Vanilla phalaenopsis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanilla phalaenopsis
Infiorescenza
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùVanilleae
GenereVanilla
SpecieV. phalaenopsis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùVanilleae
GenereVanilla
SpecieV. phalaenopsis
Nomenclatura binomiale
Vanilla phalaenopsis
Rchb.f. ex Van Houtte, 1867

Vanilla phalaenopsis Rchb.f. ex Van Houtte, 1867 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica delle isole Seychelles.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

V. phalaenopsis è un'orchidea epifita di grande taglia. Lo stelo, a crescita monopodiale, è spesso, e rampicante, profondamente scanalato, con congiunzioni nodali molto evidenti, da cui partono radici aeree. La fioritura avviene mediante infiorescenze ascellari ricoperte di brattee e portanti fino a 10 fiori. Questi sono grandi mediamente 4 o 5 centimetri, di consistenza piuttosto sottile, con petali e sepali bianchi e labello imbutiforme, bianco anch'esso con interno giallo o arancione.[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

V. phalaenopsis è un endemismo delle Isole Seychelles, in particolare delle isole Mahé, Praslin, Silhouette e Félicité.[1]

Cresce sugli alberi della foresta tropicale, dal livello del mare sino a 400 m di altitudine.

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie richiede esposizione all'ombra, teme i raggi diretti del sole, e temperature elevate in tutto il corso dell'anno[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Gerlach, J. 2011, Vanilla phalaenopsis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Vanilla phalaenopsis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  3. ^ a b Vanilla phalaenopsis, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 26 marzo 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica