Wikipedia:Bar/2008 08 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

4 agosto


Convenzioni nomenclatura aziende

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzioni nomenclatura aziende.
– Il cambusiere Nemo 02:44, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Lo stesso argomento in dettaglio: § Aziende-Societ.C3.A0.

Ho aperto questa discussione per parlare delle possibili convenzioni di nomenclatura per le voci riguardanti le aziende. Il problema nasce dal fatto che un'azienda può avere come titolo della propria voce il solo nome o il nome con l'aggiunta delle cosiddette "sigle giuridiche" (S.p.A. - S.r.l. - ecc...); per non parlare dei casi in cui ci sono due voci omonime.

Io proporrei di far comparire nei titoli delle suddette voci solo ed esclusivamente il nome dell'azienda, senza alcuna sigla giuridica. E nei casi di omonimia il nome dell'azienda con alla fine (azienda).

Ma cosa ne pensate? Discutete pure....--Vajo (msg) 16:57, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo. {Sirabder87}Static age 17:05, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura?--Gliu 17:41, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Il tuo riferimento non serve a niente....perchè anche in quel caso la discussione non ha risolto nulla: ha solo consigliato alcune possibili soluzioni. Lo scopo di questa discussione è creare una convenzione definitiva! --Vajo (msg) 17:56, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Fuori crono, il mio link indicava il posto adatto in cui sollevare la questione. Non c'era bisogno di scaldarsi. --Gliu 20:14, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Allora scusami, ho frainteso il senso della tua frase.....--Vajo (msg) 20:16, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Peerlomeno in Italia e in altri stati, se un'azienda è -ad es.- una S.p.A., ciò fa parte del suo nome ufficiale, ed è obbligatorio indicare "S.p.A." nel nome. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:52, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ricordo che è prassi, almeno dal 2004, (chiedere ai "vecchi" admin) che chi "vince" dopo deve cambiare tutti i redirect. Non basta gettare il sasso; se per qualcuno la cosa è così fondamentale lo deve "dimostrare". :) Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 20:23, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo col mettere il nome senza sigla ed eventualmente (azienda) nel caso di sostantivi omonimi (es. diesel). Da usare la sigla in casi eccezionali, nel caso di aziende omonime: ipotizzo una SpA e una Srl.--Actarux/msg 20:33, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le ragioni sociali, non sono così importanti dato che possono variare nel corso dell'esistenza dell'azienda. Quindi sarei anch'io d'accordo con Vajo. --F l a n k e r 23:46, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Se varia il nome varierà anche la pagina wiki, quoto chemical. Per praticità usarei solo un punto in fondo (Spa., Srl.).. all'estero c'è Ltd., Inc., ecc.... credo che le altre wiki lo mettano. --SailKoFECIT 00:17, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
non credo sia corretto, sailko. inc. dovrebbe essere abbreviazione di incorporated, ltd di limited. e a seguire. S.p.A. è un acronimo di Società per Azioni. S.r.l. sta per società a responsabilità limitata. Certo, il significato è lo stesso, ma i presupposti sono differenti. acronimo contro abbreviazione. --jo 13:40, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Embé? In italia abbimo gli acronimi e allora? Non capisco perché non metterli, nel nostro uso corrente abbiamo quelli, sono equivalenti. --SailKoFECIT 15:20, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
se non ho capito male, tu vorresti mettere azienda spa., quando il nome corretto fosse azienda S.p.A.. in inglese puoi certo mettere ford ltd. in quanto sta per ford limited, abbreviazione e non acronimo. o forse ho compreso male i tuoi intenti? --jo 15:32, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

