Coordinate: 37°54′50.45″N 12°29′27.6″E

Utente:Rocky20082009/SandboxSicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stazione meteorologica di Pietranera

[modifica | modifica wikitesto]

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
Pietranera
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Agrigento
Comune  Santo Stefano Quisquina
Altitudine158 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio9,3 °C
T. media luglio25,4 °C
T. media annua16,8 °C
T. max. assoluta46,0 °C
T. min. assoluta-6,2 °C
Prec. medie annue543,4 mm
Coordinate37°32′25.39″N 13°30′48.8″E
Mappa di localizzazione: Italia
Pietranera
Pietranera

Dati climatologici 1981-2005

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media venticinquennale di riferimento (1981-2005), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +9,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,8 °C.

PIETRANERA
(1981-2005)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,015,517,920,726,431,634,634,430,125,919,916,015,521,733,525,324,0
T. min. media (°C) 3,53,44,16,19,613,616,117,215,412,58,35,54,16,615,612,19,6
Precipitazioni (mm) 62,454,049,946,623,78,25,816,241,566,079,190,0206,4120,230,2186,6543,4

Dati climatologici 1991-2020

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1991-2020), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,4 °C.

PIETRANERA
(1991-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,715,317,720,726,031,234,034,129,525,819,515,715,221,533,124,923,7
T. min. media (°C) 2,72,43,65,79,213,015,716,715,012,47,65,03,46,215,111,79,1

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1981 al 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1981 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +46,0 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -6,2 °C è del gennaio 1999.

PIETRANERA
(1981-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 24,4
(2001)
25,0
(1998)
34,0
(2001)
31,2
(1985)
37,1
(1994)
42,1
(1997)
43,1
(1983)
46,0
(1999)
39,0
(1988)
36,7
(1981)
30,9
(2004)
29,0
(1987)
29,037,146,039,046,0
T. min. assoluta (°C) −6,2
(1999)
−6,0
(1999)
−6,1
(2011)
−2,7
(2022)
−0,9
(2016)
3,8
(2018)
6,7
(2016)
7,0
(2016)
6,3
(2002)
3,9
(2011)
−2,4
(2016)
−5,6
(2014)
−6,2−6,13,8−2,4−6,2
Temperatura Massima più bassa e Minima più alta
T. max bass T. min alta
Gennaio +4,4°C l'8 gennaio 1981 +14,5°C l'11 gennaio 1996
Febbraio +6,9°C il 18 febbraio 2003 +13,9°C il 25 febbraio 1984
Marzo +6,9°C il 1° marzo 2005 +17,1°C il 30 marzo 1981
Aprile +9,6°C l'11 aprile 2005 +16,5°C il 23 aprile 1995
Maggio +13,2°C il 2 maggio 2016 +20,0°C il 22 maggio 1983 e il 23 maggio 1988
Giugno +18,3°C il 2 giugno 1991 +23,8°C il 15 giugno 1987
Luglio +24,0°C il 2 luglio 1992 +26,0°C il 18 luglio 1983
Agosto +22,4°C il 21 agosto 2013 +25,0°C il 1° e 29 agosto 1983 e il 13 agosto 1984
Settembre +19,0°C il 27 settembre 1983 +26,4°C il 2 settembre 1982
Ottobre +15,2°C il 22 ottobre 2007 +24,0°C il 5 ottobre 1987
Novembre +10,0°C il 25 e 28 novembre 1998 +18,4°C l'11 novembre 1984
Dicembre +4,6°C il 17 dicembre 1988 +15,8°C l'8 dicembre 2004

Stazione meteorologica di Barcellona Pozzo di Gotto

[modifica | modifica wikitesto]

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona Pozzo di Gotto
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Messina
Comune  Barcellona Pozzo di Gotto
Altitudine54 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestorePrivata
T. media gennaio12,5 °C
T. media luglio26,8 °C
T. media annua19,2 °C
T. max. assoluta42,3 °C
T. min. assoluta0,9 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°08′48.11″N 15°12′50.51″E
Mappa di localizzazione: Italia
Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona Pozzo di Gotto

Dati climatologici 2015-2021

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (2015-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,4 °C.

BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(2015-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,716,517,720,523,828,630,731,428,024,120,016,616,320,730,224,022,8
T. min. media (°C) 9,29,610,312,816,020,322,923,420,717,113,410,39,713,022,217,115,5
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,20,52,27,718,220,36,00,20,00,00,02,946,26,255,3
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 0,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,0

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 2012 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2012 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +42,3 °C risale al giugno 2017, mentre la minima assoluta di +0,9 °C è del gennaio 2017.

BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(2012-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 29,7
(2021)
27,3
(2021)
30,7
(2016)
33,0
(2016)
36,8
(2020)
42,3
(2017)
38,2
(2015)
40,1
(2021)
37,7
(2017)
32,8
(2014)
30,7
(2014)
24,8
(2014)
29,736,842,337,742,3
T. min. assoluta (°C) 0,9
(2017)
4,5
(2019)
6,2
(2013 e 2021)
6,6
(2021)
10,7
(2019)
13,8
(2013)
18,2
(2013)
18,9
(2016)
14,4
(2018)
11,9
(2014)
6,9
(2013)
1,4
(2014)
0,96,213,86,90,9

Dati climatologici 2004-2015

[modifica | modifica wikitesto]
Pachino
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaSiracusa
Comune  Pachino
Altitudine28 m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio11,3 °C
T. media luglio26,0 °C
T. media annua18,1 °C
T. max. assoluta43,2 °C
T. min. assoluta-1,0 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate36°44′58.2″N 15°01′35.76″E
Mappa di localizzazione: Italia
Pachino
Pachino

In base alla media di riferimento (2004-2015), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +10,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,2 °C.

PACHINO
(2004-2015)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,015,918,920,624,728,632,332,028,924,720,517,116,321,431,024,723,4
T. min. media (°C) 6,65,97,310,113,016,519,720,418,315,411,27,96,810,118,915,012,7

Temperature estreme mensili dal 2004 al 2015

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2004 al 2015, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,0 °C nel febbraio 2006, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +43,2 °C nel luglio 2007.

PACHINO
(2004-2015)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,1
(2007)
22,5
(2010)
24,2
(2007 e 2010)
26,4
(2011)
34,4
(2009)
40,9
(2006)
43,2
(2007)
40,8
(2006)
37,6
(2011)
31,2
(2012)
26,4
(2012)
22,5
(2006 e 2014)
22,534,443,237,643,2
T. min. assoluta (°C) −0,3
(2015)
−1,0
(2006)
0,0
(2005)
3,2
(2008 e 2012)
6,9
(2006)
11,0
(2006)
14,4
(2013)
16,0
(2005)
13,0
(2004)
6,7
(2009)
1,7
(2013)
0,2
(2009)
−1,00,011,01,7−1,0

Catania Zona Industriale

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2012-2023

[modifica | modifica wikitesto]
Catania Zona Industriale
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaCatania
Comune  Catania
Altitudine20 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio10,3 °C
T. media luglio26,6 °C
T. media annua18,3 °C
T. max. assoluta44,5 °C
T. min. assoluta-2,1 °C
Prec. medie annue526,6 mm
Coordinate37°28′14.07″N 15°04′21.22″E
Mappa di localizzazione: Italia
Catania Zona Industriale
Catania Zona Industriale

In base alla media di riferimento (2012-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,9 °C.

