Utente:Pierpao/Paolo Giacobbe Orfei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Capostipite della dinastia circense Orfei

Paolo nasce a Massa Lombarda (Ra) da Angelo e Rosa Ferri il 12 marzo 1828, ultimo di nove figli. Questi nove figli sono:

Francesco (1812), Vittorio (1813) Maria Teresa (1815), Nunzio (1817),

Maria Luigia (1819), Maria Maddalena (1821) Maria Teresa Maddalena

(1822) Piero (1825) e Paolo Giacobbe (1828).

Studia in seminario a Imola, ma non riceve mai gli ordini (come

dice la tradizione orale), infatti nessun Orfei fu ordinato sacerdote nel

periodo compatibile. Quindi lasciò gli studi per girare le piazze facendo il

saltimbanco ed il pagliaccio suonando la tromba. Sposò Pasqua Massari (nata ad Argenta FE nel 1834 e morta

il 23 09 1919; (i genitori si chiamavano Andrea e Anna Minghini).

Dall'unione nacque Ferdinando, chissà dove, intorno al 1844/1850. Alla

morte di Paolo , (notizia del 2020 Paolo morì a Genova il 2 marzo 1869 , non

aveva ancora compiuto 41 anni e l'impiegato d'anagrafe ha pudore a

scrivere di di professione saltimbanco e pagliaccio

e quindi scrive “suonatore”. . Pasqua sposa in seconde nozze lo zingaro

abruzzese di etnia Sinti Eugenio Torri, che già aveva due figlie da un precedente

matrimonio: Maria o: Maria Vekka e Murga. Torri aveva un cane ed un

orso ammaestrati che Maria Vekka porterà nel circo del marito

Ferdinando, bravissimo suonatore di tromba, apprezzato anche da Giuseppe Verdi a Busseto..