Vuelta a Murcia 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Vuelta a Murcia 2011
Edizione31ª
Data4 marzo - 6 marzo
PartenzaSan Pedro del Pinatar
ArrivoMurcia
Percorso374,3 km, 3 tappe
Tempo9h27'29"
Media39,57 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2011
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Francia Jérôme Coppel
MontagnaBandiera della Francia Laurent Mangel
SquadreBandiera della Spagna Geox-TMC
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a Murcia 2010Vuelta a Murcia 2012

La Vuelta a Murcia 2011, trentunesima edizione della corsa valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2011 categoria 2.1, si svolse in tre tappe dal 4 al 6 marzo 2011 per un percorso totale di 374,3 km con partenza da San Pedro del Pinatar e arrivo a Murcia.

Inizialmente la corsa fu vinta dallo spagnolo della Saxo Bank-Sungard Alberto Contador, che concluse in 9h27'18". Successivamente, lo spagnolo fu squalificato per doping[1], e la vittoria assegnata al francese Jérôme Coppel, secondo nella classifica generale, cui furono assegnate la vittoria nella terza tappa e il successi finale nella classifica a punti. Al russo Denis Men'šov fu assegnata la vittoria della seconda tappa[2].

Al traguardo di Murcia 116 ciclisti completarono la corsa.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
4 marzo San Pedro del Pinatar > Alhama de Murcia 178,7 Bandiera dell'Australia Michael Matthews Bandiera dell'Australia Michael Matthews
5 marzo Estrella de Levante > Sierra Espuña 183,2 Bandiera della Spagna Alberto Contador
Bandiera della Russia Denis Men'šov
Bandiera della Spagna Alberto Contador[1]
Bandiera della Francia Jérôme Coppel
6 marzo Murcia (Cron. individuale) 12,4 Bandiera della Spagna Alberto Contador[1]
Bandiera della Francia Jérôme Coppel
Bandiera della Spagna Alberto Contador[1]
Bandiera della Francia Jérôme Coppel
Totale 374,3

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Vuelta a Murcia 2011.
N. Cod. Squadra
1-7 GEO Bandiera della Spagna Geox-TMC
11-17 EUS Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
21-27 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
31-37 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank Cycling Team
41-47 SBS Bandiera della Danimarca Saxo Bank-Sungard
51-57 SKY Bandiera del Regno Unito Sky Procycling
61-67 GRM Bandiera degli Stati Uniti Team Garmin-Cervélo
71-77 VCD Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM
81-87 ACG Bandiera della Spagna Andalucía-Caja Granada
N. Cod. Squadra
91-97 CJR Bandiera della Spagna Caja Rural
101-107 SAU Bandiera della Francia Saur-Sojasun
111-117 SKS Bandiera dei Paesi Bassi Skil-Shimano
121-127 UHC Bandiera degli Stati Uniti UnitedHealthcare Pro Cycling
131-136 KTM Bandiera dell'Austria Arbö-Gebrüder Weiss-Obernd.
141-147 EDR Bandiera del Regno Unito Endura Racing
151-157 TKT Bandiera della Grecia KTM-Murcia
161-167 ESP Bandiera della Spagna Spagna
171-177 TIK Bandiera della Russia Itera-Katusha

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Michael Matthews Rabobank 4h26'09"
2 Bandiera del Regno Unito Russell Downing Sky Procycling s.t.
3 Bandiera dell'Italia Davide Appollonio Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Michael Matthews Rabobank 4h26'09"
2 Bandiera del Regno Unito Russell Downing Sky Procycling s.t.
3 Bandiera dell'Italia Davide Appollonio Sky Procycling s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 4h46'57"
1 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC 4h47'02"
2 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 9h13'08"
1 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun 9h13'08"
2 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC s.t.

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 6 marzo: MurciaCronometro individuale – 12,4 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 14'10"
1 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun 14'18"
2 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC a 4"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 9h27'18"
1 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun 9h27'29"
2 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC a 6"

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Vincitore Classifica generale Classifica scalatori Classifica a punti Classifica sprint Classifica a squadre
Michael Matthews Michael Matthews Laurent Mangel Michael Matthews Albert Timmer Skil-Shimano
Alberto Contador[1]
Denis Men'šov
Alberto Contador[1]
Jérôme Coppel
Alberto Contador[1]
Jérôme Coppel
Geox-TMC
Alberto Contador[1]
Jérôme Coppel
Classifiche finali Alberto Contador[1]
Jérôme Coppel
Laurent Mangel Alberto Contador[1]
Jérôme Coppel
Albert Timmer Geox-TMC

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 9h27'18"
1 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun 9h27'29"
2 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC a 6"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Wout Poels Vacansoleil a 1'35"
4 Bandiera della Colombia Fabio Duarte Geox-TMC a 1'36"
5 Bandiera della Francia Alexandre Geniez Skil-Shimano a 1'53"
6 Bandiera della Francia Fabrice Jeandesboz Saur-Sojasun a 1'55"
7 Bandiera della Spagna Francisco Pérez Movistar Team a 2'01"
8 Bandiera della Spagna David Blanco Geox-TMC a 2'10"
9 Bandiera della Bielorussia Vasil Kiryienka Movistar Team a 2'11"
10 Bandiera della Spagna José Herrada Caja Rural a 2'17"

Classifica a punti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 51
1 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun 41
2 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC 36
3 Bandiera dell'Australia Michael Matthews Rabobank 28
4 Bandiera del Regno Unito Russell Downing Sky Procycling 20
5 Bandiera della Bielorussia Vasil Kiryienka Movistar Team 15

Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Francia Laurent Mangel Saur-Sojasun 15
SQ Bandiera della Spagna Alberto Contador[1] Saxo Bank 10
2 Bandiera della Russia Denis Men'šov Geox-TMC 8
3 Bandiera della Francia Jérôme Coppel Saur-Sojasun 6
4 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Keizer Vacansoleil 6
5 Bandiera della Colombia Fabio Duarte Geox-TMC 5

Classifica sprint[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi Albert Timmer Skil-Shimano 6
2 Bandiera della Germania Johannes Fröhlinger Skil-Shimano 4
3 Bandiera della Spagna José Luis Roldán Andalucía 2
4 Bandiera dei Paesi Bassi Roy Curvers Skil-Shimano 2
5 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Keizer Vacansoleil 2

Classifica a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Geox-TMC 28h25'45"
2 Bandiera della Francia Saur-Sojasun a 23"
3 Bandiera della Danimarca Saxo Bank-Sungard a 3'45"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team a 4'24"
5 Bandiera della Spagna Movistar Team a 5'26"

Nome[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dal 25 gennaio 2011. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  2. ^ La vittoria finale fu assegnata a Michele Scarponi, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo (EN) Vuelta Ciclista a la Region de Murcia (ESP/2.1), in Uci.ch. URL consultato il 13 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]