CATANIA ZONA INDUSTRIALE
(2012-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,316,518,621,024,529,232,132,329,024,720,416,916,221,431,224,723,4
T. min. media (°C) 5,36,27,810,313,617,621,021,519,515,811,77,16,210,620,015,713,1
Precipitazioni (mm) 39,846,141,720,415,24,921,716,660,4102,2114,842,8128,777,343,2277,4526,6

Temperature estreme mensili dal 2012 al 2023

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2012 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -2,1 °C nel gennaio 2022, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,5 °C nel luglio 2023.

CATANIA ZONA INDUSTRIALE
(2012-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,8
(2016)
26,5
(2020)
28,1
(2018)
33,1
(2016)
35,6
(2022)
40,6
(2021)
44,5
(2023)
44,3
(2021)
39,6
(2015)
33,1
(2014)
27,2
(2022)
23,9
(2022)
26,535,644,539,644,5
T. min. assoluta (°C) −2,1
(2022)
−0,2
(2021)
0,4
(2022)
3,0
(2021)
7,9
(2022)
12,6
(2014)
15,2
(2013)
16,6
(2018)
12,3
(2018)
9,2
(2018)
5,4
(2018)
0,1
(2017)
−2,10,412,65,4−2,1

Catania Galermo

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2006-2020

[modifica | modifica wikitesto]
Catania Galermo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaCatania
Comune  Catania
Altitudine300 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio10,4 °C
T. media luglio27,1 °C
T. media annua18,4 °C
T. max. assoluta40,5 °C
T. min. assoluta-1,0 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate37°32′55.1″N 15°03′20.22″E
Mappa di localizzazione: Italia
Catania Galermo
Catania Galermo

In base alla media di riferimento (2006-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +27,1 °C.

CATANIA GALERMO
(2006-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,315,017,620,124,429,032,331,728,024,119,616,115,120,731,023,922,7
T. min. media (°C) 6,47,29,412,314,719,021,921,919,015,712,28,07,212,120,915,614,0

Temperature estreme mensili dal 2012 al 2020

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2012 al 2023, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,0 °C nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +40,5 °C nel luglio 2017.

CATANIA GALERMO
(2012-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 21,9
(2016)
23,6
(2014)
26,5
(2016)
30,9
(2016)
34,1
(2015)
37,5
(2017)
40,5
(2017)
39,9
(2017)
37,8
(2015)
32,6
(2014)
25,0
(2012)
21,4
(2014)
23,634,140,537,840,5
T. min. assoluta (°C) −0,9
(2019)
−1,0
(2015)
3,7
(2015)
4,7
(2015)
9,6
(2016)
13,0
(2020)
16,2
(2016)
16,3
(2018)
13,7
(2017)
9,8
(2014)
5,2
(2016)
0,7
(2014)
−1,03,713,05,2−1,0

Dati climatologici 2001-2015

[modifica | modifica wikitesto]
Siracusa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaSiracusa
Comune  Siracusa
Altitudinem s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio11,5 °C
T. media luglio26,8 °C
T. media annua18,6 °C
T. max. assoluta44,8 °C
T. min. assoluta-0,9 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate37°04′27″N 15°16′50″E
Mappa di localizzazione: Italia
Siracusa
Siracusa

In base alla media di riferimento (2001-2015), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +11,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,1 °C.

SIRACUSA
(2001-2015)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,316,418,621,225,129,532,632,829,825,621,517,916,921,631,625,623,9
T. min. media (°C) 6,66,28,210,513,817,620,921,418,815,611,77,86,910,820,015,413,3

Temperature estreme mensili dal 2001 al 2018

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2001 al 2018, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -0,9 °C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,8 °C nel luglio 2008.

SIRACUSA
(2001-2018)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,6
(2014)
25,2
(2010)
31,2
(2001)
34,3
(2016)
36,8
(2006)
40,4
(2006)
44,8
(2008)
42,0
(2017)
40,0
(2015)
34,3
(2014)
29,4
(2012)
28,4
(2010)
28,436,844,840,044,8
T. min. assoluta (°C) −0,9
(2017)
−0,7
(2008)
0,8
(2006)
3,6
(2012)
7,7
(2009)
11,4
(2014)
15,4
(2013)
16,1
(2013)
11,6
(2001)
8,8
(2018)
3,6
(2013)
0,0
(2001)
−0,90,811,43,6−0,9

Cozzo Spadaro

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1961-1990

[modifica | modifica wikitesto]
Cozzo Spadaro
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaSiracusa
Comune  Portopalo di Capo Passero
Altitudine50 m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio13,0 °C
T. media luglio26,9 °C
T. media annua19,4 °C
T. max. assoluta42,0 °C
T. min. assoluta-0,2 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate36°41′11.48″N 15°07′54.02″E
Mappa di localizzazione: Italia
Cozzo Spadaro
Cozzo Spadaro

In base alla media di riferimento (1961-1990), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,95 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,3 °C.

COZZO SPADARO
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,916,317,319,723,227,430,831,228,824,620,717,316,520,129,824,722,8
T. min. media (°C) 10,010,010,712,616,219,723,023,421,718,414,411,410,513,222,018,216,0

Temperature estreme mensili dal 1929 al 2015

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1929 al 2015, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -0,2 °C nel gennaio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +42,0 °C nel luglio 1939.

COZZO SPADARO
(1929-2015)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,0
(1941, 1962 e 1979)
23,0
(1990)
27,8
(1972)
31,0
(1985)
32,4
(1994)
40,2
(1982)
42,0
(1939)
39,8
(1980 e 1994)
39,0
(1946)
33,0
(1961)
27,0
(1986)
23,0
(1938, 1961 e 1977)
23,032,442,039,042,0
T. min. assoluta (°C) −0,2
(2015)
0,1
(1956)
0,0
(1949)
5,0
(1956 e 1997)
7,8
(1970)
11,5
(2013)
14,0
(1933)
16,3
(1933)
12,4
(2002)
8,8
(2007)
3,0
(1975)
1,5
(1957 e 2014)
−0,20,011,53,0−0,2

Dati climatologici 1982-2001

[modifica | modifica wikitesto]
Scillato
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
Comune  Scillato
Altitudine557 m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio10,4 °C
T. media luglio26,3 °C
T. media annua17,9 °C
T. max. assoluta46,1 °C
T. min. assoluta-5,0 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate37°51′45″N 13°54′51″E
Mappa di localizzazione: Italia
Scillato
Scillato

In base alla media di riferimento (1982-2001), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,4 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,7 °C.

SCILLATO
(1982-2001)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,214,717,020,025,430,132,732,929,324,819,215,414,820,831,924,423,0
T. min. media (°C) 6,56,37,79,713,517,119,920,517,915,011,28,37,010,319,214,712,8

Temperature estreme mensili dal 1982 al 2016

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1982 al 2016, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -5,0 °C nel gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +46,1 °C nel agosto 1999.

