Utente:JhonSavor/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prismi esagonali

[modifica | modifica wikitesto]

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Indice Analitico 2002 di MM 241

Martin Mystère n.17, n.113, n.138, n.192-3.

Tutte le copertine sono state realizzato da Giancarlo Alessandrini con l'eccezione di Generazioni realizzata insieme a Lucio Filippucci.

Data Albo Titolo Soggetto Sceneggiatura Disegni
Giugno 1983 Martin Mystère n.15 La spada di re Artù Alfredo Castelli Giancarlo Alessandrini
Luglio 1983 Martin Mystère n.16 Il mistero di Stonehenge
Luglio 1989 Martin Mystère n.88 La setta degli assassini Alfredo Castelli (da un'idea di Elio Ottonello) Alfredo Castelli Corrado Roi
Agosto 1989 Martin Mystère n.89 Il segreto dei templari
Settembre 1989 Martin Mystère n.90 Il cuore di Christopher
Marzo 1990 Martin Mystère n.96 Orlando il paladino Alfredo Castelli Esposito Bros.
Novembre 1990 Martin Mystère n.104 Un uomo chiamato Mhosis Alfredo Castelli Alessandro Chiarolla
Dicembre 1990 Martin Mystère n.105 Tragico Natale
Gennaio 1991 Martin Mystère n.106 L'arca ritrovata Alessandro Chiarolla e Gino Vercelli
Aprile 1992 Martin Mystère n.121 Dieci anni dopo Alfredo Castelli Giancarlo Alessandrini
Ottobre 1992 Martin Mystère n.127 Bis L'ultimo mistero Alessandro Russo e Alfredo

Castelli

Franco Devescovi
Aprile 1993 Martin Mystère n.133 Nea Heliopolis Alfredo Castelli Gino Vercelli
Maggio 1993 Martin Mystère n.134 Welcome to Italy
Agosto 1993 Martin Mystère n.137 Il regno delle fate Carlo Recagno Esposito Bros.
Settembre 1993 Martin Mystère n.138 La Signora del Lago
Settembre 1995 Martin Mystère Gigante n.1 Il segreto di San Nicola Alfredo Castelli Giancarlo Alessandrini
Maggio 1997 Martin Mystère n.182 Palenque! Alfredo Castelli Franco Devescovi
Giugno 1997 Martin Mystère n.183 Il mistero della Grande Mela
Luglio 1997 Martin Mystère n.184 Il tesoro di Peter Stuyvesant Franco Devescovi
Agosto 1997 Martin Mystère n.185 I sentieri del destino Noemi Maria Degli Occhi Andrea Pasini Lucia Arduini e Giancarlo Alessandrini
Luglio 1998 Martin Mystère Extra n.12 L'amuleto di Tin Hinan e altri racconti Alfredo Castelli e Giuseppe Palumbo Lucio Filippucci, Giuseppe Palumbo, Franco Devescovi, Giancarlo Alessandrini, Rodolfo Torti, Gino Vercelli, Giorgio Cavazzano e Lucia Arduini
Agosto 2000 Martin Mystère n.221 "Strano ma vero!" Alfredo Castelli Giancarlo Alessandrini
Settembre 2000 Martin Mystère n.222 Il libro di Kells
Settembre 2000 Martin Mystère Gigante n.6 L'isola di ghiaccio e di fuoco Carlo Recagno Esposito Bros., Giovanni Romanini e Dante Spada
Settembre 2002 Martin Mystère n.246 La città degli angeli Carlo Recagno Esposito Bros.
Dicembre 2006 Martin Mystère n.288 Grendel! Carlo Recagno Esposito Bros.
Aprile 2003 Settimo One shot Generazioni Carlo Recagno Giancarlo Alessandrini, Esposito Bros., Lucio Filippucci, Gino Vercelli
Luglio 2007 Martin Mystère Speciale n.24 Spade, sfide e magie Carlo Recagno Rodolfo Torti
Dicembre 2007 Almanacco del mistero 2008 L'uomo che non poteva morire Alfredo Castelli Giovanni Romanini
Ottobre 2008 Martin Mystère n.299 Il segreto di Giovanna d'Arco Carlo Recagno Esposito Bros.
Dicembre 2008 Martin Mystère n.300 I Sette Signori dell'Iride Carlo Recagno Giancarlo Alessandrini, Bruno Brindisi, Daniele Caluri, Esposito Bros., Lucio Filippucci, Giovanni Freghieri, Corrado Roi e Rodolfo Torti
Aprile 2017 Martin Mystère n.350 Le dieci tribù Alfredo Castelli e Enrico Lotti Fabio Grimaldi
Giugno 2021 Martin Mystère n.376 Come ai vecchi tempi Carlo Recagno Fabio Grimaldi
Agosto 2022 Martin Mystère n.390 Cronache marziane Carlo Recagno Fabio Grimaldi
Settembre 2023 Martin Mystère n.403 Di padre in figlio Alex Dante Giulio Giordano e Salvatore Cuffari
Ottobre 2023 Martin Mystère n.404 L’uomo che voleva troppo
Novembre 2023 Martin Mystère n.405 Prigionieri dell'Alterjinga

scusa Max, ma se riporti il mio messaggio per iniziare (cosa di cui ti ringrazio) poi non confutarne gli elementi tout-court. :D Ho detto che gli esagoni furono portati 180 milioni di anni fa (quando non esisteva nè l'uomo sapiens nè alcun altro uomo) non certo per mia supposizione, ma perchè c'è scritto nelle prime pagine del G1. Non c'entra l'era di Yod (alias Atlantide 8514 a.C.) che al confronto è solo poco tempo fa! :( Poi ricordiamoci che l'Excalibur fu disattivata da Martin ("La spada di Re Artù", nn.15-16), quindi a cosa servirà a Morgana nella futura storia ancora inedita? :angry: Così come il Graal di Bari, non funziona più!

Per il resto onde non farci sviare troppo, vi :P suggerirei di leggere prima la voce "Esagoni venuti dalla spazio" nell'Indice Analitico 2002 di MM 241. E dato che i Giganti servono a "fare chiarezza", direi anche di numerarli così partendo dal canovaccio della storia "Il segreto di San Nicola":

1) Spada di Nuada

2) Lancia di Lug

3) Pietra di Fal (o di Abramo)

4) Calderone di Dagda

5)Anello dei Nibelunghi (Gigante n.6)

6)Shoggoth ("Strano ma vero!" MM 221-222)

7) il libro di Toth (rimasto nell'astronave aliena? :alienff: )

Poi la Spada di Nuada è stata divisa? Scriviamo così:

1a) Excalibur = lancia di Longino

1b) Balmung o Gramr spada di Sigfrido MM 246 (ora in mano a Morgana! :o: )

1c) Hrunting spada di Grendel MM 288 (ora in mano a Morgana! :o: )

1d) ...

1e) Durlindana di Orlando (MM 96 pag. 43) = Spada di Giovanna d'Arco (MM 299)

1f) spada del Berserk (MM 300) in mano a zio Paul?

1g) Kusanagi MM 376

- spada di gomma di Viviana (MM 96 pag.77) (ipotesi scartata da Mattamanlio e Sergej)

- l’Antica Spada di Fuoco (pag.7 e 13 albo 113) (ipotesi scartata da Sergej Orloff)

- la Joyeuse :huh: (TU4) è una spada inferiore non catalogata

Coppa di Dagda:

4a) Graal di Gisors (MM 88-89-90) o dei Templari, che proviene dall'Arca (MM 104-105-106)

4b) Graal di Bari (gigante 1)

4c) Graal rubato da Ashenbach (v.pag.5 dubbi di Max non confortato da Sergej)

4d) triskelion = Graal di Viviana MM 138 pag.97

4e) Ebdecaedro (MM 185 + Generazioni + SP24)

4f) Graal di Re Mida (MM 88-89-90) (individuato da Max)

4g) ...

Pietra di Fal:

3a) la pietra filosofale, custodita nella Sagrada Familia ("Dieci anni dopo",n.121);

3b) la Grande Mela ("New York Stories",nn.182-183-184);

3c) la pietra Nera che Martin vede a Gisors? (albo 90 pag.11)

3d) la pietra sospesa Sandarta (albo 17 pag.66) - DUBBIO: pura tecnologia muviana

3e) pietra di Tunguska (AL2008) - DUBBIO: tecnologia umana

3f) lacrima di Toth MM 133-134

3g) monolito ad Altrove (MM&NN n.2) - segnalato da GGP

3h) Ka'ba della Mecca (pag.23 albo TMM89 come dedotto al [URL=?t=21525271]punto 20[/URL] anche da Max)

- pietra di Jivaka (MM 192-193) decaduta al rango di piscone :lol: dopo essere stata ripudiata da Max e Sergej.

Lancia di Lug:

2a) Lancia di Cu Chuilainn (MM 137 pag.67)

2b) Lancia di Gungnir (Gigante 6 pag.23 ultima vignetta)

2c) Martello di Thor (MM 127 bis L'ultimo mistero - segnalato da Mattamanlio ora in dubbio)

2d) la sacra mazza Imiktar (Amuleto di Tin Hinan: EX12 + MM 300) - (v.però dubbi di Sergej a pag.6)

2e) ...

2f) ...

2g) ...

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]
Data Albo Titolo Soggetto Sceneggiatura Disegni
Aprile 1982 Martin Mystère n.1 Gli Uomini in Nero Alfredo Castelli Giancarlo Alessandrini

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

La scure di Zagor

[modifica | modifica wikitesto]

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Merchandising

[modifica | modifica wikitesto]

Oggetti dei fumetti Bonelli

[modifica | modifica wikitesto]

La pistola

Il fucile

L'abito tradizionale nativo

La scure

Colt Navy del 1851 https://morenoburattini.blogspot.com/2015/06/la-colt-di-zagor.html

Il costume

Titan

Squalus

Golden Baby

Le armi sacre di Rakum

La cabina

Il lungo fucile

Il Piper https://www.ubcfumetti.com/misterno/?25426 https://www.ubcfumetti.com/misterno/?25426&pag=2

Martin Mystère

[modifica | modifica wikitesto]

Il Murchadna

Gli Esagoni

Il clarinetto

Il galeone

Il maggiolone

La casa

La pistola

Il trench

La macchina

La spada

Il calderone di Dagda

Le Svastike del Sole

La pistola

Volto Nascosto/Shangai Devil

[modifica | modifica wikitesto]

La maschera d'argento

Il triacanto

La macchina

La pistola

Saevasecta

Le tute

La macchina


Categoria:Oggetti immaginari - Categoria:Liste di oggetti immaginari - Categoria:Oggetti dei fumetti - Categoria:Armi dei fumetti - Categoria:Oggetti immaginari per opera - Categoria:Armi dei fumetti - Categoria:Armi della fantascienza - Categoria:Armi da fuoco immaginarie - Categoria:Oggetti fumetti Bonelli