burocrati, CU ed ovs, ma abbastanza forte pure per i sysop, quindi questa "votazione" è pressoché inutile.
Una riflessione così en passant: si dice che ci siano pochi admin e si propone l'abbassamento del quorum come "soluzione", questo equivale implicitamente a dire o "bisogna abbassare la qualità di chi viene flaggato" (ed è palese che questo non porti alcuna soluzione) o si ammette che il sistema del voto è implicitamente sbagliato perché soggetto a grossi errori e quindi non ha senso discutere di come "migliorarlo" se è, secondo l'assunto di chi propone questa soluzione, radicalmente errato. --Vito (msg) 19:30, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non stavo proponendo una votazione, solo rilanciando una vecchia idea, che pare starci visti i commenti sopra. AlexanderVIII Il catafratto 19:56, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ah si, con un'alto quorum di partecipanti Ticket_2010081310004741 (msg) 19:57, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa non capisco cosa intendi dire? AlexanderVIII Il catafratto 20:03, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non ho capito il discorso sulle linee guida, mentre i sondaggi prima o poi si possono rifare e possono dare risultati diversi...in ogni caso poco più su avevo chiesto se il problema era nelle poche candidature o nell'alto numero di bocciati. Mi è sembrato di capire che i problemi esistono entrambi. Al secondo c'é solo una soluzione: alleggerire i criteri o tenersi il problema. Se poi il problema non c'è meglio...-- Stefano Nesti 21:11, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma il quorum dei 2/3 o dei 4/5 non era una cosa che si decideva su Meta? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:52, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Appunto. Su Meta non si suggerisce affatto il sistema delle votazioni, anzi... ma laddove essere siano presenti, il quorum che si indica per l'assegnazione delle funzioni è dell'80% dei favorevoli. --Roberto Segnali all'Indiano 16:17, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Imparare ad essere admin

Svolgo qui molto velocemente alcune considerazioni di base:

  1. Intendo l'admin come un ruolo tecnico. La sacralizzazione potrebbe derivare dal numero immotivatamente troppo basso in rapporto al lavoro da fare. Altre cause di questo abbaglio interpretativo non siamo in condizioni di controllarle.
  2. Che il numero sia troppo basso lo dice anche lo stress manifestato, tanto in generale quanto in rapporto alla questione del minimo sindacale.
  3. Sulla questione del minimo sindacale, ripeto che il lavoro va pensato come volontario: non dobbiamo stressare nessuno. L'importante è che un admin si trovi il tempo di assumersi la responsabilità di risolvere almeno una questione e di portarla a compimento, a prescindere dal respiro che abbia. È chiaro che una edit war ha un respiro più largo di altre operazioni. Quello che non deve fare un admin è intervenire e poi sparire, mentre ogni altro intervento compiuto è un supporto agli altri admin e un oggettivo alleggerimento sull'intero dei compiti per admin. Poi resta chiaro che tra admin possano esserci punti di vista diversi su come operare sulla stessa questione.
  4. Essere admin non può essere chiaro ai candidati solo quando sono già in possesso dell'adminship. Va pensato un passaggio intermedio.

Una proposta, che potrà forse somigliare ad altre fatte finora: nel momento in cui si decide di flaggare un utente, lo si faccia per consenso. Se il supporto è sufficiente, il candidato venga istruito, magari attribuendogli i tastini poco alla volta, in modo da permettergli di familiarizzare in modo accorto. Ad una scadenza prestabilita, l'aspirante viene "sottoposto" a votazione, in base a qualcosa di visibile: il suo operato. Ciò da anche modo di capire al diretto interessato se la carica gli è consona. Tutto ciò fatta salva la riconferma annuale, un momento che io credo opportuno per valutare l'operato di un admin. Forse anche qua si potrebbe optare per il consenso manifesto piuttosto che per le votazioni, cui molti utenti accedono senza la sufficiente coscienza, votando no magari perché l'admin in questione ha operato cancellando contenuti impropri dalla pagina utente del votante. --Pequod76(talk) 21:28, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

magari attribuendogli i tastini poco alla volta, questo tecnicamente non è fattibile. --188.153.26.218 (msg) 12:16, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
E poi un'elezione con un qorum dei 4/5 di un utente che ha già pestato i calli a qualcuno non ha speranza di passare. --Azz... 12:40, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

E se usassimo i tutori?

