Utente:GiorgioRS/Sandbox Philip Kotler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il contributo di Philip Kotler al marketing[modifica | modifica wikitesto]

  • Kotler imposta lo studio del marketing dal punto di vista manageriale, anziché merceologico, istituzionale o funzionale come avveniva prima di lui (espandere precisando le differenze).
  • Con Kotler la concezione di marketing si evolve da funzione aziendale a processo di gestione dell'impresa
  • In "Marketing Decision-making", pubblicato nel 1971, Kotler sostiene la necessità di fondare il processo decisionale di marketing su basi di maggiore scientificità.
  • Concetto di marketing ampliato: estensione del campo d'azione del marketing oltre il limite della gestione d'impresa. Kotler pubblica diverse opere su temi come il marketing dei luoghi, delle nazioni, delle idee, delle persone e delle professioni…
  • Kotler sposta la focalizzazione dell'impresa dal prodotto al mercato o al cliente, ribaltando la direzione tradizionale del processo di marketing da interno-esterno a esterno-interno.
  • Definizione più ampia e generale dell'attività di marketing: "marketing come strumento per comprendere, creare, comunicare e distribuire valore".
  • (?) Cenno al ruolo di Kotler come ideologo dell'impresa post-porteriana (rif. a Michael Porter) (?)

Bibliografia di Philip Kotler[modifica | modifica wikitesto]

Elaborare una bibliografia sintetica delle opere più rilevanti (edizioni italiane).

Tra i suoi libri, sono usciti in Italia:

  • Al servizio del pubblico (Etas Libri, Milano 1978);
  • Marketing per i professionisti (con Paul N. Bloom, Utet, Torino 1991);
  • Marketing Management (con John B. Clark e Walter G. Scott, Isedi, Milano 1992);
  • Marketing sociale (con Eduardo L. Roberto, Edizioni di Comunità, Torino 1991)

(incompleta)