[rientro] L'utilizzo della punteggiatura per le sigle S.p.A. e s.r.l., come le maiuscole e le minuscole all'interno della sigla stessa (la A grande e la p piccola nello specifico), non sono arbitrarie, come non è arbitrario che ltd. abbia il punto alla fine e non sia l.t.d. o i.n.c. Un punto indica l'abbreviazione di una singola parola, perciò spa e srl richiedono 3 punti ciascuna e ltd e inc uno solo, e SpA è scritto con le maiuscole così perché le preposizioni, di norma (sicuramente ci saranno eccezioni, ma la sigla SpA non è nata negli ultimi decenni), o non si abbreviano o se lo si fa si scrivono minuscole. --Superfranz83 Scrivi qui 19:00, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

concordo con il fatto che se fossero inserite, andrebbero scritte correttamente, es: S.p.A. , S.r.l. e S.n.c. (con le giuste maiuscole e punteggiature), però proprio per evitare diatribe e/o errori di edizione consiglierei caldamente di non inserirle se non propriamente necessario.--Actarux/msg 19:53, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Io dico che non serve a niente indicare la sigla S.p.A o altro in fondo al nome dell'azienda: è soltanto un'illusione. begra (msg) 16:39, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La forma giuridica fa parte della denominazione ufficiale delle aziende; al limite posso capire non metterla quando non ci sono problemi di disambigua, ma nel caso ci siano la sigla indicante la forma giuridica è un ottimo modo per disambiguare. A margine, ricordo che alcune aziende hanno la dicitura "Società per Azioni" o "Società Azionaria" per esteso nella loro denominazione ufficiale, ad esempio "Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino".--Frazzone (Scrivimi) 17:36, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]