Sarebbe bello ma aspettare che un sysop maturi significa perderlo per sempre perché l'entusiasmo scema e spesso ho visto ottimi utenti dileguarsi prima di raggiungere una certa maturità per la proposta a sysop. Neanche ho apprezzato situazioni come quelle inglesi dove i sysop sono stati eletti con i punti fedeltà stile supermercato, effettivamente non ne ha perso molto la qualità ma si sono infiltrate delle utenze programmatiche molto pericolose. Tuttavia occorre dare fiducia, è importante. Le riconferme erano nate proprio per scardinare questa forma di "clan chiuso" perché si diceva che se si sbagliava a dare la fiducia nel giro di un anno si toglievano i tasti, ma, come per tante cose, la riconferma è diventato un boomerang che ha creato solo degli strascichi peggiori. Da un lato vorrei che si smettesse di criticare la riconferma ma si faccia qualcosa per migliorarla perché è meglio passare dalla riconferma che dalla pagina dei problematici (meno tensioni), secondo me ne acquista anche la qualità. Dare fiducia di più senza essere troppo timorosi perché non esiste un solo tasto per tutti i sysop con la logica dello scheduling e il rischio di una starvation. Mi piacerebbe di più, invece, la logica greca del "tutore" per cui si dà fiducia ad un candidato di qualità e due o tre sysop si impegnano di seguirlo e di farsi "mentori" dei neo-eletti accompagnandoli in un periodo "bianco". In fase di candidatura, ad esempio, si nominano i mentori e la comunità vota il candidato sapendo già chi lo seguirà nei primi mesi di vita. Aiuterebbe a dare facilmente la fiducia ma soprattutto a dare a persone già esperte la possibilità di riportare le proprie sensazioni a tutta la comunità. Se vogliamo lavorare per la qualità sarebbe uno sforzo da fare ma soprattutto i sysop più bravi non si tengono l'esperienza solo per sé ma la trasmettono (forse trovando anche più motivazione). Infine non escluderei neanche la logica dello Skillshare usata dalla comunità tedesca per cui si fanno degli incontri "reali" con dei corsi in cui si insegna come patrollare, come gestire un bot, come gestire i conflitti, e cose simili. -- Ilario^_^ - msg 23:19, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se non per abolirla, la riconferma, io sarei per chiederla ogni due anni, questo bene o male tenderebbe le "scadenze" più rade. Inoltre, l'unica altra cosa da fare è quella di eleggere più admin, senza ovviamente abbassare i quorum o altro basta soltanto iniziare ad essere meno prevenuti nel confronto degli utenti e meno schizzinosi, visto che nessuno su in fondo è un giglio bianco. PersOnLine 00:54, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo sull'allungare a due anni la riconferma. Comunque dici bene "basta soltanto inziare ad essere meno prevenuti", ma sta proprio qui il problema, assai difficile è abbattere i pregiudizi, da qui scaturisce il mio consenso ad abbassare il quorum. AlexanderVIII Il catafratto 01:11, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
COntrario a tutte queste proposte. Ticket_2010081310004741 (msg) 01:13, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Come Ticket_2010081310004741. In questo momento non vedo un bisogno spasmodico di aumento degli amdin. --Kimi95 02:09, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
[conflittato] @Ilario: sì, anch'io pensavo così per i tutor, non volevo essere così implicito! Un periodo di sei mesi (tanto per fare un esempio) in cui l'aspirante admin viene accompagnato nel suo percorso di apprendimento. Non capisco il tuo discorso sul perdere interesse. L'entusiasmo scema? Non credo che si possa flaggare utenti che abbiano un'adesione meno che fervida al progetto. Sulle riconferme, non vale la pena di adeguare le linee guida a comportamenti impropri. Un anno è una scadenza ragionevole e la riconferma può sempre essere tacita: se ci sono dubbi, possono essere fondati o meno. Chi vota contro in riconferma per motivi fumosi venga ripreso. Comunque, da un po' di tempo rifletto sempre più spesso sulla questione che tu citi dello skillshare (trasmissione del sapere, dal vivo o meno).
@Ticket_2010081310004741: stento a capire l'utilità di un intervento del genere. Non è che vogliamo sapere la tua a tutti i costi, per cui basta dire no o sì. I tuoi pensieri sono preziosi finché li articoli. Nel momento in cui dici che non sei d'accordo, sappiamo questo, che Ticket_2010081310004741 non è d'accordo. Ma è così importante Ticket_2010081310004741 da rendere così importante un voto contro senza un reale contributo alla discussione? Te lo dico, senza polemica, perché spesso vedo le tue posizioni espresse a questo minimo livello dialettico "sì/no" (soprattutto no). Dobbiamo insomma intendere che sei favorevole alle cose come stanno? Per te vanno bene 100 admin per 700000 voci? Se dici di sì non mi scandalizzo, sia chiaro. Solo che a quel punto farei andare avanti la discussione tra coloro che ravvisano problematicità acute nello status quo. Io ad es. sono favorevole ad un incremento del numero degli admin e più ancora ad una promozione del "mestiere" di admin per la banale ragione di dividere il lavoro, evitando al contempo questioni di cricca presunta e di admin stressati. Né si capisce perché mai avere pochi admin dovrebbe garantirci dall'avere pochi pessimi admin.
Dopo il conflitto con Kimi95 osservo: io non vedo uno spasmodico bisogno di aumentare gli admin. Mi chiedo solo che male possa fare avere più utenti degni di fiducia che abbiano i tastini. Se mi spiegate questo poi possiamo rimanere felicemente con 100 admin per sempre. Con 100 admin stressati. Con 100 admin che non vogliono essere stressati e quindi sono accusati di non fare abbastanza lavoro per meritare la medaglietta. Con 500 utenti che pensano che ci sia una cricca. Ma davvero avere i tastini è ritenuta condizione così mistica da non darli a tanta gente che ama il progetto e che può solo fargli del bene (ovviamente imparando debitamente il mestiere)? --Pequod76(talk) 02:26, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] Semplice procedura farraginosa, la procedura attuale è corretta, ma mancano i candidati, lavorare di più sui possibili candidati per farli arrivare admin?. Ticket_2010081310004741 (msg) 10:28, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] Grazie. :) Sì, penso che sia buono lavorare ad una operazione admin diffuso. --Pequod76(talk) 02:44, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Esatto, che paura c'è a dare i tastini a più di 100 persone? --Vajotwo (posta) 09:35, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dico la mia. Sono contrario allo spostamento delle riconferme ogni due anni: o le si aboliscono, o le si lasciano come sono adesso, non ha senso secondo me allungare i tempi. Per la questione del numero di admin: fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. Ossia, non c'è affatto questa volontà più o meno implicita di mantenere tale il numero di admin, e non capisco sinceramente da dove venga questa credenza; da certi interventi sembra quasi che il fatto che non si voglia assolutamente superare il limite di 100-105 amministratori a tutti i costi sia un dato di fatto. La realtà è un po' diversa, avere più admin farebbe comodo sicuramente, ma essere admin comporta una serie di requisiti indispensabili, fra cui l'avere la fiducia della comunità, che si acquisisce tramite un modo di operare sereno e soprattutto dimostrando una profonda conoscenza delle policy di wiki. Abbiamo tantissimi eccellenti utenti, che scrivono molto nel ns0 e si relazionano in maniera pacata, ma evidentemente questo non può essere sufficiente, giacché è fondamentale sapere per esempio come sono le politiche di blocco, quali "procedure" vanno seguite nella gestione del vandalismo e delle problematicità interne, saper valutare con attenzione come e quando proteggere una pagina e con che modalità, saper valutare con più oggettività possibile una pagina quando la si mette in immediata, specie nei casi più spinosi (vedi il famoso C4, criterio fondamentale per controllare lo spam), etc. Insomma, questo è in sintesi il tipo di utente che può essere adatto per fare l'amministratore. Dimostrare di conoscere queste policy è possibile anche senza essere amministratore, osservando semplicemente come si muove l'utente nelle varie segnalazioni e richieste agli amministratori (ed ecco spiegata anche la mia contrarietà al "periodo di prova"). Sulla questione del consenso a 4/5, non sono decisioni prese localmente ma a livello superiore. --Roberto Segnali all'Indiano 12:33, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Tutti dicono sempre che essere admin non è un premio nè un ruolo di potere e bla bla bla, ma stranamente proprio quelli che più si affannano a ripeterlo dimostrano di esigere dai tastinati delle prestazioni a metà fra Obama e Madre Teresa di Calcutta, e vedono qualunque possibile dissenso fra gli admin come una mortale ferita a wiki (perchè gli admin devono essere incorruttibili e inflessibili guide che portano il Progetto verso magnifiche sorti e progressive). Finchè non sarà affrontata questa ipocrisia di fondo, non si andrà da nessuna parte. --93.32.34.152 (msg) 12:42, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@Roberto - Ma a questo punto converrebbe creare una specie di guida dedicata alla preparazione dei neoadmin in modo che possano capire in poche lezioni tutte le politiche da seguire, le policy e tutto quanto serva a farli diventare amministratori provetti. Lo so che non sarebbe una cosa da poco, ma mi sembra l'unica soluzione per formare gli utenti circa il ruolo di admin e renderli pronti a possibili candidature. --Vajotwo (posta) 13:11, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Io non intendevo dire che aumentare il numero degli admin possa essere *negativo*, ma che non mi pare il caso di far partire un reclutamento particolare che sia diverso dallo scrivere in talk al tale utente se è disponibile alla candidatura (come si fa dovrebbe fare già adesso). Non mi pare sia così necessario un aumento degli admin da richiedere un reclutamento di massa. --Kimi95 13:32, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Vajotwo, ora ti spiego cosa un tutoraggio admin non può fare: Caratterialmente, l'amministratore deve essere un povero cristo che può aspirare alla santità abbastanza da tener fronte ai peggiori troll in pacatezza, dall'altra anche un tizio che ha polso abbastanza da buttarli fuori a pedate anche con un sorriso. Una sola di queste due non basta.
Perché? Lo sappiamo tutto che gli amministratori sono umani. Possono fare errori. E invece no: a loro si richiede di non fare cazzate agli occhi della massa (mission impossible) e se ne fanno (anche in buona fede, badate bene!), riuscire a produrre una valida difesa di fronte al solito tizio che non sapendo niente della questione ti viene lì e ti fa: "perché hai fatto B quando le policy dicono che devi fare A?" Ora, dopo che hai risolto con tanta fatica, e hai optato per B perché sai che A non avrebbe funzionato vorresti rispondere: "mettitici tu a friggere in quel modo e poi vediamo che ne esce fuori, sapientone!". Invece ti tocca rispondere: "ho fatto B perché A avrebbe causato questo questo questo. E quest'ultimo avrebbe causato C, D, E, (tutte possibilità indesiderabili) ora capisci perché ho fatto B?" Al che, se proprio vuole rompere le scatole (e può succedere) risponde: "sì ma perché non hai fatto A visto che le policy dicevano così?". Silenziosa sequela di imprecazione in dialetto locale. Sessione iperveloce di yoga. Pensi alla vacanza nel paradiso terrestre che hai sempre sognato e ti piazzi in volto e nell'anima un sorriso da Dalai Lama, poi ti rimetti al computer. E ti rimetti a spiegare le tue motivazioni, con altre parole, sperando che l'altro utente riprenda a capire la tua lingua. Ripetere potenzialmente all'infinito, specie se a questa persona se ne aggiunge un'altra. Ora capisci perché è meglio essere selettivi? L'ultimo che non aveva il pensiero felice è stato deflaggato in parte anche per questo (anche se dire che sia stato per questo è pesantemente riduttivo).
E perdonate se l'ho messa in modo colorito, ma è questo il punto. Non puoi insegnare all'admin queste cose, deve averle di partenza. Quando io voto, penso soprattutto a se credo che possa affrontare tutto ciò. --Austro sgridami o elogiami 13:24, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

