Utente:Chilors/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Loot box/Gioco d'azzardo nei videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco d'azzardo nei videogiochi è un fenomeno che consiste nella presenza di scommesse o di altri tipi di azzardo con denaro reale tramite oggetti virtuali nei videogiochi. Il fenomeno è stato principalmente discusso per il paragone tra loot box e l'azzardo tradizionale, ma è stato osservato anche


Il gioco d'a

Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Loot box

su sistemi che forniscono casualmente beni virtuali di valore altamente variabile, con lo scopo di lucrare ottenendo casualmente degli oggetti dal valore più alto del denaro speso.

Differenza: Vengono comprate solo le casse (Overwatch), solo le chiavi o entrambi?

Anche siti illegali per csgo

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inizi (2004-2010)[modifica | modifica wikitesto]

MapleStory , nel giugno del 2004 basati sui Gashapon.[1]

Zhengtu videogioco per cellulari

La prima apparizione del fenomeno nel mercato occidentale è stata nello sparatutto Team Fortress 2 di Valve Corporation nel settembre del 2010 come metodo di monetizzazione alcuni mesi dopo il videogioco è diventato gratuito, basando i guadagni interamente sulle microtransazioni.

tf2 microtransazioni

Diffusione e popolarità[modifica | modifica wikitesto]

Controversie e primi provvedimenti (2017-presente)[modifica | modifica wikitesto]

quake champions sostituisce le loot box con i pass battaglia[2][3]


csgo chiavi 2019 attività illegali frode/riciclo denaro[4][5]([6])

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Le meccaniche legate alle loot box sono state paragonate al gioco d'azzardo e per questo fortemente criticate in quanto facilmente accessibili ai minori[7][8][9]. Nei Paesi Bassi l'argomento è stato discusso da enti del governo, che hanno preso in esame dieci videogiochi con il metodo di monetizzazione dichiarando che quattro di essi, tra cui Team Fortress 2, Dota 2 e Counter-Strike: Global Offensive, violavano le leggi dello Stato e che i rimanenti erano "comunque a rischio"[10][11].

Gioco d'azzardo[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 2016 Valve Corporation è stata accusata, sia da enti pubblici sia da privati, di favoreggiare il gioco d'azzardo minorile a causa di numerosi siti di terze parti che permettevano di scommettere oggetti legati a Global Offensive utilizzando l'API di Steam. Il dipendente di Valve Erik Johnson ha dichiarato che l'azienda non aveva alcun rapporto commerciale con tali siti e che stava lavorando per farli chiudere[12][13][14]. Nelle settimane seguenti più di 40 siti legati alle scommesse di oggetti dei videogiochi sono stati intimati dall'azienda a cessare le attività[15][16].

Dopo circa un anno dall'annuncio di Valve Corporation, solamente la metà dei siti contattati dall'azienda avevano cessato le attività. Inoltre, numerosi nuovi siti erano emersi mantenendo però profili più bassi, in modo simile al mercato nero[17][18]. Nello stesso periodo, l'azienda ha annunciato simili provvedimenti per i siti di scommesse legati a Team Fortress 2[19].

Nel marzo 2018 Valve ha modificato il sistema degli scambi su Steam riguardanti Global Offensive, con l'obiettivo di intralciare i siti di scommesse. L'azienda ha aggiunto un periodo di sette giorni successivo ad ogni scambio durante i quali gli oggetti barattati sono bloccati, ovvero non possono essere scambiati[20].

Potenzialmente utili[modifica | modifica wikitesto]

[21][22][23][24][25] TF2: [26]

Sparatutto in prima persona[modifica | modifica wikitesto]

Dalla fine degli anni 2010 si sono verificate ulteriori diramazioni del genere. Sparatutto eroi fonde elementi con MOBA, TF2 Overwatch R6S e simili

