Utente:Tarziapicroma/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chi sono

La mia sandbox

Manuale di Wikipedia

Artiste

Progetto gallerie d'arte a Firenze

Fillide Giorgi Levasti (Firenze, 20 gennaio 1883Firenze, 24 settembre 1966) è stata una pittrice italiana.

Fillide Giorgi Levasti nasce a Firenze il 20 gennaio 1883 da famiglia benestante. Frequenta l'Accademia di Belle Arti dove è allieva di Giovanni Fattori. Fra le sue compagne di corso Leonetta Cecchi Pieraccini che diventerà una sua cara amica. Fillide Levasti è attenta ai movimenti artistici del momento e fu per l'influenza di Giovanni Costetti che Fillide sembrò orientarsi verso l'area germanica. Monaco, Ginevra, Lipsia furono meta dei suoi viaggi tra il 1906 e il 1910. E' di nuovo Costetti che avvicinerà l'artista al mondo culturale fiorentino dove conoscerà i suoi amici e fra questi Arrigo Levasti, studioso di mistica medievale, che sposerà nel 1914 e con cui condividerà sempre amicizie ed interessi culturalie spirituali.

In quegli anni il problema che sembra interessare la pittrice è quello di un rinnovamento della macchia alla luce. delle esperienze sul colore maturate in campo impressionista e poi secessionista.

Partecipa alla II° Secessione Romana e anche a quella dell'anno successivo. Dal 1920 al 1931 espone in diverse città europee: Ginevra, Praga, Berlino, Parigi, Münster. E' attorno agli anni 20 che la pittrice acquisisce il suo "stile": è la narrazione della vita di tutti i giorni vista con sguardo innocente: una lettura lirica della realtà. E' un mondo quella che la Levasti evoca intriso di poesia.

Nel 1929 ha la sua prima personale a Palazzo Antinori. Nel 1937 viene pubblicata una piccola monografia sulla sua opera a cura di Raffaello Ramat[1]. Dopo la guerra partecipa a diverse esposizioni e sia nel 1953 che nel 1954 partecipa alla Mostra Internazionale D'arte -Premio Fiorino vincendo dei premi . Nel 1959 all'Accademia delle Arti del Disegno ha un'importante antologica dove riscuote un notevole successo. Seguita a lavorare ed a partecipare a mostre fino alla sua morte avvenuta nel 1966.

Mostre personali

[modifica | modifica wikitesto]

Mostre collettive

[modifica | modifica wikitesto]
  • Società delle Belle Arti Retrospettiva italiana e Regionale Toscana, Firenze, 1911
  • II Esposizione internazionale d'arte - Secessione Romana - Roma, 1914
  • Sesta Biennale Donna 1994 - Ferrara - Palazzo Massari
  1. ^ Raffaello Ramat, Pittura di Filli Levasti, Firenze, A. Vallecchi, 1937.

1) Masini Valeria (a cura di), Fillide Levasti - Firenze ed. Spes, 1988, pag.346
2) Ramat Raffaello, Pittura di Filli Levasti, Firenze, A. Vallecchi, 1937

  • Raffaello Ramat, Pittura di Filli Levasti, Firenze, 1937.
  • Luigi Maria Personnè, Pittori toscani del Novecento, Firenze, Mazza, 1952.
  • Fillide Levasti, Catalogo della mostra, Firenze, 1959.
  • Valeria Masini (a cura di), Fillide Levasti,Catalogo della mostra, Firenze, SPES, 1988.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Arte del Novecento

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]