@Vajotwo: non è sufficiente, e infatti quoto Austro su tutto. --Roberto Segnali all'Indiano 14:06, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
<conflittato>...e, IMHO, oltre all'aspetto caratteriale che Austro ha ben messo in luce, un aspirante admin pronto all'elezione dovrebbe conoscere le regole, le politiche dei blocchi utente, ecc senza alcun bisogno di tutoraggio, altrimenti vorrebbe dire che non è ancora pronto. ;) --ɡηυ ՊαԻςσσ 14:07, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
direi che comunque la pratica, come sempre, vale più della grammatica... il "mestiere" di admin si può imparare se lo si affronta con umiltà... quello che manca imho è il coraggio comunitario nel testare alcuni aspiranti... in sè, presi singolarmente, tutti i requisiti che ognuno di noi vorrebbe che il candidato possedesse, sono sensatissimi... messi insieme nel voto comunitario, diventano antitetici... molti papabili non vengono eletti perchè "fumini", altri perchè non si sono mai "sporcati le mani" nelle pagine dei problematici (piuttosto che nelle cancellazioni)... altri sono cassati perchè si occupano solo di ns0, altri perchè fanno patrolling e non scrivono buone voci... chiudendo... mettiamo d'accordo e decidiamo cosa cavolo vogliamo veramente da un admin... --torsolo 15:03, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Allora proviamo, come ha detto Torsolo, almeno a deciderci sui requisiti che deve avere l'admin ideale. Però dopo dovremo seguirli scrupolosamente, senza negare ad alcuno l'elezione ad admin qualora rispetti questi requisiti. --Vajotwo (posta) 15:33, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non vorrei dire ma si sta andando un po' troppo oltre con questa discussione: se si ritiene un utente adatto al ruolo si candida, se si sente pronto accetta e se non lo si ritiene adatto non si dà fiducia. Avere il decalogo dell'admin ideale e costringere tutti gli quelli che risponderebbero a questi requisiti ad accettare la candidatura lo vedo veramente poco wiki, perché siamo un progetto di volontari e se qualcuno non vuole essere admin non lo si deve costringere. La fiducia poi è una cosa soggettiva e non si può mettere in un modellino di admin ideale. Restu20 16:43, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Austro ha detto cose importanti e sicuramente andrebbe valutata una persona soprattutto per la sua capacità di affrontare "stress" e "conflitti" perché nessuno può insegnare queste cose, dipendono dal carattere. Invece la tecnica, le regole, le policy si possono apprendere e i tutor dovrebbero insegnare questo. Ci sarà sempre qualcuno più bravo degli altri perché apprende in fretta e si sente più sicuro, ma non credo che sia un dono divino. È bello avere una persona già pronta, ma si può velocizzare il reclutamento senza regalare niente a nessuno. Nessuno vuole regalare il flag a pioggia, molti pensano che le aspettative su un candidato siano tante e andrebbero un po' ridimensionate. Possiamo allora capire come chiedere di meno ad un candidato, dargli più fiducia ma anche evitare di prendere dei granchi? È difficile perché una persona in una situazione di stress potrebbe reagire in maniere inaspettate, ma non è che stiamo scegliendo una persona da condividere per tutta la vita. Tuttavia questa cosa dello stress diciamola sottovoce, insegniamo a tutti, dai sysop agli utenti, ad imparare a "staccare la spina" e a cambiare aria quando la tensione cresce, cerchiamo di dare l'impressione (o ancora meglio curiamo che la cosa diventi reale) che essere sysop ha anche aspetti "gratificanti" altrimenti qui li facciamo scappare tutti. -- Ilario^_^ - msg 16:52, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che lo stress è tanto perché gli admin realmente attivi sono pochi. E' inutile quindi anche concentrasi sull'ipotetica capacita del candidato di sopportare qualsiasi tipo di stress, perché allora non ne usciremo mai. Il ruolo dell'admin è un ruolo prettamente tecnico e amministrativo per quanto riguarda l'applicazione delle policy, quello che bisogna valutare è soprattutto questo; ovviamente non si può eleggere un burbero bisbetico o un mollaccione che le lascia passare tutte al troll di turno, ma per questo non serve un super utente, basta un utente che sia semplicemente in linea e in media con lo spirito wiki, poi è logico che se su quei quattro poveracci che si trovano nel ruolo di admin grava un lavoro titanico allora si che sei costretto a richiedere delle qualità sovrumane, ma questa è un problema puramente numerico. PersOnLine 12:54, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Faccio l'informatico di professione e posso assicurarti che qualsiasi cosa abbia un ruolo tecnico può benissimo essere assolta da un software (aka bot). Alla fine non sarebbe un male perché il bot non protesta, non rutta e non mangia. Quello che non può fare un bot è quella parte di "governance" che richiede di avere una scelta nelle decisioni (a meno di una sequenza allucinante di if... then...) per cui il sysop perde il senno proprio in quelle cose meno tecniche, in quelle eccezioni, in quei "scusi ma..." che tirano fuori dai gangheri. Moltissimi anni fa avevo proposto l'anno sabbatico proprio perché gli amministratori bravi non "scoppiassero" e potessero sempre mantenersi lucidi in quanto (anche io faccio help-desk) dopo un po' che la gente viene a dirti che ha perso l'icona sul desktop vai con il vaffa... spinto benché tu sia cresciuto in un convento di novizie. Comunque è quello che volevo dire io: gli admin attivi sono pochi, quei pochi sono costretti ad uno stress continuo, quindi non sarebbe meglio "formare" nuovi sysop senza regalare i flag (cosa che che porterebbe a maggiore stress)? -- Ilario^_^ - msg 14:54, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
oppure, perchè non delegare maggiormente i compiti, in modo tale che per esempio la cancellazione delle voci venga delegato ad utenti non admin che magari non hanno tempo per fare lavori più complessi? Questo eviterebbe che il povero admin sia costretto a rispondere a creatori di voci violentemente promozionali e per niente enciclopediche, mentre il cancellatore ci metterebbe due secondi a scrivere "Caro signore, mi dispiace tanto, ma la comunità si era espressa contro la conservazione della sua voce".. 93.33.11.132 (msg) 10:19, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Rientro a sinistra@ Ilario e di grazia come li formi questi nuovi admin? non mi pare che ci sia una accademia apposte, né che gli attuali l'abbiamo fatta; semplicemente hanno imparato e molte cose le sapevano semplicemente perché erano utenti già attivi da un po'. Una sola cosa è certa, finché staremo qui a chiacchierare e basta di certo il numero degli admin effettivi non crescerà. @93.33.11.132 la possibilità di cancellare una pagine, il blocco dei vandali, la ripulitura delle cronologie ecc.. sono tecnicamente abilitabili solo a chi ha il flag di admin, quindi il problema non è aggirabile: bisogna eleggere più admin punto e basta. Magari abilitassero come un blocco breve o la ripulitura delle crono ai patroller, certamente il lavoro per i pochi admin presenti sarebbe meno gravoso. PersOnLine 14:46, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