Anche tattici con CS:GO e R6S

Esport crescita esponenziale: Overwatch CS:GO R6S

(Spostare a Sparatutto?)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (KO) 게임법과정책학회,, su www.inven.co.kr, 30 aprile 2016. URL consultato il 12 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Fraser Brown, Quake Champions is getting rid of loot boxes and overhauling its economy, su PC Gamer, 6 dicembre 2018. URL consultato il 23 settembre 2019.
  3. ^ (EN) Arne Cito, Quake Champions does away with Loot Boxes in favor of Battle Pass, su GameZone, 24 dicembre 2018. URL consultato il 23 settembre 2019.
  4. ^ (EN) Key Change - CS:GO Blog, su blog.counter-strike.net, 28 ottobre 2019. URL consultato il 6 novembre 2019.
  5. ^ (EN) Nicole Carpenter, Valve bans CS:GO key trading to stop ‘worldwide fraud networks’, su Polygon, 29 ottobre 2019. URL consultato il 6 novembre 2019.
  6. ^ (EN) Maddy Myers, How Esports Gambling Works, su Kotaku, 21 marzo 2018. URL consultato il 6 maggio 2020.
  7. ^ (EN) 'Skin betting' snares thousands of children, in BBC News, 12 dicembre 2017. URL consultato il 31 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Jason M. Bailey, A Video Game ‘Loot Box’ Offers Coveted Rewards, but Is It Gambling?, in The New York Times, 24 aprile 2018. URL consultato il 31 marzo 2020.
  9. ^ (EN) Emma Kent, 15 European gambling regulators unite to tackle loot box threat, su Eurogamer, 17 settembre 2018. URL consultato il 31 marzo 2020.
  10. ^ (EN) Loot box secondo la Gaming Authority dei Paesi Bassi. (PDF), su web.archive.org, 20 aprile 2018. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2018).
  11. ^ (EN) Wesley Yin-Poole, Dutch loot box threat forces Valve to pull CS:GO and Dota 2 item trading in the Netherlands, su Eurogamer, 20 giugno 2018. URL consultato il 31 marzo 2020.
  12. ^ (EN) Bryant Francis, Valve says it will start cracking down on third-party gambling sites, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  13. ^ Notizie - In-Game Item Trading Update, su store.steampowered.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  14. ^ (EN) [Update] Valve to Respond to Washington Gambling Commission After Given Deadline, su Gaming News, Reviews, and Articles - TechRaptor.net, 17 ottobre 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  15. ^ (EN) Alex Wawro, Valve calls on 23 Counter-Strike gambling hubs to cease & desist, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  16. ^ Owen S. Good, Valve widens Counter-Strike gambling crackdown, tells another 20 sites to close, su Polygon, 30 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  17. ^ How Counter-Strike spawned a $5 billion gambling market you've never heard of, su ESPN.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  18. ^ (EN) Maddy Myers, Inside The Unregulated And Scam-Filled World Of Video Game Betting, su Compete. URL consultato il 24 agosto 2019.
  19. ^ (EN) Joe Donnelly, Valve to crack down on Team Fortress 2 gambling sites, su PC Gamer, 30 gennaio 2017. URL consultato il 24 agosto 2019.
  20. ^ Valve made a big change to CS:GO item trading, and many players are not happy, su VG247, 2 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2019.
  21. ^ (EN) Loot Boxes Are Designed To Exploit Us, su Kotaku. URL consultato il 7 maggio 2020.
  22. ^ (EN) Ben Kuchera, Loot boxes are the video game issue of the year, su Polygon, 14 dicembre 2017. URL consultato il 7 maggio 2020.
  23. ^ (EN) Makena Kelly, How loot boxes hooked gamers and left regulators spinning, su The Verge, 19 febbraio 2019. URL consultato il 7 maggio 2020.
  24. ^ (EN) The Origin of Loot Boxes and why They are a Form of Gambling, su www.gamasutra.com. URL consultato il 7 maggio 2020.
  25. ^ (EN) Kyle Orland, Video game loot boxes are now considered criminal gambling in Belgium, su Ars Technica, 25 aprile 2018. URL consultato il 7 maggio 2020.
  26. ^ (EN) Steven T. Wright, The evolution of loot boxes, su PC Gamer, 8 dicembre 2017. URL consultato il 7 maggio 2020.