P.S. A puro titolo di esempio, preferisco sempre Elica S.p.A. a Elica (azienda), il che oltretutto consente di non complicarsi la vita qualora fosse enciclopedica un'ipotetica Elica s.r.l. (la "s" nella sigla delle società a responsabilità limitata mi risulta minuscola).--Frazzone (Scrivimi) 17:38, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Teoricamente si potrebbe disambiguare indicando la località di sede (seguendo il tuo esempio: Elica (azienda localitàXxx)). Tra l'altro, anche se non son sicuro sia possibile, una formula sociale di un'azienda potrebbe con il tempo cambiare (passaggio da un tipo societario ad un altro), il che comporterebbe dei problemi di sostituzione titolo. Concordo con te sul fatto che il titolo potrebbe rimanere quello ufficiale se espresso nel nome (il tuo esempio Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino, anche se sugli aeroporti immagino ci sia stato un discorso particolare a proposito della titolazione). --「Twice·29 (disc.)18:37, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che si potrebbe, ma la cosa sarebbe un po' più complicata che con la semplice sigla della forma giuridica. La forma giuridica di una società può cambiare, è vero, ma è altrettanto vero che può cambiare anche il nome (vedasi ad esempio Atlantia o Seat Pagine Gialle) il che ci porterebbe comunque ai necessari spostamenti. Con l'aggiunta che è assai raro che una S.p.A. "torni indietro" e che, molto probabilmente, aziende che non siano S.p.A. molto raramente sono aziende enciclopediche. Aggiungo che sugli aeroporti la denominazione della voce sull'aeroporto, nella fattispecie Aeroporto di Torino Caselle, è diversa da quella sulla società che lo gestisce, nella fattispecie la Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino, voci quasi sempre entrambe enciclopediche.--Frazzone (Scrivimi) 19:48, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quello che scrivi è condivisibile (uni dubbio: il fatto che le non spa siano necessariamente - e tutte - non enciclopediche); cmq per una valutazione migliore, se sia preferibile disambiguare con ragione sociale completa oppure semplicemente con azienda tra parentesi, penso che occorrerebbero altri elementi. Può darsi che qualche altro utente li porti all'attenzione: per ora credo che la scelta sia più che altro *epidermica*. --「Twice·29 (disc.)20:13, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti non ho detto che le "non S.p.A." non siano enciclopediche, ma solo che è raro che lo siano. Fino a 7/8 anni fa, per fare un esempio, la mitica CEA Estintori (e mi stupisce che il link sia rosso) era addirittura una ditta individuale (rosso pure questo?), ma di certo non mi sognerei mai di dire che non fosse enciclopedica già allora.--Frazzone (Scrivimi) 23:59, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Allora sette o otto anni fa avremmo titolato CEA Estintori ditta individuale (futura S.p.A.) ? ... ;-) Scherzo naturalmente: al termine delle code in autostrada arriveranno sicuramente nuovi ed altri pareri. Il tuo dire, però, è sensato e convincente. --「Twice·29 (disc.)00:42, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Riguardo la domanda formulata nel sondaggio sospeso, direi che si devono comunque separare i due problemi. Uno è quello di mettere o non mettere la specificazione della ragione sociale (SpA, Sc, Snc, ec.). Altro è quello di come gestire i titoli ambigui. Per il primo problema favorevole a non mettere la "sigla" nel titolo della voce. Per il secondo problema si procede come sempre: Nome (azienda) o Nome (azienda metallurguica) o Nome (azienda bellica) o quel che serve per disambguare. IMHO dovremmo usare sempre SpA e non S.p.A. e simili. Esiste un regolamento cumunitario (a cui possimo o meno attenerci visto che la Svizzera italiana non fa parte dell'UE e visto che non noi stimao scrivendo la Wikipedia in lingua italiana e non la Wikipedia italiana) che prescrive come gestire le abbreviazioni: [1] e [2]. Anche se in Svizzera non vale, lo userei come riferimento autorevole. Tale regolamento è stato anche recepito in Italia da una qualche legge (che purtroppo non sono mai riuscito a ritrovare, ma che ricordo di aver consultato a suo tempo). --Amarvudol (msg) 11:09, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sarà pure una direttiva europea recepita dall'Italia, ma il fatto che indichi la sigla "sarl" per "società a responsabilità limitata" mi lascia qualche dubbio, visto che la sigla "sarl" è usata in francese ma non l'ho mai vista usata in italiano. Aggiungo che la banca dati delle Camere di commercio italiane usa le sigle puntate.--Frazzone (Scrivimi) 11:25, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Inoltre, è possibile sapere il motivo per cui sono stati iniziati gli spostamenti (vedi Tangenziale di Napoli S.p.A. a Tangenziale di Napoli (azienda)) visto che c'è un sondaggio questa discussione in corso e che non mi risulta alcun consenso comunitario in merito?--Frazzone (Scrivimi) 11:37, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo che si dovrebbe usare la terminologia più diffusa e più didentificabile per un utente parlante lingua italiana (come da Aiuto:Convenzioni di nomenclatura. quindi srl (o srl ?), non sarl.
E bisognerebbe anche chiarisi tra i vari (non sempre facili e un po' confusi tra di loro) termini tecnici. In Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Convenzioni di nomenclatura aziende si fa notare la differenza tra "impresa", "azienda", "società". A quale di questi casi ci riferiamo? (perché se decidessimo di non indacare "spa" ecc. per le voci sulle aziende, nel caso di voci su società -e ci sono società che sono enciclopediche per eventi e questioni attinenti alla società, non all'azienda. E in tal caso se un utente creasse una voce sulla società initolandola con il noem completo della stesse farebbe un errore/abuso?)
Inoltre qui sopra leggo « mettere o non mettere la specificazione della ragione sociale (SpA, Sc, Snc, ec.)». quelle non sono la ragione sociale, ma delle sigle che indicano la forma societaria.
Comunque su tutto questo, visto che è emersa l'esigenza di avere un'indicaizone chiara in linea guida, direi di aprire una discussione nell'apposita pagina: Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:22, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ecco fatto, CB. Molto semplice.
Io trovo che la questione sia piuttosto chiara, sono solo convenzioni. Inoltre, società, azienda e impresa sono sinonimi (il che non significa che siano perfettamente equivalenti, ovviamente: i sinonimi non lo sono mai). --Nemo 02:44, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Fatto cosa?
Che non siano cose totalemnte avulse l'una dall'altra non vuol dire che siano sinonimi o quasi sinonimi. Non penso proprio che un guirista o un economista siano d'accordo che società, impresa, ecc. siano sinonimi o quasi sinonimi. (Come non lo sarebbero per residenza, dimora, domicilio; oppure processo e procedimento, ecc. ecc.). Siamo un'enciclopedia, ok è giusto scrivere in modo comprensibile e non con eccessivi tecnicismi, ma neppure equiparare cose che sono concettualmente differenti. --ChemicalBit (msg) 23:36, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il sondaggio si è concluso con 40 pareri favorevoli e 5 contrari. Propongo quindi di inserire la nuova convenzione nella lista, assieme alle altre. --Vajo (msg) 16:10, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Come da titolo

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Pagina_di_discussione#Uniformare_le_pagine_di_discussione_utente.

Segnalazione di Gliu

.



Ritengo di aver individuato una voce che tradisce la filosofia di wikipedia. Si tratta della voce fumetto. Nella voce in questione è stata redatta una sezione "Portali di riferimento del settore", il cui titolo già tradisce l'intento speculativo definendo il fumetto un "settore". Non so se sia lecito in wikipedia stilare arbitrarie liste di siti e pubblicarne i link. Considerate che la maggiorparte dei siti linkati guadagna in base alle visite effettuate poiché ospita pubblicità e sponsor di vario tipo. Acuni sono puramente settoriali e si dedicano al fumetto mainstream o da edicola, non includendolo adeguatamente in un discorso culturale di più ampio respiro, ma vincolandolo a livello di intrattenimento. Alcuni hanno addiruttura un filo diretto con alcune case editrici. Davvero ci sono elencati tutti i portali di riferimento? Chi decide qual è e quale non è un portale di riferimento? E tutti gli altri siti che parlano di fumetti e vogliono, in linea con la filosofia di wikipedia, diffondere la cultura del fumetto? Dove li mettiamo? Il fine di wikipedia non è quello di diffondere la cultura e lo conoscenza?

La questione nasce dal rifiuto degli amministratori di inserire il link del mio sito ( http://www.distorsioni.net ). Sito che parla di fumetti inseriti in un contesto culturale più ampio e non settario. Non parla solo di fumetti, ma la sezione fumetti è una delle più importanti, ricca di contenuti di indubbia qualità, tanto che altri siti con il mio consenso hanno pubblicato i miei articoli. Il sottoscritto conduce la trasmissione radiofonica "Bande Distorte" presso l'emittente lombarda Radio Onda d'Urto; inoltre promuove iniziative didattiche presso le scuole medie per sensibilizzare i giovani alla cultura del fumetto. Sono un insegnante di Matematica e Fisica presso i Licei della provincia di Brescia. Il mio sito NON HA PUBBLICITA'. Il mio intento è al pari di wikipedia puramente divulgativo. Ho proposto anche di inserire il sito in un'altra categoria di link, evitando la voce "portali di riferimento del settore". Niente da fare. La risposta, per altro offensiva, la trovate nella sezione "discussione" della voce in questione.

Non pretendo di essere inserito nei link, se questa non è la filosofia di wikipedia; anche se il fine è la pura diffusione della cultura. Però penso che tutti debbano avere le stesse opportunita e lo stesso trattamento in wikipedia. Vorrei capire il senso di quella arbitraria lista di link che favorisce la visibilità e dunque il lucro di alcuni siti.

Gli amministratori di wikipedia non possono essere autoreferenziali e decidere a loro arbitrio ciò che è buono e ciò che non lo è. Nè possono basarsi sulla visibilità dei siti, che è una questione in molti casi puramente commerciale. Il contenuto cutlurale di alcuni siti linkati è dubbio. Sono inseriti in una logica di mercato, vedono il fumetto come intrattenimento, non offrono approfondimenti culturali. Sul mio sito ci sono articoli di storia del fumetto. L'impianto critico è sostanzioso e sconfina sempre in un discorso sociale e culturale ad ampio raggio. In passato ho avuto persino delle commissioni, del tutto prive di lucro, dal Comicon di Napoli (vedi l'articolo Sinestesie).

Ma non voglio autoincensarmi. A qualcuno potrà anche non piacere la mia impostazione, e giudicarla pretenziosa. Chiedo semplicemente che l'arbitrio degli amministratori non crei privilegi e trattamenti differenziati fra chi con convinzione si da da fare senza scopo di lucro, spendendo tempo e risorse per diffondere la cultura.

Poichè la questione si è già presentata e potrebbe presentarsi nuovamente, ritengo che sia più giusto eliminare quella lista e selezionare solo siti di sicuro impianto culturale, tecnico ed accademico, evitando siti di non professionisti e di semplici appassionati. E più in generale chi specula sulla visibilità fumetto in quanto mezzo di intrattenimento di massa. Tutte le voci wiki di solito rispettano questo criterio.

Luca Frangella

Per quanto mi riguarda possiamo segare l'intero paragrafo. Jalo 22:13, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Jalo - --Klaudio (parla) 22:17, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo per tagliar via tutta la sezione. ----{G83}---- 22:51, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la discussione era già iniziata qua, ho anche segnalato al progetto:fumetti questa discussione. --Giuseppe (msg) 23:09, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Spiace buttar via ma per tanti motivi d'accordo anche io a rimuovere il paragrafo (che non ho compilato io caso mai aveste il dubbio ;), al massimo avrò aggiunto un link o due ai primi tempi).Kal - El 23:28, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
purtroppo è un elenco iniziato sicuramente in buona fede da qualche appassionato ma che ormai è solo fonte di edit-war, accuse di spam, spam etc. Uno dei "costi" del successo di wikipedia è anche il rinunciare a queste cose per il bene del progetto. --Paul Gascoigne (msg) 23:59, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro) non vedo perche' comportarsi in modo differente da come si fa con i normali collegamenti esterni, lasciando solo quei 3/4 siti veramente importanti, noti e utili per approfondire (che so, Ubcfumetti o afnews per es, che hanno ormai un po' di anni sul groppone) e tutto il resto metterlo su dmoz--Yoggysot (msg) 01:06, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo: Wikipedia non è una directory, e lì ci sono troppi collegamenti esterni, tra l'altro in un paragrafo in mezzo alla voce! --KingFanelfanelia 09:34, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ricordo agli intervenuti l'osservazione di Paul Gascoigne, visto il tenore dei commenti: quell'elenco fu iniziato certamente in buona fede e, una volta almeno, era persino considerato una risorsa, poi col tempo ci è probabilmente scappato di mano, dando alloggio a troppi siti; va bene toglierlo (per tante ragioni) ma non beviamoci tutto quello che ci racconta il primo che passa (non del tutto disinteressato, come minimo). Ve bene non morderli (i nuovi arrivati) ma se loro non ci sputano preferisco :) E secondo me non si fa selezione, come suggerisce Yoggysot, se no siamo al punto di prima. Si ripartirebbe solo da un punto diverso. Kal - El 10:47, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
E soprattutto l'utilizzo del bar per sponsorizzare il suo sito (perché di fatto questo è successo) è quanto meno deprecabile... --Superfranz83 Scrivi qui 13:55, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Diavolo hai ragione! Lo annullo, se non erro così almeno non dà risultati in google e chi è davvero interessato a vederlo se lo copierà nella barra del suo browser. (Dovrebbe bastare, se non basta correggete pure). Kal - El 13:59, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] sono d'accordo (non mi capita mai!) con Kal-El... la richiesta di eliminare il paragrafo è valida, ma la critica imho è eccessiva... --torsolo 14:04, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]