se non si può non si può, ma questo levava agli admin il lavoro di affrontare i creatori di voci per esempio altamente promozionali magari incavolate e pronti a battagliare per vedersi comparire su wikipedia a tutti i costi.. e di gente simile ne ho visti io, immagino che gli admin storici ne avranno visti a milioni.. un sostituto magari doveva affrontare solo questo inghippo e per lui poteva anche essere più facile gestirlo, se magari il sostituto nella vita privata fa il maestro d'asilo :)).. 93.33.11.132 (msg) 16:22, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A questo proposito vorrei aggiungere che gli amministratori non sono tutti uguali. Io ho fatto pochissimi blocchi e invece cancello molte pagine, perché quella è la cosa che so fare meglio in quanto admin. Per fortuna ci sono altri che invece hanno le capacità che io non ho e viceversa. In realtà, come in tante altre cose, funziona bene il lavoro di squadra, in cui ognuno fa la sua parte. Non trovo che sia un danno che un amministratore usi poco alcuni dei suoi poteri (visto che non si possono tecnicamente suddividere tra le persone in base a quelli che sono loro più congeniali): sarebbe molto peggio se non si rendesse conto dei propri limiti e si mettesse ad usarli a caso (la fiducia che si richiede è anche fiducia che sappia fare questo, IMHO). Forse si potrebbe indicare a chi non sa ancora bene di che si tratti, che non è obbligatorio fare tutto e che si può concentrarsi su quello che si trova più adatto a sè: sarà sempre tanto di guadagnato. I tastini poi non hanno a che fare con l'autorevolezza e il maggior peso di certi pareri: questa autorevolezza si conquista sul campo scrivendo buone pagine e discutendo in modo civile ed efficace e lo si può fare (e ci sono casi) anche da non amministratori. Piuttosto direi che quello che serve e forse è imprescindibile è che chi si candida o viene capitato abbia veramente capito lo *spirito* di questo progetto a fondo (la tecnica e la casistica si possono imparare e si imparano con l'esperienza), ma è questione difficilmente definibile in un ipotetico manuale del buon amministratore. MM (msg) 15:03, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Le riflessioni di MM portano ad un corollario: non tutti i compiti degli amministratori sono ugualmente usuranti: Cancellare le pagine ha alle spalle una procedura delle cancellazioni attentamente seguita dalla comunità: ci può essere qualche incertezza tra immediata e semplificata, ma anche qualche ordinaria di troppo interessa solo quella ventina di utenti che seguono abitualmente la cosa. Il blocco ai vandali è una attività usurante. Su venti blocchi, magari uno discutibile ci scappa. Un tempo di regola i blocchi erano temporanei e ad infinitare ci pensavano i banni. Ora non è più così e i rancori personalizzati, anche se ingiusti (non è qui il caso di discuterne)si accumulano. Non era meglio il vecchio sistema? Il tiro al bersaglio forse è profondamente ingiusto, ma a mio parere qualcuno degli impallinati nei rinnovi si era esposto troppo. Ed il tiro al piccione come sport nazionale, oltre ad essere uno sport barbaro, crea un clima non favorevole nemmeno alle nuove candidature.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:26, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A mio avviso si è un po' perso di vista lo scopo principale degli admin. Parlo perché sono uno degli admin più anziani (il che è tutto un dire), visto che sono quasi 5 anni che ricopro questa carica, e quindi posso parlare di com'era quando sono stato eletto io. Il mio punto di vista, che ho ribadito più volte nel corso degli anni, è che si tende decisamente troppo a "misticizzare" la figura dell'admin. E in realtà, la sua figura era quella di utente di cui la comunità si fida, e gli dà i tastini perché crede che non farà danni. Stop. Non deve patrollare, non manda avanti la baracca, non ha peso "politico" né niente. Uno semplicemente che ha buone intenzioni. (E a mio avviso la "decadenza" degli admin per inattività è un po' una sciocchezza perché se uno non commette niente di male, perché non dovrebbe più avere la fiducia della comunità?). Meglio un rollback ogni 3 mesi che 0 rollback. E quindi bisognerebbe semplicemente guardare e capire quali utenti sono affidabili.. ma non deve diventare un vero e proprio lavoro! Io stesso non contribuisco più tanto con la mia attività da admin (è parecchio che non patrollo seriamente sulle RC) (casomai faccio più operazioni da burocrate, ma vabbé :P ), e, nonostante questo, non ritengo di aver fatto nulla di male da meritarmi la revoca dei tastini. C'è comunque un po' troppa pressione sul ruolo di admin.. e uno poi non ce la fa a starci dietro. Perché wikipedia è un piacere e se uno deve farsi un fegato così o avere l'"ansia da prestazione" (sto patrollando abbastanza? aspetta che faccio diecimila rollback a caso...) il piacere finisce. Helios 10:40, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
APPLAUSI.
Molto meglio 1000 admin che fanno qualche operazione ogni tanto, che ogni tanto commettono qualche piccola sciocchezza in buona fede e che magari, se è proprio necessario, vengono deflaggati senza troppe cerimonie nè rancori, che 70 salvatori della patria superattivi e superaffidabili (ma lo saranno davvero?) oberati di lavoro che necessariamente prima o poi o mollano, o diventano isterici.
Ma questa comunità temo non lo accetterebbe mai. --93.32.48.66 (msg) 01:59, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Applaudo anch'io. Per le stesse ragioni esposte da Helios, stavo pensando di tradurre in bozza la blocking policy su en.wiki, cercare di discernere cosa vale anche da noi e integrare le nostre policies che, al riguardo, mi sembrano troppo scarne. In questo modo, è più facile farsi un'idea più disincantata e precisa di cosa fa un admin e, al contempo, è più facile formare nuove leve. Se concentriamo il lavoro sul patrolling, che pure è fondamentale, lasciamo dietro il retropatrolling, il lavoro sull'albero delle cat, abbastanza contorto, il controllo sull'opportunità di alcuni tmp, che fioriscono contro ogni evidenza. Per non parlare delle pagine di aiuto e wp, che sono il nostro biglietto da visita. È chiaro che non sono compiti per cui ci voglia il flag, ma sono compiti per cui ci vuole esperienza e conoscenza del progetto. --Pequod76(talk) 02:37, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il patrolling attuale fa schifo, mediamente (fonte:io, 7-8 mesi, controllando questo e questo) passano 15-16 copyviol, due o tre pagine svuotate completamente e 30-40 vandalismi abbastanza evidenti al giorno dalle maglie del patrolling, vogliamo anche dire agli admin di non patrollare? Non dico che devono solo patrollare, ma dovrebbe essere una componente quantomeno presente, a livelli di conoscenze tecniche almeno minime. Ticket_2010081310004741 (msg) 10:39, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma sì, né tu dici che devono solo patrollare né io che non devono. Non ci confondiamo. Io semplicemente faccio notare che essendo un progetto di volontari non possiamo costruirlo idealmente, sopra le teste degli utenti. Il punto non può essere quanti vandalismi passano ma come ottimizzare il nostro contributo. Io faccio più spesso retropatrolling: verifico ciò che posso verificare. Se una cosa passa inosservata è urgente quanto l'ultimo vandalismo. Ciao e solidarietà. :) --Pequod76(talk) 11:21, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo con Helios. E molto poco con le conclusioni di Mizar: bloccare a infinito chi è chiaro che intende danneggiare il progetto, in qualunque modo questo avvenga, anche non ufficialmente previsto, ma derivante logicamente dai principi sui quali il progetto si basa, deve poter essere attuato immediatamente, senza passare da una votazione, e trovo assolutamente fondamentale, ed encomiabile, l'attività di chi è capace di farlo e che sta garantendo a tutti noi la sopravvivenza del progetto, esponendosi oltretutto in prima persona: io non ne sono capace, più che altro tecnicamente, ma non per questo trovo che questa attività non sia necessaria. E aggiungo anche che ho piena fiducia nell'equilibrio e nella capacità di giudizio di coloro che ci si impegnano e nella loro capacità di distinguere il danno al progetto dall'eventuale antipatia personale o dalle opinioni diverse. Sta a tutti noi del resto controllare che non ci siano eccessi e gestirli nel modo migliore (che non è opporsi a prescindere a chi questa attività la svolge). MM (msg) 09:08, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@MM il problema che si stava esaminando è la sovraesposizione degli amministratori e dai recenti casi in cui la comunità ha impallinato uno dei più capaci admin. Non è certo la prima volta nella storia che questo succede. Da brava studiosa dell'antichità romana sicuramente ti commuoverai a leggere le Catilinarie, ma sulla scia di Sallustio potremmo discutere quale maggiore rischio avrebbe corso lo Stato romano, se fosse prevalso il parere di Cesare. Ma, almeno a mio parere, sarebbe stato meglio non offrire ad un Clodio qualsiasi il pretesto per far votare dagli scita plebis la lex Clodia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:33, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Domanda per gli admin attuali

Quali sono i problemi maggiori che incontrate e per i quali sentite la necessità di un aiuto?--151.46.172.52 (msg) 14:05, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ormai parlo da solo...

Visto che la discussione è chiusa volevo concordare con il ragionamento di Rago all'inizio. Servirebbero un centinaio di persone. Qualche tempo fa avevo chiesto a ciascun admin di trovare un candidato, in modo che si potessero raddoppiare. Purtroppo invece...

Sul quorum sono possibili tanti ragionamenti. L'attuale sistema può essere riassunto con Difficilis Aditus, Difficilis Exitus. AVEMVNDI (DIC) 04:25, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

no, parlo anch'io: adesso l'elezione è una cooptazione nel "collegio" dei sysop. Se un esiguo numero non gradisce mette il veto. Si salva la forma, ma la sostanza è questa. Niente a che fare con lo spirito "collaborativo del progetto" ... amen. -- @ post 09:17, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Giusto perché lo so per esperienza, questo è vero fino a un certo punto. Io sono stato eletto col parere contrario di un esiguo numero di amministratori. Moongateclimber (msg) 09:21, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
hai avuto solo culo. -- @ post 09:24, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Io ho avuto otto voti contrari di amministratori. --Azz... 09:36, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma perché servirebbe proprio un centinaio di sysop?
Piuttosto che guardare nella sfera di cristallo :-) e presupporre se le cose saranno meglio o peggio con più sysop ("Più amministratori, meno problemi"), dovremmo cercare di far diventare sysop chi ha caratteristiche tali da poter svolgere tale ruolo (e viceversa di far smettere di esserlo chi non le ha).--Uno nessuno e 100000 (msg) 17:22, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A occhio e croce circa i 3/4 di chi partecipa alle elezioni dei sysop sono già sysop. Questa è una cooptazione de facto. Ci va bene così? L'idea di escludere i sysop dalle elezioni ci sembra troppo sovversiva? L'idea più wikipediana sarebbe promuovere senza elezione gli utenti sufficientemente candidati, ma almeno abbassiamo l'80%, che equivale a un diritto di veto. -- @ post 09:50, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

l'80% di che cosa? --Roberto Segnali all'Indiano 12:50, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ohssantocielo, adesso le ho sentite tutte. E scusa tanto se lo dico, Marius. --Austro sgridami o elogiami 12:56, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Oddio pagherei al kg i casi di "collegio dei sysop" che vota compatto. Ad ogni modo possiamo pure farlo, ma poi mi metto a dire che c'è il "collegio dei diversamente sysop" che mette veti ed una volta levata pure questa masnada dirò che c'è il temibile "collegio degli assenti" che mette sempre veti (già perché non sarà rimasto nessuno a votare una volta levati admin e non, al più i bot). --Vito (msg) 13:00, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

