Utente:Zanzalo/Alexander von Siebold

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alexander George Gustav von Siebold ([[Leida, Olanda]], 16 agosto 1846gennaio 1911) è stato un traduttore tedesco attivo in Giappone durante il Bakumatsu e all'inizio del periodo Meiji. Era il figlio maggiore del Iamatologia Philipp Franz Balthasar von Siebold.

Nel 1829, dopo la deportazione del padre dal Giappone, si stabilì a Leida, in Olanda. Alla fine si sposò in Germania e ebbe tre figli e due figlie. Dopo la firma dell'accordo commerciale Giappone-Paesi Bassi, uno dei trattati ineguali che pose fine alla politica di isolamento nazionale del Giappone nel 1858, von Siebold tornò in Giappone nel 1859, portando con sé il giovane Alexander. Vivendo a Nagasaki, Alexander divenne rapidamente fluente nella lingua giapponese. Quando suo padre ottenne un posto come consigliere straniero presso lo shogunato Tokugawa, padre e figlio si recarono a Edo (l'odierna Tokyo). Mentre il padre Von Siebold operava contro il volere del governo olandese, nel 1861 gli fu richiesto di tornare a Giava. Prima che il padre lasciasse il Giappone, Alexander fu ingaggiato dal rappresentante britannico Harry Parkes come studente interprete per la sua padronanza del giapponese. Alexander fu assistente del console britannico Edward St. John Neale durante la guerra anglo-satsuma e fu impiegato sulla nave ammiraglia HMS Euryalus (1853) durante il conflitto. In seguito accompagnò la task force europea durante il bombardamento di Shimonoseki e le trattative per l'apertura del porto di Hyogo agli insediamenti e al commercio estero nel 1864.

Quando Tokugawa Akitake fu inviato in Francia a visitare l'Esposizione universale di Parigi del 1867, Alexander lo accompagnò. Con la Restaurazione Meiji, fu ordinato a Tokugawa Akitake di ritornare in Giappone, Alexander invece rimase in Europa e tornò in Giappone un anno dopo, nel 1869, come consigliere dell'Impero austro-ungarico. In seguito fu nobilitato con il titolo di barone da Francesco Giuseppe I d'Austria.

Nell'agosto del 1870, si dimise dal consolato britannico. Tuttavia, il nuovo governo Meiji trovò impiego per il suo talento, fu inviato a Londra e successivamente a Francoforte per dare disposizioni agli studenti giapponesi in quei paesi e per assumere consulenti stranieri in tutti i settori di competenza per raggiungere il Giappone. Organizzò anche la partecipazione del Giappone all'Esposizione Universale di Vienna del 1873. Tornò in Giappone nel novembre 1872, ma fu rimandato in Europa dal febbraio 1873 fino alla fine del 1874 per prestare assistenza a Sano Tsunetami.

Nel maggio 1875 divenne interprete ufficiale del Ministero delle Finanze. Alla morte della madre, nel 1877, tornò in Olanda con un congedo di sei mesi, ma gli fu ordinato di visitare l'Esposizione Universale e di assistere alle trattative commerciali a Berlino. Ritornò in Giappone nell'ottobre 1881, ma fu rimandato in Germania per assistere Inoue Kaoru a Berlino nelle trattative con il governo tedesco per la revisione del trattato nell'ottobre 1881. Le trattative si protrassero e alla fine non ebbero successo; lasciò Berlino nel 1882, si trasferì a Roma nel 1884, ritornò in Giappone nel 1885 e si trasferì a Londra nel 1892 per assistere Aoki Shūzō nella conclusione riuscita del Trattato di Commercio e Navigazione anglo-giapponese del 1894. Nell'agosto del 1910 gli fu conferito l'Ordine del Sacro Tesoro (2° classe).

Morì a Pegli, sulla Costa Azzurra, nel gennaio 1911.