Voanioala gerardii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Voanioala gerardii
Immagine di Voanioala gerardii mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùAttaleinae
GenereVoanioala
J.Dransf.
SpecieV. gerardii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùButiinae
GenereVoanioala
SpecieV. gerardii
Nomenclatura binomiale
Voanioala gerardii
J.Dransf.

Voanioala gerardii J.Dransf. è una palma della tribù delle Cocoseae, endemica del Madagascar. È l'unica specie nota del genere Voanioala.[2][3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto a tre località disgiunte, situate nei pressi della baia di Antongil, nel Madagascar nord-orientale.[1]

Cresce all'interno di foreste primarie di bassa quota, tra 200 e 700 m di altitudine, in associazione con altre palme e Pandanus spp..

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Con una popolazione residua di soli 15 esemplari, V. gerardii è classificata dalla IUCN Red List come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

La specie è protetta all'interno del Parco nazionale di Masoala.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Rakotoarinivo, M. & Dransfield, J. 2012, Voanioala gerardii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Dransfield J., Voanioala (Arecoideae: Cocoeae: Butiinae), a new palm genus from Madagascar, in Kew Bull., vol. 44, n. 2, 1989, pp. 191–198.
  3. ^ (EN) Voanioala gerardii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]