@roberto: abbasserei il quorum dall'80% al 66%
@austro: ti "elogio", capisco che borrisci le mie proposte, se mi spieghi magari capisco anche il perchè.
@vito: i sysop saranno anche un "collegio" che va in ordine sparso, però ammetterai che le elezioni adesso come adesso sembrano "cosa loro".ps: non male l'idea di far votare i bot: se il candidato ha più di 1000 edit e non è mai stato bannato: PRO automatico
-- @ post 13:42, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Che i partecipanti alle elezioni siano per 3/4 amministratori (stima che tra l'altro mi lascia un po' perplesso) non dipende certo dagli stessi, quindi non parlerei di cooptazione, perlomeno non volontaria. --Vipera 13:48, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
se fosse volontaria sarebbe addirittura preferibile a come è adesso (.... strisciante) -- @ post 13:52, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Marius, è stato ripetuto più volte che l'80% non lo decidiamo noi ma meta, e quindi non dipende da noi. Quello che trovavo assurdo (e trovo più assurdo ora perché a quanto pare sei serio), era il pensare che sia veramente una cosa volontaria o anche involontaria. T'è mai passato per la mente che probabilmente il fatto che molti admin votino regolarmente è perché essi sono regolarmente attivi come si pensa debba convenire ad un amministratore? Per il resto l'esclusione degli stessi dalle votazioni non la commento perché Vito ha già esposto quanto sia assurda di per sé. --Austro sgridami o elogiami 14:02, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.)Non voglio sembrare duro, beninteso, ma ci sono delle cose che non capisco.
Sul quorum, ti è già stato spiegato un numero a sei cifre di volte che non è una cosa che possiamo decidere noi all'interno di questo progetto. Sulla questione delle elezioni, qui si aprono e si mostrano tutte le incongruenze del mare di richieste che si vogliono o si pretendono qui su wiki. Si vogliono tanti amministratori, li si vuole tutti attivi, e poi ci si meraviglia che loro siano comunque i più presenti alle votazioni? Ma guarda un po'! Innegabile che gli admin siano comunque fra gli utenti più attivi, innegabile che non sta scritto da nessuna parte che le votazioni sono aperte solo agli admin, innegabile anche che nessuno impedisca agli utenti di votare alle elezioni (anzi le stesse sono indicate nel Wikipediano, nel Recentschangestext -il banner che appare nelle ultime modifiche-, etc.). Innegabile persino che l'affluenza delle votazioni siano il frutto del caso e della presenza o interesse degli utenti nel momento in cui le singole elezioni sono aperte, e varia di volta in volta in base a fattori contingenti palesi, innegabili e ovvi. Ergo, tutto questo ragionamento che hai fatto non può possedere alcuna base, dal mio punto di vista, e la cosa è talmente evidente che ti pregherei di non andare oltre. --Roberto Segnali all'Indiano 14:03, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

roberto, non capisco: se le mie proposte sono sconvenienti, tabù e off-topic perchè tu, che sei sysop, non blocchi o cancelli questa pagina di discussione? Decida chi deve decidere, ma almeno se ne può parlare? -- @ post 14:11, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se ne può parlare, si discute, si spiega perché non è fattibile/non sembra essere sensata, non si insiste. Nessuna policy mi impone di cancellare questa discussione, non è neppure mio interesse che venga fatto, quindi non vedo perché cancellarla. --Roberto Segnali all'Indiano 14:14, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
boh, guarda mi lascia perplesso questo tuo ergerti a giudice della mia eccessiva insistenza. Magari sentiamo qualche altro parere, se arriva. -- @ post 14:19, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda i rilievi di Austro e Roberto sono condivisibili. --MapiVanPelt (msg) 14:35, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

[rientro] Come Mapi. Inoltre, non capisco tutto questo accaloramento da parte di Marius nei confronti di Roberto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:00, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Perdonami Marius, non ci siamo (quasi?) mai incrociati e non voglio fare lo sconosciuto che rompe le palle. Non mi trovi d'accordo con la tua analisi, e di conseguenza con la proposta: un utente assiduo è molto probbile che prima o poi diventi admin. Un admin è molto probabile che rimanga assiduo, quanto meno che legga il Wikipediano una volta alla settimana, o anche due. Ergo non è difficile che chi voti (in quanto realmente interessato alle votazioni) sia un admin/ex-admin/fallito-admin/interessato-al-ruolo. Per la stessa ragione è difficie che un admin non voti; anzi, mi stupirei del contrario. Escludere gli admin dalle votazioni? Lo trovo ingiusto (non sono utenti come gli altri?) e soprattutto presuppone che ne influenzino il risultato, falsando il giudizio della comunità anche da loro composta. Perché è l'unico motivo che avrei in mente per escluderli dal votare. Perché gli admin dovrebbero falsare il risultato? O meglio, come? Ciò presuppone un coordinamento? La famosa cricca? Perchè solo votando in blocco si può falsare una votazione. Ora, oltre che a non vedere una schiera di admin dalla stessa parte (soprattutto nelle riconferme, ma qui si parla di elezioni), ho sempre avuto repulsione verso l'idea della cricca. Alla fin fine: la teoria non mi piace, e l'idea ancora meno. Inoltre trovo l'analisi di Roberto quanto meno neutrale, per quanto ci si possa riferire con questo termine a un parere. Scusate il papiro eh, è che sono (purtroppo) ancora sotto esami e non editavo da un po'... mi mancava, ecco =) P.s: mi sono accorto che forse un po' ho divagato. Preciso che tutte le divagazioni non sono riferibili a posto di qualcuno, ma alle elucubrazioni di una mente stanca ;)--DoppioM 18:35, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Proposta che non sta in piedi. Le votazioni sono aperte a tutti, perché se gli altri non partecipano vuoi togliere questo diritto anche a me? Forse perché eliminando i sysop i voti degli altri (tra cui il tuo) varranno molto di più? Questa sarebbe la tua democrazia? Andiamo bene... Jalo 18:45, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Giusto per misurare il consenso: neppure io condivido l'analisi di Marius. In questo come in altri casi, presumiamo la buona fede. I comportamenti dubbi di admin sono individuali e vanno segnalati in WP:AP. La cricca, ammesso che esista, si manifesterebbe cmq in problematicità individuali. Piuttosto facciamo un sondaggione: "vuoi che ci sia una cricca?" :D --Pequod76(talk) 19:06, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ancora questa storia della "cricca"?!?!? Tra gli admin idee, posizioni e punti di vista sono talmente differenti che al confronto le correnti di un partito politico ora estinto sarebbero meno che spifferi leggeri....--L736Edimmi 19:09, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Caffé pagato ai sysoppi che mi cooptano, almeno così non devo aspettare una vita che qualcuno vada qui (ma il sw non permette un grado di sysop che possa cancellare soltanto, senza toccare le utenze?)... SERGIO aka the Black Cat 20:17, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Ma se ogni volta che ti candidiamo assomigli al mio gatto quando gli batti le mani dietro alla schiena all'improvviso, che sparisce nemmeno usasse il teletrasporto... :D :D :D --L736Edimmi 18:19, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

