Utente:Iopensa/Musei svizzeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I musei svizzeri sono musei che hanno sede in Svizzera. Si tratta di istituzioni pubbliche o private, statali e non statali aperte al pubblico. Una selezione dei musei italiani fanno parte del network ICOM Svizzera fondato nel 1953, comitato nazionale dell'International Council of Museums; ICOM Svizzera collabora a stretto contatto con l'Associazione dei musei svizzeri AMS.

Definizione di museo in Svizzera

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione dei musei svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]

I musei svizzeri sono presentati museums.ch, il portale dei musei in Svizzera

L'associazione dei musei svizzeri AMS è stata fondata nel 1966 e raggruppa oltre 800 istituzioni con gli obiettivi di garantire la qualità del lavoro museale, promuovere gli scambi entro i confini svizzeri, creare un contesto favorevole per l'operato dei musei e aumentare la visibilità del settore museale. L’associazione è sostenuta e promossa dall'Ufficio federale della cultura ed è sostenuta dall'Accademia svizzera di scienze umane e sociali ASSH; nel 1996 l'associazione ha creato il passaporto Musei Svizzeri in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura e con Svizzera Turismo[1] e mantiene il portale di ricerca federata delle collezioni dei musei partner museums-online.ch[2].

Presidenti dell'Associazione dei musei svizzeri Periodo
Carole Haensler 2022-
Gianna A. Mina 2010-2022

ICOM Svizzera è stato fondato nel 1953, è il comitato nazionale dell'International Council of Museums e collabora a stretto contatto con l'Associazione dei musei svizzeri AMS. ICOM Svizzera ha gli obiettivi di promuovere i contatti internazionali per i musei svizzeri, introdurre la deontologia e il codice etico nel lavoro dei musei e garantire la qualità nella formazione.

Presidenti di ICOM Svizzera Periodo
Tobia Bezzola 2018-
Roger Fayet 2009-
Marie Claude Morand -2009

Insieme i due enti – Associazione dei musei svizzeri AMS e ICOM Svizzera – pubblicano la Rivista svizzera dei musei. L'associazione dei musei svizzeri AMS produce inoltre una serie di pubblicazioni tematiche realizzate per creare degli standard all'interno dei musei svizzeri su temi chiave che coinvolgono le istituzioni.

Standard - Documento di riferimento per i musei svizzeri Anno A cura di
Codice etico dell'ICOM per i musei 2010
Ricerca sulla provenienza in contesti coloniali 2022
Carta istituzionale e Concetto museale 2021
Ricerca sulla provenienza d'opere d'arte frutto di spoliazioni nazisti 2021
Musei e turismo 2020
Linee guida per beni culturali e naturali[3] 2019
Digitalizzazione nel museo 2019
Volontariato 2019
Plurilinguismo 2018 Virginie Borel
Alienazione 2018
Diritto d’autore 2020 Yaniv Benhamou e Sandra Sykora
Musei senza barriere 2016
Stagisti nel museo 2016
Il museo e i suoi futuri 2016
L'inventario nel museo 2015
I social media nei musei 2014
Visitatori al museo 2013
Prestiti 2012
Prevenzione in ufficio 2012
Emergenza al museo 2012
Concetto di collezione 2011
Qualità istituzionale 2011
Misurare la frequentazione 2010

Tipi di musei in Svizzera

[modifica | modifica wikitesto]

In Svizzera l'Ufficio Federale di Statistica distingue i musei in musei regionali e locali, musei di storia, musei d'arte, musei d'archeologia, musei tecnici, musei di scienze maturali e altri musei. I musei sono inoltre distinti in base al tipo di affluenza: bassa (meno di 5.000 ingressi), media (da 5.000 a 49.999 ingressi) e alta (sopra i 50.000 ingressi).

Kunsthalle Bern
[modifica | modifica wikitesto]
Direttore Kunsthalle Bern
Kabelo Malatsie 2021-

