Valeria di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Valeria

Martire

 
NascitaMilano, 3 maggio II secolo
MorteMilano, 7 ottobre III secolo
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza28 aprile[1]
Patrona diSeregno

Santa Valeria di Milano (Milano, 3 maggio II secoloMilano, 7 ottobre III secolo) fu la moglie di san Vitale e madre dei santi Gervasio e Protasio, venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica.

Santa Valeria e uno dei figli portano una brocca d'acqua a San Vitale, Rue Saint Vital, Sauveterre-de-Rouergue, Francia

Di origine milanese le fonti storiche fanno risalire la nascita intorno al III secolo. Il marito, Vitale, ufficiale dell'esercito, venne ucciso e martirizzato nella città di Ravenna. Valeria, durante il viaggio di rientro a Milano con la salma del marito, venne catturata da una banda di briganti pagani. Obbligata ad adorare il loro dio, abiurando il dio cristiano, si rifiutò, venendo per questo percossa a morte.

La Chiesa cattolica la commemora il 28 aprile.[1] Santa Valeria è patrona di Seregno.[2]

  1. ^ a b Santi e Beati, su santiebeati.it.
  2. ^ Comuni-Italiani: Seregno, su comuni-italiani.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN3404156762920441300007 · GND (DE1193945836 · WorldCat Identities (ENviaf-3404156762920441300007