la cricca non esiste, ma esiste un filtro in entrata troppo - e inutilmente - selettivo. Chi dà un minimo di garanzia e che desidera essere messo alla prova è logico che debba avere una chance. Deve essere più facile sia dare e che revocare le funzioni di sysop. Se vogliamo avere più sysop. -- @ post 20:34, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La questione adminship è sempre un tema caldo. Io personalmente sono per "desacralizzare" il ruolo, e a parole lo sono un po' tutti, poi scattano i "ma". Mi pare come il discorso paradossale che leggo ogni tanto su alcuni siti fondamentalisti, che denunciano che chi dice che il diavolo non esiste è in realtà il diavolo che ha tutto l'interesse a far credere che non esiste, e via delirando. Personalmente sono convinto che esistano tali sistemi di controllo incrociato che ci si può assumere il rischio di avere qualche admin in più, e di contenere il fenomeno sotto soglia di problematicità. -- SERGIO aka the Black Cat 20:53, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@ Marius. Che esista un filtro in entrata a volte troppo selettivo potrei essere d'accordo. Ma non deriva solo dagli utenti con il flag di amministratori, ma dall'insieme della comunità. --Azz... 20:58, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro i "votanti contro a prescindere" (problema sottovalutato ma ahimè presente) non sono amministratori. --Vipera 09:54, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
quelli sono pochi (tre o quattro?) che andrebbero cmq bannati perchè falsano le votazioni, anche se in misura non determinante sull'esito finale. Paradossalmente aiutano il candidato, perchè fanno scattare una controreazione protettiva da parte della comunità (vedi, ho scritto comunità non ho scritto cricca). -- @ post 10:36, 22 lug 2010 (CEST) consentimi un ps: ti sembra sensato che un voto CONTRO di uno di costoro conti come quattro voti PRO degli altri utenti? -- @ post 10:41, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
A me pare sensato. Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, e anche se la nomina ad amministratore si svolge con una votazione, è sempre una forma di consenso --Melkor II scrivimi 10:46, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Anch'io non condivido la proposta di Marius, anche se apprezzerei una maggiore partecipazione da parte degli altri utenti non sysop alla presa di decisioni importanti per tutti. Ma come si possa attuare questa cosa in pratica senza una chiamata alle urne proprio non saprei :P --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 18:12, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se imparassimo a vedere quel miglio in più e a fidarci dei nuovi candidati, tutto questo accumulo di byte qui potrebbe avere un senso, ma vista la tabella, in cui noi italiani (anche qui) sembriamo gli "scemi del villaggio", e le elezioni in corso (con molte bocciature inspiegabili) dico che per noi la strada per una maggior flessibiltà mentale è ancora moooolto mooolto lunga --GABRIELE · DEULOFLEU 18:24, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

proposta per avere piu' amministratori

Mi sembra che la discussione abbia riscosso un certo interesse e ne emerga almeno in parte la necessita' di avere piu' amministratori, come immaginavo. La mia proposta per aumentare il numero era ed e' la seguente:

  • verificati i requisiti di competenza, interesse, capacita', come gia' si fa ora , sarebbe auspicabile avviare una campagna di candidature, magari un nuovo candidato ogni settimana per 6/12 mesi (necessari all'obiettivo raddoppio) con segnalazione dell'iniziativa al bar, sul wikipediano e presso le pagine di discussione di tutti i progetti per segnalare l'iniziativa nei luoghi probabilmente piu' frequentati dagli utenti attivi. Ovvero conservando le regole attuali, semplicemente rendere piu' estesa la forma di reclutamento senza intaccare appunto i meccanismi attuali di selezione, votazione, ecc. Magari a partire da settembre. Rago (msg) 11:36, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Per carità, totalmente contrario. Una campagna è totalmente antiproducente, atta ad attirare utenti non compatibili con il ruolo. Ticket_2010081310004741 (msg) 11:38, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
preciso: autocanditature vietate o comunque sconsigliate. A parte questo, quali contropoposte hai? oppure ritieni che il numero sia sufficiente?Rago (msg) 11:54, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non è sufficiente ma non è che candidando a caso si migliora la situazione, IMHO la si peggiora pesantemente. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:01, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ma che scherziamo? Una candidatura a settimana? Ma per cortesia... il problema non si risolve con reclutamenti di massa e con questa frequenza poi per un periodo non breve (12 mesi = 52 candidature; 6 mesi = 26 candidature). Assolutamente contrario. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:03, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, però una soluzione va trovata. Non possiamo sempre dire di no a tutte le proposte. --Vajotwo (posta) 15:06, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se il problema, che riconosco tale, è quello di riportare ad una adeguata proporzione il rapporto voci/admin, non possiamo far altro che far passare questa sensibilità e individuare, ciascuno per conto proprio, utenti che riteniamo compatibili con la carica. Per ora siamo tornati ai livelli del 27 maggio, quando si dimise Austro. E il messaggio che farei passare è: la compatibilità è soprattutto sul piano caratteriale più che su quello tecnico. Ho dei nomi in mente, magari a fine agosto ne riparliamo. --Pequod76(talk) 15:48, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
E magari che conoscano le policy, le applichino e non le violino. Ticket_2010081310004741 (msg) 15:54, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
a magari segare via tutti i troll, che notoriamente logorano gli admin che cercano di far rispettare le regole, pratica bpllata come rigidezza in riconferma --Gregorovius (Dite pure) 15:56, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dipende dalla parte e dalle policy, ma vabbè tralascio. Ticket_2010081310004741 (msg) 16:10, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Gregorovius, e a Pequod rispondo: ok il piano caratteriale, ma non dev'essere una pregiudiziale. L'amministratore non dev'essere buono, comprensivo, mansueto, ecc. (come è scritto in WP:A, mi pare lo abbia scritto Gac, ma non vorrei sbagliare e non ho voglia di controllare). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:12, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
E invece sì. Un amministratore non può comportarsi come ti sei comportato tu, ma deve mantenere sempre i nervi saldi e cercare di essere il più garbato possibile. Non siamo mica le SS. --Vajotwo (posta) 18:36, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non è indispensabile che un admin sia morbido, non è indispensabile che sia simpatico, non è indispensabile che sia ultrapreciso, non è indispensabile che stia zitto. Ticket_2010081310004741 (msg) 18:37, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

No, infatti, mansueto o ardito, dico che l'admin non deve perdere la testa. Quanto alle policies, do per scontato che le conosca o che le vada conoscendo e che si informi quando si sente impreparato. --Pequod76(talk) 18:35, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

@Ticket_2010081310004741 - Quindi, secondo te, un amministratore ha il diritto di trattare male chiunque si trovi davanti solo perché ha questo ruolo? Spero che tu non stia dicendo sul serio. --Vajotwo (posta) 18:42, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho riportato una citazione, c'è pure un altro pezzo in fondo, è scritta su WP:A, io la condivido integralmente. Ticket_2010081310004741 (msg) 18:43, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
+1, e aggiungo anche: Chi ha detto che gli admin non debbano essere BOFH?--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 20:49, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Vajotwo, ho appena letto l'attacco personale che mi hai fatto. Lo ritiri o passiamo da UP? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:51, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La ratio di questo discorso qual è, scusate? Mi sfugge totalmente. Un amministratore deve avere la fiducia di vari utenti, se la fiducia alcuni utenti non ce l'hanno, non è che si può costringere chi non ha fiducia in un utente a cambiare il loro parere "perché servono più admin". Se mancano utenti che riscuotono una fiducia generalizzata, la colpa non è né del sistema, né degli admin, né di nessun altro, e di questa realtàè occorre prenderne atto seriamente. Ergo cercare vari sotterfugi per avere più admin non può portare da nessuna parte. Le policy a lovello globale indicano che la fiducia è necessaria affinché un utente si prenda carico delle funzioni da admin; se la cosa non sta bene, e può anche essere più che lecito che la cosa non stia bene a qualcuno, si proponga una riforma generale a livello globale, non a livello locale. --Roberto Segnali all'Indiano 21:35, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@ Roberto Mura. Nessuno cerca sotterfugi, che avrebbero nel migliore dei casi vita breve. Semplicemente (a mio parere) una parte della comunità, a cui mi associo, pensa che certe volte le barriere (prevalentemente "culturali") all'ingresso siano troppo alte, a volte inutilmente. E questo non riguarda le policy, ma questa specie di aura che si è venuta a creare intorno alla figura dell'amministratore qui su it.wikipedia. Per quanto una donna sia bella, se se la tira troppo non tromba mai.
@ Demart81. Sei sicuro che sia attacco personale e non semplicemente un'opinione? Non per rivangare inutilmente, ma ti ricordi certi edit e certe azioni da sysop che hai fatto in quei giorni di fine maggio, o te li devo linkare? E non mi sembra che nessuno ti abbia bloccato. E mi sembra tra l'altro che sia decisamente un modo in cui un amministratore NON deve comportarsi. E guarda che lo dice uno che ha votato pro alla tua riconferma. --Azz... 22:06, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Remulazz, di grazia quali sarebbero le azioni da SS che avrei compiuto? Perché è di questo che stiamo parlando. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:09, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo solo adesso l'accenno alle SS di Vajotwo, che non capisco cosa c'entri. Io mi riferivo a quando dice che un amministratore non deve comportarsi come ti sei comportato tu in quel periodo. E quello, penso non ci siano dubbi, è vero. --Azz... 22:16, 31 lug 2010 (CEST) PS Mi scuso per l'OT.[rispondi]
Forse ho esagerato con il termine SS e me ne scuso. Diciamo solo che il comportamento di Demart81 non mi è piaciuto in diverse occasioni. Tutto qui. --Vajotwo (posta) 22:21, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, considerato che qui si può rileggere quanto si scrive, diciamo che più che scusarti avresti dovuto evitare proprio di scrivere quella roba. Anche perché dimostra una fondamentale incomprensione del ruolo di amministratore. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:22, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) mi limito a fare notare che la frase: Non è indispensabile che un admin sia morbido, non è indispensabile che sia simpatico, non è indispensabile che sia ultrapreciso, non è indispensabile che stia zitto non è parte della policy ma un citazione a cui segue altra citazione. La policy ha altro contenuto --ignis Fammi un fischio 00:41, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