Kunstmuseum Bern

[modifica | modifica wikitesto]
Direttore Kunstmuseum Bern
Nina Zimmer 2021-

Pubblico dei musei svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]
2021[4] 2020 2019 2018 2017 2016 2015
Numero di musei in Svizzera 1081[5] 1048[5] 1132[5] 1135[5] 1139[5] 1138[5] 1135[5]
Numero totale di oggetti conservati 77,1 milioni
Numero complessivo di esposizioni temporanee inaugurate 1.346
Numero complessivo di ingressi 10.254.392[6] 8.120.401[6] 14.213.933[6] 13.336.458[6] 13.671.822[6] 13.077.485[6] 11.988.253[6]
Ingressi in Svizzera tedesca 6.624.173[6] 5.279.090 8.838.222 8.078.629 8.297.172 7.991.390 7.469.244
Ingressi in Svizzera francese 3.267.708[6] 2.596.904 5.097.947 4.941.460 5.045.209 4.733.843 4.118.725
Ingressi in Svizzera italiana 362.511[6] 244.407 277.764 316.368 329.441 352.251 400.283
Ingressi nei Musei di archeologia, di storia e di etnografia 2.423.557[6] 2.005.670 3.520.878 3.417.253 3.246.160 3.306.968 2.886.445
Ingressi nei Musei d'arte 2.710.218[6] 2.139.121 3.527.346 3.079.918 3.498.357 3.203.050 3.188.398
Ingressi nei Musei di scienze naturali 1.525.792[6] 1.223.432 2.092.149 1.904.771 2.079.230 1.791.040 1.583.599
Ingressi nei Musei regionali e locali 418.078[6] 381.496 671.573 668.821 686.723 683.293 717.834
Ingressi nei Musei tecnici 1.609.468[6] 1.178.728 1.920.774 1.832.135 (1.736.688) 1.822.459 (1.727.892)
Ingressi nei Altri musei 1.567.279[6] 1.191.954 2.481.213 2.433.559 2.424.663 2.270.675 1.884.085
Numero complessivo di visite guidate 69.988[6] 48.594 106.863 101.118 101.118 122.387 106.286
Numero complessivo di eventi organizzati dai musei 24.546[6] 13.906 36.966 34.601 33.569 34.309 31.447

Strumenti e indicatori per i musei svizzeri

[modifica | modifica wikitesto]

L'ufficio federale di statistica UST della Confederazione svizzera produce annualmente la "Statistica svizzera dei musei", una panoramica di musei svizzeri. I dati sui musei svizzeri sono raccolti attraverso un questionario dal 2015 in riferimento al Ordinanza del 30 giugno 1993 sull'esecuzione di rilevazioni statistiche federali (RS 431.012.1)[7]. La statistica svizzera dei musei fornisce dati aggregati su numero di musei, frequentazione, forma giuridica, attori del finanziamento, collezioni, esposizioni, aperture al pubblico, attività di mediazione culturale (visite guidate ed eventi), concessioni prese in prestiti e prestiti di lunga durata (dal 2019), offerta digitale (dal 2021) e personale e posizione professionale secondo il genere (dal 2022).

USI
Anno Collaboratori Totale studenti Architettura Economia Comunicazione Informatica Biomedicina
2001 (00/01) 1.431
2002 (01/02) 1.587
2003 (02/03) 1.662
2004 (03/04) 1.761
2005 (04/05) 1.861
2006 (05/06) 2.026
2007 (06/07) 2.157
2008 (07/08) 2.338
2009 (08/09) 2.486
2010 (09/10) 2.707
2011 (10/11) 2.852
2012 (11/12) 2.866
2013 (12/13) 2.919
2014 (13/14) 3.015
2015 (14/15) 3.017
2016 (15/16) 2.964
2017 (16/17) 2.862
2018 (17/18) 2.822
2019 (18/19) 2.815
2020 (19/20) 2.971
2021 (20/21)[8] 1.261 3.350 817 1.017 898 478 140
  1. ^ AMS Associazione dei musei svizzeri, su museums.ch. URL consultato il 12 novembre 2022.
  2. ^ museums-online.ch Un portale di ricerca federata nelle collezioni dei musei partner, su museums-online.ch. URL consultato il 12 novembre 2022.
  3. ^ Linee guida per beni culturali e naturali.
  4. ^ Statistica dei musei - Ufficio federale di statistica, su bfs.admin.ch.
  5. ^ a b c d e f g Ufficio federale di statistica - Musei: struttura e finanziamento, 2015-2021, su bfs.admin.ch, 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Ufficio federale di statistica - Musei: frequentazione e mediazione culturale, 2015-2021, su bfs.admin.ch, 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
  7. ^ Spiegazione del sistema di statistica dei musei svizzeri, su bfs.admin.ch.
  8. ^ USI Università della Svizzera italiana - Rapporto annuale 2020/21 (PDF), USI Università della Svizzera italiana, 2022.

Collegamenti esterni