SCILLATO
(1982-2016)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,7
(1988)
25,0
(1995)
33,8
(2001)
36,5
(1985)
39,5
(2006)
42,8
(1998)
45,5
(2007)
46,1
(1999)
42,3
(1990)
36,8
(1999)
30,7
(1990)
27,4
(1989)
27,439,546,142,346,1
T. min. assoluta (°C) −5,0
(1999)
−4,5
(1999)
0,0
(1993 e 1998)
1,6
(1995)
5,5
(1982)
9,8
(1984)
13,0
(1997)
14,1
(1997)
9,0
(1982)
4,5
(1997)
2,6
(2005)
−1,0
(1998)
−5,00,09,82,6−5,0

Stazione meteorologica di Torre Faro

[modifica | modifica wikitesto]
Torre Faro
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Messina
Comune  Messina
Altitudinem s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestorePrivata
T. media gennaio12,7 °C
T. media luglio26,6 °C
T. media annua19,1 °C
T. max. assoluta34,1 °C
T. min. assoluta0,7 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°15′57.6″N 15°38′27.6″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre Faro
Torre Faro

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2012-2023

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (2012-2023), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +12,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.

TORRE FARO
(2012-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,414,716,018,521,225,828,228,726,723,519,815,815,018,627,623,321,1
T. min. media (°C) 10,810,311,614,317,021,224,524,922,319,315,812,311,114,323,519,117,0
Precipitazioni (mm) 92,684,474,048,938,741,822,560,571,794,0152,499,8276,8161,6124,8318,1881,3

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 2012 al 2023

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2012 al 2023, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +34,1 °C risale all'agosto 2017, mentre la minima assoluta di +0,7 °C è del dicembre 2014.

TORRE FARO
(2012-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 21,8
(2014)
22,7
(2016)
22,2
(2018)
25,7
(2018)
29,6
(2022)
33,7
(2017)
33,3
(2018 e 2018)
34,1
(2017)
33,9
(2015)
28,3
(2014)
26,7
(2014)
21,9
(2014)
22,729,634,133,934,1
T. min. assoluta (°C) 1,7
(2017)
1,2
(2015)
6,1
(2022)
8,2
(2023)
9,9
(2016)
13,2
(2013)
17,6
(2016)
18,4
(2022)
16,6
(2017)
11,2
(2014 e 2020)
6,5
(2013)
0,7
(2014)
0,76,113,26,50,7

Stazione meteorologica di Lago Gorgo

[modifica | modifica wikitesto]
Lago Gorgo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Agrigento
Comune  Montallegro
Altitudine75 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio12,9 °C
T. media luglio27,3 °C
T. media annua19,7 °C
T. max. assoluta46,0 °C
T. min. assoluta-1,0 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate37°24′31.08″N 13°19′39.78″E
Mappa di localizzazione: Italia
Lago Gorgo
Lago Gorgo

La stazione meteorologica di Lago Gorgo è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'area comunale di Montallegro, precisamente al Laghetto Gorgo.

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1981-2010

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento (1981-2010), la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a +12,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,1 °C.

Lago Gorgo
(1981-2010)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,316,618,820,526,030,432,933,529,426,121,117,316,721,832,325,524,1
T. min. media (°C) 9,59,210,412,515,419,421,722,720,417,113,410,89,812,821,317,015,2
Precipitazioni (mm) 56,046,732,838,717,34,01,27,332,982,965,076,7179,488,812,5180,8461,5

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1979 al 2014

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1979 al 2014, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +46,0 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -1,0 °C è del dicembre 2014.

Lago Gorgo
(1979-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,9
(1993)
27,2
(1998)
32,0
(2001)
35,8
(1998)
36,0
(1999)
42,5
(1997)
44,2
(1998)
46,0
(1999)
41,7
(1988)
38,9
(1999)
33,1
(2004)
29,2
(1997)
29,236,046,041,746,0
T. min. assoluta (°C) −0,8
(1999)
−0,4
(2003)
1,0
(2002)
5,0
(2002 e 2015)
8,0
(2014)
10,9
(2013)
14,1
(2013)
14,0
(1991)
11,8
(2002)
9,1
(2009)
2,8
(2001)
−1,0
(2014)
−1,01,010,92,8−1,0

Stazione meteorologica di Palermo Resuttana

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Resuttana
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Palermo
Comune  Palermo
Altitudine51 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestorePrivata
T. media gennaio12,8 °C
T. media luglio27,9 °C
T. media annua20,0 °C
T. max. assoluta42,6 °C
T. min. assoluta0,8 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°07′48″N 13°19′12″E
Mappa di localizzazione: Italia
Palermo Resuttana
Palermo Resuttana

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2014-2023

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (2014-2023), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,1 °C.

PALERMO RESUTTANA
(2014-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,716,518,021,224,028,631,431,628,525,020,817,116,421,130,524,823,2
T. min. media (°C) 10,010,411,614,217,021,524,524,722,218,615,111,610,714,323,618,616,8

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 2014 al 2023

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2014 al 2023, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +42,6 °C risale al giugno 2016, mentre la minima assoluta di +0,8 °C è del dicembre 2014.

PALERMO RESUTTANA
(2014-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,3
(2021)
28,2
(2021)
29,4
(2016)
31,5
(2016)
37,3
(2020)
42,6
(2016)
39,4
(2017)
40,3
(2017)
36,9
(2017)
35,4
(2014)
31,1
(2014)
26,2
(2022)
28,237,342,636,942,6
T. min. assoluta (°C) 2,8
(2017)
1,5
(2015)
4,9
(2022)
7,3
(2015)
10,1
(2016)
14,1
(2016)
18,3
(2020)
17,6
(2016)
15,4
(2022)
11,2
(2021)
7,7
(2016)
0,8
(2014)
0,84,914,17,70,8

Stazione meteorologica di Palermo Osservatorio Valverde

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Valverde
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Palermo
Comune  Palermo
Altitudine71 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
T. media gennaio11,1 °C
T. media luglio24,5 °C
T. media annua17,6 °C
Prec. medie annue613 mm

La stazione meteorologica di Palermo Valverde è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonima località della città di Palermo.

Dati climatologici 1924-1941

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1924-1941), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,2 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,4 °C.

PALERMO OSSERVATORIO VALVERDE
(1924-1941)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,416,118,020,623,528,130,630,628,424,420,916,315,920,729,824,622,7
T. min. media (°C) 7,07,28,510,713,617,420,020,218,415,211,98,37,510,919,215,213,2

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1924 al 2022

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1924 al 2022, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +45,2 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -3,6 °C è del dicembre 1988.

