Utente:Patafisik (WMIT)/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

es. licenze siti:

  • modello di voce
  • conflitto interessi
  • pagina iniziale
  • lavorare su voci di beni culturali
  • fonti primarie e secondarie



https://etherpad.wikimedia.org/p/NILDE3

Clarice Vasini

stato della situazione >



commons > creare il template Institution:Bologna CNR Research Area Library sulla falsa riga di commons:Institution:Museo_internazionale_e_biblioteca_della_musica_di_Bologna, nome è biblio CNR e Parent institution è NILDE

wikidata > titolo: Wikidata:NILDE

Wikidata:WikiProject NILDE

copia info da qui https://nildeworld.bo.cnr.it/en/content/network


A WikiProject to coordinate work related to the library network NILDE, in collaboration with the Biblioteca dell'Area Territoriale di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna and supported by Wikimedia Italia, to connect libraries data with Wikidata.

es: https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:WikiProject_Stanford_Libraries

  • Property:P361 → parte di
  • Property:P527 → consiste di
  • → fa parte di
  • Property:P463 → è membro di
  • Property:P749 → ente controllante
  • Property:P5008 → on focus list of Wikimedia project
  • IDs:

istanza di: sostituire "rete" con "rete di biblioteche"

es di altra rete di biblioteche: https://www.wikidata.org/wiki/Q106370811 Polo Unificato Bolognese cat: GLAM WikiProjects WikiProject Libraries WikiProject Italy

#most used properties on library
SELECT ?property ?propertyLabel ?propertyDescription ?count WHERE { 
	{
		select ?propertyclaim (COUNT(*) AS ?count) where {
			?item wdt:P31/wdt:P279* wd:Q7075 .
			?item ?propertyclaim [] .
		} group by ?propertyclaim 
	}
	?property wikibase:claim ?propertyclaim .
	SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "[AUTO_LANGUAGE],en" . }
} ORDER BY DESC (?count)

Provala!

proprietà più usate per le biblioteche: https://w.wiki/4Hkr

Most useful tools and gadgets

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Wikidata:Tools.

Main tools for coreferencing:

«28054658»

: catalogs of external ids can be imported and gradually matched to Wikidata items

«29032512»

: allows adding batches of statements to Wikidata items

Main gadgets for coreferencing:

  • User:Magnus Manske/mixnmatch gadget.js: when you open an item, you see all the Mix'n'match entries automatically matched to the item and you can manually confirm the correct automatches
  • User:Bargioni/MnM ext2.js: little extension of the previous gadget, which allows to easily remove the incorrect automatches (one click on X) and to eventually mark entries as not applicable to Wikidata (two clicks on X)


it:wiki > crea Categoria:GLAM/NILDE

Questa categoria raccoglie le (pagine di discussione delle) voci create o ampliate nell'ambito del progetto:GLAM/NILDE.

La categoria non va inserita direttamente ma utilizzando {{Voce GLAM|NILDE}}.

[[Categoria:Contenuti provenienti da GLAM|NILDE]]


it:wiki > titolo: Progetto:GLAM/NILDE

  • ispirarsi anche a Progetto:GLAM/Archivio Ricordi e Progetto:GLAM/ICCU


NILDE e i progetti wiki

Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati della collaborazione tra Biblioteca dell'Area Territoriale di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna e Wikipedia. La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera.

Network NILDE
Regione Emilia-Romagna
Provincia Bologna
CittàBologna
Partecipazione
Enti coinvoltiBiblioteca dell'Area Territoriale di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna
Partecipantivedi #Gruppo di lavoro
Svolgimento
Docenti/tutorMarco Chemello (WMIT),formatore
Patafisik (WMIT), tutor Wikimedia
Jrachi, tutor OSM
PeriodoDa 22 marzo 2022
a 30 giugno 2022
AbbreviazioneBiblioteca d'Area di Bologna - CNR

La Biblioteca dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna gestisce il network NILDE e collabora a OpenStreetMap e ai progetti Wikimedia. Per facilitare questa collaborazione, oltre a questa pagina di coordinamento del gruppo di lavoro sarà creato il progetto su Wikidata e la categoria su Wikimedia Commons.

La Biblioteca dell'Area di Ricerca del CNR di Bologna è stata costituita nel 1995 con lo scopo di raccogliere, integrare, valorizzare e diffondere il patrimonio bibliografico e di offrire servizi di qualità a supporto delle attività di ricerca degli istituti dell’Area.

La Biblioteca d'Area del CNR di Bologna ha ideato il software NILDE nel 2001. NILDE è stato via via utilizzato da un numero sempre più ampio di biblioteche, oggi circa 900, che ne hanno stimolato il continuo sviluppo e l'accrescimento di funzionalità.

NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) è un software web per il servizio di document delivery attorno al quale si è costituita una comunità di biblioteche disposte a condividere le loro risorse bibliografiche in spirito di collaborazione reciproca e, prevalentemente, in maniera gratuita. NILDE è, quindi, sia un software che un network di biblioteche che condividono l'uso del software e una precisa idea di servizio. Il network NILDE è composto da circa 900 biblioteche di nazioni, enti e ambiti disciplinari diversi a cui afferiscono quasi 90.000 utenti tra ricercatori, insegnanti, studenti, liberi professionisti o comuni cittadini.

Storia della collaborazione

[modifica | modifica wikitesto]

A marzo 2022, la Biblioteca d'Area di Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato un progetto di collaborazione con Wikimedia Italia nell'ambito dei progetti GLAM-wiki, allo scopo d'inserire in OpenStreetMap i dati relativi alle biblioteche appartenenti al NILDE e di condividere dati e contenuti ad accesso libero su Wikimedia Commons, in particolare fotografie degli edifici delle biblioteche aderenti a NILDE e e materiale storico/descrittivo.

Il progetto rientra tra quelli approvati del Bando musei archivi biblioteche 2022, finanziato da Wikimedia Italia e realizzato in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia.

La chiusura delle attività legate al bando è prevista per la fine di giugno 2022.

Il nuovo software NILDE (NILDE 6.0) è in fase di elaborazione ed una delle funzionalità previste nella nuova release è l'integrazione delle API di OpenStreetMap, allo scopo di individuare in modo univoco le singole biblioteche e permettere una ricerca mirata agli utenti.

Gli obiettivi

[modifica | modifica wikitesto]
  • formare i partecipanti, che impareranno a condividere i contenuti legati al NILDE in autonomia per continuare ad aggiornare con contenuti di qualità i progetti Wikimedia e OpenStreetMap anche nel medio e lungo termine;
  • caricare in OpenStreetMap i dati delle biblioteche italiane che appartengono al network;
  • inserire, ove esistano le condizioni, anche informazioni e dati visuali relativi alle biblioteche storiche o di interesse architettonico appartenenti al network NILDE.

Nell'ambito del bando MAB 2022 è previsto il caricamento di dati a livello regionale, successivamente si conta di dare continuità nel tempo all'azione di inserimento dati con l'estensione dei dati a livello nazionale. A lungo termine, l'inserimento potrebbe riguardate dati a livello internazionale.

Il gruppo di lavoro

[modifica | modifica wikitesto]

Al gruppo di lavoro partecipano sia parte del personale della biblioteca che alcuni wikimediani e OSMer esperti.

Coordinatore
Responsabili lato WMIT
Responsabili lato biblioteca
  • ...
Volontari

Pagina utente

[modifica | modifica wikitesto]

Gli utenti interessati a partecipare al progetto possono inserire queste 3 righe nel wikitesto nella propria pagina utente su it.wiki:

{{BabelfishTop|NoIntestazione=y}}
{{BabelfishSezione|[[Progetto:GLAM]]}}

{{Utente GLAM|NILDE}} {{BabelfishBottom}}

e possono indicare le proprie competenze linguistiche (in qualsiasi progetto Wikimedia) copiando e personalizzando questa stringa:

{{#Babel:it|fr-3|en-2|de-1}}

Discussione delle voci

[modifica | modifica wikitesto]

Inserire nella prima riga in alto nella pagina di discussione delle voci nuove o di quelle ampliate in modo consistente il template {{Voce GLAM|NILDE}}


Per i contributi a Wikipedia
Per i contributi a Wikidata


Comunicazione & stampa

[modifica | modifica wikitesto]


Risultati ottenuti

[modifica | modifica wikitesto]

OpenStreetMap

[modifica | modifica wikitesto]
  • ...

Wikimedia Commons

[modifica | modifica wikitesto]
  • ...
  • ...
  • ...

to do 1 modulo:


Come puoi aiutare?

[modifica | modifica wikitesto]

Cosa facciamo

[modifica | modifica wikitesto]

Comunicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Voci scritte / da scrivere

[modifica | modifica wikitesto]

Voci da ampliare

[modifica | modifica wikitesto]

Voci da tradurre

[modifica | modifica wikitesto]

Voci da scrivere

[modifica | modifica wikitesto]

Situazione pregressa

[modifica | modifica wikitesto]

(al 22 marzo 2022)

Voci su Wikipedia

[modifica | modifica wikitesto]
  • NILDE, nessun collegamento all'elemento

Wikimedia Commons

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]