un sysop è un tecnico, non è un sacerdote, e nemmeno uno strizzacervelli, la vogliamo capire o no? Se un utente dimostra di conoscere i fondamentali delle policy di WP, dargli le funzioni aggiuntive è solo un guadagno per l'enciclopedia. Se usa male le funzioni di sysop (cosa che accade raramente) ... zac ... si tolgono. Tutti gli altri discorsi sono solo pippe mentali, sono falsi problemi. -- @ post 22:08, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
mi è venuta un'idea: come si fa a capire se un utente conosce bene le policy di WP (senza doversi andare a compulsare tutti i suoi edit, operazione praticamente impossibile e non necessariamente esaustiva)? Ebbene, gli si sottopone un questionario squisitamente tecnico (diverso da quello attuale, che sembra un temino di buoni propositi per bambini dell'asilo). Un questionario di domande "tecniche" tipo: "cosa si intende per violazione di copyright?" ... oppure ... "di queste due proposizioni (A/B).... quale giudichi quella enunciata in modo più neutrale") ...ed altre dello stesso tenore. Su WP non mancano certo utenti in grado di preparare un questionario di questo tipo, e di dare i criteri per valutare l'idoneità al ruolo di sysop in base alle risposte date. -- @ post 22:38, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(e se copiano?)
(e se usassimo il temibile Minnesota?)
--Vito (msg) 22:45, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Quante ore abbiamo per consegnare? Sono già uscite le dispense del corso? Il prof. della sezione "A-M" dà il compito più facile, perché io che comincio per "R" devo essere penalizzato? Se guadagno abbastanza punti posso saltare l'orale? L'esame di Rollbacker applicato è propedeutico o se ne può fare a meno? :-DDD --Retaggio (msg) 22:58, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

grazie Vito e Retaggio, senza ironia: mi fate capire che su WP fare proposte prendendosi troppo sul serio è una gran cazzata. Bene, continuiamo pure così allora: sysop pochi ma buoni e soprattutto, mi raccomando, psicanalizzati da voi due. Al diavolo i questionari "tecnici". -- @ post 23:03, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Perdonami la battuta Marius, ma la tua proposta mi ha fatto ripiombare nell'ansia da esame universitario :-)
Comunque non penso che l'idea sia realizzabile: dopo il primo, copierebbero tutti. --Retaggio (msg) 23:06, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
vabbè, se non va bene l'esame c'è sempre ilcupon a punti ... ogni azione un bollino a quando ne hai 500 diventi admin (oppure vinci un buono sconto sui prossimi blocchi) --Gregorovius (Dite pure) 23:08, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

@Gregorovius: rettifico: psicanalizzati da voi tre
@Retaggio: basta spremersi un po' le meningi e preparare un questionario "variabile" (non copiabile). -- @ post 23:13, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ma poi facciamo pure gli Alfatest? E il bignamino? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 23:19, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

"Peccato! Non lo conosco abbastanza"

Cosa pensare dei contro con motivazioni tipo: "non lo conosco abbastanza" oppure "non ci siamo mai incrociati, peccato (=ipocrisia), non posso supportarlo, WSNT". Vale a dire: può capitare che chi vota un pesante CONTRO che vale come quattro PRO adduca come motivo del proprio giudizio negativo un'insufficiente osservazione del candidato, insufficienza che potrebbe essere conseguenza di una scarsa presenza su WP da parte del votante, e non del candidato. Equivale ad ammettere che un giudice possa condannare un imputato perchè, nel momento in cui questo si è presentato in tribunale, il giudice era in ferie. É invece evidente che se il giudice è in ferie deve assolvere l'imputato a prescindere (e condannare se stesso). -- @ post 06:27, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

auto-obiezione: ma la nomina a sysop non è un processo con giudici e imputati! Si tratta invece - e soltanto - di capire se un utente è in grado di usare correttamente le funzionalità aggiuntive del SW, rendendosi così più utile al progetto! -- @ post 07:44, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
giusto. Ma per capire se un utente sa avvalersi utilmente delle facoltà aggiuntive bisogna prima metterlo alla prova, posto che, in primis dimostri buona volontà e un minimo di conoscenza di base delle policy (per questo non serve una votazione). Solo a posteriori si può giudicare in concreto l'operato e l'utilità effettiva per l'enciclopedia. Qualsiasi giudizio dato prima è un pre-giudizio. -- @ post 07:44, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm... Marius, che fai? Fai le domande, ti dai le risposte e ti incazzi per le risposte che tu stesso ti sei dato? Per caso sei un SP di mia moglie? :D --Guidomac dillo con parole tue 07:56, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

My two cents...

Per i due o tre utenti cui possa interessare, esprimo il mio parere. É apena il caso di ricordare che il parere è mio e che tutto quello che scriverò è viziato da un tanto pesante quanto palese POV.

Gli amministratori sono troppo pochi, lo sono sempre stati e sempre lo saranno. Che siano dieci, cento o mille, che la proporzione utenti/sysoppi sia minore o maggiore rispetto ad altre Wiki, che il rapporto voci/admin sia più o meno alto, poco importa. Gli amministratori, da soli, non saranno mai in grado di controllare la stretta aderenza dei singoli contributi alle policy. L'azione dei patroller, ricordata sempre meno di quanto meritato, costituisce il vero caposaldo di Wikipedia, quello su cui si regge la neutralità della nostra enciclopedia.

La discussione si apre con una domanda, chiara e diretta: Più amministratori, meno problemi? che merita una risposta altrettanto chiara e diretta: No!. Anche se, facendo parte parte della categoria, mi farebbe piacere pensarlo, i sysoppi non sono la panacea di ogni male. Sono degli utenti con funzioni tecniche aggiuntive. I favolosi tastini non comprendono nè il tasto elimina la guerra dal mondo nè quello elimina le armi di distruzione di massa e neppure un semplice risolvi la crisi in Medio Oriente.

L'azione degli amministratori si basa sul volontariato, quindi una (o cento) mano (/i) in più significherebbe suddividere il totale delle azioni da sysop che quotidianamente si eseguono con i nuovi admin. La cosa, a me e, ritengo, agli altri sysop, non può fare che piacere. Darebbe più tempo ai sysop, a quegli esseri di cui si dice e scrive tutto ed il contrario di tutto, di riprendere almeno in parte gli scopi per i quali si erano inizialmente registrati su Wikipedia: editare in NS0.

Benvenuti quindi gli eventuali nuovi amministratori, ma assolutamente no a qualsiasi campagna di reclutamento e no ad un questionario più tecnico di quello che è attualmente in uso, che andrebbe eventualmente preparato (materialmente da chi?) e valutato (come?) dall'intera comunità, comunità della quale fanno necessariamente parte anche i candidati che quel questionario dovranno affontare e del quale quindi conoscerebbero in anticipo tutte le risposte.

Per tutto il resto i problemi di Wikipedia nascono e si accrescono per la natura stessa di Wikipedia.

Pensare di creare uno strumento che consenta a chiunque, registrato o IP, di creare qualsiasi voce su qualsiasi argomento e pretendere che nessuno ne abusi non è realistico, pensare che sia sufficiente un semplice aumento del numero dei sysoppi per diminuire questi problemi, neanche.