PALERMO OSSERVATORIO VALVERDE
(1924-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 29,5
(1962)
30,1
(1977)
33,5
(2001)
32,0
(1924, 1932 e 1936)
37,8
(1924)
42,8
(1982)
44,3
(1973)
45,2
(1999)
41,5
(1924)
39,2
(1999)
32,1
(1968)
29,8
(1975)
30,137,845,241,545,2
T. min. assoluta (°C) −3,1
(1981)
−2,2
(2008)
−1,5
(2011)
0,9
(1995)
2,8
(2016)
8,0
(2006)
12,5
(1980)
13,4
(2016)
8,0
(1927 e 2017)
3,1
(2011)
0,4
(2005)
−3,6
(1988)
−3,6−1,58,00,4−3,6

Stazione meteorologica di Palermo Istituto Zootecnico

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Istituto Zootecnico
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Palermo
Comune  Palermo
Altitudine120 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio11,6 °C
T. media luglio27,1 °C
T. media annua19,0 °C
T. max. assoluta45,2 °C
T. min. assoluta-1,0 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°06′57.38″N 13°18′10.7″E
Mappa di localizzazione: Italia
Palermo Istituto Zootecnico
Palermo Istituto Zootecnico

La stazione meteorologica di Palermo Istituto Zootecnico è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'area periferica collinare della città di Palermo.

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1981-2010

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1981-2010), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,7 °C.

PALERMO ISTITUTO ZOOTECNICO
(1981-2010)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,015,918,321,025,529,732,533,029,525,520,216,215,721,631,725,123,5
T. min. media (°C) 8,28,19,311,214,918,921,622,419,916,812,69,68,611,821,016,414,5

Dati climatologici 1961-1990

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1961-1990), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +29,4 °C.

PALERMO ISTITUTO ZOOTECNICO
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,417,619,522,627,130,935,435,531,728,122,018,017,323,133,927,325,4
T. min. media (°C) 9,19,410,612,616,220,123,023,321,017,813,410,89,813,122,117,415,6

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1957 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1957 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +45,2 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -1,0 °C è del gennaio 1999.

PALERMO ISTITUTO ZOOTECNICO
(1962-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 29,0
(31/1/1977)
34,1
(24/2/1977)
36,6
(30/3/1975)
36,5
(19/4/1961)
39,8
(24/5/1994)
45,0
(24/6/1957)
47,6
(17/7/1965)
46,5
(1/8/1965)
42,5
(15/9/1968)
41,0
(3/10/1976)
36,0
(1/11/1976)
28,5
(16/12/1975 e 16/12/1976)
34,139,847,642,547,6
T. min. assoluta (°C) −1,0
(31/1/1999)
0,5
(17/2/1981 e 1/2/1999)
1,4
(10/3/1987)
5,1
(7 e 8/4/2015)
7,1
(8/5/1957)
10,0
(4 e 8/6/1986)
14,4
(26/7/1980 e 1/7/2013)
14,6
(21/8/2013)
12,1
(29/9/2002)
8,0
(22/10/2007)
3,9
(21/11/1981)
−0,3
(31/12/2014)
−1,01,410,03,9−1,0

Palermo NW Bobhouse

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2008-2022

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Bobhouse
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
Comune  Palermo
Altitudine30 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio11,5 °C
T. media luglio26,0 °C
T. media annua18,4 °C
T. max. assoluta43,1 °C
T. min. assoluta0,7 °C
Prec. medie annue483,4 mm
Coordinate38°11′13.71″N 13°17′58.02″E
Mappa di localizzazione: Italia
Palermo Bobhouse
Palermo Bobhouse

In base alla media di riferimento (2008-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,6 °C.

PALERMO NW BOBHOUSE
(2008-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,415,917,720,623,727,530,631,227,923,820,116,616,020,729,823,922,6
T. min. media (°C) 7,57,48,811,815,019,021,421,919,515,612,29,28,011,920,815,814,1
Precipitazioni (mm) 51,752,959,925,712,15,72,52,249,384,969,866,7171,397,710,4204,0483,4

Temperature estreme mensili dal 2004 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2004 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,1 °C nel marzo 2011, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,2 °C nel giugno 2007.

PALERMO NW BOBHOUSE
(2004-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,3
(2021)
28,6
(2010)
31,0
(2016)
33,6
(2016)
39,4
(2020)
44,2
(2007)
41,0
(2023)
41,8
(2022)
38,4
(2008)
38,4
(2020)
31,1
(2008)
27,1
(2010)
28,639,444,238,444,2
T. min. assoluta (°C) 0,6
(2006)
0,5
(2005)
0,1
(2011)
5,2
(2021)
8,0
(2009)
11,6
(2006)
15,7
(2013)
17,1
(2007 e 2023)
12,4
(2022)
8,3
(2011)
3,4
(2013 e 2018)
0,4
(2005)
0,40,111,63,40,1

Piano Piraino

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1997-2014

[modifica | modifica wikitesto]
Piano Piraino
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
ComuneSan Cipriello
Altitudine270 m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio9,3 °C
T. media luglio24,8 °C
T. media annua16,7 °C
T. max. assoluta46,2 °C
T. min. assoluta-5,7 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate37°57′05.04″N 13°09′54″E
Mappa di localizzazione: Italia
Piano Piraino
Piano Piraino

In base alla media di riferimento (1997-2014), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +9,1 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,2 °C.

PIANO PIRAINO
(1997-2014)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,815,017,821,026,331,033,733,829,325,320,015,715,221,732,824,923,6
T. min. media (°C) 3,83,14,97,710,813,915,816,514,711,88,15,54,17,815,411,59,7

Temperature estreme mensili dal 1997 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1997 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -5,7 °C nel dicembre 2014, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +46,2°C nel giugno 1997.

PIANO PIRAINO
(1997-2014)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,2
(22/1/1997)
26,0
(28/2/2010)
32,4
(24/3/2001)
33,8
(29/4/2003)
39,0
(17/5/1999)
46,2
(18/6/1997)
45,2
(1/7/1998)
45,0
(9/8/1999)
39,1
(7/9/2008)
36,6
(26 e 27/10/1999)
29,0
(18/11/2009)
25,5
(9/12/2010)
26,039,046,239,146,2
T. min. assoluta (°C) −4,5
(25/1/2009)
−5,5
(19/2/2008)
−2,2
(3/2/2005 e 9/3/2011)
−0,5
(1/4/2002)
2,8
(5/5/2009)
5,0
(5/6/2001)
9,0
(13 e 14/7/2007)
8,8
(13/8/2011)
7,0
(29/9/2002)
4,5
(31/10/2006 e 18/10/2011)
−1,2
(12/11/2006)
−5,7
(31/12/2014)
−5,7−2,25,0−1,2−5,7

Dati climatologici 1989-2000

[modifica | modifica wikitesto]
Mezzojuso
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
Comune  Mezzojuso
Altitudine500 m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio8,9 °C
T. media luglio25,3 °C
T. media annua16,6 °C
T. max. assoluta45,0 °C
T. min. assoluta-5,0 °C
Prec. medie annue mm
Coordinate37°52′04.8″N 13°28′19.56″E
Mappa di localizzazione: Italia
Mezzojuso
Mezzojuso

In base alla media di riferimento (1989-2000), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C.

MEZZOJUSO
(1989-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,914,016,419,225,029,532,833,028,223,718,213,813,620,231,823,422,2
T. min. media (°C) 4,94,85,97,811,515,117,818,316,113,49,96,95,58,417,113,111,0

Temperature estreme mensili dal 1989 al 2000

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1989 al 2000, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -5,0 °C nel gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,0 °C nell'agosto 1999.

