Utente:L9A8M/Second Avenue Subway

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Second Avenue Subway
Stati attraversatiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Inizio125th Street
FineHanover Square
Attivazione2016 (Fase I)
GestoreNYCTA
Lunghezza13,7 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione600 V CC (terza rotaia)
NoteFase I in costruzione
Ferrovie

La Second Avenue Subway (ufficialmente linea IND Second Avenue e spesso abbreviata con l'acronimo SAS) è una linea, intesa come infrastruttura, della metropolitana di New York, attualmente in parte in costruzione e in parte in progetto. La prima sezione dovrebbe essere aperta il 30 dicembre 2016 e trasportare ogni giorno 200 mila persone.

La linea è stata originariamente posposta nel 1919, come parte del massiccio piano di espansione dell'Independent Subway System. Tuttavia la Grande depressione schiacciò l'economia dello stato e i lavori non iniziarono mai. Nel frattempo, in previsione di questa linea, le sopraelevate IRT Second Avenue e IRT Third Avenue venero demolite lasciando solo la linea IRT Lexington Avenue a servire l'Upper East Side, che oggi risulta infatti la più affollata della rete, con circa 1,3 milioni di passeggeri al giorno.

Dopo numerose false partenze, i lavori della fase 1 sono partiti nel 2007 e si concluderanno nel 2016. La fase due dovrebbe invece iniziare nel 2020, mentre le fasi 3 e 4 sono ancora prive di copertura finanziaria.

Proprio a causa della sua difficile genesi la linea è anche nota come The Line That Time Forgot.

Tentativi iniziali

[modifica | modifica wikitesto]

Primi progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1960 e 1970

[modifica | modifica wikitesto]

Progetto attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Pianificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Metodi di costruzione

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente, durante la fase I, la linea inizierà presso l'incrocio tra la Second Avenue e la 96h Street per dirigersi verso sud e collegarsi poi con la linea BMT Broadway tramite la linea BMT 63d Street. Durante questa fase, che comprende solo tre stazioni, l'infrastruttura sarà utilizzato dalla sola linea Q, configurazione che continuerà anche con l'apertura della fase II verso 125th Street. Solo con il completamento della fase III, fino a Houston Street, verrà attivata la nuova linea T che, inizialmente, sarà attiva da 125th Street a Houston Street e verrà poi estesa verso Hanover Square con l'apertura della fase IV.

La Metropolitan Transportation Authority decise di scegliere la lettera T per identificare la nuova linea principalmente per i seguenti motivi: le lettere O e I sono facilmente confondibili con i numeri 0 e 1; le lettere H e K sono state utilizzati in passato per alcuni servizi sulle linee IND Eighth Avenue e BMT Jamaica e quindi non erano tra le prime scelte; le lettere P, U e Y sono invece troppo simili ad alcune parole inglesi.

Terminati i lavori, i residenti di East Harlem e dell'Upper East Side avranno due alternative per dirigersi verso il distretto finanziarono, o sotto la Second Avenue o sotto Broadway, e anche un collegamento diretto con Brooklyn, tramite il ponte di Manhattan, per mezzo della linea Q.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]