Vittorio Meneghini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittorio Meneghini (Foligno, 11 giugno 1900Lero, 17 novembre 1943) è stato un militare italiano, capitano di fregata della Regia Marina, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nella seconda guerra mondiale, riveste prima il ruolo di comandante di sommergibile (prima sull'H 1 poi sul Foca e sul Pietro Micca, tutti sommergibili posamine) e successivamente come capitano di fregata è al comando del cacciatorpediniere Euro[1] (dal 25 febbraio 1943), dopo l'Armistizio di Cassibile, si trova di base nell'isola di Lero. Dopo aver contribuito con la sua nave alla difesa dell'isola, decide di mandarla a fondo nella baia di Parteni e continuare a combattere contro i tedeschi sulla terraferma. La battaglia fu infine vinta dalle forze tedesche il 16 novembre: il giorno dopo Meneghini fu fucilato.

Capitano di Fregata M.M. Comandante del cacciatorpediniere Euro

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ufficiale superiore, comandante in guerra di sommergibile, secondo di incrociatore, e finalmente comandante di cacciatorpediniere, affondata la propria unità assumeva volontariamente il comando di zona della difesa costiera di piazzaforte marittima d'oltremare violentemente attaccata da forze aeree, navali e terrestri, dopo avere dato ripetute prove di bravura e valore. Nel lungo assedio subito, controbatteva molto efficacemente la soverchiante offesa aerea, prima da bordo e successivamente con le batterie della zona affidatagli e rinforzata con i naufraghi del suo equipaggio e le armi recuperate dal cacciatorpediniere. Quando già l'intera piazzaforte era caduta, resisteva ancora nella sua zona e cessava il fuoco solo dopo aver avuto conferma dell'ordine generale che rendeva ogni ulteriore lotta inutile spargimento di sangue. Caduto in mano ad un nemico ingeneroso e feroce, suggellava con il sangue una vita tutta dedita all'adempimento del dovere e riconfermava in tal modo sublime i diritti della Patria su quelle terre lontane così strenuamente contese al tedesco invasore. Esempio alle future generazioni marinare di alte virtù militari e di comando.[2]
— Lero, 8 settembre - 17 novembre 1943.
  1. ^ [1] Marina Militare - scheda nave - visto 29 dicembre 2008
  2. ^ [2] Quirinale - Scheda - 29 dicembre 2008

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • [3] Anpi - biografia - visto 29 dicembre 2008
  • [4]Marina militare - scheda - visto 29 dicembre 2008