MEZZOJUSO
(1989-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 20,1
(1991)
22,1
(1990)
27,1
(1991)
30,8
(1999)
37,0
(1994)
43,0
(1998)
43,0
(1998)
45,0
(1999)
37,4
(1990)
41,0
(1999)
35,0
(1999)
25,0
(1989)
25,037,045,041,045,0
T. min. assoluta (°C) −5,0
(1999)
−2,0
(1999)
−1,0
(1996)
1,0
(1995)
4,1
(1991)
8,0
(1995)
11,1
(1996)
12,0
(1995)
10,0
(1994 e 1997)
6,0
(1996)
1,7
(1995)
1,0
(1998)
−5,0−1,08,01,7−5,0

Dati climatologici 2012-2021

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (2012-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,5 °C.

DONNALUCATA
(2012-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,316,717,820,423,227,028,929,928,625,621,617,816,920,528,625,322,8
T. min. media (°C) 9,49,810,613,115,919,621,923,121,118,414,911,010,113,221,518,115,7

Temperature estreme mensili dal 2012 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2012 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,9 °C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +38,5 °C nell'agosto 2021.

Donnalucata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaSiracusa
ComuneDonnalucata
Altitudine30 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio12,9 °C
T. media luglio25,4 °C
T. media annua19,3 °C
T. max. assoluta38,5 °C
T. min. assoluta0,9 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate36°45′54″N 14°38′20.4″E
Mappa di localizzazione: Italia
Donnalucata
Donnalucata
DONNALUCATA
(2012-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,4
(2013)
23,7
(2021)
28,4
(2013)
31,4
(2016)
35,0
(2020)
38,4
(2021)
36,2
(2017 e 2019)
38,5
(2021)
35,9
(2012)
33,8
(2012)
31,6
(2012)
23,8
(2012)
23,835,038,535,938,5
T. min. assoluta (°C) 0,9
(2017)
3,1
(2015)
3,9
(2022)
7,3
(2015)
10,6
(2019)
13,0
(2013 e 2016)
13,0
(2014)
19,4
(2018)
15,1
(2018)
10,8
(2012)
6,9
(2013)
2,6
(2014)
0,93,913,06,90,9

Villagrazia di Carini

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2017-2021

[modifica | modifica wikitesto]
Villagrazia di Carini
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
Comune  Carini
Altitudine25 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio12,6 °C
T. media luglio26,4 °C
T. media annua19,1 °C
T. max. assoluta39,6 °C
T. min. assoluta2,7 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°09′29.97″N 13°10′43.53″E
Mappa di localizzazione: Italia
Villagrazia di Carini
Villagrazia di Carini

In base alla media di riferimento (2017-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,9 °C.

VILLAGRAZIA DI CARINI
(2017-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,616,317,620,323,628,230,230,627,523,920,216,816,220,529,723,922,6
T. min. media (°C) 9,59,410,512,615,820,122,523,120,917,114,011,110,013,021,917,315,6

Temperature estreme mensili dal 2016 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2016 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +2,7 °C nel gennaio 2019, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +40,2 °C nell'agosto 2021.

VILLAGRAZIA DI CARINI
(2016-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 24,2
(2021)
27,3
(2021)
26,5
(2018)
31,4
(2019)
38,9
(2020)
39,6
(2021)
38,8
(2021)
40,2
(2021)
36,2
(2017)
36,7
(2020)
26,1
(2019)
22,1
(2020)
27,338,940,236,740,2
T. min. assoluta (°C) 2,7
(2019)
4,2
(2019)
5,8
(2021)
7,2
(2021)
10,5
(2019)
15,0
(2019)
19,1
(2021)
19,7
(2018)
15,7
(2018)
12,2
(2018)
10,4
(2018)
5,6
(2019)
2,75,815,010,42,7

Palermo Punta Raisi

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1991-2020

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Punta Raisi
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
Comune  Palermo
Altitudine34 m s.l.m.
GestoreENAV
T. media gennaio12,4 °C
T. media luglio26,0 °C
T. media annua18,7 °C
T. max. assoluta44,0 °C
T. min. assoluta1,4 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm

In base alla media di riferimento (1991-2020), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +12,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,2 °C.

PALERMO PUNTA RAISI
(1991-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,215,117,019,222,726,729,430,027,224,120,116,515,619,628,723,821,9
T. min. media (°C) 9,68,910,512,515,919,122,622,420,717,014,111,29,913,021,417,315,4

Villagrazia di Palermo

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1988-2000

[modifica | modifica wikitesto]
Villagrazia di Palermo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
ProvinciaPalermo
Comune  Palermo
Altitudine115 m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio12,5 °C
T. media luglio26,9 °C
T. media annua19,8 °C
T. max. assoluta45,3 °C
T. min. assoluta-0,3 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°04′43.35″N 13°19′57.87″E
Mappa di localizzazione: Italia
Villagrazia di Palermo
Villagrazia di Palermo

In base alla media di riferimento (1988-2000), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,6 °C.

VILLAGRAZIA DI PALERMO
(1988-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,316,718,821,626,229,431,932,629,126,821,017,316,822,231,325,624,0
T. min. media (°C) 8,68,39,611,916,219,421,822,619,816,912,910,19,012,621,316,514,8

Temperature estreme mensili dal 1988 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1988 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -0,3 °C nel gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,3 °C nell'agosto 1999.

VILLAGRAZIA DI PALERMO
(1988-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,7
(2016)
29,0
(2014)
37,0
(2001)
34,0
(2013)
43,0
(1997)
43,0
(2007)
41,2
(1998)
45,3
(1999)
42,0
(1988)
39,0
(1999)
31,8
(2008)
31,0
(2010)
31,043,045,342,045,3
T. min. assoluta (°C) −0,3
(1999)
0,0
(1999)
2,4
(2005)
4,8
(2021)
7,7
(2016)
11,8
(2000)
15,0
(2013)
16,3
(2016)
12,7
(2018)
7,9
(2007)
5,0
(1998)
0,5
(2014)
−0,32,411,85,0−0,3

Stazione meteorologica di Marsala

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica di Marsala è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Marsala.

Marsala
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Trapani
Comune  Marsala
Altitudine12 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio11,8 °C
T. media luglio24,1 °C
T. media annua17,7 °C
T. max. assoluta44,5 °C
T. min. assoluta-4,5 °C
Prec. medie annuenon disponibili mm

Coordinate geografiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sicilia, in provincia di Trapani, nel comune di Marsala, a 12 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 37°48′N 12°26′E.

Dati climatologici

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,7 °C.

Marsala
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 16,016,217,519,622,926,929,430,328,024,320,417,116,420,028,924,222,4
T. min. media (°C) 7,77,88,710,613,616,818,819,218,014,812,09,18,211,018,314,913,1


Temperature estreme mensili dal 1929 al 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1929 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -4,5°C nel gennaio 1981, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,5°C nell'agosto 1931.