In conclusione ritengo che il sistema non sia perfetto ma che tutto sommato funzioni. La strada vecchia (l'aumento del numero dei sysop con i tempi quasi biblici che hanno portato questa discussione) la conosciamo, è impervia e ricca di trabocchetti, ma tutto sommato la conosciamo. Quella nuova... --Guidomac dillo con parole tue 10:03, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

affermi che WP è una cosa plastica, in continua evoluzione, e poi ti contraddici scrivendo che chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova. Qui non parliamo di rivoluzioni, discutiamo solo di cambiare i criteri per sapere a quanti più utenti capaci si possono dare gli strumenti per mettere meglio a frutto la propria capacità. Le procedure si fanno, poi se non funzionano si cambiano. Con i contenuti degli articoli funziona nello stesso modo, questa è WP. Un po' di coraggio, suvvia! -- @ post 10:13, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si cambia se la nuova procedura elimina i problemi e porta dei miglioramenti. IMHO la nuova procedura non elimina i problemi e non porta miglioramenti. Cambiare a queste condizioni equivale a farsi evirare per fare un dispetto alla moglie. Per quanto riguarda il coraggio... Beh c'è un detto: Esistono uomini coraggiosi e uomini vecchi. Non esistono uomini coraggiosi e vecchi. Chissà cosa vorrà dire. --Guidomac dillo con parole tue 11:18, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
in ordine a quel detto, tra i tanti che lo hanno smentito con grandi gesta di coraggio unite ad una vita lunghissima ti segnalo Aurelio Baruzzi (la voce non c'è ma credo sarebbe enciclopedica, magari la faccio) e Amedeo Guillet ;) --Riccardo.fabris (msg) 11:23, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ma con (appunto) tutti i problemi che ha Wikipedia, deve andare avanti ancora molto questa discussione elucobreggiante e burocratizante sull'ipotesi chese avessimo più amministratori avremmo (forse!) meno problemi? --Centrodiurnomilano (msg) 11:25, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La discussione andava fatta e deve assolutamente continuare. Se ci sono state delle nuove candidature, in questi ultimi tempi, lo si deve soprattutto a questa discussione. --Vajotwo (posta) 11:26, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

@Guidomac: non puoi essere sicuro che nuove procedure siano peggio delle vecchie finchè non avrai provato le nuove. Puoi solo ritenere che sia così. Allentare il filtro in ingresso aumenterebbe il numero dei sysop, questo SI è un dato certo. Resta da dimostrare che ci sarebbero danni collaterali significativi. Il punto è che fare il roll-back di una innovazione - che si rivelasse dannosa - dovrebbe essere considerato e accettato come altrettanto facile e naturale quanto farne il roll-forward. Sui rischi delle innovazioni: IMHO è meglio invecchiare rimanendo giovani-dentro (cioè prendendosi qualche rischio di "morire" giovani) piuttosto che essere giovani nati-già-vecchi (anche rimanere immobili può essere molto rischioso del resto). Ma, questo non è il nostro caso: in questa discussione non vedo nessun rischio per la stabilità di WP. -- @ post 11:48, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

@Vajotwo: Se ci sono state delle nuove candidature, in questi ultimi tempi, lo si deve soprattutto a questa discussione Permettimi di dissentire. Se ci sono state nuove candidature ci sono state perché i candidati erano (o si riteneva fossero) maturi per ricoprire il ruolo.
@Marius: Forse non te ne sei accorto, o forse non l'ho rimarcato abbastanza. In capo a tutti i miei interventi in questa sede c'è un IMHO. Visto che lo hai usato anche tu dovrebbe essere chiaro, ma lo rimarco: In My Humile Opinion. Questa, visti i fraintendimenti non so se e quanto voluti, è l'ultima volta che uso questa espressione in questa sede. Sarà sostituita da un IMAO (In My Arrogant Opinion) che mi pare sia più consona a sottolineare le MIE opinioni. Vorrei che tu mi mostrassi una sola parte del mio intervento che non sia preceduta dalla segnalazione che si tratta di una opinione, la mia, e che pertanto non può e non si sogna di essere considerata un dato certo.
In generale: ci sarebbe bisogno di un numero di amministratori superiore a quello esistente? Proponete candidature, la procedura per l'elezione dei sysop esiste ed è supportata dal consenso della comunità. La procedura per l'elezione dei sysop non vi piace? Questa pagina è a disposizione anche per questo tipo di proposte. Ma, finché la policy non cambia, non spariamo a zero sulle vecchie procedure e sui vecchi questionari. Coloro che sono stati eletti con quelle procedure e con quei questionari si possono sentire come dire? parzialmente delegittimati.
A latere: anche la battuta sul coraggio e l'età non è stata capita. Fa nulla, per il futuro eviterò. --Guidomac dillo con parole tue 13:28, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Vajotwo: "andava fatta e deve assolutamente continuare". Perché tanta apoditticità? Andava fatta? E perché? Deve continuare? E ancora per quanto che è un mese che è aperta e non si arriva a un punto che sia uno? Dobbiamo continuare a filosofeggiare al bar solo perché piace a qualcuno? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:38, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non vi piace questa discussione? Bene, chiudetela pure allora. Non sarò di certo io ad obbligarvi a discutere se non vi sta bene. Spero solo che quando mancheranno ancora admin nessuno si lamenti. --Vajotwo (posta) 13:44, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E chi si lamenta. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:06, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

@Guidomac: avevo capito essere un tuo IMHO. Forse hai frainteso il mio messaggio che era (voleva essere): chi ha dubbi sull'utilità di una riforma non vi si opponga, dia comunque il suo assenso a fare un esperimento (reversibile). Se l'esperimento riesce avremo più admin, altrimenti torniamo a capo. PS: anche mia moglie a volte parla da sola ... -- @ post 14:25, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

'spetta un po'... La nomina di un amministratore passa (deve passare) per una procedura. Questa procedura ha il consenso della comunità. Se questo non è vero ci sono le procedure per l'approvazione di una nuova policy. Fino a quel momento, come amministratore devo fare in modo che la policy in vigore venga rispettata. Come utente posso (non devo) essere (o non essere) d'accordo con la proposta di modifica. Se sono d'accordo appoggio la proposta, se ho dubbi sulla sua utilità, mi oppongo. Perché chi non è d'accordo dovrebbe comunque dare il suo assenso a qualcosa che non condivide? --Guidomac dillo con parole tue 14:36, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dacer96

Sono un utente registrato da poco, ma credo che più amministratori preparati farebbero comodo!Il lavoro sporco da fare è tanto ed è impossibile fermarlo perchè ce ne sarà sempre, ma se dobbiamo creare un'enciclopedia di qualità anche più utenti che amministrano sarebbero un bene per tutti. E non credo che non ci siano utenti che non vogliano farlo o che non sono preparati...--Dacer96 (msg) 12:51, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Ho visto una funzionalità molto interessante nella pagina di Roma riguardo alla possibilità di citare un libro nella sottosezione bibliografica più volte senza troppi problemi (esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Roma#cite_note-30) e volevo fare la stessa cosa sulla pagina di di Guidonia Montecelio, che ha molte citazioni nella sezione della storia prese dai libri nella bibliografia ma senza la citazione ad ogni frase. Ho provato quindi a copiare il codice nello stesso modo (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guidonia_Montecelio&diff=33353503&oldid=33353480) ma non funziona correttamente. Cosa ho sbagliato? --Asdino (msg) 17:50, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Queste domande vanno poste allo Sportello, non qui. --88.49.249.60 (msg) 18:41, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ah ok chiedo venia. Ripropongo la stessa discussione lì allora. --Asdino (msg) 18:45, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) Devi usare il template {{Cita}}. Inoltre nel template {{cita libro}} usato nella sezione "Bibliografia" devi aggiungere il paramentro "|cid=xxxx" con un codice qualsiasi al posto delle "x". Lo stesso codice è quello richiesto nel template cita. La prossima volta chiedi allo sportello;) --Supernino 18:47, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare così ma non funziona. Mi sfugge qualcosa...chiedo troppo se puoi sistemarmelo te in modo da avere un esempio funzionante? --Asdino (msg) 20:04, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Segui l'esempio. Buon lavoro! --Markos90 21:00, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Markos, sempre gentilissimo. Un'altra richiesta, sempre nella bibliografia bisogna anche inserire et al. perché Anacleto Cardoni non è l'unico autore. Come si fà? --Asdino (msg) 22:54, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Lo scrivi nel codice: {{Cita|Mia mamma et al.}} ed usi lo stesso codice nella bibliografia Jalo 10:33, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Corretto io :) Jalo 10:53, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie mille --Asdino (msg) 00:06, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]