Utente:SimonaLuchian1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L’arabinoxilano

L'arabinoxilano è una fibra alimentare (DF) che si ritrova in abbondanza nelle pareti cellulari delle piante lignificate come i cereali e costituisce circa il 30% della crusca di frumento [1]. Gli arabinoxilani sono costituiti da residui di xilosio legati insieme da legami β-(1-4).Lo xilosio nella struttura principale può essere non sostituito, mono-sostituito in O2, mono-sostituito in O3 o di-sostituito sia in O2 che in O3 con residui di arabinosio [2]. Nei cereali, l’arabinosio può essere ulteriormente legato all’acido ferulico in O5 attraverso un legame estere [3, 4]

Proprietà

Gli arabinoxilani (AXOS) sono polisaccaridi non amidacei e sono molto riconosciuti in ambito alimentare come ingredienti funzionali per le loro proprietà prebiotiche [5]. Infatti, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) li ha classificati tra le fonti di fibra alimentare e ne ha riconosciuto le proprietà benefiche per l’organismo, permettendo di prevenire l’obesità, il diabete e le patologie ad esse correlate [6]. Numerosi studi sono stati condotti per verificare gli effetti di questi polimeri sull’aumento del senso di sazietà, sulla capacità di ridurre i problemi di stitichezza e sulla riduzione della glicemia. Proprio riguardo l’ultimo punto è stata confermata una relazione causa-effetto tra il consumo di arabinoxilani e l’abbassamento della risposta glicemica postprandiale [7].

Bibliografia

1. C. Maes, J.A. Delcour. Alkaline hydrogen peroxide extraction of wheat bran non-starch polysaccharides. Journal of Cereal Science, 34 (1) (2001), pp. 29-35, 10.1006/jcrs.2001.0377 2. J.E. Darvill, M. McNeil, A.G. Darvill, A. P.Structure of Plant Cell Walls: XI. Glucoronoarabinoxylan, a second hemicellulose in the primary cell walls of suspension-cultured sycamore cells. Plant Physiology, 66 (6) (1980), pp. 1135-1139, 10.1104/pp.66.6.1135. 3. M.S. Izydorczyk, C.G. Biliaderis. Structural and functional aspects of cereal arabinoxylans and β-glucans. Developments in Food Science, 41 (C) (2000), pp. 361-384, 10.1016/S0167-4501(00)80016-3 4. M.M. Marcia. Feruloylation in grasses: Current and future perspectives. Molecular Plant, 2 (5) (2009), pp. 861-872, 10.1093/mp/ssp067 5. Broekaert WF., Courtin CM., Verbeke K., Van de Wiele T., Verstraete W., Delcour JA. Prebiotic and other health-related effects of cereal-derived arabinoxylans, arabinoxylan-oligosaccharides, and xylooligosaccharides. Critical reviews in food science and nutrition, 2011; 51:178-194. 6. Kjølbæk L., Benítez-Páez A., Gómez Del Pulgar EM., Brahe LK., Liebisch G., Matysik S., Rampelli S., Vermeiren J., Brigidi P., Larsen LH., Astrup A., Sanz Y. Arabinoxylan oligosaccharides and polyunsaturated fatty acid effects on gut microbiota and metabolic markers in overweight individuals with signs of metabolic syndrome: A randomized cross-over trial. Clinical nutrition, 2020; 39:67-79. 7. EFSA. Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to arabinoxylan produced from wheat endosperm and reduction of post‐prandial glycaemic responses (ID 830) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006. 2011; Vol 9, n.6.