MARSALA
(1929-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,0
(1965)
26,5
(1965)
28,1
(1931)
31,2
(2013)
38,1
(2006)
39,9
(1931 e 1999)
41,2
(1931)
44,5
(1931)
39,5
(1975)
34,1
(1932)
30,0
(1965)
25,6
(1958)
26,538,144,539,544,5
T. min. assoluta (°C) −4,5
(1981)
−1,0
(1936)
0,0
(1993)
1,3
(1935)
4,3
(1995)
8,1
(2015)
11,7
(2013)
11,9
(1932)
8,4
(1929)
4,4
(1971)
1,2
(1998)
−1,5
(2014)
−4,50,08,11,2−4,5

Stazione meteorologica di Mazara del Vallo

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica di Mazara del Vallo è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Mazara del Vallo.

Coordinate geografiche

[modifica | modifica wikitesto]
Mazara del Vallo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Trapani
Comune  Mazara del Vallo
Altitudinem s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
T. media gennaio10,6 °C
T. media luglio25,6 °C
T. media annua17,7 °C
Prec. medie annuenon disponibili mm

La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sicilia, in provincia di Trapani, nel comune di Mazara del Vallo, a 8 metri s.l.m. e alle coordinate 37°39′N 12°35′E.

Dati climatologici

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,2°C.

MAZARA DEL VALLO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,616,519,021,525,130,432,833,029,925,221,017,216,421,932,125,423,9
T. min. media (°C) 7,57,68,910,813,717,820,421,418,815,312,08,77,911,119,915,413,6

Temperature estreme mensili dal 1925 al 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1925 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -0,1°C nel febbraio 1956, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +48,8°C nell'agosto 1928.

MAZARA DEL VALLO
(1925-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 24,5
(1927 e 1928)
31,0
(1927)
27,8
(1926)
33,7
(1944)
41,1
(1986)
39,8
(1928)
42,0
(1927)
48,8
(1928)
41,8
(1926)
35,0
(1999)
30,0
(1928)
27,8
(1987)
31,041,148,841,848,8
T. min. assoluta (°C) 0,3
(1981)
−1,0
(1956)
1,0
(1957)
2,3
(1956)
6,5
(1957)
10,5
(1941)
11,0
(1926)
13,0
(1926)
12,4
(1971)
7,8
(1970)
3,5
(1955)
0,0
(1940)
−1,01,010,53,5−1,0

Stazione meteorologica di Piano Falzano

[modifica | modifica wikitesto]

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
Piano Falzone
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Caltanissetta
ComuneSan Cataldo
Altitudine m s.l.m.
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio8,3 °C
T. media luglio25,5 °C
T. media annua16,5 °C
T. max. assoluta48,0 °C
T. min. assoluta-7,0 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm

Dati climatologici 1984-2002

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 1984-2002, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +8,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +25,9 °C.

PIANO FALZONE
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,816,018,321,628,133,436,736,531,526,219,815,715,522,735,525,824,9
T. min. media (°C) 1,71,92,75,09,012,414,315,213,410,26,03,42,35,614,09,97,9

Temperature estreme mensili dal 1984 al 2002

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1984 al 2002, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -7,0°C nel gennaio 2002, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +48,0°C nell'agosto 1999.

PIANO FALZONE
(1984-2002)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,4
(1988)
24,8
(1995)
34,0
(1987)
34,6
(1999)
40,8
(1993)
45,5
(1998)
47,0
(1998 e 2000)
48,0
(1999)
42,6
(1988)
37,6
(1999)
29,1
(1999)
23,2
(1994)
24,840,848,042,648,0
T. min. assoluta (°C) −7,0
(2002)
−6,0
(1999)
−5,0
(1993)
−3,5
(2002)
−0,7
(1995)
4,9
(1994)
6,8
(1991)
7,8
(1985)
4,3
(2002)
1,0
(1995)
−5,3
(1995)
−4,8
(1998)
−7,0−5,04,9−5,3−7,0

Stazione meteorologica di Palermo Osservatorio Astronomico

[modifica | modifica wikitesto]

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Osservatorio Astronomico
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Palermo
Comune  Palermo
Altitudine75 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio12,5 °C
T. media luglio26,1 °C
T. media annua18,9 °C
T. max. assoluta45,0 °C
T. min. assoluta-0,5 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate38°06′39.96″N 13°21′08.96″E
Mappa di localizzazione: Italia
Palermo Osservatorio Astronomico
Palermo Osservatorio Astronomico

Dati climatologici 1981-2010

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1941-2020), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +12,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,7 °C.

PALERMO OSSERVATORIO ASTRONOMICO
(1941-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,715,817,319,723,326,929,630,227,825,020,717,116,220,128,924,522,4
T. min. media (°C) 9,28,89,812,415,919,722,523,120,617,513,710,89,612,721,817,315,3

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1941 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1941 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +45,0 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -0,5 °C è del gennaio 1981.

PALERMO OSSERVATORIO ASTRONOMICO
(1941-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 30,4
(03/01/1962)
29,6
(24/02/1977)
35,5
(24/03/2001)
32,9
(13/04/2016)
38,6
(24/05/1994 e 28/05/2008)
44,2
(25/06/2007)
41,2
(07/07/1955 e 26/07/1984)
45,0
(10/08/1999)
41,1
(16/09/1968)
39,5
(27/10/1999)
32,5
(30/11/2014)
29,5
(31/12/1981)
30,438,645,041,145,0
T. min. assoluta (°C) −0,5
(08/01/1981)
−0,4
(01/02/1999)
0,0
(04/03/1949)
3,5
(10/04/1956)
7,2
(04/05/1972)
10,0
(16/06/1980)
13,7
(18/07/2021)
14,6
(30/08/2018)
12,8
(28/09/2002)
7,6
(22/10/2007)
3,6
(24/11/1975)
0,7
(31/12/2014)
−0,50,010,03,6−0,5

Stazione meteorologica di Catenanuova

[modifica | modifica wikitesto]
Catenanuova
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Enna
Comune  Catenanuova
Altitudine185 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
GestoreOsservatorio delle Acque
T. media gennaio11,0 °C
T. media luglio28,9 °C
T. media annua19,2 °C
T. max. assoluta48,5 °C
T. min. assoluta-4,8 °C
Prec. medie annue{{{Precipitazioni medie annue}}} mm
Coordinate37°34′21.15″N 14°40′59.31″E
Mappa di localizzazione: Italia
Catenanuova
Catenanuova

La stazione meteorologica di Catenanuova è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Catenanuova.

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1987-2021

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1987-2021), la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a +11,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +29,3 °C.

CATENANUOVA
(1987-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,816,519,422,628,233,436,636,731,726,520,716,616,323,435,626,325,4
T. min. media (°C) 6,15,87,39,613,618,221,221,818,715,210,97,66,510,220,414,913,0

Dati climatologici 1987-1999

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1987-1999), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +30,3 °C.

CATENANUOVA
(1987-1999)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 17,218,020,123,228,734,037,137,133,528,921,617,817,724,036,128,026,4
T. min. media (°C) 8,48,29,311,115,620,122,623,520,917,612,39,68,712,022,116,914,9

Dati climatologici 1931-1985

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media di riferimento (1931-1985), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +13,4 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +30,5 °C.

CATENANUOVA
(1931-1985)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 17,918,821,424,629,434,637,337,433,829,323,719,118,625,136,428,927,3
T. min. media (°C) 8,98,89,711,316,020,222,923,520,717,812,810,29,312,322,217,115,2

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1987 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1987 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +48,5 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -4,8 °C è del febbraio 2008.

CATENANUOVA
(1987-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 29,8
(1988)
32,8
(1990)
33,1
(2001)
37,8
(1999)
42,2
(1988)
45,5
(2007)
47,2
(1998)
48,5
(1999)
44,7
(1988)
38,0
(2003)
29,6
(1990)
27,6
(1989)
32,842,248,544,748,5
T. min. assoluta (°C) −3,0
(2022)
−4,8
(2008)
−2,3
(2011)
1,5
(2012)
5,7
(2009)
9,7
(2006)
11,1
(1988)
15,1
(2006)
10,0
(1996)
6,4
(2009)
1,1
(2006)
−1,4
(2007)
−4,8−2,39,71,1−4,8

Temperature estreme mensili dal 1931 al 1985

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1931 al 1985, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +49,4 °C risale all'agosto 1945, mentre la minima assoluta di -2,0 °C è del febbraio 1956.

CATENANUOVA
(1931-1985)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 32,6
(1962)
34,5
(1947)
37,0
(1952)
39,0
(1971)
43,0
(1945)
45,9
(1952)
49,0
(1962)
49,4
(1945)
45,0
(1946)
42,0
(1981)
32,7
(1960)
31,0
(1985)
34,543,049,445,049,4
T. min. assoluta (°C) −0,9
(1968, 1979 e 1981)
−2,0
(1956)
−1,8
(1949)
2,0
(1956)
6,0
(1957)
9,7
(1948)
11,0
(1933 e 1970)
15,2
(1933)
11,0
(1932)
6,7
(1974)
2,0
(1975)
−1,3
(1961 e 1980)
−2,0−1,89,72,0−2,0

Temperature estreme mensili dal 1931 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1931 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +49,4 °C risale all'agosto 1945, mentre la minima assoluta di -4,8 °C è del febbraio 2008.

CATENANUOVA
(1931-2022)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 32,6
(1962)
34,5
(1947)
37,0
(1952)
39,0
(1971)
43,0
(1945)
45,9
(1952)
49,0
(1962)
49,4
(1945)
45,0
(1946)
42,0
(1981)
32,7
(1960)
31,0
(1985)
34,543,049,445,049,4
T. min. assoluta (°C) −3,0
(2022)
−4,8
(2008)
−2,3
(2011)
1,5
(2012)
5,7
(2009)
9,7
(1948 e 2006)
11,1
(1933 e 1970)
15,1
(2006)
10,0
(1996)
6,4
(2009)
1,1
(2006)
−1,4
(2007)
−4,8−2,39,71,1−4,8

Stazione meteorologica di Piraino Fiumara

[modifica | modifica wikitesto]
Piraino Fiumara
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Messina
Comune  Brolo
Altitudine70 m s.l.m.
GestorePrivata
T. media gennaio11,3 °C
T. media luglio25,8 °C
T. media annua18,1 °C
T. max. assoluta43,8 °C
T. min. assoluta0,1 °C
Prec. medie annue758,9 mm
Coordinate38°09′14.76″N 14°51′04.83″E
Mappa di localizzazione: Italia
Piraino Fiumara
Piraino Fiumara

Medie climatiche

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 2014-2021

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 2014-2021, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +11,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,4 °C.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 758,9 mm, con minimo in estate, picco massimo in inverno e massimo secondario in autunno per gli accumuli.

PIRAINO FIUMARA
(2014-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,216,017,320,123,628,030,731,327,923,820,216,415,920,330,024,022,5
T. min. media (°C) 7,37,68,610,814,018,020,821,519,015,312,28,87,911,120,115,513,7
Precipitazioni (mm) 101,773,590,932,534,624,921,225,052,7116,7101,383,9259,1158,071,1270,7758,9

Dati climatologici 2015-2021

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 2015-2021, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +11,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,3 °C.

PIRAINO FIUMARA
(2015-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,216,317,320,223,428,130,531,227,923,820,116,516,020,329,923,922,5
T. min. media (°C) 7,47,78,611,013,918,220,721,419,015,312,28,88,011,220,115,513,7
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,20,21,37,214,218,35,01,00,20,00,01,739,76,247,6
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 0,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,00,0

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 2014 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 2014 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i +0,1 °C il 31 dicembre 2014, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +43,8°C nel giugno 2017.

PIRAINO FIUMARA
(2014-2021)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 26,8
(2021)
27,2
(2021)
32,8
(2016)
32,7
(2016)
38,8
(2020)
43,8
(2017)
38,7
(2021)
43,1
(2022)
37,7
(2017)
36,6
(2020)
31,0
(2021)
22,7
(2020)
27,238,843,837,743,8
T. min. assoluta (°C) 0,9
(2017)
2,4
(2019)
3,4
(2022)
4,6
(2021)
8,4
(2019)
12,8
(2016)
17,2
(2016)
17,8
(2016)
13,1
(2018)
10,2
(2018)
6,4
(2017)
0,1
(2014)
0,13,412,86,40,1

Stazione meteorologica di Licata

[modifica | modifica wikitesto]
Licata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Agrigento
ComuneLicata
Altitudine142 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
T. media gennaio11,6 °C
T. media luglio25,5 °C
T. media annua17,9 °C
Prec. medie annuenon disponibili mm

La stazione meteorologica di Licata è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Licata.

Coordinate geografiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sicilia, in provincia di Agrigento, nel comune di Licata, a 142 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 37°06′N 13°56′E.

Dati climatologici

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +11,1 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,9 °C.

LICATA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,214,616,518,422,426,429,830,027,323,819,816,215,319,128,723,621,7
T. min. media (°C) 8,07,68,910,514,018,321,221,819,915,912,89,58,411,120,416,214,0

Temperature estreme mensili dal 1930 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1930 ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +46,9 °C è del luglio 1962, mentre la minima assoluta di -1,8 °C risale al gennaio 2017.

LICATA
(1930-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,8
(1962)
26,4
(1960)
29,0
(1952)
34,9
(1960)
37,2
(1968 e 1969)
44,2
(1931)
46,9
(1962)
44,4
(1931)
42,0
(1932)
36,0
(1932)
32,5
(1965)
27,3
(1965 e 1993)
27,337,246,942,046,9
T. min. assoluta (°C) −1,8
(2017)
0,0
(2008)
0,4
(2011)
4,0
(2001 e 2012)
7,8
(1957)
10,9
(2013)
13,8
(2013)
14,8
(2010)
10,8
(2017)
8,0
(1941)
3,0
(2013)
0,0
(2017)
−1,80,410,93,0−1,8

Stazione meteorologica di Ispica

[modifica | modifica wikitesto]
Ispica
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Ragusa
Comune  Ispica
Altitudine127 m s.l.m.
Codice WMOnon pervenuto
Codice ICAOnon pervenuto
T. media gennaio11,7 °C
T. media luglio27,5 °C
T. media annua19,2 °C
Prec. medie annuenon disponibili mm
Coordinate36°47′23.39″N 14°54′52.09″E
Mappa di localizzazione: Italia
Ispica
Ispica

La stazione meteorologica di Ispica è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Ispica.

Dati climatologici

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1999-2017, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +11,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,0 °C.

ISPICA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,415,717,921,025,529,832,632,829,025,220,216,816,021,531,724,823,5
T. min. media (°C) 8,37,99,312,215,619,522,323,120,017,313,09,88,712,421,616,814,9

Temperature estreme mensili dal 1999 al 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1999 al 2017, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +46,0 °C è del agosto 1999, mentre la minima assoluta di -0,3 °C risale al gennaio 2017.

ISPICA
(1999-2017)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 23,2
(2015)
22,8
(2010)
33,2
(2001)
32,0
(2016)
37,0
(1999)
43,4
(2007)
44,8
(2009)
46,0
(1999)
37,2
(2015)
37,2
(1999)
28,5
(2009)
26,5
(2010)
26,537,046,037,246,0
T. min. assoluta (°C) −0,3
(2017)
0,9
(2006)
1,5
(2005)
5,2
(2001)
9,1
(2016)
12,0
(2006)
15,0
(2006)
16,1
(2016)
14,8
(2008)
9,8
(2007)
5,6
(2017)
2,1
(2001 e 2014)
−0,31,512,05,6−0,3

Stazione meteorologica di Piazza Armerina

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990 la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,7 °C.

PIAZZA ARMERINA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 10,111,313,616,422,427,831,431,826,920,915,711,410,917,530,321,220,0
T. min. media (°C) 3,53,65,26,810,814,717,317,615,011,58,25,34,17,616,511,610,0

Temperature estreme mensili

[modifica | modifica wikitesto]

Nella seguente tabella sono elencati i vari record mensili di temperatura massima assoluta e minima assoluta dal 1954 ad oggi (pur con alcuni anni mancanti 1976, 1977, 1978, 1995, 1996, 2003, 2005, 2017). Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha raggiunto i -8,0°C nel gennaio 1962, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,0°C nel luglio 1988.

PIAZZA ARMERINA
(1954-2018)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 21,0
(1962)
27,4
(1998)
31,0
(2001)
33,4
(1988)
37,0
(1999)
43,3
(1997)
45,0
(1988)
44,5
(1999)
38,9
(1979)
35,6
(1981)
28,2
(1960)
23,4
(2010)
27,437,045,038,945,0
T. min. assoluta (°C) −8,0
(1962)
−6,5
(1962)
−4,7
(2016)
−2,2
(2017)
0,8
(2017)
5,1
(1971)
6,1
(1970)
8,2
(1972)
2,4
(2018)
4,5
(2011)
−3,1
(2017)
−6,4
(2016)
−8,0−4,75,1−3,1−8,0

Stazione meteorologica di Trapani Birgi

[modifica | modifica wikitesto]
Trapani Birgi
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Trapani
Comune  Trapani
Altitudinem s.l.m.
Codice WMO16429
Codice ICAOLICT
GestoreAM
T. media gennaio11,3 °C
T. media luglio25,25 °C
T. media annua17,95 °C
T. max. assoluta44,0 °C
T. min. assoluta-0,2 °C
Prec. medie annue501 mm
Coordinate37°54′50.45″N 12°29′27.6″E
Mappa di localizzazione: Italia
Trapani Birgi
Trapani Birgi

La stazione meteorologica di Trapani Birgi è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa al circondario di Trapani.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sicilia, nel territorio del comune di Trapani, presso l'aeroporto di Trapani-Birgi, a 7 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 37°54′50.45″N 12°29′27.6″E.

Oltre a rilevare i dati 24 ore su 24 sullo stato del cielo (nuvolosità in chiaro) e su temperatura, precipitazioni, umidità relativa, eliofania, pressione atmosferica con valore normalizzato al livello del mare, direzione e velocità del vento, quella di Trapani Birgi è una delle sei stazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare su un totale di otto stazioni italiane in cui vengono effettuate osservazioni in quota grazie ai radiosondaggi, con un almeno due lanci di palloni sonda al giorno (alle ore 0 e alle ore 12 UTC).

Prima della sua attivazione, la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare per la città di Trapani si trovava presso il dismesso aeroporto di Chinisia, mentre i radiosondaggi venivano effettuati fino al 1960 presso la stazione aerologica di Messina. Oggi Trapani-Birgi è riferimento del circondario mentre per la città il riferimento è la Stazione meteorologica di Trapani Centro.

Medie climatiche ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1991-2020

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, è di +11,1 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,05 °C; mediamente si contano 0,2 giorni di gelo all'anno. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono gli -0,2 °C del febbraio 2008 e i +44,0 °C dell'agosto 1999.Le precipitazioni medie annue si attestano a 501 mm, mediamente distribuite in 64 giorni di pioggia, con minimo in estate e picco massimo in autunno-inverno.

TRAPANI BIRGI
(1991-2020)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,014,917,019,623,527,530,130,928,024,319,816,315,420,029,524,022,2
T. min. media (°C) 7,67,38,810,513,917,520,421,219,416,012,49,58,111,119,715,913,7
T. max. assoluta (°C) 23,0
(1997)
23,6
(1995)
29,0
(2001)
33,4
(2016)
39,4
(2006)
41,4
(2007)
41,4
(1998)
44,0
(1999)
38,0
(2005)
33,6
(1999)
27,0
(2012)
22,6
(2004)
23,639,444,038,044,0
T. min. assoluta (°C) 0,0
(1993, 2000, 2005 e 2006)
−0,2
(2008)
0,8
(1996)
3,0
(1995)
6,0
(2019)
9,4
(2006)
13,2
(1991)
15,0
(2006)
9,6
(2002)
6,8
(2011)
2,8
(1995)
0,6
(2014)
−0,20,89,42,8−0,2
Precipitazioni (mm) 65,050,045,040,020,04,03,09,045,070,080,070,0185,0105,016,0195,0501,0
Giorni di pioggia 987631114789261631964
Eliofania assoluta (ore al giorno) 4,55,06,07,59,010,011,010,58,57,05,54,04,57,510,57,07,4

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1961 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1961 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +44,0 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -0,2 °C è del febbraio 2008. Da riguardare la minima assoluta di aprile perché nel 1995 è riportata una minima di +3,0°C e i +7,0°C del 22 giugno 1995.

TRAPANI BIRGI
(1961-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 25,0
(1976)
25,0
(1977)
29,4
(1981)
33,4
(2016)
39,4
(2006)
43,0
(1982)
42,0
(2023)
44,0
(1999)
40,0
(1988)
36,0
(1978)
30,0
(1984)
28,8
(1985)
28,839,444,040,044,0
T. min. assoluta (°C) 0,0
(1962, 1981, 1993, 2000, 2005 e 2006)
−0,2
(2008)
0,0
(1987)
3,0
(1995)
6,0
(1962 e 2019)
9,4
(1975)
13,0
(1970)
13,6
(1981)
9,6
(1977)
6,8
(2011)
2,8
(1995)
0,0
(1980)
−0,20,09,42,8−0,2